Vorrei cambiare ma...; pagina 2

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 2 di 3

16 MissV, 23/04/14 06:08

Eh vabbeh, sul lavoro dici che sei diventato intollerante?? Magari quando non te la sentirai più di farlo (perché la tua crisi di coscienza avrà toccato anche il lavoro) potresti diventare rappresentante di formaggi vegan :)
Io ti consiglio.. E lo faccio solo nel tuo caso, sempre se sia tua moglie la cuoca di casa.. di comprare online un po' di surrogati, così per allontanarti gradualmente dall'idea di prodotti animali, ci sono parecchi siti che vendono formaggi vegetali che sanno di formaggio vero, idem carne würstel ecc.
Io per mia esperienza ho vissuto con molti onnivori e dopo il primo periodo di scetticismo, anche se non abbracciando le mie motivazioni etiche, si sono piegati tutti a mangiare (quasi sempre) come me! Perché di gusto nei piatti vegani (quando ci prendi la mano e inizi a conoscere i nuovi ingredienti) c'è n'è tantissimo! In più sentendosi meglio e più leggero viene naturale anche a un onnivoro mangiare quello che mangi tu.
Porta pazienza ed accetta il fatto che la credibilità della tua scelta va guadagnata.. E verrà sempre più rispettata da chi ti sta intorno, quanto più diventerà il tuo modo natural di essere. Comprendi lo scetticismo, i dubbi e le paure di chi è disinformato e di chi ti ha conosciuto diverso dall'uomo che sarai. cerca di dimostrare con i fatti che questa scelta fa bene e fa stare meglio te e chi ti sta intorno, quindi non farti schiacciare da tutte le cose brutte che hai scoperto accadere nel mondo. Sappi che in un paio d'anni molti dei tuoi amici diventeranno vegan pure loro ( non perché li hai convinti tu, ma perché le coscienze si stanno risvegliando). Se ti fai nuovi amici già Veg nella tua città non sbagli! Si ha bisogno di un attimo di pace e con loro saprai come trovarlo.
Questa la mia esperienza, per qualsiasi consiglio culinario e non sono qui.
Puoi farcela,
Veronica

17 MissV, 23/04/14 06:29

I "surrogati" li consiglio semplicemente per questa fase iniziale e graduale di distacco, in poco tempo ti accorgerai che li inizierai a usare non più di due tre volte l'anno (giusto per soddisfare appunto la lecita curiosità). comunque adesso trovi tantissimi prodotti biologici e vegan anche nei grandi supermercati (coop, conad sono pieni).
Io ti posso fare una lista dei prodotti che "mi svoltano" i piatti, dopo averne provate a decine.. Posso dirti che l 80% dei burger vari, tofu, seitan ecc. li ho trovati anche deludenti. Idem per il latte di soia, devi trovare quello giusto per il tuo gusto, a me per esempio se non fa la schiuma (per il cappuccino) non piace -.-
Latte di riso, mandorla ecc. troppo dolci e acquosi per i miei gusti.
Io ti faccio se mi contatti una lista di quelli da provare. Considera però che nella mia cucina i burger di soia ecc vengono usati come occasionali insaporitori di pietanze (del tipo mezzo burger per 4 persone), per fare il ragù, moussaka greca ecc. Diciamo per le cucine della domenica.
Cmq hai scelto una bella stagione per disintossicarti :) ora inizi a trovare tante verdure che puoi mangiare anche crude :)
Prova anche couscous e cereali integrali (miglio- amaranto- farro ecc.) che fanno benissimo.
Con questo è davvero tutto baci

18 Gargor, 23/04/14 06:44

Sto provando in questo istante il latte di riso...pensavo peggio unico neo è acquoso ma di gusto mi piace, e una brioche bio senza uova! A proposito leggendo i pacchi che ho in casa le uova sono ovunque! Allucinante, prima non ci avevo mai fatto caso!
Primo miglioramento avvertito su tutti è il mal di testa notturno...è scomparso e sono vegano da poco piu di 48 ore! Sono anni che ogni notte mi addormentavo col mal di testa e mi svegliavo con il mal di testa, non l ho mai imputato alla mia alimentazione, ma pare sia scomparso ora! Che figo! Gia solo questo x me vale la pena fare il vegano :-)

19 Gargor, 28/04/14 06:50

Esperienza vegana a distanza di una settimana!
È passata una settimana dalla mia scelta, e a conti fatti le difficoltà da me riscontrate per l alimentazione sono quasi nulle!
Al mattino faccio colazione con latte di riso con o cereali o biscotti bio senza uova/latte o brioche vegan.
Pranzo con o pasta con verdure o couscous con verdure un bel grilletto di insalata con tofu se lo trovo, occasionalmente seitan.
Cena con legumi misti o pasta con un legume o riso con legumi e un po di insalata!
Frutta secca poca qua e la.
Ho patito la fame? No
Mi sono sentito male? Tutto l opposto!
Come ho già scritto ho notato da subito la scomparsa di mal di testa notturno, ottima regolabile nell andare in bagno, poi avevo la pelle molto grassa ora non più!
A questo punto tra un paio di mesi vorrei fare gli esami del sangue e vedere se i valori sono a posto, visto che avevo un i trigliceridi sballati idem il colesterolo!
Ho passato questo weekend a Finale Ligure nel hotel San Pietro Palace e vi segnalo che lo chef dell albergo non ha avuto nessuna difficoltà nel cucinare vegano anzi mi ha dato degli spunti nuovi! Unico neo al mare ho mangiato un gelato a base di soia ma forse ingenuamente non ho chiesto se ci fosse la presenza di uova, per il nervoso non ho voluto saperlo la prox volta mi faccio furbo!
Ho notato che a essere vegan te lo fan pesare di piu gli onnivori della famiglia piuttosto che gli estranei che incontri!
Sono contento della mia scelta!

