Profilo di Dada1279

Primi piatti: pasta alla "puttanesca"

  • 20 minuti

  • Difficoltà: Facile

  • Provenienza: Lazio

Ingredienti per 5 persone

500g di penne di Kamut
6 pomodori perini-S.Marzano
2 cucchiai di prezzemolo tritato
2 spicchi d'aglio
100g di olive nere denocciolate
2 cucchiai di capperi sotto sale
6 cucchiaiolio extravergine di oliva
1 o 2 cucchiaini da the di "Vegeta"
peperoncino o pepe a piacere
sale grosso q.b

Preparazione

lavate i pomodori e incidete leggermente la buccia con un coltello su un lato per il lungo. fateli bollire in un pentolino che riesca a contenerli tutti e 6, con acqua leggermente salata. Quando saranno belli sbollentati toglieteli dall'acqua e pelateli (una volta bolliti la pelle verrà via in un solo colpo come un guanto). Tagliare grossolanamente i pomodori in un piatto fondo per creare una polpa a pezzettoni senza buttare via la loro acqua. Sciacquare i capperi per privarli del sale, tagliare a metà o in quattro le olive nere denocciolate. Tritare drossolanamente i due spicchi d'aglio, mondati della buccia. In un tegame antiaderente versate l'olio aggiungere l'aglio tritato, il prezzemolo e chi volesse un pizzico di peperoncino e fate soffriggere appena. aggiungete le olive e i capperi e fate saltare a fuoco medio per circa un minuto, mescolando per non bruciare nulla. Aggiungete la polpa di pomodoro con la loro acqua, aggiungete un cucchiaino di Vegeta (in alternativa un cucchiaino di dado vegetale in polvere) Chiudere con un coperchio e lasciar cuocere a fuoco medio. Mettere a bollire la pasta in abbondante acqua salata. Scolate la apsta una volta cotta e fatela saltare nella pentola del sugo.
Impiattare e mangiare. A piacere aggiungere una manciata di prezzemolo fresco e un goccio d'olio extravergine a crudo.

Per i vegani che hanno nostalgia del formaggio grattuggiato, potete spolverare questa ricetta e poi amalgamare il tutto, con un pizzico di lievito alimentare in scaglie (lievito inattivo).

Buon appetito!

Note

NB: per praticità al posto dei pomodori freschi, si possono usare anche le polpe pronte biologiche (io non uso la passata, non la amo particolarmente), ma c'è da dire che spesso il sapore del metallo a volte si sente e rende il sapore anche acidulo. In quel caso si può aggiungere un pizzico di zucchero di canna, che contrasti l'acidità.

NB: la VEGETA è un condimento croato 100% vegetale molto saporito e simile al dado vegetale in polvere. La Vegeta contiene glutammato monosodico, per cui lo sconsiglio a chi sia prevenuto nei confronti di questo esaltatore di sapidità, che può essere sostituito con del dado vegetale in polvere da agricoltura biologica, senza glutammato monosodico aggiunto (che tuttavia ha un sapore nettamente diverso), un brodo di verdure autoprodotto (certamente più salutare) o del semplice sale da cucina.

Guarda tutte le ricette di Dada1279

"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi