Vita da neofita

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 M-borg, 10/03/21 06:16

Buongiorno a tutt*
sono davvero pochi giorni che ho iniziato uno stile di vita vegano, improvvisamente da più di venti anni da onnivora. Se devo essere sincera, le difficoltà che incontro non sono quelle che mi aspettavo, eliminare carne e prodotti animali dalla lista della spesa non è stato poi granché finora, ci sono molte alternative ed altre vie (forse il mio punto debole sono i dolci, poiché non so cucinarli in casa dovrò imparare a farlo perché spesso fuori casa trovo il miele nei dolci veg), la cosa che sto trovando davvero difficile è riconoscere i prodotti e i cibi vegani, mi spiego: mi sto rendendo conto di come quasi tutti i prodotti industriali cui ero abituata fossero pieni di prodotti animali o li sfruttasse in qualche modo, anche i più insospettabili *pane, fette biscottate, tabacco, incensi, saponi ecc* e sto iniziando ad essere sospettosa di tutto ciò che è confezionato, mi sono resa conto che non ho idea di cosa comprare e cosa no. Insomma, ho bisogno di potere fare una lista della spesa ricca e sicura. Io sono inoltre una fumatrice accanita, non che non sia possibile smettere (dicevo anche che non sarei mai riuscita ad essere vegana) ma ora non me la sento proprio. Siccome ho il vizio di fare le cose solo se le posso fare in modo "estremo", a volte mi chiedo anche se alcuni dei prodotti vegetali che acquisto, ad esempio la soia che ho sempre usato molto anche prima, rispettassero comunque l'ambiente. Insomma, vorrei riuscire ad essere coerente con me stessa nel momento in cui faccio una scelta ma sono stata catapultata in un mondo davvero nuovo e insospettato prima (assurdamente insospettato) che ha stravolto il mio modo di vedere ogni cosa, ha messo in discussione la mia quotidianità e mi ha messo di fronte a questo fatto: sono davvero malinformata!
Avete consigli da darmi per orientarmi in tutto questo, esistono linee di prodotti safe che posso trovare tranquillamente al supermercato?

2 Andrea, 10/03/21 09:34

M-borg ha scritto:
la cosa che sto trovando davvero difficile è riconoscere i prodotti e i cibi vegani, mi spiego: mi sto rendendo conto di come quasi tutti i prodotti industriali cui ero abituata fossero pieni di prodotti animali o li sfruttasse in qualche modo, anche i più insospettabili *pane, fette biscottate, tabacco, incensi, saponi ecc*

In che senso? Ad esempio c'è anche pane con latte o strutto, ma basta leggere gli ingredienti (o chiedere se si tratta di prodotto fresco non confezionato). Se invece ti riferisci a cose tipo ingredienti "nascosti" nel pane non indicati in etichetta sono bufale (purtroppo diffuse anche da molti siti che si presentano come vegan).

Siccome ho il vizio di fare le cose solo se le posso fare in modo "estremo", a volte mi chiedo anche se alcuni dei prodotti vegetali che acquisto, ad esempio la soia che ho sempre usato molto anche prima, rispettassero comunque l'ambiente.

Ad esempio questa della soia è un'altra bufala: la soia viene usata per nutrire gli animali degli allevamenti. Visto che servono 16 kg di cibo vegetale per ottenere 1 kg di carne e visto che la soia per gli allevamenti viene presa da pesi in cui si muore di fame e la carne venduta in quelli ricchi, c'è un problema ambientatale e sociale enorme.

Ma non è la soia che mangiamo direttamente a causare il problema, è il fatto di usarla solo per produrre carne. Però scrivere che la soia ha un alto impatto ambientale attira click e soldi quindi è una delle bufale più diffuse.


In definitiva: i prodotti animali uccidono e causano enormi danni ambientali e alla propria salute, Eliminarli salva migliaia di animali per ciascuna persona che diventa vegan e inoltre riduce enormemente il nostro impatto sull'ambiente.

Poi si può lavorare per ridurlo ancora, ma il lavoro enorme è stato fatto diventando vegan. Per capirci, se diventando vegan passo da impatto 100 a impatto 5 posso lavorare per passare a 4 ma il grosso è stato fatto.

Come prima cosa per ridurre questo impatto residuo personalmente eviterei tutto ciò che viene venduto in packaging molto inquinanti: quante volte troviamo 4 carote in una vaschetta di polistirolo e vari strati di cellophane?

3 M-borg, 10/03/21 10:13

Ti ringrazio, è stato molto utile. Sì, mi riferivo soprattutto alle etichette, cioè ci sono più ingredienti di quanti sospettassi in alcuni prodotti, ad esempio le uova nelle fette biscottate e temevo fosse una cosa standard. Allora immagino di dover solo fare attenzione a leggerle quando faccio la spesa e scegliere quella giusta.

Della soia non sapevo, avevo letto alcune cose sull'impatto ambientale ma spiegato così è più chiaro.

4 Andrea, 10/03/21 13:04

M-borg ha scritto:
Ti ringrazio, è stato molto utile. Sì, mi riferivo soprattutto alle etichette, cioè ci sono più ingredienti di quanti sospettassi in alcuni prodotti, ad esempio le uova nelle fette biscottate e temevo fosse una cosa standard. Allora immagino di dover solo fare attenzione a leggerle quando faccio la spesa e scegliere quella giusta.

Sì hai ragione, all'inizio in effetti occorre imparare a orizzontarsi un po', poi dopo le prime volte impari quali sono le marche senza ingredienti animali e vai a colpo sicuro.

5 Marina, 10/03/21 21:24

Ciao,

ti consiglio di iscriverti al Vegan Discovery Tour, imparerai un sacco di cose utili!
E' un "viaggio virtuale" di 20 giorni: ogni giorno si riceve una mail piena zeppa di informazioni.

Puoi iscriverti da qui:
https://www.vegandiscoverytour.it/

Ciao!
Marina

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!