Esistono vegetariani in Sadegna??
1
mangiafuoco,
3/10/08 23:36
Vivo in sardegna da tre anni ed ho potuto notare che quì si mangia veramente troppa carne, quasi quasi si fa colazione con purceddu, smentitemi se potete ...
2
veganarkista,
3/10/08 23:50
mangiafuoco ha scritto:
Vivo in sardegna da tre anni ed ho potuto notare che quì si mangia veramente troppa carne, quasi quasi si fa colazione con purceddu, smentitemi se potete ...
Ciao, io sono sardo, vegetariano da 5 anni vegan da 1, smentito? Non credo, sono d'accordo con te, dove stai? Io al nord. Ho conosciuto dei vegan circa dieci anni fa a Cagliari, oggi non so se ci siano ancora (a Cagliari intendo). Comunque l'alimentazione estremamente carnivora
è storia recente, coissoldi è arrivato il bennesssere (ma non c'è un emoticon per il gesto di rimettere?).
3
mangiafuoco,
4/10/08 08:30
Ciao, io vivo a Cagliari, sono daccordo con tè sul fatto che sia storia recente, infatti mi sembra strano che tutti gli ultra centenari che vanta la sardegna siano frutto di una sovralimentazione carnivora, io (purtroppo) sono vegan da soli 2 mesi ed incontro grandi difficoltà a proseguire su questa strada, accetto vlentieri consigli ed aiuti.
4
_valigbr_,
4/10/08 09:50
wow...il mio tipo ideale è veg* e sardo...se avete amici intorno alla mia età (22) presentatemeli! ma ke siano del campidano altrimenti se parlano in dialetto nun ci cumprendu unu gorru! ;-)
5
Lucik,
4/10/08 09:53
Che difficoltà hai?
6
mangiafuoco,
4/10/08 11:00
prima difficoltà, cena con amici "bistecca di cavallo omnipresente", mensa al lavoro "debbo nutrirmi solo di contorni di bassisimo valore nutrizionale in quanto vegetali congelati poi cotti", io poi per farla più complicata di quanto già non sia non mangia pane o pasta che non siano integrali, lasciamo stare le battute infelici dei colleghi, che forse un pò si limitano ( forse merito della vita sportiva che conduco), credo di aver guadagnato tanto in salute anche se in così poco tempo, ma, mi piacerebbe sentire conferme da vegan sportivi
7
Andrea,
4/10/08 12:48
mangiafuoco ha scritto:
prima difficoltà, cena con amici "bistecca di cavallo omnipresente"
Qui ti basta pensare che con la tua scelta salverai circa 1400 animali da una vita di prgionia e da una morte orribile: il 15% degli animali viene sgozzato e fatto a pezzi mentre è ancora vivo e sta morendo per dissanguamento. DI fronte a questo il fatto di ordinare un piatto diverso da quello dei tuoi amici penso passi in secondo piano, anche se capisco che sia difficile, dopo anni di condizionamenti, fare sempre queste associazioni e vedere l'animale che c'era dietro a un certo piatto.
mensa al lavoro "debbo nutrirmi solo di
contorni di bassisimo valore nutrizionale in quanto vegetali congelati poi cotti", io poi per farla più complicata di quanto già non sia non mangia pane o pasta che non siano integrali
Ah OK, allora la difficioltà qui non è tanto l'essere vegan, ma il fatto di voler mangiare cose integrali. Questo penso sia un casino, io quando mangiavo in mensa non avevo problemi a mangiare vegan, me se avessi voluto mangiare solo pasta o pane integrali non avrei trovato niente. Considera anche la possibilità di portarti da mangiare da casa: una pasta fredda, un po' d'insalata in un
contenitore ermetico di plastica sono facili da preparare e poi da mangiare. E se hai i buoni mensa li usi per fare la spesa così risparmi un bel po' di soldi.
, lasciamo stare le battute infelici
dei colleghi, che forse un pò si limitano ( forse merito della vita sportiva che conduco), credo di aver guadagnato tanto in salute anche se in così poco tempo, ma, mi piacerebbe sentire conferme da vegan sportivi
Ci sono molti atleti che sono vegn solo per migliorare le loro prestazioni agonistiche. Sul fatto che alimentazione vegan permetta di praticare sport a qualunque livello non ci sono dubbi. A questa pagina:
https://www.scienzavegetariana.it/sport/atl_sport.htmltrovi sia esempi di atelti famosi (Carl Lewis a d esempio) sia di persone comuni.
In generale tutta le sezione "Sport" del sito
https://www.scienzavegetariana.it/ ha parecchie informazioni utili.
Un sito interamente dedicato agli sportivi vegan poi è:
http://www.vegansport.org/
8
veganarkista,
5/10/08 00:33
mangiafuoco ha scritto:
prima difficoltà, cena con amici "bistecca di cavallo omnipresente", mensa al lavoro "debbo nutrirmi solo di contorni di bassisimo valore nutrizionale in quanto vegetali congelati poi cotti", io poi per farla più complicata di quanto già non sia non mangia pane o pasta che non siano integrali, lasciamo stare le battute infelici dei colleghi, che forse un pò si limitano ( forse merito della vita sportiva che conduco), credo di aver guadagnato tanto in salute anche se in così poco tempo, ma, mi piacerebbe sentire conferme da vegan sportivi
Mi pare che a Cagliari esista un ristorante vegetariano, perchè non lo proponi ai tuoi amici una sera? Magari mostri loro che per essere buono non dev'essere per forza morto. Certo che se vuoi mangiare solo integrale allora te la cerchi ...
Io sono sportivo, non professionista, ma esco tutte le settimane ad arrampicare, da quando sono vegetariano e poi vegano ho riscontrato solo miglioramenti, ho l'impressione che il corpo risponda più rapidamente all'allenamento e
gli stimoli, empirismo soggettivo ma certo non ho avuto nessun problema.
Buena suerte.
9
mangiafuoco,
5/10/08 10:14
Grazie per i consigli proverò a metterli in pratica e cercherò sto benedetto ristorante, in questi pochi mesi ho notato un netto miglioramento del rendimento fisico, specialmente nella resistenza, ed adesso riesco a mantenere il peso forma con facilità pur mangiando abbondantemente, la mia è stata una scelta meditata per migliorare lo stato di salute conscio che si sarebbe riflessa su tante altre cose, valuto giornalmente gli effetti che ha sul fisico e nella via sociale ed anche la cucina che è diventata sicula-sarda-vegetariana, cmq ad oggi credo sia una delle migliori scelte che abbia fatto in vita mia, saluti a tutti
10
Pimbolo,
19/11/08 18:12
mangiafuoco ha scritto:
Vivo in sardegna da tre anni ed ho potuto notare che quì si mangia veramente troppa carne, quasi quasi si fa colazione con purceddu, smentitemi se potete ...
Purtroppo è così questo è il lato brutto della cultura sarda...Io sono di Cagliari e apparte la mia ragazza non conosco altri vegetariani o vegan...tu dove stai a cagliari?
11
Winnyna,
19/11/08 18:23
Io sono sarda, di Guspini, ma non vivo più in sardegna. Mio cugino è vegan e vive ancora li... In Sardegna si mangia molta carne (dipende anche molto dalla zona, secondo me) ma, fidati, qui in Emilia si mangia SOLO carne di maiale. Che schifo. Qualcuno lo chiama "L'animale sacro" perchè non riescono ad organizzare una cena senza cuocere braciole, costolette, salsiccia o wurstel. Puah.
12
kittymiao,
21/08/10 18:14
anche io abito a cagliatri e vorrei diventare vegan ma vedendo i prezzi dei cibi mi spavento sinceramente almeno x quanto riguarda i negozi locali qui a cagliari ci marciano parecchio e sono veramente cari.......
13
kittymiao,
21/08/10 18:19
però vorrei fare veramente una scelta simile anche xke già ho eliminato carne e pesce,e vorrei passare ad eliminare latte e uova in favore di una piu ampia cucina anche multiculturalle adoro l'indiano il cinese mi sapete dire se a cagliari esiste un gruppo oppure una associazione dove rivolgersi vegan??cosi da avere un chiaro riscontro visivo di quello che potrei fare ancora di piu x me e x gli animali....
14
Marina,
21/08/10 18:55
kittymiao ha scritto:
anche io abito a cagliatri e vorrei diventare vegan ma vedendo i prezzi dei cibi mi spavento sinceramente almeno x quanto riguarda i negozi locali qui a cagliari ci marciano parecchio e sono veramente cari.......
Guarda, come gia' detto molte volte, questo e' un preconcetto senza senso: essere vegan vuol dire cucinare piatti a base di verdure, cereali e legumi, cioe' i cibi della nostra tradizione mediterranea, e questi sono meno costosi di carne, pesce, latte e uova.
Quindi con l'alimentazione vegan risparmi.
Se ogni tanto vuoi comprare tofu e seitan (ma non certo tutti i giorni) comprali in una grande supermercato biologico, e vedrai che costano comunque meno del formaggio e della carne, a parita' di "resa" e di qualita'.
Altro non serve, l'unica cosa che costa un po' di piu' e' il latte di soia, ma con quello che risparmi sulel altre cose te ne puoi comprare 5 litri al giorno di latte di soia, e ancora risparmiare.
La scelta vegan la si fa per salvare animali, e anche per salute e per l'ambiente, quindi una volta presa la decisione la si mette in pratica e basta, senza porsi questi problemi che non hanno ragione di esistere.
Qui ci sono dei conti sul costo di una settimana-tipo vegan e onnivora, e come vedi si risparmia ancche inserendo cibi "esotici" (ma ormai nemmeno piu' tanto esotici):
https://www.veganhome.it/articoli/costo-alimentazione-vegan/Se poi vuoi vivere di piatti pronti confezionati, certo che spendi, ma non tu puoi lamentare, e' una tua scelta quella di mangiare male (perche' mangiare piatti confezionati vuol dire mangiare male) e spendere tanto ;-)
Ciao,
Marina
15
Andrea,
21/08/10 18:55
kittymiao ha scritto:
anche io abito a cagliatri e vorrei diventare vegan ma vedendo i prezzi dei cibi mi spavento sinceramente almeno x quanto riguarda i negozi locali qui a cagliari ci marciano parecchio e sono veramente cari.......
L'alimentazione vegan costa meno di quella onnivora. Costa uguale se si comprano molto prodotti pronti come tofu, seitan ecc. e decidamente meno se sie ne limita l'uso il più possibile.
La base dell'alimentazione vegan sono cerali, legumi, frutta e verdura, cose che mangiano anche gli onnivori e che costano molto meno di carne e derivati.
Qui trovi un po' di conti:
https://www.veganhome.it/articoli/costo-alimentazione-vegan/mi sapete dire se
a cagliari esiste un gruppo oppure una associazione dove rivolgersi vegan??cosi da avere un chiaro riscontro visivo di quello che potrei fare ancora di piu x me e x gli animali....
Non capisco cosa intendi per "chiaro riscontro visivo". Il risultato dell'alimentazione vegan è che non sarei più la causa di mucche che vengono ingravidate artificialmente, a cui verrà strappato il vitellino appena nato, per macellarlo pochi mesi dopo, mucche che dopo qualche anno di questa tortura, incapaci perfino di reggersi in piedi, verranno mandate anche loro al macello.
Sul piano perosnale starai meglio a livello di salute.
Per quanto riguarda la cucina delle lasagne al ragù di carne non sembrano diverse da quelle al ragù di soia e formaggio vegetale.