ANIMALI LIBERI; pagina 2

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 2 di 3

16 danvegan, 27/02/12 23:01

no, non aveva niente, ne' puntini, ne' emorraggie...

L' unica e' che e' stata qualche giorno senza mangiare prima che si manifestassero i sintomi della vescica natatoria infiammata

17 flokim, 29/02/12 15:24

Ciao piccola ... :'((

18 fiordaliso09, 29/02/12 15:43

danvegan ha scritto:
no, non aveva niente, ne' puntini, ne' emorraggie...

L' unica e' che e' stata qualche giorno senza mangiare prima che si manifestassero i sintomi della vescica natatoria infiammata

Probabilmente la tua carpa aveva problemi ben più gravi della vescica natatoria infiammata, questa era certamente una conseguenza di qualche grave malattia, però se vi capita di avere dei pesci rossi che stanno bene a parte il fatto che sembrano faticare ad andare verso il fondo della vasca e in condizioni di riposo galleggiano anzichè adagiarsi sul fondo, si tratta quasi certamente di un'infiammazione della vescica natatoria: provate a somministrare piselli bolliti (li schiaccio tra le dita e offro loro la polpa morbida), ho trovato questa soluzione su internet, l'ho provata ed è eccellente, una volta che sono guariti poi acquistate solo cibo che vada raccolto dal fondo, non cibo che galleggia, per prevenire eventuali ricadute.
Diverso è il discorso per questo pesce che è morto, aveva certamente qualcosa di più grave e non l'avreste comunque potuto aiutare.

19 danvegan, 29/02/12 23:01

i piselli bolliti sono la base della loro alimentazione, alterniamo piselli con zucchine cotte, alghe kombu in polvere, briciole di pane...

Purtroppo molti animali sono asintomatici cioe' tendono a non mostrare che hanno un problema, quando si manifesta spesso non si puo' piu' fare nulla.

Naturalmente, i trucchi da applicare sarebbero piu' di uno: l' ideale sarebbe tenerli in una pozza ampia e bassa in modo che non debbano usare di continuo la vescica natatoria

20 Six, 2/03/12 17:12

Ciao Danvegan,
per quanto riguarda la liberazione dei pesci quoto Tritone. Devi fare molta attenzione perchè si rischia sia per la salute dei tuoi pesci che per quella degli altri nel laghetto e di altri animali. Quindi pensaci bene e valuta bene le varie opzioni.
Quanto è grande l'acquario dove li tieni ora? Per esperienza ho visto che i pesci rossi, seppur tenuti in acquario, non sono per forza sofferenti.. alcune varietà non sono grandi nuotatori e stanno in genere sempre nella stessa zona muovendosi di poco. Io ne ho tenuti alcuni (2 li aveva letteralmente abbandonati la mia ex coinquilina quando si è trasferita.. ha detto che sarebbe tornata a prenderli e non è mai più tornata..) e li ho sempre messi in una vasca piuttosto grande, con sabbia sul fondo, piante acquatiche che ossigenano l'acqua e luoghi per nascondersi. E sono sempre stati bene, hanno addirittura fatto le uova! Se comunque gli offri un ambiente adatto, non hanno problemi di "gabbia". Certo, è bello vederli e pensarli liberi, ma siccome non sembrano essere sofferenti in situazioni di acquari ottimali, forse è meglio tenerli lì piuttosto che liberarli e lasciarli magari morire per altre cause.
Senza contare poi che a volte i comuni fanno "pulizia" delle fontane e dei laghetti... e catturano e uccidono gli animali che la gente ha liberato, perchè non autoctoni.. (è successo più di una volta..)

Un piccolo appunto sull'alimentazione: i pesci rossi sono onnivori e la cosa migliore sarebbe dare loro i preparati per pesci che vendono nei negozi di acquari.. lo so, non sono vegan e nemmeno vegetariani, ma in genere sono ben bilanciati e danno al pesce tutti gli elementi necessari per la loro salute. A volte certi alimenti possono causare una fermentazione eccessiva e dare problemi intestinali o appunto problemi alla vescica natatoria. Se non si curano subito, anche con la giusta alimentazione, possono morire in fretta. Quindi ok dare a volte un pezzetto di zucchina, un pisello, etc, ma è sempre meglio che questi siano solo una integrazione al mangime.

ciao!

21 danvegan, 3/03/12 10:14

Six ha scritto:
Ciao Danvegan,
per quanto riguarda la liberazione dei pesci quoto Tritone. Devi fare molta attenzione perchè si rischia sia per la salute dei tuoi pesci che per quella degli altri nel laghetto e di altri animali. Quindi pensaci bene e valuta bene le varie opzioni.
Quanto è grande l'acquario dove li tieni ora?

80 litri. Ne avevo uno da 100 purtroppo ha iniziato a perdere

Per esperienza
ho visto che i pesci rossi, seppur tenuti in acquario, non sono per forza sofferenti.. alcune varietà non sono grandi nuotatori e stanno in genere sempre nella stessa zona muovendosi di poco. Io ne ho tenuti alcuni (2 li aveva letteralmente abbandonati la mia ex coinquilina quando si è trasferita.. ha detto che sarebbe tornata a prenderli e non è mai più tornata..) e li ho sempre messi in una vasca piuttosto grande, con sabbia sul fondo, piante acquatiche che ossigenano l'acqua e luoghi per nascondersi.

Noi ce l' abbiamo vuoto, perche' rende piu' facile la pulizia e per non toglie spazio ai pesci. La sabbia tende a fermare lo sporco e le piante se le pappano

E sono
sempre stati bene, hanno addirittura fatto le uova! Se comunque gli offri un ambiente adatto, non hanno problemi di "gabbia". Certo, è bello vederli e pensarli liberi, ma siccome non sembrano essere sofferenti in situazioni di acquari ottimali, forse è meglio tenerli lì piuttosto che liberarli e lasciarli magari morire per altre cause.
Senza contare poi che a volte i comuni fanno "pulizia" delle fontane e dei laghetti... e catturano e uccidono gli animali che la gente ha liberato, perchè non autoctoni.. (è successo più di una volta..)

Un piccolo appunto sull'alimentazione: i pesci rossi sono onnivori e la cosa migliore sarebbe dare loro i preparati per pesci che vendono nei negozi di acquari.. lo so, non sono vegan e nemmeno vegetariani, ma in genere sono ben bilanciati e danno al pesce tutti gli elementi necessari per la loro salute. A volte certi alimenti possono causare una fermentazione eccessiva e dare problemi intestinali o appunto problemi alla vescica natatoria. Se non si curano subito, anche con la giusta alimentazione, possono morire in fretta. Quindi ok dare a volte un pezzetto di zucchina, un pisello, etc, ma è sempre meglio che questi siano solo una integrazione al mangime.

No non ce la faccio ad acquistare cibi di origine animale.

Figurati che un po' di tempo fa volevamo allargare la famiglia, adottando un gatto: purtroppo, nessuno ci assicura che avrebbe tollerato i croccantini vegan cosi' abbiamo lasciato perdere perche' non ce l' avrei fatta asd acquistare croccantini con dentro animali.

Inoltre, tornando ai pesci, spesso muoiono di infiammazione alla vescica natatoria anche a chi gli da' il cibo secco, quindi non credo che le due cose siano correlate: in ogni caso noi alterniamo legumi, cereali, verdura e alghe quindi non vedo proprio cosa possa mancare


22 FrankV, 3/03/12 11:41

danvegan ha scritto:
Noi ce l' abbiamo vuoto, perche' rende piu' facile la pulizia e per non toglie spazio ai pesci. La sabbia tende a fermare lo sporco e le piante se le pappano

Le piante per loro sono come insalata, per me fai bene a tenerlo così.
Non ho capito quanto hanno ora i tuoi pesci, però il problema di liberarli in un laghetto ti si porrà prima o poi, in 80 litri 3 carassius cominceranno a starci stretti (ma sempre meglio che stare nelle odiosissime bocce che rifilano i negozianti).

23 Marina, 3/03/12 13:01

danvegan ha scritto:
Figurati che un po' di tempo fa volevamo allargare la famiglia, adottando un gatto: purtroppo, nessuno ci assicura che avrebbe tollerato i croccantini vegan cosi' abbiamo lasciato perdere perche' non ce l' avrei fatta asd acquistare croccantini con dentro animali.

Potete adottare un coniglio, meglio se due così so fanno compagnia, tanto non è che due danno più lavoro di uno.
I conigli sono vegan, e ce ne sono una quantità immensa che cercano casa.

