1 "Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste"
Martin Luther King
2 Un giorno un professore di scuola media, vegetariano convinto, penso' di
fare ai suoi allievi, ai loro genitori ed al preside la seguente
provocazione. Contatto' un suo amico veterinario che lavorava nei macelli e
gli propose di farne visitare uno durante la fase di "produzione" agli
alunni della sua scuola. Il suo amico rimase sconvolto per l'insolita
richiesta. "Ma sei impazzito? Non sono spettacoli per ragazzi questi!" disse
con grande stupore. Ma il professore ribatte': "Cosa c'e' di male se, come
tutti dite, uccidere gli animali e' una necessita' e poi, tu che sei
cattolico praticante, non mi hai sempre detto che gli animali sono stati
dati all'uomo perche' li sottoponesse e quindi anche li mangiasse? Non e'
forse vero che i bambini vengono educati a ringraziare Dio del cibo che Egli
manda loro? E allora? Uccidere gli animali per mangiarli e' quindi la
volonta' di Dio; e perche' mai l'esecuzione della volonta' di Dio dovrebbe
essere uno spettacolo inadatto ai ragazzi?"
Il veterinario rimase interdetto e, imbarazzatissimo, penso' di risolvere
l'impasse dichiarando che effettivamente non c'era alcun motivo per opporsi
ad una tale iniziativa, confidando in cuor suo che in ogni caso ad impedire
il "misfatto" ci avrebbero pensato il preside e i genitori degli alunni.
Al consiglio di classe il prof presento' quindi candidamente la proposta ai
suoi colleghi, al preside ed ai due rappresentanti dei genitori. "Ma cosa
dice - interloqui' uno dei due rappresentanti dei genitori - lei ha
indubbiamente un gusto sadico. Come puo' pensare di educare cosi' i
ragazzi!". Al che, per farla breve, il professore rispose candidamente con
gli stessi argomenti che aveva usato col suo amico veterinario. L'insegnante
di religione anch'essa molto innervosita disse: "Lo avevo sempre pensato che
lei era un fanatico! Come puo' concepire una cosa simile? Lei oggi doveva
starsi a casa invece di venire qui a provocarci?" "Ma lei forse non insegna
ai suoi alunni che il Vangelo e' una grande provocazione? - ribatte'
tranquillo il professore - Io ascolto sempre la voce della mia Coscienza. La
Coscienza l'abbiamo tutti e, come lei mi insegna, in essa c'e' la voce di
Dio. Se lei senza pregiudizi ascolta la voce della sua Coscienza, cio'
corrisponde ad ascoltare la voce di Dio". "Questo e' un argomento da
protestanti! - disse inviperita la prof - Noi cattolici abbiamo la Santa
Romana Chiesa che ci guida, in quanto ispirata dallo Spirito Santo". "La
stessa santa romana chiesa che spense sul rogo senza pieta' tante vite
umane!", replico' il professore. La discussione si riscaldava sempre piu',
quando, ad un certo punto, l'altra rappresentante dei genitori che fino ad
allora aveva taciuto chiese la parola: "Il professore ci sta solo chiedendo
un atto di coerenza: e' giusto o non e' giusto uccidere gli animali per
nutrirci dei loro cadaveri? Se e' una cosa giusta perche' non fare assistere
i nostri figli? Perche' non ci scandalizziamo se viene proposta una gita
scolastica per assistere ad una vendemmia? Perche' non troveremmo niente da
ridire se si mostrasse ai ragazzi un documentario sull'agricoltura dalla
semina fino al raccolto?" Il preside alla fine decise che la gita di
istruzione non si sarebbe fatta, per la contrarieta' della maggioranza del
consiglio di classe. Ma la cosa non fini' li'. La mamma che si era
pronunziata a favore della coerenza rimase colpita dagli argomenti del
professore e nel giro di alcuni mesi decise di diventare vegetariana. I suoi
figli e suo marito seguirono presto il suo esempio. L'esempio e' infatti il
miglior testimone della propria Coscienza.
Giuseppe Pappalardo
Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.
Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!