V per Vendetta « [...] Le parole non perderanno mai il loro potere, perché esse sono il mezzo per giungere al significato e per coloro che vorranno ascoltare all'affermazione della verità. »
(V, da John Basil Barnhill)
Fra il 2005 ed il 2015 il Regno Unito e gran parte del resto del mondo hanno attraversato una fase bellica ed un periodo socio-politico instabile, con proteste civili che sfociavano spesso in guerriglie urbane. Nel 2015 il partito neoconservatore Norsefire ("Fuoco norreno"), guidato dal Sotto-Consigliere alla Difesa Adam Sutler, è riuscito a ottenere un largo consenso dal popolo, utilizzando la paura come catalizzatore, vincendo le elezioni politiche a mani basse; Sutler si è fatto nominare Alto Cancelliere, instaurando un regime dittatoriale e totalitario, che perseguita gli oppositori politici e le minoranze (musulmani, ebrei, neri, omosessuali, ecc.). Altri membri importanti del partito sono: Peter Creedy, a capo della polizia segreta, che ambisce però a diventare il nuovo dittatore; Lewis Prothero, influente anchorman soprannominato "la Voce di Londra"; Dascombe, capo redazione della più importante emittente televisiva del Paese, e infine Eric Finch, ispettore capo della polizia di Londra che, seppur membro di "Fuoco Norreno" da ventisette anni, non ne condivide pienamente i metodi. Nel 2019 la Gran Bretagna è dunque stabilmente governata da un regime repressivo che tiene sotto scacco l'opinione pubblica e la vita degli individui grazie al controllo assoluto sui mass media e ad una spietata polizia segreta. Il risultato finale è la pace civile in cambio della perdita delle libertà individuali. Il popolo decide di accettare questo compromesso.
Qualche anno dopo il sistema viene turbato dalle azioni di un misterioso uomo di ideologia anarchica, che si presenta solo con il nominativo di V. Egli si cela dietro la sorridente maschera di Guy Fawkes, cospiratore britannico che nel 1605 cercò di far saltare in aria il parlamento inglese. V si rivela gradualmente come un uomo-cavia miracolosamente sopravvissuto a terrificanti esperimenti biologici condotti nei campi di concentramento prima della guerra civile (che gli hanno conferito forza e agilità fuori dal comune), rimanendo però con il corpo orribilmente ustionato in seguito ad un incendio, apparentemente da lui organizzato per evadere.
Lungo il suo cammino V si imbatte nella giovane Evey Hammond, una ragazza orfana che per sopravvivere nasconde il suo odio profondo nei confronti dell'attuale governo. Il primo incontro di V con Evey avviene nella sera del 4 novembre 2019, quando V salva la ragazza da un tentativo di stupro da parte di tre membri dei Castigatori, la polizia segreta del governo. In questa occasione V uccide i Castigatori e invita Evey ad assistere ad un "concerto". Pochi minuti dopo, al suono delle campane che indicano il passaggio dal 4 al 5 novembre (in memoria della congiura delle polveri di Fawkes), V attiva le cariche da demolizione che aveva piazzato nell'Old Bailey e diffonde, tramite altoparlanti nelle strade, l'Ouverture 1812 di Pëtr Il'ič Čajkovskij.
Lo stesso 5 novembre, V attacca la principale emittente televisiva di Londra. Evey, che lavora in questo luogo, viene coinvolta suo malgrado da V nello scontro con la polizia e rimane ferita. V la porta quindi nel suo rifugio, la Galleria delle Ombre (Shadow Gallery), per sottrarla all'arresto. Inizia così il complesso rapporto tra la ragazza e il suo salvatore, il quale non esita ad uccidere spietatamente i suoi nemici per raggiungere i propri obiettivi.
Nel frattempo il governo incarica l'ispettore capo Eric Finch di scovare il pericoloso terrorista e assicurarlo alla giustizia, anche a seguito di una misteriosa catena di omicidi rivendicati da V. Tuttavia, poco a poco, il poliziotto capisce che varie cose non quadrano e, indirizzato suo malgrado dagli indizi lasciati da V, arriva vicino ad intuire l'inquietante verità riguardo alla presa del potere da parte del Norsefire. Una volta che Sutler capisce quanto Finch sia vicino alla verità, egli viene sollevato dal caso.
Contemporaneamente alle indagini di Finch, V continua la sua vendetta personale contro coloro che, anni prima, lo avevano rinchiuso e torturato nel campo di concentramento di Larkhill. La sua prima vittima è Lewis Prothero, la "Voce di Londra", ufficiale dell'esercito al tempo di Larkhill che fece strage di innocenti, che viene ucciso da V in casa sua. La sua morte verrà poi giustificata dai media come un attacco cardiaco. La sua seconda vittima è il vescovo pedofilo James Lilliman, prete al tempo di Larkhill. V si serve di Evey per entrare nella stanza dove il vescovo riceve le minorenni e lo uccide. La terza vittima di V è il medico legale Delia Surridge, dottoressa al tempo di Larkhill. È l'unica persona dei tre a cui V concede una morte indolore tramite veleno poiché ella si era pentita di ciò che aveva fatto al campo di Larkhill. Ogni volta che uccide un suo nemico, V lascia una rosa rossa Scarlet Carson sul luogo.
Nel frattempo Evey riesce a fuggire dal controllo di V e si rifugia in casa del suo amico Gordon Deitrich, conduttore di una popolare trasmissione televisiva. Egli accetta di ospitare la ragazza in casa sua e le mostra una stanza segreta in cui sono contenuti una gran quantità di oggetti proibiti dal partito, come il Corano e un ritratto satirico di Adam Sutler con il corpo della regina Elisabetta II. Gordon, che è inoltre "fuorilegge" essendo omosessuale, viene però arrestato e crudelmente picchiato qualche giorno dopo dai Castigatori, comandati da Creedy, per aver mandato in onda una puntata del suo show in cui prendeva in giro in modo satirico il Cancelliere Adam Sutler. Anche Evey viene apparentemente catturata dai Castigatori e rinchiusa in una cella. La donna verrà tenuta per giorni segregata all'interno della ridotta stanza, torturata, costretta a privazioni e in condizioni igieniche pessime per costringerla a rivelare identità e ubicazione del terrorista V (in quanto lei viene ormai vista come sua complice). Il suo unico conforto è una lettera scritta su carta igienica e lasciata in un buco del muro da Valerie Page, una donna incarcerata perché lesbica che sembra occupare la cella adiacente. A seguito dell'ennesimo rifiuto della ragazza di rivelare qualcosa, anche sotto minaccia di morte, il suo aguzzino dichiara che è libera e può andarsene. Evey, stupita, imbocca un corridoio che la porta nella Galleria delle Ombre, dove scopre che il suo torturatore non era altro che V stesso, che voleva renderla una persona più forte caratterialmente e farle passare la paura della morte. In questa occasione V confessa alla donna il suo passato a Larkhill e le spiega che tutto ciò che ha passato lei in quegli ultimi giorni lo ha passato anche lui allora. Le rivela inoltre che la lettera che lei aveva trovato gli era stata data dalla vera Valerie, sua vicina di cella al tempo di Larkhill. V la informa anche con rammarico della morte di Gordon, ucciso dagli uomini di Creedy a seguito della scoperta del Corano contenuto nella stanza segreta.
Finalmente giunge il 5 novembre 2020; ad un anno dalla sua prima, clamorosa azione dimostrativa, V è pronto per il suo atto finale. La conclusione della sua grandiosa opera teatrale sarà la distruzione del Parlamento, simbolo supremo del marcio che si è insediato nel paese, lanciando un treno carico di esplosivi contro il palazzo. Prima di fare ciò V ricatta astutamente il crudele Creedy portandolo a tradire Sutler. V fa uccidere Sutler, dopo avergli messo una rosa all'occhiello, e riesce poi ad uccidere anche lo stesso Creedy e i suoi uomini, rimanendo tuttavia gravemente ferito durante lo scontro con questi ultimi.
