soccorso animali selvatici

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 IlGatto, 9/08/12 22:27

Pedalo spesso in montagna, la velocità della bicicletta (soprattutto la mia) consente di vedere molte vittime animali della strada: topi, bisce, talpe, uccelli, gatti... Stasera purtroppo ho notato a lato uno scoiattolo, mi sono fermato, era completamente immobile, non credo si sia nemmeno accorto della mia presenza, diverse mosche gli ronzavano intorno, però respirava. Non ho visto ferite evidenti, aveva le zampette posteriori in una posizione veramente innaturale. Mi sono accucciato accanto chiedendomi come potessi aiutarlo a parte tenere lontano le mosche che si posavano anche sugli occhi. Ho versato qualche goccia d'acqua della mia borraccia accanto al musetto... L'ho vegliato per diverso tempo ma si stava facendo buio, dovevo rientrare a casa e l'ho abbandonato che respirava ancora.

Come mi sarei dovuto comportare? Avrei dovuto chiamare un veterinario? che oltretutto non conosco, non ho animali e sono nuovo da queste parti. In realtà non avevo speranza, impressione da profano, il pensiero che si agitava in testa era di trovare il modo di mettere fine alla sua agonia. Avevo individuato anche un sasso molto grande con cui... vabbè... è rimasto un pensiero.

2 Andrea, 9/08/12 22:55

Non so.. se trovi una persona in fin di vita cosa fai? La finisci con un sasso? La lasci agonizzante per la strada? O forse.. non so, dico una cosa a caso, forse chiami un'ambulanza?

Se è un animale stessa cosa, non potendo chiamare l'ambulanza lo porti da un veterinario.

Se questo messaggio non è uno scherzo correrei subito a vedere se è ancora vivo e lo porterei a una clinica veterinaria aperta 24 ore su 24.

3 Tritone, 10/08/12 00:18

ciao,
è probabile che l'animale abbia impattato con un veicolo: a volte, anche in considerazione della velocità elevata di auto & co., basta anche "sfiorarli" per provocare cadute e traumi interni.

In casi come questi è moralmente ed eticamente doveroso chiamare i soccorsi: basta una telefonata al 118 e farsi passare il veterinario di turno, oppure - se di ns. conoscenza - chiamare il centro di recupero più vicino e spiegare la situazione.
La fauna selvatica e gli animali d'affezione sono tutelati dallo Stato con normative ben precise, quindi è un nostro obbligo civile intervenire - nei limiti del possibile e con buonsenso - per porre rimedio alla situazione.
Se il caso è poi disperato .... ci penserà poi il veterinario a decidere se e come mettere fine alle sofferenze dell'animale, no?

Per inciso, anche se non è questo il caso, chi causa incidenti dal 2010 <<... ha l’obbligo di fermarsi e di porre in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso agli animali che abbiano subìto il danno...>>, pena sanzioni pecuniarie da 389 a oltre 1500 euro. E' l'art. 31 del Codice della Strada: se assistiamo a scene di investimento di animali e il responsabile non si ferma, oltre a provvedere noi ai soccorsi... prendiamo il n° della targa e denunciamo il marrano!
Qui c'è un piccolo vademecum (l'ho trovato in rete, scusate se fa riferimento ad un'associazione soggetta ad alcune critiche... ma sul tema è abbastanza chiaro e da alcune utili indicazioni): http://www.lav.it/uploads/49/23846_Codice_strada_soccorso_animali.pdf
Un saluto

4 kiwana, 18/08/12 16:05

Visto che ti capita spesso informati sui centri di recupero fauna selvatica presenti nella tua zona (sperando che ce ne siano che fanno anche i recuperi 24 ore su 24), segnati tutti i numeri sul cellulare e anche i numeri di veterinari aperti 24 ore su 24 e della ASL veterinaria di zona.
Quando si tova un animale ferito bisogna soccorrerlo, ma attenzione, se non si sa cosa fare si rischia di peggiorare la situazione. Una cosa su tutte: di qualunque animale si tratti la prima cosa da fare è coprirgli gli occhi, spostarlo attentamente se è in mezzo alla strada (e sempre se è possibile) e non somministrargli nulla di nostra iniziativa. Se non è possibile far nulla di più o trasportarlo, è doveroso restare accanto a lui in attesa dei soccorsi, altrimenti il recupero non può avvenire, deve sempre esserci una persona sul posto con l'animale.

5 flokim, 29/08/12 17:35

IlGatto ha scritto:
L'ho vegliato per diverso tempo ma si stava facendo buio, dovevo rientrare a casa e l'ho abbandonato che respirava ancora.

Come? Cosa?? Ma come si fa a lasciare un animaletto agonizzante senza far nulla???? Non ho parole ...

6 Carlovegan, 31/08/12 13:30

flokim ha scritto:
IlGatto ha scritto:
L'ho vegliato per diverso tempo ma si stava facendo buio, dovevo > rientrare a casa e l'ho abbandonato che respirava ancora.

Come? Cosa?? Ma come si fa a lasciare un animaletto agonizzante senza far nulla???? Non ho parole ...

Voglio credere che sto qui fosse un troll, di quelli squallidi, che è venuto qui per provocare

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!