VIVERE VEGAN CON CHI NON LO E'...

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 lory_e_nuvola, 26/06/13 17:32

Ciao a tutti...
negli ultimi due mesi sto vivendo una situazione "che non riesco a gestire" e per la quale sono in enorme difficoltà.

Sono diventata vegetariana a 30 anni, ero già sposata da anni e dal 2010 sono vegana.
con mio marito è stata prima guerra, poi pace diplomatica e, a quel punto, ognuno fermo nelle sue posizioni, qualcosa è cambiato.
senza stargli più addosso, mangiava quello che cucinavo, quindi vegan o al massimo vegetariano, la carne e il pesce erano finalmente usciti dalla nostra cucina e addirittura conosce meglio di me le etichette dei prodotti!
niente di testato, niente pelle, cuoio, lana.. abitudini già radicate da anni e che diventavano quotidianeità.
due anni fa gli hanno diagnosticato il morbo di chron. passata la fase acuta ha ricominciato a mangiare come sempre, frutta, verdura, cereali, ortaggi, formaggio, ... un'alimentazione quasi completamente vegetariana.
il mese scorso altra corsa in ospedale e stavolta è finito al sacco di milano (dove, per chi non lo sapesse, c'è l'università, c'è farmacologia e.. non solo :-(
gli hanno categoricamente vietato frutta, verdure, fibre.. insomma, può mangiare solo pasta, carne, pesce, uova, formaggi...
ero così abituata e contenta che adesso sto sprofondando.. non ce la faccio a vedere, a sentire l'odore, ..
non ce la faccio tutti i giorni.
è difficile. certo, non lo fa per scelta, addirittura i primi tempi sgarrava (mangiando come prima) ma stava subito male con forti dolori e altri problemi.
mi sembra che il destino si stia beffando di noi..
ora sta prendendo un farmaco sperimentale.. già testato sugli animali e ora "testato" sugli umani.
ho bisogno di qualche considerazione.. di punti di vista diversi dal mio, dal nostro..

2 Andrea, 26/06/13 17:42

Ma sono pazzi? In particolare chi ha il morbo di Chron non deve assolutamente mangiare prodotti animali, dovevano dirgli di eliminare il formaggio piuttosto.

Dai un'occhiata a queste risposte: https://www.scienzavegetariana.it/medici/domande/risposta291.html https://www.scienzavegetariana.it/medici/domande/risposta1292.html https://www.scienzavegetariana.it/nutrizione/malattie_autoimmuni.html
Poi scrivi ai medici di SSNV domande@scienzavegetariana.it per un parere e magari il consiglio di uno specialista in zona.

Non esistono malattie per cui la scelta vegan sia sconsigliata.

3 Marina, 26/06/13 17:47

Esatto, non esistono malattie per cui sia necessario mangiare carne e formaggi e non si possano mangiare vegetali, e' un'assurdita'.

Scrivi a SSNV come ha detto Andrea, non e' che per l'ignoranza di certi medici si possano uccidere animali, per di piu' danneggiando una salute gia' precaria.

Non esiste proprio questa cosa.

Ciao,
Marina

4 lory_e_nuvola, 26/06/13 17:49

sia a como, che a lecco che al sacco: zero frutta e verdura :-(
comunque mando mail e leggo quello che mi hai postato. grazie :-)

5 Marina, 26/06/13 17:55

lory_e_nuvola ha scritto:
sia a como, che a lecco che al sacco: zero frutta e verdura :-(

Ma guarda che non importa in quanti l'hanno detto.
Importa che sia giusto o sbagliato.

6 Andrea, 26/06/13 18:19

Se poi il problema è quando è in ospedale allora è più complicato, però per come la vedo io dicendo che certe cose (prodotti animali) non le vuole e facendosi dire da loro cosa deve evitare (dopo aver chiesto a SSNV) puoi portargli tu il cibo da casa.

L'importate è che vi informiate su come stanno veramente le cose perché da quanto ho capito per ora vi eravate fidate di questo parere dei medici che invece non sta né in cielo né in terra. Per la loro ignoranza muoiono animali, avete questi problemi che erano l'oggetto del tuo messaggio, e rovinano la salute di tuo marito..

D'altra parte in ospedale danno ragù soffritto a chi esce da un operazione al cuore, non mi stupisco.

7 Marina, 26/06/13 21:34

Fai una cosa Lorena, scrivi a SSNV al più presto, anche perché io questo thread francamente lo vorrei cancellare, perché dà delle informazioni sbagliate, fa credere che ci siano casi in cui bisogna mangiare carne, mentre la cosa non è vera, e questo lo sappiamo benissimo.

