Zuppa di ceci e farro

  • Ricetta di Lia78

  • 60 minuti

  • Difficoltà: Facile

  • Provenienza: Toscana

  • Stagioni: Autunno

Gli utenti registrati possono votare le ricette preferite

Ingredienti per 4 persone

  • 450 g di ceci già bolliti
  • 150-200 g di farro
  • 1 carota
  • 1 piccolo porro
  • 1 costa di sedano
  • 1 spicchio di aglio
  • brodo vegetale
  • 1 rametto di rosmarino e/o 2 foglie di alloro
  • olio extravergine d'oliva
  • sale, pepe
  • 2 funghi porcini freschi (facoltativo)

Partecipa al Vegan Discovery Tour, un viaggio virtuale gratuito alla scoperta della scelta vegan. Ogni giorno per 20 giorni una mail con consigli utili, ricette, quiz, regali, testimonianze di altre persone vegan e tanto altro.

Iscriviti al Tour! »

Preparazione

Preparare un soffritto tritando finemente l'aglio, il porro, il sedano e la carota. In una pentola (preferibilmente di coccio) scaldate un po' d'olio extravergine e soffriggete dolcemente il trito di verdure.
Quando le verdure si saranno ammorbidite, aggiungere i 2/3 dei ceci e frullateli con del brodo vegetale o, in alternativa, l'acqua di cottura dei ceci insaporita con un po' di dado. Dovete ottenere una crema fluida e piuttosto liquida. Aggiungete il rametto di rosmarino (eventualmente legato con un filo per evitare che i rametti si disperdano per la zuppa) e/o 2 foglie di alloro, e aggiustate di sale.
Rimettete sul fuoco e portate ad ebollizione. Quando bolle, versate il farro che avrete precedentemente sciacquato (ed eventualmente ammollato se usate quello integrale). A metà cottura, aggiungete anche i rimanenti ceci. Fate sobbollire finché il farro non è cotto, aggiungendo eventualmente brodo o acqua calda se la zuppa si addensa troppo.
Mentre la zuppa cuoce, pulite i funghi e tagliateli a tocchetti. Fateli stufare in padella con un po' d'olio e aggiustate di sale.
Quando la zuppa è pronta, impiattatela sistemando al centro del piatto 2 cucchiai di funghi, un giro molto abbondante di olio extravergine d'oliva e una spolverata di pepe.

ID ricetta: 1560

Note

Questa è la mia versione di una zuppa che ho avuto modo di assaggiare in una trattoria toscana. Non sono sicura che la ricetta sia esattamente quella tradizionale, però è molto buona!
Io l'ho fatta varie volte senza i funghi, ma la versione originale li prevedeva, si può fare in entrambi i modi. Il giro di olio evo, invece, secondo me ci va proprio!

Gli utenti registrati possono inserire commenti dopo aver effettuato il login.

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!