Riabilitazione Diamantini ; pagina 2
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
16
Six,
18/12/11 09:34
Ciao! Allora, confermo che sia un diamante di Gould, ma a quanto mi dicono sembra una femmina, per via della banda nera dietro alla testa ben evidente.. però ovviamente non è detto che sia la verità!
Una cosa utile per distinguere il sesso è vedere se cantano o meno.. in genere i maschi cantano mentre le femmine fanno solo un cinguettio, ma non un canto. Tuttavia il canto non è proprio melodico, ma cmq si dovrebbe distinguere.
Per la sua liberazione: purtroppo non è proprio possibile liberarlo qui, in natura è abituato a tutt'altro clima ed essendo anche cresciuto in cattività, sarebbe quasi condannarlo a morte certa. Inoltre non troverebbe nessun suo consimile e sarebbe da solo in un posto non adatto a lui. Quindi se vuoi dargli almeno un pò di benessere ti consiglio di metterlo in una gabbia più grande (magari se lo tieni da te ogni tanto lo puoi liberare per casa) o ancora meglio sarebbe trovare qualcuno che ha una grossa voliera con altri suoi simili e metterlo con loro. Magari se cerchi in giro qualcuno trovi...
Io sto in Toscana e posso provare a cercare, però non so dove stai te, quindi magari è infattibile la cosa!
Fammi sapere!
Ciao,
Silvia
17
Vento,
18/12/11 14:44
Six e Tritone, sposatevi e fate tanti cuccioli, vi prego.
18
Enzo83,
18/12/11 16:51
Six e Tritone possono fare tanti cuccioli :), ma pensadoci bene per trovare un posto al Diamante in questione bisogna anche fare attenzione a non darlo a persone che lo usino per allevarne altri. Difatti cercando Diamante di Gould su internet ho trovato proprio un allevamento nella mia provincia di un tipo, che ha proprio un grosso allevamento prettamente di Diamanti di Gould, tra cui anche la sottospecie in questone e cioè quella Blu. Difatti ho un fortissimo sospetto che questo Diamante possa provenire dal suo allevamento.
Six, ti ringrazio per l'offerta di trovare una voliera in Toscana, ma prima spero di trovarne una affidabile qui in zona.anche perchè vi è una bambina che si è naturalmente affezionata e sarebbe bello renderla partecipe dell'operazione, magari permettendole in futuro di rivederlo.
Nel caso in cui davvero non si trova niente di accettabile, si valuterà anche di fare a limite qualche viaggio se si può.
E' assurdo che in natura questi uccelli rischiano l'estinzione solo perchè hanno un piumaggio particolar e colorito e siamo più numerosi gli esemplari in gabbia...
Grazie davvero ai due superesperti di fauna selvativa del forum, per la cronaca, quelli del nogozio li chiamavano diamantini del "gutta", difatti non trovavo nulla :)!
.
19
Tritone,
21/12/11 00:46
Vento ha scritto:
Six e Tritone, sposatevi e fate tanti cuccioli, vi prego.
^___^
20
Six,
21/12/11 22:00
Vento ha scritto:
Six e Tritone, sposatevi e fate tanti cuccioli, vi prego.
Ahahah! Leggo solo ora questo commento! :-)
A Enzo: figurati, siamo qui apposta no? :-) Speriamo bene per il piccolo e si, anche io starei lontana da quell'allevamento..è proprio la parola "allevamento" che stona...
Facci sapere come va!
Ciao!!!!
Silvia
22
Andrea,
4/03/12 18:09
Enzo83 ha scritto:
Trovata voliera per Peter a Roma:
Aspetta.. viaggio in aereo? Sbaglio o gli uccelli viaggiano nella stiva con rischi enormi? Spesso sono morti cani e gatti per il freddo o il trauma del decollo e atterraggio (la stiva non è insonorizzata come la cabina, credo si scateni il finimondo).
23
Enzo83,
4/03/12 21:13
Andrea ha scritto:
Aspetta.. viaggio in aereo? Sbaglio o gli uccelli viaggiano nella stiva con rischi enormi? Spesso sono morti cani e gatti per il freddo o il trauma del decollo e atterraggio (la stiva non è insonorizzata come la cabina, credo si scateni il finimondo).
Assolutamento no! Alcune compagnie permettono di far salire a bordo l'uccellino insieme al passeggero associato.
L' Airone, in base alla disponiblità di posti animali in volo, lo permette con una sovratassa di 30€. I pappagalli se ricordo bene però sono esclusi.
24
Andrea,
4/03/12 22:23
Enzo83 ha scritto:
Assolutamento no! Alcune compagnie permettono di far salire a bordo l'uccellino insieme al passeggero associato.
OK, basta che sia stato preso in considerazione il problema. Molti pensano che la stiva sia un posto sicuro e ci fanno viaggiare gli animali spesso con conseguenze tragiche.
28
Enzo83,
28/03/12 09:37
cavolo c'e' un errore nell'articolo, Peter non si trova in un negozio di animali... meno male che avevo chiesto alla giornalista di farmi leggere l'articolo prima di pubblicarlo... mò le scrivo...
29
Enzo83,
28/03/12 13:15
ok, corretto :-).
30
Carlovegan,
28/03/12 15:45
Enzo83 ha scritto:
In persona :-)!
lo sospettavo =:-))