20 fasguvh, 28/04/14 07:10

Gargor ha scritto:
Sono contento della mia scelta!

anche noi! :-)

bello anche il racconto della settimana

21 Andrea, 28/04/14 08:12

Gargor ha scritto:
A questo punto tra un paio di mesi vorrei fare gli esami del sangue e vedere se i valori sono a posto, visto che avevo un i trigliceridi sballati idem il colesterolo!

Credo che due mesi siano pochi per un miglioramento visibile dai valori degli esami del sangue. Aspetterei 6-12 mesi.

22 Cassiopea_fra, 28/04/14 11:06

Andrea ha scritto:
Credo che due mesi siano pochi per un miglioramento visibile dai valori degli esami del sangue. Aspetterei 6-12 mesi.

è vero..però il colesterolo è una di quelle cose che migliora subito...a me nel giro di 2-3 mesi è passato da 160-180 (normale) a 90-100 quando sono diventata vegana :)

Gargor complimenti per la tua prima settimana...penso anche io che di difficoltà sul piano pratico (soprattutto nell'alimentazione, per quanto riguarda gli altri prodotti più che altro bisogna imparare per bene a chiedere e leggere le etichette, sapendosi informare....anche lì non è difficile) non ci siano...quello che a volte può mettere in difficoltà è la pressione degli altri, ma dipende molto dalla situazione :)
in famiglia come sta andando?

23 Stella63, 28/04/14 11:58

Ciao e felice di averti tra noi! Ti accorgerai che potrai trarre solo vantaggi da questa tua decisione, sia fisica che psicologica. Certo abrai qualche piccolo disguido in famiglia, ma se sei intenzionato davvero troverai argomenti più che validi che far capire anche a loro che la dua scelta è quella giusta! Qui teoverai in qualsiasi momenti amici che potranno sostenerti e consigliarti non sentirti solo! Ok? E ancora complimenti.

24 Gargor, 28/04/14 14:51

Bhe in famiglia chi ha piu da ridere è mia moglie, rinfacciandomi che fino a poco tempo fa mangiavo aimè la fiorentina per cui oltre ad essere scettica pensa sia una specie di moda che io ho visto/copiato dalla tv! Non capisce che io di punto in bianco mi sono voluto informare sull argomento vegan e ne ho preso coscienza, poi io preso dall entusiasmo iniziale (anche perchè voglio caricarmi positivamente) ne parlo un po in casa ma in maniera tranquilla e soft, vengo snobbato o peggio...la mia pazienza poichè è gia poca e ora al limite eviterò di parlare di questa mia decisione, ora voglio che col tempo sia lei che si avvicini a me se lo vorrà!
Mio padre e mia madre mi lasciano tranquillo anche se mi han detto che era meglio se lo avessi fatto gradualmente, ma io ho stroncato subito con la alimentazione onnivora!
Io spero solo che vedendo in me i cambiamenti positivi siano loro a chiedere info da me!
Ps ma la birra e il vino posso berli giusto?
Ps2: mia moglie dice: ma al ristorante insieme non ci andremo mai piu allora?

25 Andrea, 28/04/14 15:03

Gargor ha scritto:
Ps ma la birra e il vino posso berli giusto?

La maggior parte sono vegan, alcuni possono essere stati trattati con sostanze animali. La maggior parte dei vegan non credo se ne preoccupino, per saperlo comunque c'è questo ottimo sito:
http://www.barnivore.com/

Ps2: mia moglie dice: ma al ristorante insieme non ci andremo mai piu allora?

Mica si devono ordinare le stesse cose..

26 fasguvh, 28/04/14 15:28

Gargor ha scritto:
Bhe in famiglia chi ha piu da ridere è mia moglie, rinfacciandomi che fino a poco tempo fa mangiavo aimè la fiorentina

porta pazienza
e comunque e' un argomento debole

anche io ho mangiato speck un giorno e poi il giorno dopo ho eliminato tutto e di anni ne sono passati da allora

quando uno "apre gli occhi" e' difficile che torni indietro e di solito siamo proprio noi i primi ad avere il cruccio di non avere fatto il cambiamento prima ;-)

27 Cassiopea_fra, 28/04/14 19:42

Per tua moglie...si ti consiglio di lasciar calmare per un po' le acque...magari falle assaggiare di tanto in tanto qualcosa che mangi tu...poi quando la vedi più tranquilla puoi far vedere anche a lei i video che a te hanno fatto aprire gli occhi :)

al ristorante puoi andarci benissimo e ordinare vegan ;)

28 pusteblume, 28/04/14 22:22

Sarò l'unica guastafeste, ma sono sincera: un rappresentante di formaggi (di latte animale) non sarà mai vegan, potrà fare una dieta priva di carne e derivati animali che sicuramente farà bene alla sua salute, ma incentivare la produzione e commercializzazione di carne e derivati animali (un rappresentante fa questo di lavoro, non importa se assaggia o usa quello che vende) sta alla scelta vegan come un pacifista che lavora in una fabbrica di armi.
Spero che tu non ti offendi, ma secondo me il tuo problema non sono i tuoi famigliari (prima o poi accettano tutti e spesso si convertono pure)ma il tuo lavoro.

29 Marina, 28/04/14 22:43

Sicuramente per essere vegan il lavoro va cambiato, per forza, una persona vegan non può vendere carne o formaggi, ma avendo appena iniziato questo percorso penso e spero che ci si arrivi.

30 Cassiopea_fra, 29/04/14 10:20

penso però che questo tipo di cambiamento richieda di necessità più tempo....è una cosa che va metabolizzata e non è facile cambiare lavoro dall'oggi al domani :)

Pagina 2 di 3

"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi