aiuto!!!!! non so cucinare niente di vegano!!!!!!!

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 2

1 ela, 6/05/11 19:51

vi leggo che mangiate tante cose varie e buone...non so da dove cominciare mi sembra di essere atterrata su un pianeta sconosciuto avete avuto anche voi all'inizio questa sensazione? per ora sto assaggiando tutto quello che di vegan pronto trovo in giro e ho ordinato un libro di ricette, ho letto su scienza vegetariana come è una corretta alimentazione ma mi perdo nelle porzioni avete da darmi dei consigli semplici e pratici? scusatemi se rompo

2 ariel444, 6/05/11 20:19

ma perchè, pasta e fagioli nn la sai cucinare? orecchiette con le cime di rape? spaghetti aglio olio pomodorini e peperoncino? risotto? pasta con le zucchine? lenticchie con cipolla e alloro, tradizionali? pasta e ceci? peperonata?

cosa intendi???

la tradizione culinaria mediterranea è piena di piatti vegetali e quelli che non lo sono sono "veganizzabili" (scaloppine? seitan invece di non so quale animale, fettine alla pizzaiola? idem, spaghetti all'amatriciana? idem invece di pancetta)

3 Lifting_Shadows, 6/05/11 20:23

Tranquiiiilllaaaa...se sapevi cucinare prima sai cuicnare anche ora ;) pensa che gioia io che quando sono diventata vegana non sapevo fare nulla! Manco mettere il sale nell'acqua!
Mai preparato i legumi? Le verdure? Non c'è molto di nuovo da imparare, a parte gli accostamenti, sperimentare, ma questo dipende anche dal gusto di ognuno.
Ad esempio risotto: allo zafferano, ai carciofi, ai piselli ecc. Al posto del riso puoi usare il miglio. Puoi mantecare con panna di soia o burro di soia. La pasta in mille varianti, non credo ci sia bisogno di spiegazioni. Cose che sicuramente non facevi prima sono le polepttine o gli hamburger di legumi, trovi le ricette su questo sito. In genere ricorda che per la panatura puoi usare la farina di ceci, che va bene anche per legare l'impasto, ma in questo caso ,poichè ha un sapore più "presente", puoi sostituire con amido di mais o fecola di patate.
Io spesso cuocio a parte i cereali in più porzioni e poi li condisco con legumi o verdure.
Guarda le nostre ricette, c'è di tutto, dal menù speciale ai pasti d'emergenza.
Ti sconsiglio inveve i piatti pronti, perchè essendo iperelaborati costano tanto e sicuramente non sono soddisfacenti come qualcosa di preparato da te.

4 fiordaliso09, 6/05/11 20:42

ela ha scritto:
vi leggo che mangiate tante cose varie e buone...non so da dove cominciare mi sembra di essere atterrata su un pianeta sconosciuto avete avuto anche voi all'inizio questa sensazione? per ora sto assaggiando tutto quello che di vegan pronto trovo in giro e ho ordinato un libro di ricette, ho letto su scienza vegetariana come è una corretta alimentazione ma mi perdo nelle porzioni avete da darmi dei consigli semplici e pratici? scusatemi se rompo

Dai, tranquilla, non è mica così difficile. La pasta e il riso li sai cucinare, gli altri cereali sono consigliati ma non sei obbligata a provarli se non li hai mai usati: quindi un primo lo sai mettere in piedi certamente, basta scegliere condimenti vegetali (funghi, zucchine, pomodoro, pesto vegan ecc).
L'altra base dell'alimentazione vegan sono i legumi, se non sei abituata a cucinarli magari le prime volte avrai bisogno di consigli per i tempi di cottura (sono indicati anche sulla scatola, in genere), le ricette coi legumi nei libri di cucina spesso sono vegan e comunque siamo qui, tu dì cosa vuoi cucinare e di consigli ne avrai quanti ne vuoi.
I contorni...beh! quelli li preparavi anche prima, no? Guarda anche le ricette qui su veganhome e prova.
Seitan, tofu e tempeh sono da utilizzare se ti piacciono e solo per variare, non sono fondamentali.
Hai fatto bene a prendere un libro di ricette così uscirai più facilmente dallo stereotipo onnivoro, vegan= pasta e insalata.
Le porzioni possono guidarti all'inizio, ma non impazzire, servono a darti un'idea di come devi impostare i pasti, dopo un pò ne farai a meno e ti saprai regolare.
La parte dell'assaggio è divertente, nessuna delle cose vegan che compri già pronte è fondamentale ma anch'io ho provato di tutto i primi mesi, perchè no?

5 Marina, 6/05/11 21:54

ela ha scritto:
vi leggo che mangiate tante cose varie e buone...non so da dove cominciare mi sembra di essere atterrata su un pianeta sconosciuto avete avuto anche voi all'inizio questa sensazione?

Assolutamente no!
Domanda forse scontata, ma: sai cucinare? Perché se sai cucinare, allora sai anche cucinare vegan, basta solo cambiare alcuni ingredienti, se non sai cucinare allora devi imparare da zero, per cui chiaramente devi un po' allenarti ;-)

ho letto su scienza vegetariana come è una corretta alimentazione ma mi perdo nelle porzioni avete da darmi dei consigli semplici e pratici?

Non serve che fai i calcoli delle porzioni, quello casomai piu' avanti se vuoi essere vegan-salutista, per ora ti basta sapere che devi mangiare in modo variato, quindi ogni giorno (o giù di lì) cereali, legumi, verdura, frutta, frutta secca. Un po' di tutto, insomma, quella è la regola d'oro.
E con questi ingredienti puoi preparare tutti i piatti che vuoi.

Ti consiglio come introduzione: https://www.vegfacile.info/mangiare-vegan.html

E poi:
https://www.vegfacile.info/cibi-vegan.html https://www.vegfacile.info/prodotti-vegan.html

E ovviamente la nostra bellissima sezione di ricette: https://www.veganhome.it/ricette/

Ciao!
Marina

6 Andrea, 6/05/11 21:58

Come libro di cucina puoi usare quello scritto dagli utenti di questo sito: https://www.veganhome.it/ricette/libro-ricette-vegan/

Sono per lo più ricette di tutti i giorni, spesso proprio quelle descritte qui sul forum. E' anche gratuito il che non guasta..

7 Vale_Vegan, 6/05/11 22:12

Mi associo alle risposte delle cuoche Ariel, Liffy e Fiordaliso ;) siamo la cricca dei fornelli eh ragazze?

Tu dicci cosa vuoi preparare e noi te lo diciamo passo-passo come si fa... a prova di ...antonella clerici!!! Dai su! se pure quella lì è riuscita ad impastare una pasta.. ce la farai sicuramente anche tu ;)

noi siamo qui col grembiule pronto a farti "lezione" ok?

..mi ricordo due anni fa quando diventai vegana (ero vegetariana) e l'errore che feci subito fu di "togliere" ingredienti dalla mia abituale cucina ma senza sostituirli, ma perchè non sapevo che esistessero un sacco di cibi che ora invece utilizzo di frequente, e altri trucchi per veganizzare ricette che nemmeno mi immaginavo!

Ti faccio un esempio: addio burro (ma ne usavo pochissimo e solo nelle torte), addio maionese (ora c'é quella di Marina, la marinese appunto), addio dolci perché senza uova come si fa (cazzata!!! vengono divini e son più leggeri e buoni e danno meno rimorsi per la linea!), addio formaggi (ne esistono di vegan facilmente reperibili ma rimangono uno sfizio ogni tanto), addio latte e panna (panna e latte di soia o altri cereali sono squisiti e alcuni anche arricchiti di calcio e vitamine), addio frittate e crocchette (questa poi fu una scoperta!! la fari-frittata con la farina di ceci, una specie di farinata ma con tutti gli ingredienti che vuoi dentro!!)

insomma, quando ho scoperto queste e altre cose ho ripreso subito a mangiare di gusto e a cucinare con estremo piacere!!!

come vedi non c'è nessun problema!! ora vado a vedere dove abiti e se sei proprio in emergenza piuttosto ti organizziamo un work-day! ;)))

8 Vale_Vegan, 6/05/11 22:13

Azz... sei lontanina... Liffy pensaci tu! ;)

9 Amexis, 7/05/11 02:34

Se so cucinare io....
Dai che ce la fai, vedrai che la tua fantasia e la capacità culinaria che avrai di sicuro ti porteranno a creare tanti bei piatti.
Qui è pieno di belle ricette e tutti ti hanno già dato tanti riferimenti.
Lecce è Lontana, sennò ti si poteva invitare ad una cena a Salerno ;-)

Ciuao

10 Lifting_Shadows, 7/05/11 09:04

Sì sì, vieni tu Ela oppure vengo io da te. Ti insegnerò a bruciare il couscous quando hai ospiti :)

11 Lifting_Shadows, 7/05/11 09:06

ela ha scritto:
vi leggo che mangiate tante cose varie e buone...non so da dove cominciare mi sembra di essere atterrata su un pianeta sconosciuto avete avuto anche voi all'inizio questa sensazione?

Ahahaha, ora che ci penso però sì, le prime volte che andavo al biologico e non sapevo cosa fosse e a cosa servisse la metà delle cose in vendita! :D
Per la serie "gli onnivori che credono di mangiare di tutto", per l'appunto :)

12 Vale_Vegan, 7/05/11 10:58

hummus, daikon, tahin, quinoa, okara, tofu, seitan, agave, agar-agar.... (0.0)

ma che caz mangiano sti vegani????? ...poi scopri che tutti i giorni invece mangi pasta, verdure, frutta e qualche sfiziosità ogni tanto ;)))) ..tutto nella norma

13 fasguvh, 7/05/11 11:02

Vale_Vegan ha scritto:
hummus, daikon, tahin, quinoa, okara, tofu, seitan, agave, agar-agar.... (0.0)

ma che caz mangiano sti vegani????? ...poi scopri che tutti i giorni invece mangi pasta, verdure, frutta e qualche sfiziosità ogni tanto ;)))) ..tutto nella norma

oppure cambiano i gusti!
magari scopri che anziche' la melanzana preferisci cento volte di piu' il cavolo rosso (tanto per fare un esempio)... ecc.. ecc..

assaggiare! assaggiare! poi le idee vengon da se' o quasi

14 ela, 9/05/11 13:36

grazie veramente a tutt*
non sono proprio messa malissimo in cucina i legumi li cucinavo già tutti almeno 2 volte a sett e la carne non la mangiavo se non fuori casa già da anni prima ancora di scegliere di essere vegetariana e poi vegana, sarà che l'alimentazione è una cosa che diamo per scontata e quindi un cambiamento porta ad un attimo di adattamento sarà che è un periodo di rigenerazione totale per me e quindi influirà più questo sul momentaneo stordimento
ci sono in effetti tante cose di cui non avevo mai sentito parlare come il gomasio & co e da una parte trovo bellissimo ampliare così le mie conoscenze culinarie
grazie grazie veramente

15 ela, 9/05/11 13:38

Lifting_Shadows ha scritto:
Sì sì, vieni tu Ela oppure vengo io da te. Ti insegnerò a bruciare il couscous quando hai ospiti :)

ti ringrazio veramente per l'invito non mi è facilissimo muovervi causa famiglia ma chi lo sa prima o poi.... ;)

Pagina 1 di 2

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!