vipera in luogo pubblico, cosa avrei dovuto fare?

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 2

1 Carlovegan, 1/07/13 17:27

Chiedo un consiglio a voi nel caso mi si ripresentasse un'occasione del genere.
Ieri passeggiando coi cani sono stato fermato da un turista toscano, con sua moglie, che mi ha fatto notare una vipera (io non so distinguerle, poi allego foto) adagiata su un sasso ad un metro dalla passeggiata. Lui voleva avvertire i vvf alchè io gli ho detto "li chiamo io che li conosco dato che sono del posto". Ho preso il cellulare e, causa para, ho fatto finta di telefonare intanto che lui era vicino. Quindi lui e la moglie si sono sentiti sollevati ed hanno proseguito la passeggiata intanto che io facevo finta di aspettarli.

Non li ho chiamati perché mi è venuta la para che chissà che non l'avrebbero potuta uccidere. Poi ho anche pensato che su quei sassi ogni tanto qualcuno ci sosta o passa per fare foto o bagnarsi con l'acqua del lago.

Ieri è andata così, però se mi si ripresentasse una scena del genere, che fare?
Io non mi fido più di nessuno, sinceramente, ho paura che gli animali ci vadano di mezzo nonostante le varie rassicurazioni

2 cristy, 1/07/13 17:37

Ah ah che scenetta, speriamo non ci leggano :-)
Che stress poveri animali, e gli umani con la mania di spostarli qua e là (non dico te Carlo, eh , difatti l'hai lasciata lì).
Ma non è sufficiente spaventarle con del rumore?Io ho sempre saputo che in pineta, se si rimane sul sentiero facendo un po' di rumore, non c'è praticamente pericolo, difatti da noi è pieno di gente che corre e cammina in pineta ma non ho mai sentito di morsi a nessuno.
Io non credo che esistano rifugi per vipere, anch'io avrei avuto paura che la facessero fuori, ma santo cielo, basta allontanarle... o no?

3 Carlovegan, 1/07/13 18:31

Si anch'io so che se si cammina su un sentiero sono sufficienti le vibrazioni della camminata per allontanare le vipere, però la vipera di ieri, ammesso che sia una vipera (allego la foto, potete vederla nel centro dell'immagine), si stava riscaldando al sole, quindi forse non era ancora bella vispa per scattare e rifugiarsi da qualche parte. Io ci ho impiegato 20 secondi per individuarla dopo che il signore me l'ha indicata e lui l'ha notata solo perchè con l'occhio stava seguendo due lucertole che si rincorrevano a vicenda. Dubito che altri l'abbiano notata visto che si confonde con il colore dei sassi. Credo anche che ci voglia una buona dose di sfiga per capitare proprio su quel sasso ed essere morsicati. Anch'io non ho la certezza che la "spostino" nel bosco al sicuro dai forcaioli

https://www.dropbox.com/s/wglr81u9mr7apqs/2013-06-30%2010.26.07.jpg

4 azraphel, 2/07/13 00:05

Mi sembra discretamente una vipera, ma sinceramente da quella posizione non avrei osato
spostarla. Comunque è una cosa che prenderei in considerazione solo in un'area densamente trafficata (tipo una strada o un parco giochi).

5 Carlovegan, 2/07/13 02:30

Ho chiesto ad un vigile del fuoco quale procedura attuano nel caso in cui trovino una vipera e mi ha detto che la prendono con uno strumento (non ho capito il nome) e la mettono in un sacco e poi la liberano lontano dalle zone urbane, io gli ho chiesto "quindi non la uccidete" e lui "assolutamente no". Sto leggendo in rete che anche altri vvf, di altre regioni, fanno la stessa cosa:

"Ancora emergenza animali, stavolta a Cercemaggiore, dove una vipera si è introdotta in un casolare spaventando a morte - e comprensibilmene - gli inquilini. Il rettile è stato catturato e liberato in aperta campagna sempre dai Vigili del Fuoco"

"Alla fine di vipere ne sono state catturate quattro nelle vicinanze della baita: i vigili del fuoco le hanno date in consegna alla guardia provinciale che le ha prese e le ha liberate in una zona distante da quella più urbanizzata. I serpenti, attirati dal caldo, a quanto pare non sono stati uccisi ma semplicemente liberati."

"Questa mattina un passante ha notato una vipera in via Annio Floriano, nel pieno centro cittadino di Terni, non lontano dalle scuole elementari De Amicis.

Sono stati subito chiamati i vigili del fuoco i quali hanno recuperato il rettile che è stato poi liberato in aperta campagna."

6 azraphel, 2/07/13 08:25

Quelle già sono poche! Se le uccidessero ogni volta che ne trovano una finirebbero per portarle sull'orlo dell'estinzione. Poi per l'ecosistema sò cazzi!

7 Dick, 2/07/13 21:32

Carlo secondo me tu hai fatto bene!
Quello che mi sorprende è che la vipera se ne stava tranquilla nonostante ci fosse gente intorno, di solito sono animali abbastanza selvatici, forse non stava bene.
Per mia esperienza tutte le bisce e vipere che ho visto in montagna fuggivano e di corsa quando sentivano che mi avvicinavo oppure le vibrazioni di un bastone, mai successo un caso come il tuo.

8 Carlovegan, 2/07/13 21:49

Forse Dick è come dici, nel frattempo ho fatto vedere la foto ad uno che se ne intende e mi ha detto che non è una vipera ma una biscia d'acqua, il nome esatto non lo rammento, e anche lui mi ha detto che per via del passaggio di gente è strano che se ne stesse li tranquilla

9 Tritone, 2/07/13 22:18

Hai fatto benissimo Carlo!
Tanto più quasi tutte le specie di rettili (in alcuni casi anche le vipere!) sono tutelati da leggi regonali, da normative europee (Direttiva 92/43/CEE) e da convenzioni internazionali (come la Convenzione di Berna, del 1979, ratificata in Italia con Legge 503/1981), quindi gli enti preposti alla tutela e alla gestione della fauna dovrebbero - il condizionale è d'obbligo - attivarsi in modo incruento nei confronti di questi animali per il recupero e la traslocazione.

La zona dove hai osservato il serpente - che mi confermi essere in provincia di Trento - è relativamente vicina ad un corso d'acqua?
Te lo chiedo perchè ingrandendo la foto, per quanto l'immagine tenda a sgranarsi, non mi pare si tratti di una vipera: ci sono almeno 5-6 colubridi italiani che "sembrano" vipere (in primis a causa della livrea).
Le squame del capo, che mi sembrano belle grandicelle (ma posso sbagliarmi, servirebbe una foto ravvicinata), e la forma del corpo, non così tozzo, mi fanno propendere per un giovanotto di natrice, in particolare Natrice tassellata.

Qui trovate un'immagine riassuntiva che illustra alcune delle caratteristiche distintive tra colubridi e viperidi: http://www.veterinariogennaro.it/userfiles/image/Vipera%20Serpente%20%5B800x600%5D.jpg
Non potete immaginare quante volte mi è capitato di essere chiamato (...a volte "troppo tardi"!) per recuperare una "vipera", che poi in realtà scopro essere innocue natrici e/o coronelle che si sono prese la bastonata d'ordinanza :(

Un saluto!

10 Carlovegan, 3/07/13 12:31

Tritone ha scritto:
Hai fatto benissimo Carlo!

Recepito il messaggio, se dovesse presentarsi ancora una situazione simile, fischietto e faccio finta di niente :-) nonostante le direttive ...

La zona dove hai osservato il serpente - che mi confermi essere in provincia di Trento - è relativamente vicina ad un corso d'acqua?

Certo, leri era ad un mentro dalla passeggiata e a 40 cm dal lago

Te lo chiedo perchè ingrandendo la foto, per quanto l'immagine tenda a sgranarsi, non mi pare si tratti di una vipera: ci sono almeno 5-6 colubridi italiani che "sembrano" vipere (in primis a causa della livrea).
Le squame del capo, che mi sembrano belle grandicelle (ma posso sbagliarmi, servirebbe una foto ravvicinata), e la forma del corpo, non così tozzo, mi fanno propendere per un giovanotto di natrice, in particolare Natrice tassellata.

Bravo, ecco cosa mi aveva detto Natrice, e qualcos'altro che forse quel qualcos'altro è proprio tassellata!

Qui trovate un'immagine riassuntiva che illustra alcune delle caratteristiche distintive tra colubridi e viperidi:

http://www.veterinariogennaro.it/userfiles/image/Vipera%20Serpente%20%5B800x600%5D.jpg
Questa me la stampo

Non potete immaginare quante volte mi è capitato di essere chiamato (...a volte "troppo tardi"!) per recuperare una "vipera", che poi in realtà scopro essere innocue natrici e/o coronelle che si sono prese la bastonata d'ordinanza :(

:'(

11 flokim, 3/07/13 22:41

Accidenti che vista sti turisti! Io non me ne sarei sicuramente accorta, ma neanche se mi fossi seduta un paio di sassi prima di quello in cui stava lei.
Comunque Carlo, nel dubbio hai fatto benissimo! In effetti non si sa più di chi fidarsi, magari poi non le avrebbero fatto del male, però cavolo se ne stava li arrotolata senza fare del male a nessuno, mica era in qualche giardino o troppo vicino a delle abitazioni quindi perchè spostarla?

12 Carlovegan, 4/07/13 16:05

flokim ha scritto:
Accidenti che vista sti turisti! Io non me ne sarei sicuramente accorta, ma neanche se mi fossi seduta un paio di sassi prima di quello in cui stava lei.

Lui me la stava indicando ad una distanza di un metro e mezzo e ci ho impiegato 20 secondi buoni per localizzarla :-?

Comunque Carlo, nel dubbio hai fatto benissimo! In effetti non si sa più di chi fidarsi,

Si, non si sa più di chi fidarsi Manu

magari poi non le avrebbero
fatto del male, però cavolo se ne stava li arrotolata senza fare del male a nessuno, mica era in qualche giardino o troppo vicino a delle abitazioni quindi perchè spostarla?

Appunto

13 fiordaliso09, 4/07/13 16:31

Confermo stessa esperienza: durante una passeggiata in montagna, all'inizio di un sentiero proprio a due passi da un centro abitato, sebbene io e mio marito stessimo facendo un gran rumore schiacciando e rompendo i numerosi rametti secchi e usando il classico bastone, sono passata accanto ad un serpente o vipera, non saprei, che se ne stava placidamente su un sasso. Non l'avevo notata per via delle foglie secche, aveva infatti un disegno molto simile sulla pelle e lei ci ha ignorati nonostante fossimo a breve distanza, non ha nemmeno dato segno di aver sentito il nostro passaggio, avrei potuto metterle un piede sopra tanto era mimetizzata. Non è scappata, forse avremmo dovuto fare molto più rumore per farla fuggire. Non aveva importanza se fosse una vipera o no, lei abitava lì e noi eravamo gli intrusi, perchè mai avrei dovuto chiamare qualcuno? E' normale che dove ci siano prati e sassi possano esserci vipere o serpenti, e meno male che c'è ancora un minimo di biodiversità! Io non avrei avvertito nessuno al tuo posto Carlo, non ci avrei nemmeno pensato. La tua zona è circondata da boschi mi pare, è normale che nei prati possa capitare di vederne una, non sono tuttavia così diffuse e penso siano molto più aggressivi e diffusi alcuni serpentelli assolutamente innocui e molto più irritabili. In tante gite in montagna è stata l'unica volta che ne ho vista una e forse non era nemmeno una vipera...

14 Carlovegan, 4/07/13 21:47

Sara io non ho avvertito nessuno, ho fatto finta di telefonare, il signore toscano mi stava assillando dicendo "potrebbe mordere i bambini e blah blah blah", per questo mi sono permesso di chiedere qui un vostro parere. Vedo che tutti mi hanno detto che ho fatto bene a non avvertire i vvf, condivido quello che hai scritto!

15 Claudio_UD, 5/07/13 11:05

Per altro ricordo che l'INTERA erpetofauna europea è protetta dalla Convenzione di Berna. Chiunque uccida un anfibio/rettile nostrano incorre in sanzioni amministrative fino a 5.000 euro.

Detto ciò, vorrei rassicurare tutti sulla pericolosità delle vipere. Oltre ad essere animali estremamente schivi e timidi, che raramente mordono ma piuttosto si danno alla fuga, il loro veleno è piuttosto per un uomo adulto, tanto da permettergli di raggiungere l'ospedale sulle proprie gambe senza particolari problemi.
Nell'intera europa si registrano solamente 40-50 casi di morte l'anno, in Italia meno di 1 l'anno. Per contro, in Italia, ogni anni, mediamente, muoiono una dozzina di persone per puntura di ape/vespa.

Cosniglio prudenza invece per i cani, loro rischiano un po' di più.

In definitiva, hai fatto benissimo a non chiamare nessuno..

Pagina 1 di 2

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!