Viaggiare

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 Juls, 2/04/05 15:22

Da poco ho intrapreso un viaggio in grecia e qui i miei nervi sono stati messi a dura prova.Il digiuno nella mia mentalità golosamente godereccia non è contemplato e quindi mi sono dovuta trovre piu volte a chiedere un "veg*n meal".In aereo questo mi è stato negato poichè non
l'avevo prenotato,ma poco male,mi sono messa a spalmare un po di margarina e zucchero su una fettina i pane integrale e comunque ho attinto alle scorte che mi ero portata da casa. Ora i primi giorni sono stati i piu traumatici,poichè nell'albergo nel quale alloggiavamo [con la scuola]a creta,sviavano ogni mia domanda i camerieri troppo disinformati o troppo di fretta.La prima sera ho dato due decise forchettate a un riso "con i funghi"che si è rivelato riso"al fegato".Bene.
Il secondo giorno passeggiando per il mercato di heraklion già provata dalla vista di sufflaki e ghiros gustosamente e oleosamente addentati dai miei compagni il mio stomaco viene invaso da un cinquemetri di banchi di macelleria all'aperto,così come se fossero bancarelle di bracciali o artigianato,con numerosi maiali crocifissi e annessi e connessi odori.
Ad atene mi sono trovata meglio,la cena era servita e non un self service e mi è stato dato il menù differenziato che mi aspettavo.A pranzo una volta in un ristorante mi è stata servita una frittata di quattro uova galleggiante nell'olio,che a quanto mi ha detto la mia compagna che si avvaleva anche lei di un menù alternativo per motivi religiosi aveva il retrogusto di bacon.
Morale della favola juls ha passato molti dei suoi momenti liberi a controllare le etichette dei prodotti di piccoli e sforniti supermercati,spesso barcamenandosi tra il greco e l'inglese.

Voi come vi trovate quando viaggiate?Come vi premunite?

2 Sibyl, 2/04/05 20:41

L'anno scorso sono andata in Corsica. Lì è strapieno di formaggi e charcuterie, cioè salumi e schifezze varie. Per fortuna mi ero organizzata.

Ho portato un po' di confezioni di pasta ai vari cereali e riso (che cuocevo con l'apposito fornellino da campeggio), alcuni barattolini biologici di condimenti per pasta, tipo pesto vegetale, sughetti alle verdure e poi un bel po' di legumi in scatola (bonduelle in tetrapack). Frutta secca a volontà.

Le uniche cose che ho comprato lì sono state la frutta e verdura fresca e l'insalata, il pane. Ogni tanto mangiavo fuori una pizza alla Marinara.

3 Marina, 2/04/05 21:32

Se si va in campeggio non e' un gran problema, non serve nemmeno portarsi le cose da casa perche' almeno dei
cereali e delle verdure li trovi un po' dappertutto.

Se sei in albergo e' gia' piu' difficile, pero' in
Grecia e' strano che tu abbia avuto cosi' tanti problemi, dato che sei vegetariana e non vegan. Io sono andata in Grecia molti anni fa, da vegetariana, e non ho avuto particolari problemi, anche nei posti piu' piccoli, c'era l'insalata greca, le pizze (nulla a che fare con le
nostre, pero' buone), una salsa con le melanzane che non
mi ricordo come si chiama, i pomodori ripieni di riso, le foglie di vite ripiene di riso... tanti piatti greci sono vegetariani!
Mi spiace tu sia stata sfortunata :-/

Da vegan e' gia' piu' difficile, pero' qualcosa si
trova sempre, basta leggere bene il menu.
Mal che vada si mangia frutta... e patatine ;-)

Invece nelle citta' grandi e' facile, basta che cerchi prima un po' di ristoranti vegetariani, sul web, e ti
porti appresso la lista.
Certo, se sei in compagnia e devi andare dove vanno gli altri... ti tocca rinunciare alle cose buone e trovare dei ripieghi.

Ciao,
Marina

4 Juls, 3/04/05 12:12

Oddio per quanto riguarda i ristoranti io sono sempre terribilmente squattrinata(N)

5 Marina, 3/04/05 21:38

Beh, in Grecia i ristoranti costavano pochissimo, veramente pochissimo, non so adesso...

Ciao,
Marina

6 chiara, 4/04/05 03:38

Effettivamente e' dura riuscire ad alimentarsi da vegan in certi paesi...d'altronde anche qui in italia e' arduo!!!
La grecia e' ancora un paese dove io invece mi sono riuscita ad arrangiare abbastanza: ricordo che qualche piatto vegan riuscivo a trovarlo abbastanza facilmente...cosi' come in portogallo e in spagna.....
Dove veramente ho rischiato di morire di fame e' stata la turchia!!!! Andavo avanti ad angurie!!!!!!!!! Son dimagrita di 7 chili in 15 giorni (il che non e' stato poi un gran disastro: di riserve ne ho abbastanza!! :-)) )
Non parliamo poi dei paesi del nord: li' il cibo vegan scarseggia e in generale la cucina fa schifo!!
L'inghilterra invece........che paradiso per noi vegan!
:-)

Cmq ho sempre adottato una soluzione infallibile: viaggiare in campeggio, cosi' da potersi cucinare cio' che si
vuole! :-)

ciao,
ch

7 Lucik, 4/04/05 07:23

Scuasate, ma pane e verdure in Turchia non li avevano?... Ciao...

8 kattivipensieri, 4/04/05 08:18

Lucik ha scritto:
Scuasate, ma pane e verdure in Turchia non li avevano?... Ciao...

eheheh... in effetti la domanda sorge spontanea :-)

9 Lucik, 4/04/05 08:51

A questo punto sono interessato alla risposta...perchè penso che anche Chiara ci abbia pensato....quindi aspetto di conoscere ; - )

10 chiara, 4/04/05 13:35

Lucik ha scritto:
Scuasate, ma pane e verdure in Turchia non li avevano?...

Il pane si', infatti quello lo mangiavo, ho dimenticto di dirlo.... :-)
Le verdure erano in condizioni igieniche a dir poco raccapriccianti......come in generale tutto il cibo.....a 50 gradi di tempertura gli alimenti venivano tenuti esposti per strada con mosche e insetti vari che gironzolavano intorno e altre cose che e' meglio se non dico..... :-) Inoltre frutta e verdure crude in quei paesi e' meglio evitarli per via di epatite e colera.....
Insomma: un incubo, a meno che uno non sia disposto ad andare nei ristoranti di lusso...
Pero', personalmente, pur di viaggiare sono disposta anche a digiunare.....niente o quasi sostituisce l'emozione eccezionale del viaggio.......... :-)

ciao,
chiara

11 Lucik, 4/04/05 14:28

Avevi tralasciato un dettaglio eh...? Comunque adesso è più chiaro. Il digiuno, in generale, se fatto con attenzione va anche bene (qualcuno ne saprà più di me), ma stai attenta perchè potrebbe essere poco salutare se fatto, invece, in altro modo. Se il digiuno è per NECESSITA', poi, allora la prossima volta (se non fai un viaggio troppo lungo) magari potresti portarti lo zainetto col "kit" di legumi, frutta secca e noci, non occupano tanto spazio (a meno che non stai via un mese, ma piuttosto lascia cose "meno utili"
se possibile) ed è tutto di guadagnato...

Luciano

12 Katty, 4/04/05 17:17

chiara ha scritto:
Pero', personalmente, pur di viaggiare sono disposta anche

a digiunare.....niente o quasi sostituisce l'emozione eccezionale del viaggio.......... :-)

Ecco, io proprio il contrario ;-)
Sia per il problema dei 3 mici che non voglio assolutamente lasciare in pensione, sia per il problema del cibo, non viaggio mai!!!
Abbiamo una casetta in Toscana, nell'entroterra, e vado in vacanza sempre lì, così cucino io e i mici me li porto!
Per me, che abito in Svizzera e non vedo mai il mare, la Toscana è una meravigliosa località turistica :-)

13 barbara, 5/04/05 10:45

A me piace viaggiare e quando posso, per evitare problemi di approvvigionamento cibo, cerco di alloggiare dove mi sia possibile cucinare... quindi non solo campeggi, ma anche camere da privati, ostelli (quelli del Nord Europa sono tutti attrezzatissimi).
Anni fa ho fatto un trek in Norvegia sopra il circolo polare artico, con lo zaino in spalla: ho patito una fame che non potete neppure immaginarvi. Per fortuna mi ero portata delle scorte alimentari da casa, così almeno a cena un boccone riuscivo a mangiarlo. Il 50% dei pasti sono stati a base di noccioline e frutta secca... perchè lì non si trova la frutta e la verdura e quella che c'è si paga a peso d'oro!!!
Forte dell'esperienza due anni fa (giro dello Jutland in bici) ho lasciato a casa le scarpe di ricambio per mettere nelle sacche qualcosa di commestibile. Bisogna dire però che in Scandinavia quando al ristorante si espongono civilmente le proprie esigenze sono molto comprensivi (e fortunatamente succede sempre più spesso anche da noi).
In Egitto invece c'era praticamente tutto cibo vegan
(pesce a parte) e mi sono abbuffata come un porcello... ;
)

Ciao,
Barbara

14 vegan81, 5/04/05 12:59

Io devo andare a Parigi, qualcuno ci è stato e sa consigliarmi dove trovare cibo vegan?

Ciao

15 barbara, 5/04/05 13:07

A Parigi trovi di tutto, un po' perchè è una città grandissima, un po' perchè è davvero mutietnica.
Cercare un posto particolare sarebbe un'impresa titanica, perchè se il locale è dall'altra parte della città va a finire che ci perdi più di un'ora solo per arrivarci. Sicuramente su una buona guida turistica o sui quei siti che elencano locali vegan e vegetariani in tutto il mondo trovi anche qualche indirizzo. Personalmente ho sempre avuto un cattivo rapporto con i locali veg*ani segnalati perchè molto spesso va a finire che quando ti servono sono chiusi.
Nel banco gastronomia di qualunque supermercato, accanto ai vari patè e altre cose terribili, troverai sicuramente anche dei piatti vegan (lo sono di solito quelli di origine araba come ad esempio alcuni tabouleh).

Ciao e buon viaggio,
Barbara

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!