vestiti del passato; pagina 3
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
31
Sandra.pol,
23/11/14 18:06
MissV ha scritto:
È la più grande ipocrisia dei mangia cadaveri: mi
mangio una bistecca ma poi non me la metto la giacca di pelle di mucca, povera bestia!
Ma se te la sei appena mangiata!
Io purtoppo ho fatto una scuola di moda, dove ti facevano studiare anche pellicceria! passava tutto per normale..
Volevo sentire un po' le vostre opinioni, anche se dal mio punto di vista avrei già deciso.
Mia mamma mi ha regalato la sua vecchia pelliccia, che si trovava nell'armadio da almeno 10 anni e non riusciva a portare perchè ammalata.
L'ha fatta ripulire da alcune tarme e me l'ha data.
Oggi c'è stata la festa del sua compleanno, 80 anni, con parenti e amici vari, circa 30 persone e... ho ritenuto di indossare la pelliccia in questione, accettando il regalo e ripromettendomi di usarla pochissimo.
Tutti sapevano che la pelliccia era di mia mamma, tutti sanno che sono vegana, tutti sono onnivori tranne la sottoscritta e le critiche come mi aspettavo non sono mancate.
Loro si sono mangiati la solita quota di cosciotto di qualche animale, ma ci hanno tenuto a farmi la critica, come un vegano con la pelliccia, ridicolo!! Ipocriti! Da che pulpito viene la predica!
Ho letto le vostre discussioni in merito e ho visto che per i vecchi abbigliamenti ci sarebbero dei problemi solo per quanto riguarda pellicce e giacconi in pelle. Non mi sono sentita nè di rifiutare la pelliccia di mia mamma, nè di evitare di indossarla, gli animali sono comunque morti da almeno 20 anni e mi sono ripromessa di farlo solo occasionalmente. Magari la volta prox sarà a Natale con le stesse persone. Cosa avrei dovuto fare secondo voi? Girare con un cartello per spiegare le cose, del tipo "animali morti da 20 anni"? Buttare la pelliccia facendo uno sgarbo a mia madre? Regalarla a mia volta? Tenerla nell'armadio a fare le tarme di nuovo?
Alla fine, dopo tanto riflettere, consapevole delle critiche a cui sarei andata incontro, ho pensato di metterla poche volte all'anno, una è stata questa.
Cosa avreste fatto al mio posto?
32
Marina,
23/11/14 18:17
Io non l'avrei usata, non ho dubbi.
Non fai uno sgarbo a nessuno a non usarla, non c'è nessun obbligo.
Puoi spiegare il perché oppure dire che non ti va e basta, non sei obbligata a dare spiegazioni se pensi che non vengano capite o che facciano peggio.
Quel che è certo è che a indossarla si dà un pessimo messaggio.
Lasciala in armadio e un domani magari dalla a qualche gruppo di attivuisti per usarla in manifestazioni contro le pellicce.
33
Ilaveg,
23/11/14 20:24
Marina ha scritto:
Io non l'avrei usata, non ho dubbi.
Non fai uno sgarbo a nessuno a non usarla, non c'è nessun obbligo.
Puoi spiegare il perché oppure dire che non ti va e basta, non sei obbligata a dare spiegazioni se pensi che non vengano capite o che facciano peggio.
Quel che è certo è che a indossarla si dà un pessimo messaggio.
Lasciala in armadio e un domani magari dalla a qualche gruppo di attivuisti per usarla in manifestazioni contro le pellicce.
Concordo. Se proprio non vuoi 'offendere' tua mamma, tienila li, e un domani quando se ne sarà dimenticata dalla in beneficenza o regalala agli attivisti. Io quella di mia madre l'ho riciclata l'anno scorso - come mamma-surrogato per una cucciolata di micini orfani :)
34
Sandra.pol,
24/11/14 09:46
Si certo, il problema con mia mamma si risolverà, il regalo è recente e mi sono sentita in dovere di indossarla, visto che poi era il suo compleanno.
Ma quello che mi ha dato più fastidio sono state le esclamazioni dei "bene informati" che mentre si abbuffavano di animali critacavano la mia datata pelliccia, della serie tutte le occasioni sono buone per dare addosso ai vegani.
E se la prossima volta la indossassi con un nastro rosso al braccio e distribuissi a tutti dei bigliettini con scritto una frase tipo:
"questa è l'ultima volta che vedrete da me indossare le pelli di animali morti 20 anni fa, quand'è che io riuscirò a vedere i vostri piatti liberi da animali uccisi i giorni scorsi?"
35
Andrea,
24/11/14 10:50
Sandra.pol ha scritto:
della serie
tutte le occasioni sono buone per dare addosso ai vegani.
Diciamo tutte le occasioni sono buone per date addosso ai vegani con addosso una pelliccia..
E se la prossima volta la indossassi con un nastro rosso al braccio e distribuissi a tutti dei bigliettini con scritto una frase tipo:
"questa è l'ultima volta che vedrete da me indossare le pelli di animali morti 20 anni fa, quand'è che io riuscirò a vedere i vostri piatti liberi da animali uccisi i giorni scorsi?"
Eviterei assolutamente.. piuttosto NON indossarla e dì a tutti, "Io ho eliminato anche la vecchia pelliccia regalatami da mia madre, adesso tocca a voi eliminare gli animali uccisi dai vostri piatti giusto?"
36
Silvia89,
1/08/15 10:18
Ciao,
ho letto che parlate spesso di ECOPELLE come se fosse cruelty-free. Ma c'è un grosso fraintendimento. Infatti, l'ecopelle è VERA PELLE, lavorata con metodi a basso impatto ambientale. Essa non va confusa con la finta pelle, che invece non è di origine animale. L'ecopelle è pelle vera, dunque dal punto di vista degli animali è ugualmente crudele che una pelle "non eco".
Silvia
37
Myeu,
1/08/15 11:27
Silvia89 ha scritto:
Ciao,
ho letto che parlate spesso di ECOPELLE come se fosse cruelty-free. Ma c'è un grosso fraintendimento. Infatti, l'ecopelle è VERA PELLE, lavorata con metodi a basso impatto ambientale. Essa non va confusa con la finta pelle, che invece non è di origine animale. L'ecopelle è pelle vera, dunque dal punto di vista degli animali è ugualmente crudele che una pelle "non eco".
Silvia
Hai ragione, ma è già stato fatto presente più volte sul forum.
Qui si parla di "ecopelle" intendendo, in gergo colloquiale, la finta pelle. In un negozio si fa più attenzione ai termini, naturalmente.
38
Andrea,
1/08/15 12:48
Sì, come dice Myeu di solito lo precisiamo.
Comunque quando qualcuno scrive sul forum che cerca o che ha comprato qualcosa in eco-pelle intende finta pelle; anche molti negozi e aziende fanno lo stesso. So che è sbagliato, infatti di solito precisiamo che quando si fanno acquisti occorre sempre precisare che non si vuole vera pelle e controllare comunque le etichette.
39
Andrea,
1/08/15 13:42
Hai fatto bene a scriverlo comunque, dovrebbe essere precisato ogni volta che si parla di eco-pelle.
40
polento71,
27/12/15 20:15
credo che il problema sussista dalla mancata liberazione degli status-quo.
il giubbotto, la scarpa, lo stivale, il guanto..... fà figo, ...... questo è il problema maggiore
il comprare cose inutili, cose che generano e diventano rifiuti in poco tempo, solo perchè la velleità e la moda vi consigliano l' acquisto è deleterio per tutto l' ecosistema
41
Marina,
27/12/15 22:09
polento71 ha scritto:
credo che il problema sussista dalla mancata liberazione degli status-quo.
il giubbotto, la scarpa, lo stivale, il guanto..... fà figo, ...... questo è il problema maggiore
Il problema maggiore è che vengono ammazzati animali per creare capi di abbigliamento. Quello è il vero problema.
Per fortuna è molto facile evitarlo, comprando cose che non contengano pelle, pelliccia, lana, piume, seta.
42
polento71,
28/12/15 10:31
Non comprando e non invogliando l' acquisto comprando i sintetici che ne riproducono l' aspetto
43
Andrea,
28/12/15 10:47
polento71 ha scritto:
Non comprando e non invogliando l' acquisto comprando i sintetici che ne riproducono l' aspetto
E' ovvio che sia inutile riempirsi di cose inutili ma tutti noi abbiamo dei vestiti che in qualche momento compriamo. Quando lo facciamo invece di una maglia che ha causato la morte di animali e/o sfruttamento minorile possiamo comprare una maglia prodotta in modo etico.
Non capisco il senso di continuare a comprare prodotti che causano morte e sofferenza e stroncare le discussioni su come evitarlo dicendo che non bisognerebbe comprare niente.
44
kettyna,
5/01/16 03:26
polento71 ha scritto:
Non comprando e non invogliando l' acquisto comprando i sintetici che ne riproducono l' aspetto
Il fatto è che di qualcosa dobbiamo pur vestirci!
non c'entra l'aspetto... se per questo anche tanti alimenti vegan di aspetto assomigliano alla carne ma abbiamo la coscienza a posto perché sappiamo che non sono animali.
L'unica cosa che conta è la sostanza.
La finta pelle se ben fatta è difficilissima da distinguere da quella vera, ok, ma mica mi posso mettere in pieno inverno col freddo le scarpe di tela.
comunque io le scarpe di pelle che avevo comprato prima continuo a metterle, fino a quando non si consumeranno definitivamente, l'importante è non contribuire più da adesso in poi coi nuovi acquisti.
45
polento71,
7/01/16 21:58
Di sicuro! Quello che hai in casa e che ho in casa, lo utilizzo.....mica siam tutti milionari che ci cambiamo gli armadi ad ogni fine stagione!
Quel che volevo dire ( ma ho scritto male ) era di evitare di comprare anche il sintetico, per questioni ecologiche.... e vedere se ci son capi di abbigliamento, scarpe, accessori, ecc fatti con fibre vegetali, es bambù, canapa