Ricetta di CristinaM
30 minuti
Difficoltà: Facile
Stagioni: Estate
1 commento
Gli utenti registrati possono votare le ricette preferite
Lavate e asciugate i pomodori ramati, tagliateli a metà e svuotateli. Togliete i semi e mettete la polpa nel mixer con il prezzemolo lavato e asciugato, lo spicchio d'aglio, 2 cucchiai di pangrattato, il cucchiaino di erbe di Provenza, un cucchiaio d'olio e una presa di sale. Frullate e riempite i mezzi pomodori col composto ottenuto.
Sistemateli in una padella antiaderente, con una buona cucchiaiata di olio d'oliva, fate cuocere a fuoco vivace per qualche minuto poi abbassate la fiamme e fate cuocere altri 10 minuti, spegnete e lasciate raffreddare nella pentola.
Mentre i pomodori ramati cuociono, lavate e asciugate i pomodori cuore di bue, tagliateli a fette di circa un centimetro di spessore ed eliminate un po' di semi in eccesso.
Disponete le fette di ciascun pomodoro nel piatto che servirete poi in tavola (4 piatti per 4 commensali). Spolverizzateli con una presa di sale. Mettete nel mixer 3 cucchiaiate di pangrattato, le foglie del mazzetto di basilico e frullate. Otterrete un panpesto verde e molto profumato. Se nel frattempo le fette di pomodoro hanno perso acqua, eliminatela. Conditele poi con un filo d'olio e spolverizzatele con il panpesto al basilico.
Sistemate al centro di ciascun piatto due mezzi pomodori cotti. Guarnite con un rametto di basilico fresco ben lavato ed asciugato.
Potete aggiungere due triangoli di pancarrè spennellato d'olio d'oliva e tostati brevemente in forno.
Priva di glutine: con accorgimenti
Scegliere pangrattato senza glutine.
ID ricetta: 1657
Nota della Redazione: questa ricetta può essere ripubblicata su altri siti e materiali informativi vegan/animalisti, solo citando la fonte e il link (VeganHome.it - link a questa pagina)
Questa ricetta è adatta anche come antipasto.
Marina - Ottima (Domenica 15 Aprile 2018 13:10)
Molto buona e originale come ricetta.
Gli utenti registrati possono inserire commenti dopo aver effettuato il login.
"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."
La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.