Ormai morente, V dichiara il suo amore per Evey, con la speranza di non essere mai dimenticato. La ragazza, dopo avere dato l'addio al suo mentore, aziona il treno imbottito di esplosivo diretto verso il Parlamento, con il cadavere di V posizionato al suo interno come in una tomba. L'ispettore Eric Finch giunge sul posto prima che Evey azioni la leva ma non la ostacola, comprendendo l'importanza del gesto che sta per compiere. Quella notte tutta Londra si mobilita ed indossa la maschera di Guy Fawkes che V stesso aveva spedito giorni prima ad ogni cittadino. L'esercito, in assenza di ordini, rimane passivo e il popolo prende pacificamente il controllo della zona, e mentre il Parlamento esplode tra i fuochi d'artificio, i cittadini (che rinunciano simbolicamente alla loro identità indossando la maschera di V) riacquistano la propria individualità levandosi la maschera (tra la folla mascherata erano presenti non solo cittadini, ma anche membri dell'equipe del governo ormai caduto e, simbolicamente, le vittime delle violenze di quegli anni: Valerie e Ruth, Gordon, la bambina con gli occhiali). Infine, Evey, alla domanda di Finch circa l'identità di V, risponde «Era Edmond Dantès. Ed era mio padre e mia madre, mio fratello, un mio amico, era lei, ero io, era tutti noi».
Le ali della Libertà Maine, 1947. Andy Dufresne, vice-direttore di una banca di Portland, viene condannato a due ergastoli per l'uccisione della moglie e del suo amante, benché egli proclami la sua innocenza.
Viene imprigionato nel carcere di Shawshank, dove le guardie e il direttore impongono la loro legge fatta di violenze gratuite e omicidi impuniti.
Resta inizialmente in disparte rispetto agli altri detenuti. Un giorno, durante un lavoro di ripristino sul tetto del carcere, sente una guardia parlare ai colleghi dei suoi problemi economici e - rischiando di essere assassinato dalla stessa guardia per la sua impudenza - la convince a farsi aiutare da lui con le sue competenze in ambito finanziario. Chiede e ottiene in cambio qualche birra per gli altri detenuti che lavoravano con lui sul tetto.
Da quel momento, Andy riscuote simpatie presso alcuni detenuti, in particolare da parte di Ellis Boyd Redding detto Red, un personaggio che controlla il contrabbando all'interno del carcere e che sarebbe in grado di procurare praticamente ogni oggetto gli venga richiesto. Red ha commesso un grave crimine in gioventù, ma dopo decenni di detenzione è cambiato.
I due diventano buoni amici e Andy gli chiede di procurargli un martello da roccia in quanto ama collezionare minerali e scolpire pietre; in seguito si fa anche procurare un poster dell'attrice Rita Hayworth.
Anche il direttore del carcere, Samuel Norton, viene a conoscenza delle abilità di Andy in campo finanziario e gli commissiona di occuparsi del disbrigo di pratiche contabili. In virtù di questo incarico, gli viene concessa "protezione" dagli altri detenuti e dalle stesse guardie; e il privilegio di svolgere un lavoro meno pesante e più coinvolgente del precedente: viene infatti spostato dalla lavanderia alla biblioteca del carcere.
La biblioteca, piuttosto modesta, è curata ormai da un cinquantennio dall'anziano Brooks. Andy, nominato suo aiutante, prende a cuore il suo nuovo incarico e progetta di ampliare la biblioteca.
Quindi, col consenso del direttore, Andy scrive ogni settimana una lettera al Senato chiedendo la concessione di fondi per lo scopo, ma le sue richieste rimangono senza risposta.
Avviene, intanto, che il comitato per la libertà condizionata concede la libertà al vecchio Brooks, il quale ha però trascorso quasi l'intera vita in carcere a occuparsi della biblioteca, e non ha pertanto alcun desiderio di uscire.
Nel maldestro intento di restare all'interno della struttura, Brooks aggredisce il detenuto Heywood, minacciandolo con un coltello alla gola, ma viene fermato da Andy.
L'episodio resta circoscritto e senza conseguenze per nessuno (a parte un graffio alla gola per Heywood), e così Brooks lascia il carcere. Come atteso, la vita fuori per lui è molto difficile: è solo e non riesce ad integrarsi; perciò si impicca nella casa donatagli dal comitato per la libertà condizionata. Andy e Red lo vengono a sapere tramite una missiva inviata loro dallo stesso Brooks.
Dopo innumerevoli lettere che Andy ha continuato a scrivere al Senato, ottiene finalmente una risposta e un modesto stanziamento. Continuando ostinatamente ad inviare al Senato le sue lettere, Andy riceve ulteriori fondi, fino a riuscire a trasformare radicalmente la biblioteca, ripulendola e rendendola la migliore biblioteca carceraria di tutto lo Stato.
La dedica alla memoria di Brooks e, nel frattempo, aiuta diversi detenuti a conseguire il diploma.
Nel suo lavoro di collaborazione fornita al dispotico e corrotto direttore, Andy lo aiuta ad accumulare denaro in modo illecito, e nel portare avanti questo disegno, intesta ogni operazione ad una persona inesistente di nome Randall Stephens.
Questo accorgimento ha lo scopo di non far figurare mai il nome del direttore, né quello di Andy, in caso venissero scoperti gli illeciti. Randall Stephens è però una persona immaginaria creata da Andy usando la propria perizia, con tanto di documento di identità, assicurazione sanitaria e quant'altro.
Un giorno, tra i nuovi detenuti in arrivo a Shawshank, vi è Tommy Williams, un ragazzo condannato a due anni per furto con scasso. Egli racconta che, fin dall'età di 13 anni, ha collezionato una lunga serie di condanne scontate in molti diversi istituti di detenzione.
Tommy diviene subito amico di Andy e Red; il primo lo aiuta a studiare e a diplomarsi.
Un giorno, parlando, Tommy, Red e Andy fanno un'importante scoperta: Tommy, quando si trovava in un altro carcere, conobbe un certo Bletch, che gli raccontò di aver ucciso un uomo e la sua amante, e che la polizia aveva arrestato il marito di lei al posto suo. Andy capisce che Bletch è il vero colpevole dell'omicidio per cui è stato accusato, così informa il direttore di questa storia. Quest'ultimo però, pur di tenere con sé l'ex bancario per continuare a truffare, fa uccidere Tommy, in quanto avrebbe potuto testimoniare in un ipotetico processo.
Inoltre fa chiudere Andy in isolamento per due mesi. Finito l'isolamento Andy parla con Red dicendogli che lui ha una speranza, quella di poter finalmente uscire di galera, un giorno, e poter vivere serenamente. Red però gli risponde che non c'è speranza in galera... Andy risponde "o fai di tutto per vivere, o fai di tutto per morire". Prima di ritornare in cella, chiede a Red un favore: se mai uscirà di prigione, di andare in un campo nella cittadina di Buxton dove c'è una grande quercia e un lungo muro di pietre, dove, sotto una di esse, si trova una cosa per lui. Red gli promette che lo farà.
La mattina dopo, durante l'appello dei detenuti, avviene un fatto straordinario: il direttore e le guardie non trovano Andy nella sua cella e scoprono che è scappato attraverso una galleria scavata nel muro. Infatti Andy, durante i suoi 20 anni di carcere, con il martello da roccia scavò pazientemente nel muro e coprì il grosso buco con il poster. Evaso, il furbo Andy assume l'identità di Randall Stephens e invia al giornale Daily Bugle i documenti che incriminano il direttore, intasca i soldi e si trasferisce in Messico, nella città di Zihuatanejo.
Red e gli altri parlarono spesso di Andy dopo la sua evasione: grazie al suo cuore d'oro, infatti, era riuscito a fare di loro delle persone migliori. Dopo 40 anni trascorsi in galera, Red viene rilasciato per buona condotta. Però ha una promessa da mantenere: andato nel campo a Buxton trova il muro che gli aveva descritto l'amico e sotto una pietra una lettera e alcuni dollari.
La lettera è di Andy, gli scrive che si trova in Messico e che gli piacerebbe tanto se venisse anche lui. Ripensando alla frase di Andy, "o fai di tutto per vivere, o fai di tutto per morire", Red sceglie di vivere. Violando la libertà condizionata, raggiunge finalmente Andy in Messico, e i due si reincontrano felici, da uomini liberi.
A.I. Intelligenza Artificiale Il film è ambientato nel 2125, in una Terra dove il grave riscaldamento globale ha inondato le coste del mondo, verificando una drastica riduzione della popolazione umana. È stata creata una nuova classe di androidi chiamati Mecha, capaci di emulare i pensieri e le emozioni umane. Il protagonista del film è David, un Mecha costruto nel New Jersey dalla Cybertronics progettato per assomigliare ad un bambino umano e per visualizzare l'amore per i suoi proprietari umani. La Cybetronics testa la loro creazione con uno dei loro dipendenti, Henry Swinton e sua moglie Monica. Il figlio dei Swintons, Martin, è stato posto in animazione sospesa fino a quando una cura può essere trovato per la sua malattia rara. Anche se Monica è inizialmente impaurita da David, si affeziona alla fine a lui dopo aver attivato il suo protocollo di imprinting, che causa irreversibilmente al piccolo Mecha di proiettare amore per lei, lo stesso che ogni bambino darebbe al genitore. David fa amicizia anche con Teddy, un orsachiotto di peluche robotico.
Dopo un po' di tempo Martin viene finalmente curato e torna a casa, e questo purtroppo genera astio tra lui e David. Una notte Martin convince David di adare da Monica nel cuore della notte e tagliarle una ciocca dei suoi capelli, ma i genitori si svegliano e si arrabbiano con David. Un giorno, durante una festa a bordo della piscina, uno degli amici di Martin attiva inconsapevolmente il sistema di auto-difesa di David con un coltello. David si stringe a Martin ed entrambi cadono nella piscina finendo sul fondo, dove per poco Martin non annega. Henry è molto sconvolto dalle azioni di David, credendo che insieme alle capacità di amare il Mecha ha pure la capacità di odiare, così ordina a Monica di riportare David alla Cybertronics e farlo distruggere. Durante il viaggio però la donna non ha il coraggio di far distruggere David e così lo abbandona in una foresta insieme a Teddy. Vengono catturati insieme ad altri Mecha obsoleti dalla "Fiera della Carne" un evento pubblico dove i robot vengono brutalmente distrutti per intrattenimento. David viene quasi eliminato, ma la folla è impressionata dal suo aspetto umano (a differenza degli altri Mecha malfunzionanti, David supplica di avere salva la vita) e così riesce a fuggire in compagnia di Gigolò Joe, una Mecha-prostituto in fuga dalla legge per essere stato incastrato per omicidio.
David e Gigolò Joe partono insieme alla ricerca della Fata Turchina, che David si ricorda da "Le Avventure di Pinocchio" e vuole trovare per chiederle di diventare un bambino vero, così da poter essere amato da Monica. I due arrivano così alla decadente metropoli di Rouge City, dove si consultano con il Dr. Know un ologramma animato in grado di rispondere ad ogni domanda, il quale risponde a David che si trova da qualche parte nella mezza sommersa Manhattan. I due ci arrivano lì con un Anfibiocottero (un elicottero futuristico capace di sommergersi) rubato dalla polizia, che è ancora alla caccia di Gigolo Joe. Alla cima del Rockefeller Center David incontra il suo creatore, il Professor Hobby, dal scopre che molte copie di David sono già in corso di fabbricazione, insieme con le versioni femminili. Così David si rende conto che purtroppo non è unico. Il piccolo Mecha tenta allora di suicidarsi gettandosi nell'oceano, ma viene salvato da Gigolò Joe, al comando dell'Anfibiocottero.
In superficie, David afferma di aver visto la Fata Turchina sott'acqua e vuole immergersi, ma proprio in quel momento Gigolo Joe viene catturato con un elettromagnete dalla polizia. David e Teddy si sommergono così a bordo dell'Anfibiocottero e tornano dalla Fata Turchina vista prima da David, che si rivela a sua insaputa una statua del Luna Park di una sommersa Coney Island. David e Teddy rimangono imprigionati sul fondo quando la ruota panoramica cade addosso all'Anfibiocottero, ma David continua a ripetere il suo desiderio alla Fata Tirchina senza fine, anni dopo anni, fino a quando il mare si congela in una nuova era glaciale, l'Anfibiocottero finisce il carburante e la sua fonte di alimentazione interna di David defluisce.
Due millenni dopo, quando gli umani si sono estinti e Manhattan è ricoperta da diversi strati di ghiaccio, David e Teddy vengono tirati fuori da dei Mecha evoluti, simili ad alieni, che considerano il Mecha speciale ed unico perché si ricoda del mondo degli uomini. I Mecha evoluti fanno una ricostuzione della casa degli Swinton e attraverso un ologramma a forma della Fata Tirchina, spiegano a David che è impossibile renderlo umano. Tuttavia, su insistenza di David, ricreano Monica dal DNA nella sua ciocca di capelli che era stata conservata da Teddy. Purtroppo, il clone di Manica può vivere solo per un giorno e il processo non può essere ripetuto.
David trascorre così il giorno più bello della sua esistenza con Monica e Teddy, dove Monica gli dice di averlo sempre amato e lo tratta come una vera madre. Nel finale, mentre Teddy si arrampica sul letto, David, sdraiato vicino a Monica, chiude gli occhi e si spegne per sempre andando "Nel luogo dove nascono i sogni".
Un sogno per domani Trevor è un bambino molto intelligente di undici anni che vive una vita difficile con la madre ex alcolizzata di nome Arlene in un modesto quartiere di Las Vegas. La donna durante il giorno lavora come cameriera in un locale di striptease e casinò. Il padre, invece, violento nei confronti di lei e con problemi di alcolismo, è sempre assente.
Trevor vive una sorta di confuso idealismo, finché un giorno a scuola alla prima lezione del corso di scienze sociali arriva il professor Eugene Simonet che lo stimola a mettere in moto l'innata bontà d'animo.
Il professore ad una lezione domanda in maniera critica alla classe: "Vi piace il mondo così com'è?". Da quell'istante Trevor idealizza un modo per cambiare in meglio il mondo e comincia a compiere delle buone azioni, chiedendo a chi le riceve di compiere a loro volta un importante favore a tre persone differenti.
Trevor allora per il suo primo favore si dedica ad una persona in difficoltà, un povero tossicodipendente che decide di portare a casa, dandogli ospitalità. Il tossicodipendente si sdebiterà aggiustando il motore dell'automobile ad Arlene. Arlene, dal canto suo, ricevuto il favore dallo sconosciuto, decide di passarlo a sua madre, anch'essa barbona e alcolizzata, che non vede da più di tre anni. E così questo meccanismo dal nome "passa il favore" prende vita e in breve tempo si espande a macchia d'olio fino a raggiungere le più grosse città statunitensi. Finché un giorno un giornalista decide di indagare sulla vicenda per scoprire la fonte di tanta bontà.
Trevor, nel frattempo, insiste nelle buone azioni e, dopo aver capito lo stato di necessità e solitudine in cui incorrono la madre e il professore, decide di farli incontrare. I due in effetti incominciano a frequentarsi, ma Eugene, che ha sempre vissuto da solo portandosi nella mente e nel corpo i traumi dell'infanzia dovuta ad un padre violento, al momento di stringere un vero legame con la donna si defila. A peggiorare la situazione c'è il ritorno del padre, che rientra a casa e dà sfogo al proprio carattere iracondo e violento.
La mamma però trova la forza per cacciare il marito. Così Trevor cerca di riportare a casa propria Eugene. Intanto il giornalista indaffarato a ricostruire la "catena della bontà" incontra prima un ricco imprenditore, poi un delinquente e, infine, giunge sulle tracce della nonna di Trevor. Da lì il passo è breve e, ricostruita l'intera catena, individua il primo anello della catena in Trevor e decide di intervistarlo.
L'episodio permette a Eugene e Arlene di riunirsi, concretizzando così la seconda buona azione di Trevor. Ma il terzo favore conduce il ragazzino verso un destino infausto. Infatti, Trevor interviene in una rissa in difesa di un compagno di classe ma sfortunatamente ha la peggio e muore accoltellato dai bulli. Dopo l'eroica scena tutto il paese si reca davanti alla casa del ragazzo per commemorarlo.
Primavera, estate, autunno, inverno... e ancora primavera Il film è diviso in 5 segmenti (le cinque stagioni del titolo), e ogni segmento descrive una fase differente della vita di un monaco buddista.
Primavera [modifica]
La storia comincia con la presenza di un anziano monaco e del suo giovanissimo discepolo e novizio, che vivono in un eremo galleggiante al centro di un laghetto. Il novizio è il protagonista del film. Durante la "primavera" della sua esistenza, il giovane novizio scopre l'importanza e il rispetto della vita, grazie soprattutto alla rigida educazione impostagli dal suo maestro. Infatti questo, per punire il bambino per il suo atteggiamento violento e cinico nei confronti di alcuni animali del bosco, lo punisce infliggendogli la stessa pena. In questa parte del film, nell'eremo è presente un cane.
Estate [modifica]
La vita del giovane monaco, divenuto ormai un adolescente, viene stravolta dall'arrivo nell'eremo di una donna con sua figlia, anche lei adolescente ma malata. Alla richiesta della madre, il vecchio monaco accondiscende a che la ragazza resti nel monastero per poter curare il suo male, anche se il maestro ritiene che il problema non sia fisico, bensì interiore. La presenza della ragazza turba profondamente il giovane monaco, al punto che i due cederanno alle loro tentazioni, apparentemente all'insaputa del vecchio monaco. Il giovane monaco, innamorato della ragazza ormai guarita e partita per tornare nel mondo "reale", scapperà dall'eremo per poterla raggiungere. In questa "stagione", nell'eremo è presente un gallo.
Autunno [modifica]
Il vecchio monaco continua la sua vita solitaria nell'eremo e, per caso, scopre su di una pagina di giornale che un trentenne è in fuga dopo aver ucciso sua moglie per gelosia. Il fuggitivo è proprio il giovane monaco, che si rifugia nell'eremo presso il suo maestro, e dove tenta anche il suicidio ma è prontamente fermato dal vecchio. In questa parte del film, nell'eremo è presente un gatto bianco. Per aiutare a ritrovare la pace interiore, il vecchio monaco assegna al giovane un lavoro di grande calma e meticolosità: incidere nel legno del basamento del tempio l'intero testo cinese del Sutra del Cuore della Perfezione della Saggezza, che egli stesso dipinge sul legno usando la punta della coda del gatto come pennello. Intanto, però, due poliziotti riescono a scovare il giovane omicida ma accettano, su richiesta del maestro, di portarlo via solo a lavoro concluso. L'indomani mattina il giovane termina il lavoro e parte con i due poliziotti. Tempo dopo il vecchio monaco, ormai invecchiato e debole, decide di mettere fine alla sua vita, consapevole di aver adempiuto al suo compito, dandosi fuoco su di una pira funebre nella sua barca al centro del lago. Dalla barca esce un serpente, che entra nell'eremo.
Inverno [modifica]
Ormai divenuto un uomo maturo, il discepolo del defunto maestro torna all'eremo, dove tutto è ghiacciato per il freddo, con il serpente lì ad aspettare. Dopo aver scoperto la fine del proprio maestro, il monaco comincia ad esercitarsi nelle arti marziali. Ma la sua vita cambia allorquando una giovane donna lascerà nel convento alle attenzioni del monaco, il suo piccolissimo figlio. Questa mentre cerca di allontanarsi nel cuore della notte, cade in un buco nel lago ghiacciato che il monaco aveva scavato in precedenza per estrarre l'acqua per bere e lavarsi, e finisce annegata. Il giorno successivo il monaco ritrova il suo cadavere, e reagisce legando al suo corpo la grande pietra circolare del monastero e si arrampica sulla sommità della montagna circostante più elevata portando un'altra statua, che dispone lì, rivolta verso il lago.
... e ancora primavera [modifica]
Il ciclo della vita riprende: il monaco si prenderà cura del bambino, che intanto è cresciuto, così come il vecchio defunto monaco aveva fatto tempo addietro con lui. Stavolta nell'eremo è presente una tartaruga.
Cos'hanno in comune queste persone?
Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.
Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per
aiutare gli animali!