Vegetariano a 16 anni

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 gabryVegan, 16/09/20 21:41

Ciao a tutti. Ho 16 anni e da 3 mesi sono vegetariano. sono andato da un nutrizionista e mi ha sconsigliato questa dieta dicendomi che non introdurrei tutte le sostanze necessarie, invece il medico curante mi ha detto che vegetariano va bene ma per diventare vegano devo aspettare i 24 anni. .Volevo quindi sapere se c'è qualcuno che ha cominciato ad essere vegetariano alla mia età e darmi qualche consiglio. Grazie

2 Marina, 16/09/20 23:43

Ciao,

la risposta del nutrizionista fa un po' ridere :-D
Perché proprio 24 anni? Come mai questo numero magico?
Comunque, sono tutte sciocchezze. Ci sono bambini vegan dalla nascita, e prima lo si diventa meglio si sta. Non esistono sostanze nutritive utili presenti nei cibi animali che non ci siano nei vegetali. La B12, certo. nella carne c'è e nei vegetali no, ma questo solo perché agli animali d'allevamento viene dato l'integratore di B12, e allora tanto vale prenderlo direttamente.

Inutile andare a spendere soldi da nutrizionisti che non sanno nulla di alimentazione 100% vegetale.

Qui c'è un opuscolo sull'alimentazione 100% vegetale negli adolescenti, che spiega come sia solo vantaggiosa, scritto da medici e nutrizionisti esperti del settore:
https://www.agireoraedizioni.org/opuscoli-volantini/salute/guida-al-vegetarismo-genitori-ragazzi/

3 gabryVegan, 17/09/20 10:59

ok grazie.

4 Natveg, 17/09/20 21:42

Ciao! Non sono molto piu grande di te, ho quasi 22 anni e sono diventata vegetariana a 15 poi a 18 sono diventata vegana quando mi sono resa conto che essere vegetariana non mi faceva essere "completa" e in realta stavo comunque creando del male intorno a me. Mi fa un po ridere la risposta dei tuoi medici.. Non sono un medico ma ho avuto a che fare con molti di loro nella mia vita per vari motivi. Non sono nessuno per giudicare ed evito di farlo solitamente quindi ti do solo un consiglio, il tuo corpo e solo tuo, i nutrizionisti la maggior parte, tendono a disprezzare questo tipo di dieta soprattutto la vegana e i medici ancora sono molti bigotti e non capiscono le scelte e gli stili di vita le filosofie delle persone, tutto il resto non riguarda la salute. Devi imparare a mangiare sano, informati dove trovare tutti i nutrienti adatti per vivere bene, senza dover mangiare animali e derivati per forza e non ascoltare gli altri ma solo te stesso. Sei giovane ma se credi in qursto stile di vita puoi farlo.

5 Marina, 18/09/20 09:48

Dici bene Natveg, in effetti i medici non hanno competenze di nutrizione, non è nel loro piano di studi, E anche nei professionisti con competenze di nutrizione, quelle in nutrizione 100% vegetale mancano quasi sempre, in una maniera direi davvero imbarazzante.

Solo una cosa, però: non è vero che per diventare vegan serve informarsi su dove trovare i nutrienti, perché questo tipo di conoscenza prescinde dalla dieta: se vuoi una dieta ottimale, devi informarti un po', qualsiasi sia la dieta che segui (e oltretutto una dieta ottimale con cibi animali dentro non la puoi proprio avere...). Non è che queste conoscenze servano nel momento in cui si diventa vegan, anzi, diventando vegan comunque la dieta migliora automaticamente, perché si eliminano i cibi più dannosi.

Nella dieta vegetale la regola base è semplicissima: mangia in modo vario, tutti i vari tipi di alimenti.. Poi se si è interessati alla nutrizione e si vuole una dieta super-sana, allora ci si informa un po' meglio sulla più corretta ripartizione tra i vari tipi di cibi.

E anche la solita storia della B12 che sarebbe il gran pericolo di una dieta vegan è in falso mito, perché questa vitamina è un punto d'attenzione in tutte le diete. Oltre la metà degli onnivori è carente, anche se gli animali d'allevamento prendono la B12 nei mangimi e per questo la si ritrova nella loro carne. Ma gli onnivori non sanno del pericolo di questa carenza, mentre una persona che diventa vegan sa di dover prendere l'integratore e quindi corre meno pericoli di carenza.

6 Andrea, 18/09/20 10:13

Teniamo anche presente che i (pochi) medici e nutrizionisti che conoscono l'alimentazione vegan dicono le stesse cose che diciamo noi qui:

1) E'adatta in tutte le fasi della vita

Fonte: "VegExpert - Studio nutrizionistico che opera a distanza, il cui staff è costituito da professionisti della nutrizione (pediatri, dietisti e biologi nutrizionisti)"

"Un'alimentazione 100% vegetale è quella maggiormente in grado di donare salute e benessere, in ogni età e fase della vita. L'eliminazione di tutti i tipi di alimenti di origine animale e l'esclusivo consumo di cibi vegetali con caratteristiche protettive riduce il rischio di sviluppare tutte le patologie croniche invalidanti maggior causa di morte nei paesi industrializzati, correlate all'eccesso di cibi animali e alla carenza di cibi vegetali (malattie cardiovascolari, ipertensione, obesità, diabete, alcuni tipi di tumore, ecc.) e riduce anche il rischio di sviluppare carenza di ferro."

URL: https://www.vegexpert.it/consulenze-nutrizione-dieta/domande-risposte/


2) Non servono accompaniment per essere vegan.

Stessa fonte di sopra:

"Naturalmente, non serve consultare un nutrizionista per il solo fatto di voler passare a un'alimentazione vegetale, essendo questo passaggio una modifica migliorativa della propria alimentazione.

I motivi per cui serve una consulenza nutrizionale sono gli stessi da onnivori e da vegan, anzi, da onnivori la necessità di consigli nutrizionali è ben più pressante, dato che la dieta onnivora media è assolutamente sbilanciata."

URL: https://www.vegexpert.it/consulenze-nutrizione-dieta/quando-serve/

7 Natveg, 20/09/20 21:47

Penso che tu abbia ragione ed era quello che intendevo e forse mi sono espressa male. Penso che noi tutti qui siamo più consapevoli di ciò che mangiamo molto più di chi invece mangia carne e derivati.. Solo perché (io penso) si informa.. Per mia esperienza, devo sempre controllare ogni cibo che compro, negli ingredienti cosa contiene e cosa no e per questo ormai so a memoria cosa posso mangiare e cosa no, e so quali cibi contengono sostanze che in realtà sono molto dannose e che prima non mi sarei mai immaginata che fosse così ma in realtà non ci davo così tanto peso. Non sono una fanatica della dieta ma ammetto che da quando ho scelto questa alimentazione molte cose le ho eliminate a prescindere solo perché so che fanno male.

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!