Video definitivo da mostrare...; pagina 3

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 3 di 4

31 Guest, 3/08/12 15:15

verdetartarugo ha scritto:
L'onnivoro medio corre molti rischi, però ci sono quelli alla "veronesi" per capirci che tutto sommato riescono a mantenere un buon stato di salute, morendo di "vecchiaia" a 80 anni con qualche acciacco,

Rugo.. questo non giustifica nulla però, come ho detto:

Guest ha scritto:

32 VeggyMan, 3/08/12 15:22

verdetartarugo ha scritto:
Parlo da profano perché non sono uno studioso ma credo che per onnivoro si intenda appunto un animale in grado di mangiare diversi tipi di alimenti digerendoli contemporaneamente, come in effetti fanno l'uomo e il panda....

Ecco, appunto. Non sono biologo neppure io, ma da quello che ho letto direi che si continua a confondere la tassonomia basata su classificazioni e convenzioni umane che lasciano il tempo che trovano, con l'idealità di una dieta che dipende da fatti strettamente biologici. La prima è una branca della scienza che si limita a cercare di mettere un po' di ordine nel classificare le specie, p.es. osservando se si nutre o no sia di vegetali che dalla carne, magari anche con eccezioni ambigue che si appoggiano su considerazioni anatomiche (vedi il caso del panda), ma comunque senza interessarsi su quale comportamento alimentare di fatto faccia stare più bene o male. La biologia intende questo per onnivoro e quindi classifica l'uomo come onnivoro. Non è una questione di "vero" o "falso" è semplicemente una definizione basata sul fatto che mangia carne. La seconda analizza qual'è fisiologicamente il regime alimentare più adatto/sano ad una specie ed è una questione molto diversa ed anche molto più complicata da determinare con certezza, ragione per la quale in genere in biologia non credo ci si interessa se la prima implichi la seconda. Il problema è che quando si vuole per forza legare le due cose allora ne nascono le apparenti contraddizioni e le infinite diatribe sul tema tra onnivori e vagan. Altrimenti la questione non verrebbe nemmeno discussa.

Quindi, per concludere, per quanto mi riguarda, se mi dicono che l'uomo è onnivoro perché è capace di mangiare sia vegetali che carne indipendentemente se poi questo gli accorcia la vita, ecc. (la definizione della zoologia), il problema per me non sussiste, perché è un dato di fatto che lo sa fare e mi sta bene. Se invece qualcuno me ne viene fuori (o lo assume implicitamente più o meno in modo subdolo come succede spesso) col dire che questo dimostrerebbe che dobbiamo mangiare carne per stare in salute il discorso ovviamente cambia. Ma in questo senso dire che siamo onnivori eppure la nostra dieta corretta è vegetale non crea problemi in termini logici, non c'è contraddizione, è un falso problema.

33 Guest, 3/08/12 15:31

verdetartarugo ha scritto:
La differenza sostanziale nella classificazione (errata da un punto di vista strettamente fisiologico)in onnivoro o frugivoro credo sia proprio quella di poter mangiare vari tipi di alimenti senza fare la cosiddetta "indigestione" o addirittura morire.

Una persona che mangia assiduamente "carne" la eccome l'indigestione!!

L'errore di fondo della classificazione, secondo me, sta proprio nel fatto che si indica una certa possibilità che garantisce una certa sopravvivenza, piuttosto che indicare la necessità; per l'uomo sono necessari i vegetali, non gli animali, quindi per quanto possa essersi adattati, per necessità della sua natura (perché non ha necessità di mangiare animali) è frugivoro.

Secondo me è più onnivoro l'uomo contemporaneo di quanto non lo fosse l'uomo preistorico,

Questo non lo sapremo mai.... fin'ora gli studi dicono che l'uomo da un certo periodo si è cibato di animali e viveva poco... poi ad un certo punto si è scoperto che faceva anche le farine..

proprio grazie a millenni di
adattamento

Adattamento che ricordo dipende sempre da prodotti cotti o, per quanto crudi, sempre lavorati.. che non hanno nulla a che vedere con la carnivoria vera, che presuppone la non tossicità dei prodotti animali.
Ma di nuovo i prodotti animali non sono neutri, neppure in piccole quantità (al di là della vita media che si è alzata per tanti fattori quali sopratutto operazioni chirurgiche o chimiche [asporto tumori, diabete, trapianto, medicine, ecc..]). se poi mi dici che conosci persone che a 60 anni non prendono nessun medicinale e quindi questo giustifica il fatto che l'uomo è più onnivoro di prima, allora non so come spiegartelo.

che ci hanno permesso di sopravvivere
selezionando gl individui in grado di nutrirsi in modo onnivoro.

ma l'adattamente è chiao che serve a sopravvivere, ma la sopravvivenza non c'entra con la natura d'essere di ciascun animale. Anche le mucche sopravvivono con farina di pesce..quindi sono onnivore?..Sicuramente "sono più onnivore di prima" (frase che per me non ha alcun senso).

34 Guest, 3/08/12 15:34

VeggyMan ha scritto:
Quindi, per concludere, per quanto mi riguarda, se mi dicono che l'uomo è onnivoro perché è capace di mangiare sia vegetali che carne indipendentemente se poi questo gli accorcia la vita, ecc.

Ma se accorcia la vita vuol dire che fa male! Io posso anche mangiare cartone per tutta la vita, non significa che sono una cartoniana, sarò sempre una frugivora che mangia cartone e ad un certo punto muore.

35 Guest, 3/08/12 15:46

Quello che dico in parole povere è che la tollerabilità 8prolungata o meno nel tempo) non fa dell'uomo un animale onnivoro; io posso essere tollerante (più o meno a lungo) ai pugni, ma questo non fa di me un pugile.

36 verdetartarugo, 3/08/12 15:56

VeggyMan ha scritto:
Quindi, per concludere, per quanto mi riguarda, se mi dicono che l'uomo è onnivoro perché è capace di mangiare sia vegetali che carne indipendentemente se poi questo gli accorcia la vita, ecc. (la definizione della zoologia), il problema per me non sussiste, perché è un dato di fatto che lo sa fare e mi sta bene. Se invece qualcuno me ne viene fuori (o lo assume implicitamente più o meno in modo subdolo come succede spesso) col dire che questo dimostrerebbe che dobbiamo mangiare carne per stare in salute il discorso ovviamente cambia. Ma in questo senso dire che siamo onnivori eppure la nostra dieta corretta è vegetale non crea problemi in termini logici, non c'è contraddizione, è un falso problema.

Direi che hai riassunto bene quello che cercavo di dire prima.
Che l'uomo sia erbivoro per natura mi sembra scientificamente provato e indiscutibile (denti, intestino, unghie, ecc) che poi possa anche nutrirsi di carne e derivati è ugualmente incontestabile, che gli faccia male accorciandogli le aspettative di vita e sotto gli occhi di tutti.

@Didi:
non stavo giustificando constatavo solo che ci siamo adattati ad essere onnivori e che la dieta onnivora non ha degli effetti mortali su di noi come li avrebbe su altri animali.
Se così non fosse saremmo tutti morti.
Questo NON si riesce a far capire agli onnivori stessi. Comunque la distinzione di veggy mi sembrava chiara.

37 verdetartarugo, 3/08/12 15:57

Guest ha scritto:
Quello che dico in parole povere è che la tollerabilità 8prolungata o meno nel tempo) non fa dell'uomo un animale onnivoro; io posso essere tollerante (più o meno a lungo) ai pugni, ma questo non fa di me un pugile.

Ormai siamo tutti della scuola di Andrea :)

38 Guest, 3/08/12 16:03

verdetartarugo ha scritto:
@Didi:
non stavo giustificando constatavo solo che ci siamo adattati ad essere onnivori e che la dieta onnivora non ha degli effetti mortali su di noi come li avrebbe su altri animali.
Se così non fosse saremmo tutti morti.

Allora.. mio zio a 40 anni ha un tumore alla testa, mia cugina il diabete, un mio zio è stato operato al colon per tumore, mi madre prende medicine per diabete, mio nonno per l'ipertensione, mia nonna per diabete,.. tutte queste persone morirebbero se non avessero i farmaci (che oltre tutto alla lunga ammalano anch'essi).

In realtà si, "almeno" (è un eufemismo) il 40% delle persone morirebbe senza l'ausilio di un aiuto chimico (per ristabilire proprio quelle funzioni devastate chimicamente sopratutto per una alimentazione sballata che prevede un introito di derivati animali, e non per forza in grandi quantità).

39 Guest, 3/08/12 16:04

verdetartarugo ha scritto:
Ormai siamo tutti della scuola di Andrea :)

Non ho capito la battuta.

40 Andrea, 3/08/12 16:14

verdetartarugo ha scritto:
L'onnivoro medio corre molti rischi, però ci sono quelli alla "veronesi" per capirci che tutto sommato riescono a mantenere un buon stato di salute, morendo di "vecchiaia" a 80 anni con qualche acciacco, quando avrebbero potuto vivere magari fino a 90 senza alcun disturbo.

Beh chiaro, credo che lui sia quasi vegan (non certo per motivi etici ovviamente). Ma questo non significa che ci sono un sacco di onnivori che scoppiano di salute. Sono rarissimi, e chiaramente minore è il cosmo di carne minori sono i danni. Ma non credo esistano molti onnivori che mangiano anche poca carne e pochi latticini (diciamo un decimo della media) e scoppiano di salute.

41 Andrea, 3/08/12 16:14

verdetartarugo ha scritto:
credo che
per onnivoro si intenda appunto un animale in grado di mangiare diversi tipi di alimenti digerendoli contemporaneamente

Ma allora anche il gatto è onnivoro, quasi tutti gli animali sono onnivori.

Un animale onnivoro trae nutrimento sia da cibi vegetali e animali (dove i cibi animali sono prede vive però).

Il gatto è carnivoro
Il cane è onnivoro
La mucca è erbivoro
L'uomo è frugivoro
L'avvoltoio è saprofago.

42 Nebbia, 3/08/12 16:22

Scusate se esco un pò fuori dall'acqua ma... il tizio scherza o cosa?
cosa vuole dimostrare? che non siamo carnivori?

43 Andrea, 3/08/12 16:26

verdetartarugo ha scritto:
Che l'uomo sia erbivoro per natura mi sembra scientificamente provato e indiscutibile (denti, intestino, unghie, ecc) che poi possa anche nutrirsi di carne e derivati è ugualmente incontestabile, che gli faccia male accorciandogli le aspettative di vita e sotto gli occhi di tutti.

Non esiste "erbivoro per natura". O sei erbivoro o non lo sei.

Se diciamo che l'uomo è onnivoro allora perché non diciamo che lo è anche la mucca vista la sua attuale dieta? E se un domani alla mucca daranno solo carne diventerà carnivora? Se non ha senso parlare di mucche carnivore allora non ha senso neppure parlare di uomini onnivori.

Per intenderci se sei un uomo e vai in giro a quattro zampe abbaiando per tutta la vita resti un uomo, non diventi un cane.

constatavo solo che ci siamo
adattati ad essere onnivori e che la dieta onnivora non ha degli effetti mortali su di noi come li avrebbe su altri animali.

Ci siamo adattati a mangiare da onnivori anche se non lo siamo. O meglio, non è che ci siamo adattati, abbiamo sviluppato medicinali e cure che tamponano in parte danni della carne. E non credo che ci siano tanti animali per cui la carne avrebbe effetti letali. Quasi tutti gli animali di allevamento sono erbivori ma vengono nutriti anche con farine animali.

Semplicemente se un erbivoro ottiene i suoi nutrienti dai vegetali poi può mangiare carne, cartone, sterco ecc. ecc. Sopravviverà, pià o meno bene, ma sopravviverà.

44 Andrea, 3/08/12 16:26

Nebbia ha scritto:
Scusate se esco un pò fuori dall'acqua ma... il tizio scherza o cosa?
cosa vuole dimostrare? che non siamo carnivori?

Il tizio che compare nel filmato dici? E' un idiota esibizionista che fa parlare di sé in quel modo. Il filmato è stato invece segnalato per far vedere a chi dice che l'uomo è fatto per mangiare carne che non è proprio così: un cane il coniglio se lo sarebbe mangiato senza problemi.

45 verdetartarugo, 3/08/12 16:53

Guest ha scritto:
verdetartarugo ha scritto:
Ormai siamo tutti della scuola di Andrea :)

Non ho capito la battuta.

Apprezzo l'uso di semplici sillogismi che centrano la questione senza tanti rigiri di parole.

Pagina 3 di 4

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!