Vegani fumatori; pagina 4

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 4 di 7

46 dinhayda, 27/10/13 01:01

Bello leggere tutta questa discussione. Io non ho ancora mai pensato a smettere, adoro fumare,so che fa male e sono anche esagerata Sono totalmente dipendente. La cosa su cui sto riflettendo sono i soldi che spendo, tanti , che potrei utilizzare x gli animali, anzi ci manterreiun paio di altri cani e gatti. Attendo illuminaione come quando un giorno smisi di mangiare cadaveri..E' piu' difficile

47 Francesco89, 25/11/13 20:30

Se può servire a qualcuno, io sono riuscito a smettere grazie ad un libro di Ekman sulle emozioni che si chiama "te lo leggo in faccia". Questo libro ad un certo punto parla dello stato di refrattarietà.

Lo stato di refrattarietà è uno stato che si accompagna ad una determinata emozione per cui riesci a fare solo pensieri che incoraggiano quella emozione. Cioè è come se il cervello attivasse un filtro per cui certi pensieri non sono più gli stessi. Ad esempio quando discuti con una persona, riesci a fare solo pensieri "rabbiosi" senza per esempio pensare al fatto che ti ha chiesto scusa etc...

Così ti rendi conto che quando sei in astinenza da nicotina e da qualsiasi altra sostanza sei una persona diversa, irrazionale.

Così ho scelto di dare ascolto al me che non era in crisi di astinenza, e se dovevo scegliere se accendere una sigaretta aspettavo che smettesse la crisi di astinenza, e come è ovvio mi rendevo conto che la scelta razionale fosse sempre non fumare.

48 WildSoul, 26/11/13 16:54

Le sigarette, o meglio il fumo viene testato sugli animali nei laboratori, come i topi (che quei b@astardi dei "ricercatori" chiama "topi da laboratorio" con una sfacciataggine e presunzione che gli spaccherei la bocca a calci) che vengono rinchiusi ed incastrati in tubi dove gli viene fatto inalare per ore ed ore sen non giorni, fumo di sigarette ed altra roba tipo igredienti x profumi.

49 alicelunamina, 27/11/13 15:33

Interessante discussione quella sul fumo come
su tutte le dipendenze.
Non so se può interessare:
non ho mai fumato, ma ero una fanatica del caffè,
ero arrivata a 8/9 caffè al giorno.
Avevo cambiato alimentazione, ma il caffè... mi sembrava impossibile!
Un giorno mi sono detta: ci deve essere il sistema, forse bisogna
imbrogliare il cervello.
Era l'agosto scorso, in ferie a casa, un caldo terribile. Compro al mercato tre grossi meloni, li taglio a pezzetti e li
metto in frigo.
Poi, ogni volta che mi veniva voglia di caffè aprivo il frigo
e mettevo in bocca uno o due pezzetti di melone buonissimi. Ero nervosissima, le gambe si muovevano da sole, la testa
mi
scoppiava, ma tenevo duro.
Dopo una settimana, incredibile, tutto passato...
Ha funzionato, ora non prendo più caffè tranne qualche
volta
a pranzo fuori. L'ho sostituito con orzo solubile o tisane. Non so cosa potreste fumarvi al posto del tabacco, cmq dovevo
raccontarvela. By

50 cristy, 28/11/13 00:09

Ah no il caffè non si toccaaaaa!!! (di certo non mi convincete a barattarlo con del melone :-))
Però non arrivo a 9 dai..

51 WildSoul, 29/11/13 23:32

Qualche anno addietro, una mattina un mio collega si bevette 8 caffè e una redbull (caffeina equivalente ad una tazza abbondante di caffè) tutti nell'arco di in un paio di ore. Quando si andò a sdraiare sul letto i battiti cardiaci iniziarono ad essere irregolari tanto che lo dovettero portare all'ospedale e rischiò un arresto cardiaco.
Il caffè fa bene se preso un paio di volte al giorno, ma se si esagera è pericolo.

52 Andrea, 30/11/13 09:00

Otto caffè in due ore ma soprattutto associarli a una RedBull in effetti è da folli.

Però 8-10 caffè divisi nell'arco della giornata ai tempi dell'università ammetto fossero la norma.

53 azraphel, 5/12/13 10:48

Ahahah! Io, al primo anno di università, ho cominciato a prendere due caffè al giorno; ma quando mi sono accorto che faticavo a svegliarmi la mattina senza la dose quotidiana di caffeina, ho deciso di eliminarlo. Ora lo prendo solo una volta ogni tanto se proprio mi sto addormentando durante una lezione XD

54 alicelunamina, 6/12/13 17:44

Tornando al fumo, penso (e mi scusino i fumatori) che
vegano
fumatore, come il vegano caffeinomane, sia una contraddizione.
Infatti il vegano, quale attento salutista o attento animalista
secondo la scelta che ha fatto, se fuma, fa del male ad un animale,
non credete? L'animale è lui stesso.
Beh non vorrei passare per quella che fa la lezioncina, le eccezioni
sono ammesse, importante è la moderazione

55 Andrea, 6/12/13 19:33

Ciascuno può fare quello che vuole della propria salute, sono scelte personali, l'importante è non fare del male agli altri.

