Trovo anche io che il modo migliore per farsi passare la tristezza sia fare attivismo.
Altre cose che potete fare, oltre a quelle già citata da Fabau, sono:
- controllare che i manifesti pubblicitari del circo rispettino le norme (cioè che siano affissioni regolari con timbri, ecc) e in caso contrario, segnalarlo alle autorità del vostro comune (di solito i vigili urbani)
- fare volantinaggi a tappeto nelle cassette postali, specie nei periodi precedenti agli attendamenti dei circhi (di solito prima di Natale ne spuntano come i funghi). Alcuni volantini si possono trovare qui:
https://www.agireoraedizioni.org/opuscoli-volantini/circhi-e-zoo/ ma tutte le associazioni animaliste ne mettono a disposizione nei propri siti web
- avviare una richiesta-protesta via email alle autorità locali, affinché vadano a controllare le condizioni di detenzione degli animali (quasi tutti i comuni hanno un proprio regolamento di tutela animali che sono tenuti a far rispettare) e chiedendo inoltre che venga vietato per il futuro l'attendamento di altri circhi, come hanno già fatto alcuni comuni italiani.
Nella mailing list di Agire Ora (a cui vi consiglio di iscrivervi) vengono lanciate spesso queste proteste.
Più info qui:
https://www.agireora.org/circhi/- per i più coraggiosi (e organizzati), se riuscite a documentare con foto o video (ma facendo bene attenzione a non essere visti, perché i circensi sono spesso violenti con gli animalisti) le condizioni in cui sono tenuti gli animali, potete poi fare un esposto alle forze di polizia (carabinieri, guardia forestale o altro)