Serve però una stanza senza fili elettrici in giro, e con cose non rosicchiabili, perché sennò fan fuori tutto ;-)

Ciao,
Marina

24 danvegan, 3/03/12 13:19

FrankV ha scritto:
danvegan ha scritto:
Noi ce l' abbiamo vuoto, perche' rende piu' facile la > pulizia e per non toglie spazio ai pesci. La sabbia tende a > fermare lo sporco e le piante se le pappano

Le piante per loro sono come insalata, per me fai bene a tenerlo così.
Non ho capito quanto hanno ora i tuoi pesci, però il problema di liberarli in un laghetto ti si porrà prima o poi, in 80 litri 3 carassius cominceranno a starci stretti (ma sempre meglio che stare nelle odiosissime bocce che rifilano i negozianti).

Non me lo dire, se un giorno riusciremo ad andare in un villaggio vegan, ma anche semplicemente ad avere una casa col giardino...prima cosa laghetto per i pesciotti, con salvataggio immediato di tutti i pesci che trovo nelle fontane.

25 danvegan, 3/03/12 13:34

Marina ha scritto:
Potete adottare un coniglio, meglio se due così so fanno compagnia, tanto non è che due danno più lavoro di uno.
I conigli sono vegan, e ce ne sono una quantità immensa che cercano casa.

Serve però una stanza senza fili elettrici in giro, e con cose non rosicchiabili, perché sennò fan fuori tutto ;-)

Ciao,
Marina

Non e' una cattiva idea, tra l' altro abbiamo la mansarda completamente vuota e potremmo tenerli li' per la notte o per quando siamo entrambi al lavoro; non avremmo problemi di cibo visto che io stesso mi nutro principalmente di verdure. Mi piace anche l' idea del coniglietto che gira per casa!

Comincio ad informarmi su come tenerlo al meglio...gli piaceremo? Gli piacera' la casa? Ne abbiamo visto uno su "la voce dei conigli che ci piace tanto, pero' e' gia' adottato a distanza...che succede in questi casi?

26 Marina, 3/03/12 14:00

danvegan ha scritto:
Non e' una cattiva idea, tra l' altro abbiamo la mansarda completamente vuota e potremmo tenerli li' per la notte o per quando siamo entrambi al lavoro; non avremmo problemi di cibo visto che io stesso mi nutro principalmente di verdure. Mi piace anche l' idea del coniglietto che gira per casa!

Bene, allora prendete una coppia, in cui uno dei due o entrambi sia sterilizzato, sono così dolci!

Se mi scrivi in privato ti do un contatto che so di adozioni urgenti da fare.

Comincio ad informarmi su come tenerlo al meglio...gli piaceremo? Gli piacera' la casa? Ne abbiamo visto uno su "la voce dei conigli che ci piace tanto, pero' e' gia' adottato a distanza...che succede in questi casi?

Credo che adottato a distanza non voglia dire che non si può adottare davvero. Dipende dai casi.

Ciao!
Marina

27 FrankV, 3/03/12 16:08

Io sto pensando di fare un laghetto in giardino, niente di esagerato perchè purtroppo sono in affitto, per dei cariassus o per delle tartarughe, altri animali vittime della stupidità di venditori/acquirenti.
Bellissima l'idea di adottare un paio di conigli, se non avessi i cani lo farei anche io!

28 Andrea, 3/03/12 16:34

danvegan ha scritto:
No non ce la faccio ad acquistare cibi di origine animale.

Anche io sono contrario a cibo non vegan quando possibile ma non credo sia così per questi pesci.

in ogni
caso noi alterniamo legumi, cereali, verdura e alghe quindi non vedo proprio cosa possa mancare

Io ho chiesto a dei veterinari vegan, favorevolissimi a cani e gatti vegan, che però mi hanno detto che secondo loro anche quel tipo di pesci hanno bisogno di integrazioni. Sono come i gatti, non come noi umani, non gli bastano vegetali.

Credo però che ci siano cibi animali fatti da scarti che sono il compromesso migliore.

29 fiordaliso09, 4/03/12 09:17

Six ha scritto:

Quindi ok dare a volte un pezzetto di zucchina, un
pisello, etc, ma è sempre meglio che questi siano solo una integrazione al mangime.

Anch'io la penso così.

30 Six, 4/03/12 10:25

danvegan ha scritto:
80 litri. Ne avevo uno da 100 purtroppo ha iniziato a perdere

Ogni pesce rosso, in condizioni ottimali, ha bisogno circa di 30 litri di acqua a disposizione. Se non ho capito male ne hai 3 ora? Quindi 80 litri, anche se un pò inferiore alla media, non sono male. Ovviamente dipende dalle loro dimensioni.. se sono pesci di circa 10 cm ok, se sono molto più grandi allora potrebbero stare stretti. I pesci rossi poi normalmente adattano la loro crescita in base allo spazio disponibile: più li si mette in un posto ampio e più crescono (infatti i pesci che stanno nelle bocce non crescono molto).

Noi ce l' abbiamo vuoto, perche' rende piu' facile la pulizia e per non toglie spazio ai pesci. La sabbia tende a fermare lo sporco e le piante se le pappano

Immagino che il tuo acquario abbia un filtro, vero? in questo caso le piante puoi anche non metterle, però completamente vuoto no... sono animali, hanno bisogno di stimoli, di interagire con l'ambiente. Se lasci un acquario completamente vuoto non hanno nessuno stimolo, nessun posto dove nascondersi! Almeno dovresti mettere dei sassi o magari quelle specie di anfore che vendono, bucate, dove possano farsi una tana o un nascondiglio. Puoi anche fare una casetta coi sassi, ovviamente stando attento che non crollino quando il pesce è dentro!

No non ce la faccio ad acquistare cibi di origine animale. Inoltre, tornando ai pesci, spesso muoiono di infiammazione alla vescica natatoria anche a chi gli da' il cibo secco, quindi non credo che le due cose siano correlate: in ogni caso noi alterniamo legumi, cereali, verdura e alghe quindi non vedo proprio cosa possa mancare

Certo, è difficile per tutti noi dare cibo non vegan agli animali. Ma se hai degli animali con certe esigenze, o non li tieni per niente, come hai deciso di fare con i gatti o se li hai purtroppo devi adattarti alle loro esigenze. I pesci rossi sono, tra i pesci, quelli che meglio si avvicinano ad un regime alimentare vegetariano, ma in natura si nutrono prevalentemente di piccoli insetti, piccoli crostacei e larve soprattutto di zanzara. Se vogliamo farli vivere secondo natura, non potendo lasciarli direttamente in natura, dobbiamo seguire la loro dieta naturale. Non ti dico che devi dargli solo cibo animale, assolutamente no. Ma almeno 3 volte alla settimana, se proprio non ce la fai tutti i giorni, dovresti integrare il cibo che gli dai con i granuli che vendono, oppure anche meglio le larve di zanzare o l' artemia salina (un crostaceo) congelati che trovi nei negozi.
Con questo non voglio dire che la causa della malattia alla vescica natatoria sia il cibo: sono molte le cause che la possono determinare. Questo è un suggerimento in più per la loro buona salute.
E' come per i piccioni.. certo, loro il pane lo mangiano quando gli si da, ma il loro alimento naturale sono le granaglie. Senza queste vanno incontro a carenze che li fanno vivere meno e male.

Altra cosa per la loro liberazione eventuale: ti richiedo quanto sono grandi? Nel laghetto del parco di Monza (soprattutto in quello fuori dalla villa reale) ci sono molte tartarughe anche di grosse dimensioni e mi è capitato di vedere dei lucci, più grandi di mezzo metro. I lucci sono animali predatori di altri pesci e un pesciolino rosso, di 10-15 cm di lunghezza, vissuto sempre in un acquario, è una ben facile preda. Ci sono anche altri pesci, di cui ora non ricordo il nome, in entrambi i laghetti del parco. Quindi se decidi per la liberazione fai molta attenzione a dove li lasci.. perchè potrebbero venire mangiati nel giro di poco tempo.

Altra cosa, se posso chiedere: ogni quanto la cambi l'acqua dell'acquario? La cambi tutta ogni volta? L'acqua andrebbe cambiata di circa 1/3 o 1/4 del volume ogni 15 giorni circa, per non alterare il ph e le varie condizioni ottimali che si sono create. L'acqua del rubinetto è ricca di cloro e per questo, prima di aggiungerla all'acquario, andrebbe lasciata decantare almeno due-tre giorni, in una tanica aperta, di modo che il cloro possa evaporare. Il cloro infatti può causare ulcerazioni sulla pelle dei pesci, anche molto gravi. Di sicuro lo sai già, però lo scrivo lo stesso, anche eventualmente per altri che non lo dovessero sapere!

Ovviamente tutti questi sono consigli e pareri, per esperienza mia e di altri. Quindi niente ti vieta di sperimentare anche una nuova dieta vegana per i pesci rossi, potresti trovare il compromesso ottimale come per il cibo vegan di cani e gatti. Magari fai delle ricerche e cerca di capire come sostituire ad esempio la chitina di insetti e crostacei con alimenti vegetali. Io non ho mai provato e non so se ci sia qualche cosa, ma mai dire mai!

Ciao,
Silvia

Pagina 2 di 3

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!