10 minuti
Difficoltà: Facilissima
- una tazza di mandorle
- acqua 1 litro
- qualche chicco di uvetta o altro dolcificante (opzionale)
Per prima cosa mettere le mandorle in ammollo per circa 8 ore. Se vogliamo usare l'uvetta come dolcificante ammollarla insieme alle mandorle.
Passate le 8 ore, scolare le mandorle e sciacquarle; se non sono già pelate, pelarle ora, dopo l'ammollo basta "pizzicarle" per farle staccare.
Versare tutto in un frullatore e aggiungere acqua fresca fino a coprire le mandorle. Frullare per qualche minuto, finchè le mandorle non sono finemente sminuzzate. Aggiungere il resto delle mandorle e frullare ancora qualche secondo.
Versare il composto ottenuto in un canovaccio pulito o meglio ancora in un sacchetto apposito per filtrare latte di frutta secca oleosa. Strizzare più possibile con le mani, raccogliendo il liquido in una ciotola.
Il latte di mandorle è pronto per essere usato in qualsiasi preparazione.
Nota della Redazione: questa ricetta può essere ripubblicata su altri siti e materiali informativi vegan/animalisti, solo citando la fonte e il link (VeganHome - nickname dell'autore - link a questa pagina).
Il latte di mandorle così ottenuto è una bevanda particolarmente nutriente; è un preziono ingrediente per la preparazione di sorbetti, creme e frullati, ma anche semplicemente a colazione con i cereali. Si può facilmente aromatizzare con malti di vario tipo, estratto di vaniglia, burro di arachidi o nocciole...
La polpa di mandorle che rimane può essere riutilizzata in cucina in diversi modi: frullata insieme a delle olive per preparare gustosi patè, unita a dei pomodori secchi per condire la pasta, per realizzare un'alternativa al parmigiano addizionandola di sale e lievito alimentare o come ingrediente per biscotti e dolce.
Guarda tutte le ricette di AndreaIris
Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.
Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!