Lo spreco di cibo

Pagina 1 di 2

1 Paulino, 28/01/17 06:56

sono paul e vi dico che per il momento non sono vegano, bensì vegetariano, ma tra un po' spero di compiere il grande passo

io sono rimasto più volte schifato dallo spreco di cibo nell'ambito della grande distribuzione o nella vita famigliare vi faccio qualche esempio

una volta che in un fast food di merda (non faccio pubblicità per non fargli un favore e premetto che ero entrato solo per accompagnare un'amica, io sono vegetariano) ho visto un impiegato che STAVA BUTTANDO NEL CESTINO UN HAMBURGER* che gli era caduto per terra nell'indifferenza più totale! io sono rimasto SCHIFATO! l'hamburger cadendo per terra è uscito dalla carta dove era stato impacchettato, ma gli ho chiesto comunque se poteva darlo a me piuttosto che buttarlo via e lui con un ghigno del cazzo mi ha guardato come se fossi un barbone e mi ha detto "se non vuoi altro amico" e poi è corso dietro nelle cucine a ridere e a dirlo ai suoi colleghi! e quante risateeeeeeee!
* preciso che ho mangiato l'hamburger togliendo la carne, quella l'ho data ad un senza tetto che faceva la carità fuori dal fast food.
io una volta ho chiesto a questi stronzi se era possibile distribuire gli avanzi ai senzatetto magari mettendo una specie di recipienti dove raccogliere gli avanzi dei clienti per poi ridistribuirli e sapete cosa mi hanno risposto loro "non fa parte della nostra politica" MA CAZZO MA CAMBIATELA QUESTA POLITICA! ho anche detto alla manager che gestiva quella filiale che sarei andato li io i primi giorni un paio di volte al giorno a gestire la cosa e lei mi dice "non esiste questa figura professionale nella nostra attività, non possiamo tenerti qui" ma cosa me ne frega delle figure professionali presenti nella vostra azienda del cazzo, io vengo qui GRATIS! non per fare soldi come voi! ai danni della povera gente! e poi mi ha detto che non è una cosa che si può istituire da un momento all'altro ma deve chiedere alla sede principale e bla bla bla. mi ha fatto passare la voglia e me ne sono andato. ho provato un paio di volte a tornarci e mi sono messo vicino ai contenitori per la """"""raccolta differenziata"""""" e chiedevo ai clienti se invece di buttare via gli avanzi di cibo potevano metterlo li nelle scatolette riutilizzabili che mi ero portato e che poi le avrei ridistribuite ai senzatetto fuori, tutti ne erano entusiasti e mi dicevano "bella iniziativa" "bravo, bella cosa". io ovviamente rispondevo che non ci voleva molto impegno e se qualcuno voleva fermarsi a darmi una mano era benaccetto, ma giustamente tutti sono bravi a parole e nessuno si è fermato "no ma ora sono di fretta" "devo andare". fatto sta che dopo circa una mezzora arriva la manager di prima e mi dice che devo abbandonare il locale perche non posso rimanere li a "lavorare" non essendo sotto contratto con loro e che se voglio posso fare quello che stavo facendo all'esterno del locale. io ho fatto notare che i cestini per buttare via il cibo erano dentro ma lei non ha voluto ascoltare e mi ha detto di lasciare il locale o avrebbe chiamato i carabinieri perche stavo svolgendo un ATTIVITA' NON AUTORIZZATA! cioè tu sei autorizzata a buttare via il cibo e io non sono autorizzato ad usare quello stesso cibo per sfamare gente che non ha una casa?!? ma in che cazzo di mondo viviamo!?

questa invece è un'esperienza nella vita familiare: nella cena di capodanno mi è venuto schifo, eravamo in 8 OTTO e sono sicuro che se fossimo stati il doppio sarebbe ancora avanzato qualcosa! UNO SPRECO TOTALE! e sono sicuro che gran parte degli avanzi sono finiti o nel bidoncino dell'umido o nella ciotola del cane. io mi sono fatto dare un po' di cose ma vi assicuro che sarà stato si e no il 5% di quello che avevamo avanzato anche perchè gran parte del menu era composto da carne. sono riuscito ad avere giusto dei cannelloni alla ricotta e spinaci, un po' di patate al forno e la torta.

ne ho molte altre, ma per ora mi fermo qui e scusate se sono stato un po' duro con i toni.

2 Andrea, 28/01/17 08:57

Paulino ha scritto:
sarà stato si e no il 5% di quello che avevamo avanzato anche perchè gran parte del menu era composto da carne. sono riuscito ad avere giusto dei cannelloni alla ricotta e spinaci, un po' di patate al forno e la torta.

Purtroppo la ricotta uccide animali esattamente come la carne. Anzi, la sofferenza delle mucche "da latte" è molto peggiore.

Visto che il sito è per chi è vegan e per chi ha deciso di diventarlo e vuole aiuto in tal senso, chiedi senza problemi, puoi inziare leggendo questa pagina:
https://www.veganhome.it/vegetariani/lettera-aperta/

3 Paulino, 28/01/17 13:32

Andrea ha scritto:
Purtroppo la ricotta uccide animali esattamente come la carne. Anzi, la sofferenza delle mucche "da latte" è molto peggiore.

Visto che il sito è per chi è vegan e per chi ha deciso di diventarlo e vuole aiuto in tal senso, chiedi senza problemi, puoi inziare leggendo questa pagina:
https://www.veganhome.it/vegetariani/lettera-aperta/

ciao andrea, prima di tutto mi scuso per aver sbagliato la sezione dove postare la discussione. ti ringrazio per il link molto utile, ho bisogno anche se non soprattutto del vostro aiuto per fare quel passo da vegetariano a vegano, non solo per il cibo ma anche per tutto il resto (vestiti, arredamento ecc). la mia scelta di cambiamento deriva da un'esperienza di vita TRAGICA, quasi IRREVERSIBILE, più tardi nel pomeriggio vi spiegherò di cosa parlo sperando di non essere giudicato male. mi sento ancora in colpa per lo stile di vita che avevo fino a qualche mese fa e adesso voglio cambiare pagina e spero che questo forum mi aiuti a crescere come persona tornando in pace con me stesso e a fugare tutti i dubbi etici che ho al momento.

4 Emili@, 28/01/17 14:59

Aggiungerei soltanto che una enorme causa di spreco, forse la peggiore in assoluto, è proprio l'allevamento per la produzione di cibi animali (e mi riferisco non solo alla carne e al pesce, ma anche a latte e uova...).
Sappiamo bene che come "macchine" per la conversione di cibo gli animali, chi più chi meno a seconda della specie, sono altamente inefficienti (passatemi il termine "macchine", perchè nell'allevamento sono considerati macchine, non esseri capaci di soffrire): delle calorie di cibo mangiate da un animale (per lo più cereali e soia sottratti in questo modo al consumo umano) solo una piccola parte si convertono in cibo umano, la grande maggioranza viene "sprecata" (sempre nell'ottica dell'allevatore) per le funzioni vitali dell'animale.
(per approfondire: http://www.nutritionecology.org/it/index.html)
Quindi se -giustamente-ti indigni per lo spreco di cibo nei fast food, a maggior ragione dovresti diventare vegan, perchè quella è l'alimentazione che spreca meno risorse preziose!

5 Andrea, 28/01/17 16:08

Emili@ ha scritto:
Aggiungerei soltanto che una enorme causa di spreco, forse la peggiore in assoluto, è proprio l'allevamento per la produzione di cibi animali (e mi riferisco non solo alla carne e al pesce, ma anche a latte e uova...).

Esatto! Ogni volta che si mangia una singola bistecca o un singolo pezzo di formaggio si sta sprecando una quantità di acqua e di cibo che potrebbe bastare a molte persone per un anno.

6 Paulino, 28/01/17 16:34

grazie della risposta emilia, io sono sempre stato contro lo spreco del cibo, ma mi accorgo ora che mi concentravo solo sulla PARTE FINALE, e non prendevo in considerazione tutto il processo presente prima che i cibi arrivino ai supermercati o sulle tavole.
più di una volta ho litigato con amici perchè BUTTAVANO VIA GLI AVANZI, per me è una cosa inconcepibile, anzi, molte volte mi cucino volutamente qualcosa in meno se so che c'è il rischio che non riuscirò a finire quello che mi preparo. tante volte quando vado a cena a casa di qualche amico mi faccio dare gli avanzi, altrimenti andrebbero a finire nel bidone dell'umido. una volta ho fermato un mio amico proprio un istante prima che buttasse via un etto abbondante di riso e un po' di verdure di contorno. me le sono fatte dare e le ho mangiate il giorno dopo.

adesso mi impegnerò ad evitare gli sprechi che stanno dietro a tutti i prodotti alimentari, scegliendo di mangiare solo cose eticamente giuste ed ecosostenibili. e voglio estendere questa cosa a tutto, non solo al cibo. e magari riuscire ad educare qualche mio nuovo amico.

7 Paulino, 28/01/17 17:42

mi sto informando sul vostro sito e sono rimasto colpito da questa frase: "In 80 anni di vita ogni italiano usa come "cibo" circa 1400 animali." visto anche il mio passato di rappresentante di salumi mi sono sentito in colpa come un verme, se conto quelli che ho consumato io e quelli che ho fatto consumare a terzi.
potrei sapere la fonte di questo studio? e soprattutto se è presente uno studio di questo tipo fatto nazione per nazione? purtroppo ho avuto la sfortuna di trascorrere negli stati uniti il giorno del ringraziamento del 2015 (quindi quando ancora mangiavo carne) e sono rimasto SCHIFATO dalla quantità di cibo avanzata durante quel pranzo e durante i giorni successivi. e a leggerezza con cui trattavano il cibo. sono abbastanza convinto che uno studio del genere negli stati uniti porterebbe a risultati molto più alti rispetto a quelli italiani così ad occhio direi più o meno il triplo, quindi sui 4000/4200 animali.
se per cortesia potete darmi la fonte di questo studio ne sarei davvero felice cosi posso contattarli per avere informazioni più dettagliate.

8 Emili@, 28/01/17 18:16

Ciao Paulino, credo che tu ti riferisca a quello che si legge qui su Veganhome: 1400 animali è una stima che è stata fatta per dare un'idea, a livello divulgativo. Comunque tra i curatori di questo sito (che è uno dei pochi siti vegan a essere veramente vegan: in rete purtroppo ci sono tanti siti con informazioni poco attendibili) ci sono gli autori di uno dei (credo) pochi studi italiani sull'impatto dei diversi tipi di alimentazione, che è quello citato in questo articolo: https://www.scienzavegetariana.it/news/notizia_1466.html?id=1466 . Probabilmente ti risponderanno meglio loro.

Se vuoi approfondire e cercare altre fonti sul'impatto ecologico del cibo, sotto tutti i punti di vista, ai diversi livelli di produzione, io consiglio il libro: Un pianeta a tavola, a cura di Filippo Schillaci.
Mi è sembrato completo e ricco di bibliografia. Tieni conto che è una raccolta di saggi di più autori e non tutti sono vegan, ma lo è il curatore. Il "succo del libro" è, semplificando al massimo, che il primo criterio per la scelta del cibo più "ecologico" deve essere l'origine vegetale, e sono molto meno significativi, anche se non vanno trascurati, il biologico e il km zero che sono tanto di moda. E' strano pensare che perfino un vegan che mangia cibo spazzatura del supermercato (con tutti gli sprechi che ne conseguono) abbia comunque un impatto minore di un onnivoro o di un latto-ovo-vegetariano "bio", ma è cosi. Ovviamente non sto invitando a mangiare il cibo spazzatura del supermercato, personalmente lo evito il più possibile e cerco di comprare bio e a km zero. Ma prima di tutto cibo vegetale :-)

9 Paulino, 28/01/17 19:09

li contatterò sicuramente nei prossimi giorni per saperne di più.
un'altra cosa di cui ho bisogno è sapere quali siti sono considerati affidabili e quali no e anche il motivo. i metodi tradizionali di informazione sono abbastanza di parte e considerano chi non mangia carne una sorta di "persona strana" però come faccio a sapere che d'altra parte i siti vegan diano informazioni vere e reali e non cerchino di tirare acqua al proprio mulino facendo da contro canto alle fonti tradizionali? io per natura diffido di tutti gli organi di informazione e vorrei conoscere le fonti dalle quali queste informazioni provengono.
scusate se sto rompendo, ma voglio davvero metterci tutto l'impegno in questa mia nuova vita.

10 Andrea, 28/01/17 21:05

Paulino ha scritto:
se per cortesia potete darmi la fonte di questo studio ne sarei davvero felice cosi posso contattarli per avere informazioni più dettagliate.

1400 è una stima a spanne del numero di animali uccisi diviso per il numero di abitanti della terra. In realtà il numero è molto più alto perché:
- non esistono dati sul numero di pesci uccisi che quindi non vengono contati
- Il conto è stato fatto molti anni fa, direi una decina, e nel frattempo è aumentata la popolazione mondiale e il consumo di prodotti animali.

11 Andrea, 28/01/17 21:10

Paulino ha scritto:
però come faccio a sapere che d'altra parte i siti vegan diano informazioni vere e reali e non cerchino di tirare acqua al proprio mulino facendo da contro canto alle fonti tradizionali?

Purtroppo la maggior parte dei siti "vegan" contiene per la maggior parte cazzate, che però non vanno a favore della scelta vegan ma contro.

In generale se un sito è fatto bene ti dà modo di capire da solo come stanno le cose, ad esempio il discorso di Emili@ sullo spreco di proteine per produrre cibi animali una volta che ci pesi non può essere messo in dubbio: è ovvio che per far crescere un animale e portarlo a N kg servono infinitamente più kg di cibo e quindi c'è un enorme spreco.

12 Marina, 28/01/17 21:31

Paulino ha scritto:
adesso mi impegnerò ad evitare gli sprechi che stanno dietro a tutti i prodotti alimentari, scegliendo di mangiare solo cose eticamente giuste ed ecosostenibili. e voglio estendere questa cosa a tutto, non solo al cibo. e magari riuscire ad educare qualche mio nuovo amico.

Bravo, infatti parlando dello spreco volavo appunto farti notare quello che poi ha scritto Emili@ ma per fortuna ne avete già parlato e quindi siamo a posto :-)

Su questo tema puoi leggere SaiCosaMangi.info:
https://www.saicosamangi.info/ambiente/

Leggi tutta quella sezione, non ci metti molto, una mezz'ora-un'ora, è scritto in modo divulgativo.
Il sito di ecologia della nutrizione che ti hanno già indicato è invece più approfondito e ci sono anche vari articoli:
http://www.nutritionecology.org/it/news/news.php

13 Myeu, 31/01/17 15:56

Non sopporto lo spreco di cibo.
Tutte le volte che mi capita di avanzare qualcosa lo metto nei contenitori per mangiarlo la sera o il giorno dopo. Anche se mi capita di trovare una verdura o della frutta un po' appassita in fondo al frigo non la butto, nemmeno se una parte è ammuffita o bacata: scarto la parte non commestibile e la metto nella compostiera, poi con il resto ci faccio un minestrone, una zuppa o una macedonia. Non butto mai via alimenti scaduti, li mangio lo stesso. Sto attenta a non comprare mai più del necessario, ma quando faccio acquisti sui siti di prodotti vegani compro grandi quantità di cibo e poi surgelo tutto di modo da poterlo mangiare tranquillamente anche dopo mesi.

Eppure vedo gente (onnivora) che butta via enormi quantità di cibo, noncurante del fatto che già la loro alimentazione sia un enorme spreco di risorse.
Conosco gente che getta bottigliette mezze piene di acqua solo per non averle in mano o in borsa. Conosco gente che compra panini o patatine per poi buttarli nel cestino non appena è sazia. Di norma io chiedo un contenitore o un sacchetto e finisco tutto a casa.

All'ultimo dell'anno siamo andati in vacanza con una coppia onnivora con un bambino piccolo. Oltre al mio limite di sopportazione che dopo un giorno e mezzo è stato abbondantemente superato, ho dovuto anche assistere all'acquisto di 2 kg di carne di pollo (per due persone e mezza praticamente), al consumo di 2 fettine a testa e al tentativo di gettare il resto. Mi sono opposta, così come mi sono opposta al loro voler gettare confezioni di sughi pronti aperte da cui mancava forse un cucchiaio perché "dopo più di mezz'ora fuori dal frigo io butto tutto, dopo 24 in frigo io butto tutto". Abbiamo portato gli avanzi della loro spesa ai nostri parenti onnivori, pensando che oltre allo spreco alimentare avremmo almeno evitato la mattanza di altri animali. Un'esperienza del genere mai più. E poi mi sono chiesta, chissà cosa facciano a casa loro, quanta roba da mangiare gettino via, incuranti delle persone che muoiono di fame e degli animali che sono morti per un loro capriccio di gola.

14 Generale, 31/01/17 16:18

A volte mi capita di mangiare in mensa, è un self service: arrivi col tuo piatto sul tuo vassoio e carichi quanto vuoi di quello che vuoi. Vedo colleghi che riempiono piattoni enormi, per poi lasciarne metà e più. Perchè questo assurdo spreco? frequentano la mensa da anni, sanno bene se quel cibo piace o meno e quanto li riempirà. Questa cecità su cose così evidenti e banali mi lascia basito e incazzato.

15 Puzzola, 31/01/17 17:18

Myeu ha scritto:
"dopo più di mezz'ora fuori dal frigo io butto tutto, dopo 24 in frigo io butto tutto".

questa è in assoluto la cosa più folle che abbia sentito nel 2017

Pagina 1 di 2

"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi