cioccolato etico

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 Vale_2O17, 24/10/17 10:50

Ciao, sono molto arrabbiata perché ieri sera a report hanno parlato del cioccolato ed è saltato fuori che le certificazioni FAIRTRADE, UTZ e RAINFOREST (il bollino con la rana) non fanno reali controlli alle aziende che certificano. Quindi anche questi prodotti contribuiscono in maniera pesante al disboscamento, alla distruzione degli habitat degli animali e al lavoro minorile. Sono arrabbiata perché questi bollini fanno lievitare il prezzo del cioccolato del doppio o del triplo degli altri promettendo una eticità che invece non esiste. Mi sento truffata. Immagino che lo stesso meccanismo valga anche per il caffè, lo zucchero ecc...
Ma allora mi chiedo: Non c'è un modo etico per avere questi prodotti?


Inoltre mi viene il dubbio che anche gli altri prodotti che si dicono etici (vedi certificazione icea, ad esempio) in realtà siano truffe vere e proprie per far pagare di più. Io sono una studentessa, ho il reddito bassissimo e per me comprare questi prodotti vuol dire davvero fare dei sacrifici. Immaginate come posso sentirmi scoprendo che è tutta una presa in giro.

2 Marina, 24/10/17 11:17

Non credo siano i bollini a far lievitare il prezzo, ma il fatto che per avere un prodotto per il quale chi lo produce non riceva una miseria, è necessario per forza di cose pagare di più.
I produttori locali ricevono una frazione piccolissima del prezzo di vendita e il commercio equo e solidale dovrebbe fare un modo che così non sia. Quindi non è la certificazione che costa, ma il fatto che prezzi bassi si possono avere solo con sfruttamento di chi lavora.

Poi ovviamente il problema della truffa rimane: se uno paga di più perché chi lavora abbia il suo giusto guadagno e poi invece questi prodotti non sono affatto equi e solidali, vuol dire che tutti i soldi vanno all'industria che li commercia e quindi tanto valeva comprare quelli a meno soldi.

Però volevo solo dire che il costo aggiuntivo non è per la certificazione in sé, ma per dare la giusta retribuzione a chi lavora.

3 nicleri, 11/12/17 10:01

In tema di cioccolato: escludendo ovviamente quello al latte, ho studiato gli ingredienti di quello fondente: burro di cacao, zucchero, pasta di cacao, vaniglia (in molti non c'è dentro altro, a volte lecitina di soia). Si può mangiare tranquillamente vero? Mi viene il dubbio perchè ho visto che c'è in commercio anche quello dichiaratamente vegan, ma mi pare non ci sia differenza...è la stessa cosa, solo che quello vegan costa molto di più? Grazie mille

4 Marina, 11/12/17 18:31

nicleri ha scritto:
In tema di cioccolato: escludendo ovviamente quello al latte, ho studiato gli ingredienti di quello fondente: burro di cacao, zucchero, pasta di cacao, vaniglia (in molti non c'è dentro altro, a volte lecitina di soia). Si può mangiare tranquillamente vero?

Certo.

nicleri ha scritto:
Mi viene il dubbio perchè ho visto che c'è in commercio anche quello dichiaratamente vegan, ma mi pare non ci sia differenza...è la stessa cosa, solo che quello vegan costa molto di più? Grazie mille

Il costo delle varie cioccolata è MOLTO variabile e quindi non è legato in alcun modo al fatto che il produttore scriva anche "vegan" sulla confezione. E' comunque poco sensato scrivere vegan su un prodotto che lo è già in modo ovvio, secondo me.

Se poi parliamo del bollino veganok, come già detto viene messo in modo del tutto inutile, anche sul riso, sulla verdure fresca, sui fagioli in scatola... è più una presa in giro che altro.
Sui motivi per cui questo bollino viene boicottato da molti vegan abbiamo già parlato in un altro thread, è spiegato qui:
https://www.veganhome.it/veganok-veganfest-promiseland/

5 TelespallaBob, 11/12/17 20:36

Forse sarò drastico, ma secondo me l'unico modo per mangiare il cioccolato in modo etico è quello di trasferirsi nei luoghi dove la pianta è presente in natura e acquistarlo dai produttori locali. Stessa cosa per caffé e altre cose.
Qui da noi ci sono alimenti altrettanto buoni, volendo anche meno nocivi, a chilometri zero o quasi, come ad esempio la carruba, l'orzo tostato, ecc...

6 nicleri, 12/12/17 09:50

Ciao,
grazie mille per la risposta, non si trattava del bollino vegan ok (ho letto il materiale in merito e capito che va boicottato) ma semplicemente la dicitura cioccolato vegan. Volevo evitare, appunto, la presa in giro! Grazie ancora.

7 fasguvh, 16/12/17 21:04

Vale_2O17 ha scritto:
Ciao, sono molto arrabbiata perché ieri sera a report hanno parlato del cioccolato ed è saltato fuori che le certificazioni FAIRTRADE, UTZ e RAINFOREST (il bollino con la rana) non fanno reali controlli alle aziende che certificano. Quindi anche questi prodotti contribuiscono in maniera pesante al disboscamento, alla distruzione degli habitat degli animali e al lavoro minorile. Sono arrabbiata perché questi bollini fanno lievitare il prezzo del cioccolato del doppio o del triplo degli altri promettendo una eticità che invece non esiste. Mi sento truffata. Immagino che lo stesso meccanismo valga anche per il caffè, lo zucchero ecc...
Ma allora mi chiedo: Non c'è un modo etico per avere questi prodotti?

come gia' detto qualcuno nei commenti forse il modo piu' etico e' proprio quello di non consumare prodotti che vengano dalla altra parte del mondo.

qui in olanda e' famoso e popolare "Tony chocoloney" https://tonyschocolonely.com/nl/nl che ha rifiutato le certificazioni fai trade perche' anche secondo loro si trattavano solo di operazioni commerciali.
poi pero' docuimenta e testimonia costantemente la sua attivita' realmente "equa" (anche se ovviamente a me fa senso vedere cioccolata al latte "prodotta senza schiavitu'."..)

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!