cagnolina in aereo

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 2

1 nathalieramona, 13/10/14 16:32

Ciao amici del forum,
a breve ( appena si riesce a vendere casa) il mio ragazzo, la nostra cagnolina ed io cominceremo una nuova vita a Fuerteventura!
ci siamo già informati dal veterinario sull'iter da seguire e ci ha consigliato di farle fare il viaggio in aereo piuttosto che in traghetto ( bisognerebbe fare roma- barcellona, barcellona- fuerte ed è un viaggio
lunghissimo),
qualcuno di voi conosce una compagnia aerea che accetta cani a bordo? lei è una taglia medio-piccola percio' siamo costretti ad imbarcarla in stiva :(((, ho controllato l'iberia ma sul sito non si capisce bene la loro politica a riguardo,in alcuni casi e alcune tratte si in altri no...??? ryanair non li prende proprio.... ovviamente cerco una compagnia che arrivi a Fuerteventura con partenze dall'italia, la città non importa
grazie mille
Nathalie

2 Andrea, 13/10/14 17:08

nathalieramona ha scritto:
lei è una taglia medio-piccola percio' siamo
costretti ad imbarcarla in stiva :(((

Guarda che è rischiosissimo, ne muoiono veramente tanti, si evita perfino per i cani da spostare da un canile alla casa degli adottanti, nonostante in quel caso il viaggio serva a salvare l'animale.

I carichi non sempre sono sistemati bene, sono bagagli, non persone quindi possono franare ovunque.

La stiva non è garantito sia pressurizzata, è fatta per i bagagli, non sono richiesti i livelli di sicurezza del resto dell'aereo, la morte per soffocamento o congelamento è un rischio concreto.

Il rumore è infernale, ci sono cani che sono stati trovati morti d'infarto all'arrivo.

In un caso di cui ho letto di recente la gabbia si è aperta durante le operazioni di scarico e il cane è scappato per le piste: vengono considerati bagagli e trattati come tali.

3 Ilaveg, 13/10/14 17:18

Io sapevo che le taglie che stanno in un trasportino di dimensioni normali (quindi anche medio-piccole) potevano viaggiare in cabina in alcuni casi..tipo alitalia, però non so se vola sulla canarie..

4 Serendip, 13/10/14 19:37

i miei si sono trasferiti a Tenerife anni fa portando i due gatti in aereo con Iberia. all'epoca erano riusciti a ottenere i due posti piu' avanti e tenere i trasportini per terra davanti al loro sedile, hanno dovuto contrattare e pagare un sovrapprezzo decenge. non so come sia ora, sono passati tanti anni e Iberia deve fronteggiare la concorrenza delle low cost percio' il servizio e' scaduto parecchio negli anni.
ti consiglio di chiedere info in agenzia viaggi e prenotare tramite l'agenzia, io di solito prendo i biglietti Iberia online ma non puoi scegliere quasi nulla e spesso.si hanno sorprese...
in ogni caso e' un viaggio molto lungo, devi stare quasi un giorno in giro, tenetene conto quando sara' il momento x trovare la soluzione meno disagevole x il cane consigliandovi con un veterinario

5 Serendip, 13/10/14 19:39

decenge = decente
maledetti smartphone :-)

Serendip ha scritto:

6 pusteblume, 13/10/14 19:52

Quasi tutte le compagnie aeree accettano cani di piccola taglia in cabina e cani più grandi in stiva, basta consultare il regolamento online oppure chiamare il customer service. Gli unici che non accettano nessun animale sono easy jet e Ryan air. Il problema é che il cane deve entrare in una gabbietta oppure borsa robusta che deve entrare sotto il sedile davanti al passeggero, le misure sono leggermente diverse da compagnia a compagnia, ma lo spazio é davvero poco e accettabile soltanto per cani fino a 5 kg ed inferiore a 30 cm al garrese. Per i motivi già spiegati, non porterei mai uno dei miei cani in stiva, i miei morirebbero dalla paura, ma so di una famiglia con un pastore tedesco che lo portano sempre in aereo in una robusta gabbiona di metallo, lui sta tranquillo perché abituato e calmo di natura

7 nathalieramona, 14/10/14 18:14

Andrea ha scritto:
nathalieramona ha scritto:
lei è una taglia medio-piccola percio' siamo
costretti ad imbarcarla in stiva :(((

Guarda che è rischiosissimo, ne muoiono veramente tanti, si evita perfino per i cani da spostare da un canile alla casa degli adottanti, nonostante in quel caso il viaggio serva a salvare l'animale.

I carichi non sempre sono sistemati bene, sono bagagli, non persone quindi possono franare ovunque.

La stiva non è garantito sia pressurizzata, è fatta per i bagagli, non sono richiesti i livelli di sicurezza del resto dell'aereo, la morte per soffocamento o congelamento è un rischio concreto.

Il rumore è infernale, ci sono cani che sono stati trovati morti d'infarto all'arrivo.

In un caso di cui ho letto di recente la gabbia si è aperta durante le operazioni di scarico e il cane è scappato per le piste: vengono considerati bagagli e trattati come tali.

oh my god.... il veterinario ci ha sconsigliato il viaggio in nave perchè durerebbe circa 2 giorni e a bordo comunque dovrebbe stare in una gabbietta, ci ha anche detto che esistono delle pillole x addormentarla che sono comunque leggere e di metterle dei tappi alle orecchie; ovviamente potrebbe partire solo in caso di stiva pressurizzata ma se mi dici così opteremo per l'alternativa su nave..

quando partiremo magari chiediamo prima a qualche agenzia viaggio e comunque ci informeremo con i vari callcenter delle linee aree. certo è che è veramente scoraggiante che al giorno d'oggi sia così difficile e complicato partire con il proprio cane....
grazie a tutti per le risposte

8 Myeu, 14/10/14 21:13

nathalieramona ha scritto:
oh my god.... il veterinario ci ha sconsigliato il viaggio in nave perchè durerebbe circa 2 giorni e a bordo comunque dovrebbe stare in una gabbietta

Quando sono andata in Sardegna ho visto un sacco di gente con cani e gatti; e loro e pochi altri cani piccoli avevano un trasportino per il trasbordo, ma sul traghetto erano liberi.
Il viaggio ("solo" 10 ore) è noiosissimi da morire, ma è la soluzione migliore per i pelosi.

9 Andrea, 14/10/14 21:34

nathalieramona ha scritto:
oh my god.... il veterinario ci ha sconsigliato il viaggio in nave perchè durerebbe circa 2 giorni e a bordo comunque dovrebbe stare in una gabbietta

Ma perché? In cabina credo possa stare libera no?

ci ha anche detto che
esistono delle pillole x addormentarla che sono comunque leggere e di metterle dei tappi alle orecchie

Queste non le ho mai sentite: i tranquillanti leggeri non addormentano, calmano un po' mentre qualunque cosa addormenti l'animale non è affatto leggera. Ad esempio per quegli esami che richiedono che l'animale non si muova, anche per addormentarli 10 minuti il farmaco è molto forte: se l'animale non è in buone condizioni non può neppure essere fatto. Non vedo come possano addormentare un animale per ore con un farmaco leggero.

10 Marina, 14/10/14 23:23

nathalieramona ha scritto:
Andrea ha scritto:
nathalieramona ha scritto:
lei è una taglia medio-piccola percio' siamo
costretti ad imbarcarla in stiva :(((

Guarda che è rischiosissimo, ne muoiono veramente tanti, si > evita perfino per i cani da spostare da un canile alla casa > degli adottanti, nonostante in quel caso il viaggio serva a > salvare l'animale.

I carichi non sempre sono sistemati bene, sono bagagli, non > persone quindi possono franare ovunque.

La stiva non è garantito sia pressurizzata, è fatta per i > bagagli, non sono richiesti i livelli di sicurezza del resto > dell'aereo, la morte per soffocamento o congelamento è un > rischio concreto.

Il rumore è infernale, ci sono cani che sono stati trovati > morti d'infarto all'arrivo.

In un caso di cui ho letto di recente la gabbia si è aperta > durante le operazioni di scarico e il cane è scappato per le > piste: vengono considerati bagagli e trattati come tali. >

oh my god.... il veterinario ci ha sconsigliato il viaggio in nave perchè durerebbe circa 2 giorni e a bordo comunque dovrebbe stare in una gabbietta,

Ma questo se l'è inventato il veterinario?

Poi non capisco un veterinario che sconsiglia un viaggio in nave, che è solo noioso per noi, ma senza alcuna controindicazione per i cani, e invece consiglia un viaggio in stiva che è pericoloso sempre e comunque ed è una grandissimo stress per l'animale nella migliore delle ipotesi!

ci ha anche detto che
esistono delle pillole x addormentarla che sono comunque leggere

Non esistono pillole del genere.
Per addormentare un animale serve l'anestesia (che è ovviamente da evitare quando l'animale sta da solo in un posto pericoloso) figuriamoci se esiste una pillola che lo fa dormire in mezzo a rumori e scossoni...

11 Ilaveg, 15/10/14 10:29

Lo so che magari è un'opzione folle e onestamente non so i vostri itinerari...Ma la macchina?

Noi ci eravamo ritrovati con una gattina - inizialmente in stallo da selvaticissima che poi però si era talmente affezionata a noi al punto di non poterla fare adottare - mentre eravamo in Inghilterra. Quando è arrivata l'estate dovevamo tornare in Italia e avremmo dovuto pure cambiare casa una volta tornati su. Abbiamo deciso di portarla in Italia. Ora, io non so perchè, ma dal e per il Regno Unito gli animali in aereo non li vogliono, di nessun tipo, in cabina. Possono viaggiare in stiva ma su un aereo cargo separato, cosa che oltre ad essere pessima per loro è anche uno spreco assurdo. Comunque io non me la sono sentita di rischiare e ho preferito sbattermi a portarla in macchina nel suo trasportino, con noi. E' stata bravissima, abbiamo spezzato il viaggio in Francia e sostato in un hotel pet-friendly. Io credo che sia l'opzione migliore per gli animali perchè sono SEMPRE con voi, siete in grado di vedere se hanno fame/sete/paura e la dose di stress è infinitamente minore.

La nostra micia sul traghetto è dovuta stare da sola in macchina senza di noi, è anche vero che nel nostro caso si trattava di mezz'ora di traversata, sicuramente per voi è di più...ma scusa da Tarifa o altre citta del sud non ci sono traghetti? Non è più corta?

12 ariel444, 15/10/14 12:17

in stiva non metterei mai neanche il collare dei miei cani
è più le volte che crepano asfissiati o anche solo di infarto per la paura
è una risoluzione folle
ce li mettono solo quelli che pensano vabbè o la va o la spacca

vi prego di non farlo per favore

scegliete mezzi di terra o di mare, ma lasciate perdere la stiva

13 ariel444, 15/10/14 12:20

o, se lo fate, vi prego anche di non scriverlo qui, che non sia ad esempio per nessuno che si trovi a leggere queste pagine anche casualmente

mi sto sentendo male solo al pensiero

14 nathalieramona, 18/10/14 07:50

ariel444 ha scritto:
o, se lo fate, vi prego anche di non scriverlo qui, che non sia ad esempio per nessuno che si trovi a leggere queste pagine anche casualmente

mi sto sentendo male solo al pensiero

Precisiamo che non sono una folle e non farei mai niente che possa far male alla mia patata!!! Chiedevo solo se conoscevate linee aree che accettassero cani;
Il viaggio in traghetto sarà sicuramente la scelta migliore anche se si tratta di die viaggi per un totale in nave di circa 48... :(
Grazie a tutti per l'aiuto

15 Stella63, 28/10/14 23:41

Eccomi!! Anch io ho lo stesso problema di trasferimento!! Avendo parecchi animali mi sto informando con una azienda che si occupa di questi trasporti. Ti lascio il link... Io sinceramente sono un pò spaventata al fatto del cargo.... Non mi fido minimamente infatti volevo trasferirmi al calduccio e invece devo optare per qualche viaggio fatto su gomma perchè il carbo proprio non so.... Loro garantiscono il massimo benessere ma sempre cargo si tratta.. Se la tua è un pincher penso tu lo possa pordare come bagaglio a mano sotto kl sedile.... www.relocat.it dal sito si evince che siano molto attenti alle esigenze degli animali tant è che fanno anche uso dei fiori di bach con la consulenza ( che costa 70 euro!) .... Comunque io mi trasferisco in un posto raggiungibile con la macchina ragazzi .. Ho apura... Anche se conosco persone che hanno fatto viaggiare i loro cani e sono arrivati vivi.... Non so... :-(

Pagina 1 di 2

"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi