Regali nuovi e impacchettati, cartoline

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 2

1 MarcoGorelli, 19/10/13 00:16

Ciao!

Sono nuovo su questo forum e state leggendo il mio primo post.

Chiedo un consiglio: voi cosa pensate della pratica di impacchettare regali? Se penso a tutti i regali di natale che vengono fatti ogni anno, o anche a quelli di compleanno, mi fa schifo pensare a quanto spreco ci sia.

1. E' generalmente considerata buona educazione regalare cose nuove piuttosto che usate. Eppure a me farebbe moltissimo piacere ricevere qualcosa che qualcuno non usa più (ad esempio una maglietta) piuttosto che un regalo brutto nuovo fatto soltanto perché e buona educazione.

2. Perché si impacchettano i regali? E' vero che la carte può essere riciclata, però non all'infinito.

3. Ogni anno ricevo cartoline orribili da parenti. Le comprano in cartoleria e le firmano. Se mi scrivessero un'email raccontando qualcosa di se stessi, o (addirittura!) mi facessero una telefonata, apprezzerei molto di più!

Ecco, fra poco più di un mese è il mio compleanno e vorrei affrontare questi temi con la mia famiglia. Oggi l'ho accennato a mia mamma, che non ne era per niente contenta. Ha detto che "è tradizione, e che alla gente fa piacere fare così".

Consigli?

Grazie mille

2 Andrea, 19/10/13 10:39

Non vedo spreco nei pacchetti: si parla di un pezzetto di carta intorno a un oggetto che impatta probabilmente 1 milione di volte di più.

3 Lili, 19/10/13 11:26

Ciao,
io ho proprio richiesto espressamente di non ricevere regali, per me, ma anche e soprattutto per la mia bimba che ora ha 3 anni. Accettati solo giochi e vestiti usati, cose di prima necessità tipo cibo (vegan) e cose handmade. Detto naturalmente non in questo modo, ma creando un discorso molto diplomatico e motivato in termini ecologici ed educativi. Ricevere un dono fatto con cura e amore, in buste improvvisate e tutto fatto di materiali riciclati, fa molto più piacere e anche alla mia bimba è piaciuto molto. sono cose uniche e irripetibili, tra l'altro :-)
Purtroppo alcune rare persone anziane si ostinano a fare quegli inutili pensierini che, se non gli tornano indietro, finiscono in beneficienza (tipo vestiti di lana). Non penso che si possa cambiare la loro mentalità sprecona.
Quando si tratta di fare regali, dove proprio non si riesce a sfuggire dal circolo vizioso del "nuovo è bello" (tipo matrimoni e battesimi di "certi" parenti) ho trovato di recente una modalità interessante che può soddisfare anche i più consumisti: un buono sconto presso negozi scelti, tipo lush o siti online etici, oppure un sacchetto pieno di cosette della bottega equo e solidale.
Per i bigliettini non sto a fissarmi, tanto certe persone non faranno mai una telefonata come speri tu. E' proprio un'altra mentalità che per fortuna sta scomparendo nella mia cerchia di contatti.
Metto da parte carte e biglietti e riciclo quando ho un'idea creativa.

4 Giulia85, 19/10/13 12:21

Io conservo le carte dei pacchetti che si possono riutilizzare,in genere i regali li faccio a persone intime e quindi non mi sto a fare problemi a non incartarli e consegnarli direttamente nel sacchetto di carta del negozio con i manici chiusi da un nastrino.
Conservo inastrini dei pacchi che ricevo specialmente se sono di stoffa e poi li riutilizzo per decorare l'albero o chiudere ltri pacchi.
Per quanto riguarda i regali che ricevo gradirei tantissimo dei buoni come ti hanno suggerito,potresti chiederli ad amici e parenti.
In generale da qualche anno più che altro per una questione economica mi dà noia che amici e parenti spendano soldi in qualcosa che magari non apprezzerei quindi ho promosso l'abitudine di dirci cosa vogliamo,o di cosa abbiamo bisogno...perde un pò l'effetto sorpresa ma almeno siamo sicuri di ricevere tutti cose utili.

5 fasguvh, 19/10/13 13:41

io spesso uso carta di giornale per fare quei pochi regali che faccio

per quanto riguardo il nuovo la trovo una frma di cortesia formale
per far vedere che e' stato fatto apposta per te
ma anche uqi dipende molto dal grado di intimita' delle persone e dal valore dello stesso

mi par che regali usati si possano fare solo tra conosceze piu' intime

es ammettimao che ci si conosca da tempo e se sai che ho un debole per la tua bici di certo non me ne ho a male se per il mio compleano tu me la regalassi

l''usato implica almeno un po' di intimita' tra chi s conosce senno' pare un po' "squallido"

6 Marina, 19/10/13 15:26

Personalmente non faccio e non ricevo regali a Natale, perché la trovo una cosa molto stressante e una perdita di tempo. Insomma, un fastidio e non un piacere, per cui da molti anni li ho eliminati.

Però sinceramente ritengo che la carta dei regali di Natale - o di qualsiasi altro regalo - non sia davvero questo gran problema, di fronte a tutto il resto: ogni cosa che compriamo è imballata in modo assurdo, in tutti gli imballaggi c'è un sacco di spreco, non è certo un pezzetto di carta attorno che cambia le cose. Per non parlare della produzione degli oggetti stessi che incartiamo.

Idem per le cartoline: non è un pezzettino di carta per far gli auguri a una persona che può costituire un problema.

Se poi questi minuscoli impatti li confrontiamo con l'impatto degli allevamenti di animali (e parlo solo dal punto di vista meramente ecologista), sono veramente granelli di polvere. Ma lo sono anche confrontandoli con qualsiasi altra cosa, veramente.

Insomma: non me ne farei un problema, e cercherei piuttosto di impattare di meno in altri ambiti.

7 MarcoGorelli, 20/10/13 00:14

Sì, ripensandoci avete ragione, non ha senso fare tante storie per così poco.

Comunque complimenti per il forum, sembra una bella community e son contento di averlo trovato.

8 pamela, 20/10/13 09:38

Un tempo regalavo solo libri, oppure qualcosa di utile solo a persone di famiglia. Ho regalato anche libri di ricette vegan, in particolare quello VeganHome, agende vegan e calendari. Adesso regalo molte piante e piantine (grande successo ultimamente con gli avocadini e le curcume), ma ho appena iniziato un nuovo filone con cosmetici autoprodotti (per ora ciprie e fondi), che mi richiedono le amiche. Una collega mi ha regalato dei prodotti Lush, in una busta di carta del negozio e, tempo dopo, ha avuto una piantina contenuta nella stessa busta.
Carta e cartone, quando possibile, finiscono nel compost o come pacciamatura. Le scatole di cartone spesso le riutilizzo come contenitori. La carta da regali la conservo per riciclarla, oppure per altri scopi decorativi.

Ciao

pamela

9 danvegan, 20/10/13 13:57

D' accordo con le risposte date... se pensi che di tutti gli alberi abbattuti il 98% viene abbattuto per fare spazio alle culture per la zootecnia, e che del restante 2% e' compreso tutto il resto, legna, carta e quant' altro, e che a sua volta solo una piccolissima percentuale della sola carta viene usata per cartoline o pacchetti... e' davvero nulla.

Il fatto e' che hanno spostato l' attenzione dal problema reale, gli allevamenti, ad un problema molto piu' piccolo. Se chiedi a qualcuno perché vengono abbattuti gli alberi, ti risponderà: per la carta.

Io poi personalmente regalo solo cose utili... cibo vegan, buoni o la cosa piu' apprezzata in questi tempi, soldi..

10 cristy, 20/10/13 19:47

Io finalmente ho ottenuto di non ricevere più regali di Natale, spesso fatti solo perchè tutti lo fanno, un gran stress e una fatica come dice Marina, e finalmente ho convinto gli amici a fare offerte pro animali se proprio non resistono alla mania del regalo, così sono contenti pure loro che non devono chiedersi se ogni cosa è cruelty free (certo se fossero vegan lo saprebbero :-( )

11 fiordaliso09, 20/10/13 20:17

cristy ha scritto:

...così sono contenti pure
loro che non devono chiedersi se ogni cosa è cruelty free (certo se fossero vegan lo saprebbero :-( )

Già, l'ultimo regalo di un'amica che mi conosce da anni è stato: guanti con pelliccia vera e talco per il corpo alla madreperla!
Mi sono chiesta che cosa le fosse passato per la testa!

12 EvelinaP, 25/10/13 17:56

D'accordissimo che alla fine si tratta di una questione minore. Anche io cerco di ridurre la quantità di incarti, e la spesa, e di riciclare e riutilizzare il più possibile. Ad esempio mi piacere usare la carta da pacchi marrone, disegnarci e scriverci sopra, e fare un bel fiocco con un nastro in tessuto riutilizzabile.
I regali in uscita sono pochi, a persone a cui quindi mi piace pensare. L'importante è che il più possibile venga da realtà che sostengo volentieri. Per quest'anno andrò a pescare nel catalogo di AgireOraEdizioni, sia per i libri che per i dolci.
Per i regali in entrata, anche io ho iniziato a chiedere donazioni, in particolare all'Ippoasi: mi sembra un'ottima soluzione per tutti.

13 liviofr, 25/10/13 19:15

Il problema e' che le persone quando fanno un regalo lo fanno spesso non pensando se verra' utilizzato e quindi non pensando all'utilita' o meno del regalo.
A me piace molto regalare libri e anche libri fotografici. Ma non tutti amano leggere e mi sono reso conto che alcuni tra amici e conoscenti preferiscono regali tecnologici e quindi costosi.
Spesso riutilizzo carta da regalo utilizzata per non sprecarla.
Lo scorso anno ho deciso di realizzare qualcosa di originale per Natale senza spendere molto e ho regalato dei calendari personalizzati con foto http://print24.com/it/product/calendari/ che ho creato con un programma di stampa online.
Ho utilizzato alcune fotografie che avevo
scattato durante un viaggio in Sud Africa e cosi' ho cercato di unire il mio hobby con una cosa utile che comunque le persone continuano ad utilizzare come i calendari.

14 AntonellaSagone, 25/10/13 20:16

a me piace riciclare la carta da regalo, ed è una tradizione di famiglia: ce n'ho alcune che ci passiamo e ripassiamo fra parenti da almeno 30 anni (in pacchettini sempre più piccoli ;-))

15 ariel444, 25/10/13 20:29

io uso carta da pacchi o carta di giornale (in genere compro giornali in lingua araba, hindi, cinese,etc.) in genere se devo fare regali...

Pagina 1 di 2

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!