Ricetta di momma4
60 minuti
Difficoltà: Media
Provenienza: Toscana
1 commento
Gli utenti registrati possono votare le ricette preferite
Per la pasta:
Mettere la farina a fontana sulla spianatoia, aggiungere il sale ed un pizzico di curcuma (quanto basta per dare il colore giallo alla pasta) e aggiungere lentamente l'acqua, mentre si impasta e si forma una palla morbida ed elastica. Coprire con un panno umido (o con la pellicola trasparente) e lasciar riposare 30 minuti. Nel frattempo passare al mixer tutti gli ingredienti per il ripieno e abbondare di noce moscata che fa tanto festa.
Tirare la sfoglia col mattarello (per chi ce la fa, altrimenti con l'apposita macchina che rende la sfoglia già pronta in "fogli") e con un coltello ritagliare tanti quadratini di circa due centimetri. Porre un pizzico di ripieno nel centro e piegare a triangolo la pasta, avendo cura che il ripieno resti dentro la sfoglia, poi avvicinare le punte e stringere appiattendole, ottenendo il "cappelletto"
Preparare un brodo vegetale casereccio con carota, cipolla, costa di sedano ed aromi o utilizzare il granulare da sciogliere nell'acqua, portare a bollore e far scendere nel brodo bollente i cappelletti.
Saranno ben cotti quando tutti torneranno in superficie (ma un assaggino, comunque s'impone!).
ID ricetta: 1576
Nota della Redazione: questa ricetta può essere ripubblicata su altri siti e materiali informativi vegan/animalisti, solo citando la fonte e il link (VeganHome.it - link a questa pagina)
Ho notato che se il cibo vegano assume l'aspetto del cibo carnivoro, viene apprezzato molto di più da chi non è vegan, ed in fondo a dar sapore al ripieno non è tanto la carne in sè quanto gli aromi che vengono usati. L'impasto viene bene anche sostituendo al seitan il tofu, ma in quel caso è meglio aumentare le dosi degli aromi.
Ukijo - fantastico! (Domenica 04 Marzo 2012 23:39)
era proprio la ricetta che mi serviva, in famiglia è sempre stata usanza nelle festività fare i tortelli in casa, e prima di diventare vegetariana/vegana li preparavo io ma ora mi ponevo il problema di come farli con un ripieno senza prodotti animali mantenendo il sapore tipico per i carnivori di casa, proverò appena avrò mezza giornata libera per sperimentare e prepararmi alla prossima "occasione speciale" =)
Gli utenti registrati possono inserire commenti dopo aver effettuato il login.
"Papà, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."
La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.