30 minuti
Difficoltà: Facilissima
Provenienza: Sardegna (Guspini (Cagliari))
Un cavolfiore o cavolo cappuccio
3 o 4 pomodori secchi sotto sale
2/3 cucchiai di olive verdi
olio extravergine di oliva
aglio
cipolla (a piacimento)
Lavate il cavolo e tagliatelo a pezzi non molto piccoli, se si tratta del cavolfiore e a fette non troppo sottili, se si tratta del cavolo cappuccio. Tritate l'aglio e il pomodoro secco. Mettete tutti gli ingredienti contemporaneamente in una casseruola, della quale avrete coperto il fondo con l'olio extravergine di oliva. Aggiungete un bicchiere di acqua e lasciate cuocere circa 30 minuti.
Nota della Redazione: questa ricetta può essere ripubblicata su altri siti e materiali informativi vegan/animalisti, solo citando la fonte e il link (VeganHome - nickname dell'autore - link a questa pagina).
Io di solito uso la pentola a pressione perchè si risparmia energia e si conserva meglio il sapore: lo lascio cuocere circa 10 minuti dopo l'inizio del fischio.
Nel caso in cui non riusciste a trovare il pomodoro secco sotto sale potreste usare il sale normale e un pò di concentrato di pomodoro. Forse è anche possibile trovare il pomodoro secco NON SALATO: in questo caso potreste tritarlo insieme al sale grosso.
Se ve ne dovesse avanzare, non temete! Il secondo giorno, per me, è 10 volte più buono del primo!
E' superlativo con il pane abbrustolito!!
Guarda tutte le ricette di Winnyna
"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."
La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.