Così la pensava Nikola Tesla sul cibo

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 3

1 eweg, 28/03/11 18:19

L'avevate letto questo?

"[...] Come principio generale, l'allevamento del bestiame come mezzo per fornire cibo è discutibile, perché, nel senso di cui sopra, indubbiamente porta all'aumento di una popolazione di una velocità inferiore.

E 'certamente preferibile coltivare vegetali, e credo quindi che il vegetarianismo sia un allontanamento raccomandabile dalla radicata barbara abitudine. Che si possa vivere di alimenti vegetali e compiere il proprio lavoro ancora meglio non è una teoria, ma un fatto ben dimostrato. Molte razze che vivono quasi esclusivamente di verdure sono di corporatura e forza superiori. Non c'è dubbio che alcuni alimenti vegetali, come la farina d'avena, è più economica della carne, e superiore ad essa per prestazioni meccaniche e mentali.

Tali cibi superiori, inoltre, gravano decisamente meno sui nostri organi digestivi, e, rendendoci più contenti e socievoli, producono una quantità di bene difficile da stimare. Alla luce di questi fatti tutti gli sforzi dovrebbero essere fatti per fermare lo sfrenato e crudele massacro di animali, che è distruttivo per il nostro morale [...]”

www.arnoldehret.it/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=4508&highlight=nikola+tesla

2 Vale_Vegan, 28/03/11 18:39

non fa una piega!!

3 Andrea, 28/03/11 20:21

Beh sì, è uno dei vegetariani "famosi" spesso citato, oltre ad essere stato uno dei maggiori geni della storia.

4 eweg, 28/03/11 21:18

il pezzo che mi attira di più è quello sui popoli che mangiano quasi solo verdure: chissà chi erano, chissà quante cose sono scomparse nei secoli

5 Eva_Zivkovic, 28/03/11 21:19

Andrea ha scritto:
Beh sì, è uno dei vegetariani "famosi" spesso citato, oltre ad essere stato uno dei maggiori geni della storia.

non sapevo neanche che tesla era vegetariano! pur essendo un asua compaesana :)

6 Marina, 29/03/11 11:31

eweg ha scritto:
il pezzo che mi attira di più è quello sui popoli che mangiano quasi solo verdure: chissà chi erano,

Praticamente tutti...

Ciao,
Marina

7 eweg, 29/03/11 12:28

Marina ha scritto:
eweg ha scritto:
il pezzo che mi attira di più è quello sui popoli che > mangiano quasi solo verdure: chissà chi erano,

Praticamente tutti...

Non costringermi a fare battutacce sulla tua età, ne ho già dovuto schivare una.

Battutacce completamente infondate, ovviamente.

8 Andrea, 29/03/11 12:39

Eva_Zivkovic ha scritto:
non sapevo neanche che tesla era vegetariano! pur essendo un asua compaesana :)

Segui il suo esempio allora! (Vedo dal tuo profilo che sei in fase di transizione).

9 Eva_Zivkovic, 29/03/11 15:14

Andrea ha scritto:
Eva_Zivkovic ha scritto:
non sapevo neanche che tesla era vegetariano! pur essendo un > asua compaesana :)

Segui il suo esempio allora! (Vedo dal tuo profilo che sei in fase di transizione).

In efetti è quello che vorrei fare. Ma a dire il vero non so neanche da dove

iniziare...

10 fiordaliso09, 29/03/11 15:23

Eva_Zivkovic ha scritto:
In efetti è quello che vorrei fare. Ma a dire il vero non so neanche da



dove
iniziare...

Comincia dalla cena, non è difficile mettere insieme un pasto vegan. Fai un passo alla volta, oggi pensa solo alla cena, domani scegli una colazione vegan, poi preparati un pranzo vegan e via così. La prossima spesa falla vegan, qui troverai tante idee per cucinare.

11 Eva_Zivkovic, 29/03/11 15:34

fiordaliso09 ha scritto:
Eva_Zivkovic ha scritto:
In efetti è quello che vorrei fare. Ma a dire il vero non so neanche da dove

iniziare...

Comincia dalla cena, non è difficile mettere insieme un pasto vegan. Fai un passo alla volta, oggi pensa solo alla cena, domani scegli una colazione vegan, poi preparati un pranzo vegan e via così. La prossima spesa falla vegan, qui troverai tante idee per cucinare.

si ho visto che ci sono tante ricette :) ho trovato anche un negozio nella mia città con solo prodotti per vegetariani. Insomma devo farlo pian piano da quello che ho capito? L'ultima volta che ci ho provato (2 anni fa circa) ho fatto un casino, sono diventata anemica e il mio dottotore mi ha tirato le paternali. più che altro non saprei cosa mangiare essattamente per evitare gravi complicazione. Da sempre la gente che mi circonda mi ha spaventata e fatto "il lavaggio del cervello" per farmi cambiare idea, ma in fondo non ci sono mai riusciti.Adesso non mi ferma più nessuno!!!!

12 Marina, 29/03/11 15:40

Eva_Zivkovic ha scritto:
si ho visto che ci sono tante ricette :) ho trovato anche un negozio nella mia città con solo prodotti per vegetariani. Insomma devo farlo pian piano da quello che ho capito? L'ultima volta che ci ho provato (2 anni fa circa) ho fatto un casino, sono diventata anemica e il mio dottotore mi ha tirato le paternali.

No, non puoi essere diventata anemica per l'alimentazione vegetariana, a meno che non ti nutrissi di molti latticini, allora sì, perché non hanno ferro e ne inibiscono l'assorbimento.
Con l'alimentazione vegan questo non può accadere, contiene moltissimo ferro.

più che altro non saprei cosa mangiare
essattamente per evitare gravi complicazione.

Per evitare gravi complicazioni devi evitare l'alimentazione onnivora, quella sì che è pericolosa.

L'alimentazione vegan e' di per se' piu' equilibrata di una "normale" alimentazione onnivora; e' quest'ultima che risulta in generale molto sbilanciata e carente (di fibre, di vitamine) e troppo satura di grassi e proteine animali che causano le malattie degenerative.

Con un passaggio all'alimentazione vegan si fa semplicemente una modifica migliorativa della propria alimentazione, quindi se non vi erano particolari preoccupazioni prima, a maggior ragione non ci possono essere dopo la scelta vegan.

Sul "cosa mangiare", leggi qui: https://www.vegfacile.info/cibi-vegan.html https://www.vegfacile.info/prodotti-vegan.html

E tieni anche conto che il modo normale e naturale di mangiare è quello a base vegetale, il mangiare carne a ogni pasto è una aberrazione cui ci siamo abituati (come popolazione umana di una parte del pianeta) da qualche decennio.

Ciao,
Marina

13 Eva_Zivkovic, 29/03/11 15:43

Marina ha scritto:
Eva_Zivkovic ha scritto:
si ho visto che ci sono tante ricette :) ho trovato anche un > negozio nella mia città con solo prodotti per vegetariani. > Insomma devo farlo pian piano da quello che ho capito? > L'ultima volta che ci ho provato (2 anni fa circa) ho fatto > un casino, sono diventata anemica e il mio dottotore mi ha > tirato le paternali.

No, non puoi essere diventata anemica per l'alimentazione vegetariana, a meno che non ti nutrissi di molti latticini, allora sì, perché non hanno ferro e ne inibiscono l'assorbimento.
Con l'alimentazione vegan questo non può accadere, contiene moltissimo ferro.

più che altro non saprei cosa mangiare
essattamente per evitare gravi complicazione.

Per evitare gravi complicazioni devi evitare l'alimentazione onnivora, quella sì che è pericolosa.

L'alimentazione vegan e' di per se' piu' equilibrata di una "normale" alimentazione onnivora; e' quest'ultima che risulta in generale molto sbilanciata e carente (di fibre, di vitamine) e troppo satura di grassi e proteine animali che causano le malattie degenerative.

Con un passaggio all'alimentazione vegan si fa semplicemente una modifica migliorativa della propria alimentazione, quindi se non vi erano particolari preoccupazioni prima, a maggior ragione non ci possono essere dopo la scelta vegan.
Sul "cosa mangiare", leggi qui: https://www.vegfacile.info/cibi-vegan.html https://www.vegfacile.info/prodotti-vegan.html

E tieni anche conto che il modo normale e naturale di mangiare è quello a base vegetale, il mangiare carne a ogni pasto è una aberrazione cui ci siamo abituati (come popolazione umana di una parte del pianeta) da qualche decennio.

Ciao,
Marina

Grazie mille :) ora mi é tutto chiaro. IO ci provo poi vi faccio

sapere...grazie ancora :)


14 fiordaliso09, 29/03/11 15:50

Eva_Zivkovic ha scritto:
Insomma devo farlo pian piano da quello che ho capito? L'ultima volta che ci ho provato (2 anni fa circa) ho fatto un casino, sono diventata anemica e il mio dottotore mi ha tirato le paternali. più che altro non saprei cosa mangiare essattamente per evitare gravi complicazione.

Mi hai fraintesa, non intendevo quello. Pensavo più ad un discorso organizzativo, pensare ad un pasto alla volta è più facile. Non credo tu possa avere problemi a meno che ti metta a mangiare patatine e schifezze varie al posto dei pasti normali, ma questo è valido con qualunque alimentazione. Aumenta le verdure, la frutta e mangia i legumi. Comunque se vuoi sentirti più tranquilla segui i consigli di www.scienzavegetariana.it.

15 Eva_Zivkovic, 29/03/11 15:56

fiordaliso09 ha scritto:
Eva_Zivkovic ha scritto:
Insomma devo farlo pian piano da quello che ho capito? > L'ultima volta che ci ho provato (2 anni fa circa) ho fatto > un casino, sono diventata anemica e il mio dottotore mi ha > tirato le paternali. più che altro non saprei cosa mangiare > essattamente per evitare gravi complicazione.

Mi hai fraintesa, non intendevo quello. Pensavo più ad un discorso organizzativo, pensare ad un pasto alla volta è più facile. Non credo tu possa avere problemi a meno che ti metta a mangiare patatine e schifezze varie al posto dei pasti normali, ma questo è valido con qualunque alimentazione. Aumenta le verdure, la frutta e mangia i legumi. Comunque se vuoi sentirti più tranquilla segui i consigli di www.scienzavegetariana.it.

capito. Beh non ho problemi allora. Non è che io possa sentire la mancanza della carne o cose simili, non mi piace neanche a dire il vero... Ultimamente quando mi trovo davanti un petto di pollo mi immagino il pollo vivo sul piatto e faccio fatica a mangiarlo. Grazie comunque

Pagina 1 di 3

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!