Se fosse contraddizione non uccidere animali e bere caffè, alcool, fumare, allora sarebbe una contraddizione anche non uccidere esseri umani e consumare questi stessi prodotti..

56 Marina, 6/12/13 21:55

alicelunamina ha scritto:
Tornando al fumo, penso (e mi scusino i fumatori) che vegano
fumatore, come il vegano caffeinomane, sia una contraddizione.
Infatti il vegano, quale attento salutista o attento animalista
secondo la scelta che ha fatto, se fuma, fa del male ad un animale,
non credete? L'animale è lui stesso.

Beh, mi pare un po' un'arrampicata sugli specchi, questa
;-)

Se uno ha fatto la scelta per salute, non è vegano, è semplicemente una persona che mangia solo cose vegetali e sta attento a seguire una dieta particolarmente salutare.

La scelta vegan invece è una scelta etica, questa è la definizione della parola, che è stata inventata proprio per esprimere il concetto di rispetto totale per gli animali.
E una scelta etica non ha nulla a che vedere col salutismo. In automatico, la scelta vegan ci porta anche una maggior salute, certo, però questo non significa che chi è vegan debba essere salutista e stare attento a ogni cosa.

Sicuramente farsi del male con le proprie mani esagerando con cose non salutari non è consigliabile, ma questo non ha nulla a che vedere col veganismo, proprio zero :-)

57 cristy, 7/12/13 16:05

Sì, sarebbe come dire che chi dorme poco o non fa sport non è vegan.... perchè non è attento alla salute!
Hanno fato bene Andrea e Marina a precisare, perchè mi capita sempre più spesso di sentire persone che si definiscono vegan, e in realtà hanno semplicemente adottato un regime alimentare PREVALENTEMENTE vegetale, per questioni di salute.
Anzi proprio da loro mi sento dire che ogni tanto fanno eccezioni, perchè l'importante è NON ESAGERARE e MANTENERE UN EQUILIBRIO (leggi: ogni tanto se mi va mi faccio una bistecca)

58 alicelunamina, 7/12/13 20:02

Marina ha detto

Se uno ha fatto la scelta per salute, non è vegano, è semplicemente una persona che mangia solo cose vegetali e sta attento a seguire una dieta particolarmente salutare.

La scelta vegan invece è una scelta etica, questa è la definizione della parola, che è stata inventata proprio per esprimere il concetto di rispetto totale per gli animali. E una scelta etica non ha nulla a che vedere col salutismo. In automatico, la scelta vegan ci porta anche una maggior salute, certo, però questo non significa che chi è vegan debba essere salutista e stare attento a ogni cosa.

Sicuramente farsi del male con le proprie mani esagerando con cose non salutari non è consigliabile, ma questo non ha nulla a che vedere col veganismo, proprio zero :-)

Sicuramente voi ne sapete più di me visto che sono arrivata da poco. Evidentemente circolano informazioni
sbagliate come al solito.
Ad esempio ad una conferenza della dott. Baroni a cui ho partecipato
mi è parso (ma posso sbagliarmi) che parlasse di veganismo etico e veganismo per motivi di salute.
Inoltre guardando su Wikipedia viene fatta distinzione tra veganismo
etico e veganismo dietetico o vegetalismo.

59 Andrea, 7/12/13 20:21

alicelunamina ha scritto:
Ad esempio ad una conferenza della dott. Baroni a cui ho partecipato
mi è parso (ma posso sbagliarmi) che parlasse di veganismo etico e veganismo per motivi di salute.

Magari trattandosi di conferenze sull'aspetto alimentare intendeva che si può mangiare vegan per motivi etici o di salute.

Però vegan non è solo una scelta alimentare: una persona vegan non usa pelle o pellicce, non va al circo ecc. ecc. I motivi di salute possono portare a mangiare come noi vegan, ma non a fare tutto il resto, non è che comprare una borsa in pelle rovini la salute, solo l'etica può dirci di non farlo.

Comunque hai ragione, purtroppo ormai è comunissimo vedere siti creati da salutisti che si sono impadroniti del termine e fanno credere che sia del tutto normale per un vegan uccidere animali. Temo che chi si avvicina a questo mondo trovi più siti che dicono cose inesatte che siti che dicono le cose giuste.

60 Ilaveg, 7/12/13 20:37

W il vegan junk food!:)

Pagina 4 di 7

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!