Siamo anche noi vegan, comunque, che dovremmo informarci di più, e non accettare quello che dicono i medici come oro colato. Queste situazioni non succederebbero, basta andare da un medico che sia preparato anche sull'aspetto della nutrizione, non solo su quello della specifica malattia. Quelli da cui siete andati voi non lo sono, ed è facile capirlo perché hanno detto una corbelleria.
E noi come vegani dovremmo ben saperlo che è una corbelleria.

Quindi, mi raccomando: fatti consigliare da SSNV.

Ciao,
Marina

8 DaniellaVeg91, 27/06/13 08:46

anche se verrà cancellato, ti mando un abbraccio perchè troviate la forza di superare la situazione e ritrovare serenità e salute!

9 lory_e_nuvola, 28/06/13 10:49

Grazie a tutti. Stamattina ho mandato mail a SSVN.
Marina cancellalo pure, ci mancherebbe....
La mia, è e vuole essere, a prescindere dall'aspetto medico, una considerazione di un mio disagio nell'affrontare questa situazione.
Mi è stato detto che quando si è sani le cose si affrontano e vivono in modo diverso e che se ben tre centri hanno detto così forse quella che non sa di queste cose sono proprio io, "accecata e arrogante nella mia scelta" :-(
Il mio è un disagio dell'animo, perchè non parliamo di un estraneo ma di mio marito che, con i suoi tempi e modi, si era incamminato sulla strada vegetariana e che, per paura del proprio stato di salute, si ritrova a seguire i loro consigli.

10 Marina, 28/06/13 11:15

lory_e_nuvola ha scritto:
Grazie a tutti. Stamattina ho mandato mail a SSVN.
Marina cancellalo pure, ci mancherebbe....
La mia, è e vuole essere, a prescindere dall'aspetto medico, una considerazione di un mio disagio nell'affrontare questa situazione.

Il fatto e'che il problema e' mal posto.
Tu chiedi come fare a vivere con qualcuno che non puo' essere vegan per motivi medici.
Ma questa situazione invece non esiste: non ci sono casi in cui non si puo' essere vegan.
Per questo e' sbagliato porsi il problema di comeviverla: il problema da porsi e' invece quello di informarsi su cosa puo' mangiare e cosa evitare,all'interno di una dieta
vegan.

Mi è stato detto che quando si è sani le cose si affrontano e vivono in modo diverso e che se ben tre centri hanno detto così forse quella che non sa di queste cose sono proprio io, "accecata e arrogante nella mia scelta" :-(

Invece no, e' qui che sbagli.
Non e' una questione di scelta, e' una questione di informazione scientifica.
Tu, in quanto vegan, devi essere informata del fatto che non esistono casi in cui la dieta vegan non si possa seguire e quindi quando ti viene detto che "non si puo'" tu devi sapere gia' a priori che e' sbagliato e consultare dei medici che ne sappiano di piu' di nutrizione.
Questo bisogna che ce lo mettiamo tutti bene in testa.

Per esempio, se quello che bisogna fare e' evitare la fibra nei momenti di crisi acuta, un medico ignorante di nutrizione e anche menefreghista, ti dice "evita tutti i vegetali".
Questo e' semplicistico e non utile,perche' invece dovrebbe dirti:
- nella fase acuta, evita la verdura che e' ricca di fibra e mangia solo ingredienti vegetali con poca fibra, come cereali raffinati, tofu, seitan,ecc;
- nel resto del tempo mangia pure la verdura, magari evitando quella con maggior fibra (specificando auale).

Ecco che dunque un problema effettivo (quello di non consumare fibra in certi momenti) e' risolvibile molto tranquillamente, informandosi su cosa mangiare e cosa evitare,mentre da chi e' ignorante di nutrizione viene risolto dicendo "non mangiare vegetali",cosa che invece causa grave danno alla salute, sia di chi e' gia' sano e ancora di piu' in chi e'malato.

Spero sia chiaro il concetto, e'molto importante non farsi fuoriviare!

11 lory_e_nuvola, 1/07/13 14:34

ciao a tutti, ho ricevuto risposta dai medici di ssnv e chiedo se posso postarla qui sotto per vostra conoscenza
:-)

12 Marina, 1/07/13 21:38

Essendo una mail privata, non la puoi postare così come sta, però puoi postare la parte generale che riguarda questa malattia (mentre se ci sono altri riferimenti più personali o specifici, meglio di no).

"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi