Vegana alle prime armi!!! Ho bisogno di capire come mangiare

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 ganjachanel, 30/09/17 21:58

Ciao a tutti :) sono nuova in questo forum... Vi spiego la situazione... ho 17 anni.. e ho sempre amato tantissimo gli animali... solo che diciamo che ero un "onnivora" inconsapevole. . Perché non avevo idea delle atrocità che subissero... da bambina per farmi mangiare la carne i miei genitori mi dicevano che " gli animaletti che mangiavo erano morti di vecchiaia quindi potevo" (per farvi capire ahahah) piano piano crescendo ho scoperto tutte le atrocità che subiscono gli animali.. la scelta vegan l'ho presa da poco.. dopo un esperienza che mi ha segnata.. e dopo aver visto con i miei occhi uccidere un povero maialino.... da un amico di famiglia.... e che poi ha organizzato "un allegra grigliata" come se nulla fosse... quella sera io non riuscì a mangiare... perché quel maialino lo avevo visto quando era vivo.. nel recinto.. e gli avevo anche fatto una carezza... non potevo mangiarlo... ho avuto come "un barlume di luce"

Sto provando ad essere vegana da un mesetto.. solo che non so bene come mangiare e come bilanciare i pasti... e informandomi su internet ho visto che sbaglio tutto :( in oltre io non so cucinare... e combini tantissimi pasticci :")

La mia alimentazione è stata impostata così fin ora:

Colazione: yogurt di soia + avena + 1 frutto + un pò di frutta secca

Pranzo: pasta con 120 grammi di legumi in scatola (mi sono molto comodi) a cui solitamente aggiungo un pò di verdure che trovo in frigo oppure che faccio bollite + 1 cucchiao di ragù di soia //oppure// formaggio spalmabile vegano//sugo di seitan (che trovo belli e pronti al supermercato)


Cena: pane + 120 grammi di legumi (sempre in scatola) + 1 hamburger vegetale //oppure//Tofu//affettati veg e le verdure che trovo in casa (sempre che io le trovi....) spesso anche congelate....

Lo so che è un casino.. ed è molto pasticciata.... però almeno non ho ucciso dei poveri animali innocenti... Ho letto che praticamente sbaglio un pò tutto...

1 non dovrei abusare di questi prodotti già pronti e processati

2 devo mangiare sempre la verdura e anche fresca...

3 devo mangiare anche semi e alghe..

4 non c'è bisogno che io metta i legumi se mangio tofu o seitan e derivati...

5 sbaglio a usare i legumi in scatola.....

Insomma.. mi hanno detto tutte queste cose.. e mi sono demoralizzata tantissimo!!!! :(

Io volevo solo fare qualcosa di buono.... non è colpa mia se non ho la minima idea di come si cucini... né tanto meno se non so come "bilanciare i pasti" e "combinare gli alimenti"..

Sono vere le cose che mi sono state dette?? Faccio altri errori?? Considerando che all'inizio mangiavo solo panini imbottiti col tofu grigliato (spesso bruciato ahahah) è già un passo avanti... Mi aiutate????

Mamma si rifiuta di cucinare per me perché non condivide la mia scelta... Come devo mangiare??? :(

2 Andrea, 30/09/17 23:01

ganjachanel ha scritto:
to provando ad essere vegana da un mesetto.. solo che non so bene come mangiare e come bilanciare i pasti...

Non c'è alcun bisogno di preoccuparsi di bilanciare i pasti: semplicemente mangi quello che ti va di volta in volta. Come non te ne preoccupavi da onnivora a maggior ragione non devi preoccupartene da vegan.


Ho letto che praticamente sbaglio un pò tutto...

1 non dovrei abusare di questi prodotti già pronti e processati

Boh, qui si va a gusti personali, comunque i piatti pronti sono costosi, quindi li userei più come "sfizi". Questo vale per vegan e onnivori: i piatti pronti non sono il massimo da mangiare ogni giorno

2 devo mangiare sempre la verdura e anche fresca...

Oddio.. la verdura dovrebbero mangiarla tutti, non è che cambi qualcosa tra vegan o non vegan. Anzi, avendo un'alimentazione molto più sana siamo quelli che devono preoccuparsi di meno di queste cose.

3 devo mangiare anche semi e alghe..

Non vedo perché.. anche in questo caso non è che da vegan hai più motivi per mangiarne rispetto a quanto eri onnivora.

4 non c'è bisogno che io metta i legumi se mangio tofu o seitan e derivati...

Non c'è bisogno in ogni caso: se ti vanno li mangi altrimenti no. Io li mangio un paio di volte per settimana ad esempio perché non mi piacciono molto. Puoi mangiarli ogni giorno o anche mai. Questo anche se non mangi nè seitan nè tofu, altri alimenti non obbligatori: se ti piacciono li mangi altrimenti no.

5 sbaglio a usare i legumi in scatola.....

Anche questo non ha niente a che vedere con l'essere vegan: i legumi preparati da sé sono più salutari probabilmente, ma devi cucinarli. Io uso solo quelli in scatol.


Io volevo solo fare qualcosa di buono.... non è colpa mia se non ho la minima idea di come si cucini... né tanto meno se non so come "bilanciare i pasti" e "combinare gli alimenti"..

In realtà è semplicissimo: magni quello che t va come facevi da onnivora, attingendo da tutti gli ingredienti tranne quelli animali. Ad esempio i tuoi mangiano pasta con tonno e pomodoro? Tu puoi fartela con pomodoro e olive (spero che tua madre sia disponibile almeno a cucinare pasta al pomodoro per tutti e mettere il tonno all'ultimo per loro così tu puoi mettere le olive).

I tuoi mangiano pasta con panna e funghi? Puoi usare la panna vegetale.

Al posto della carne puoi mangiare delle verdure, dei legumi, o fare una pasta più abbondante che ti eviti di dover mangiare il secondo (quello che faccio io per risparmiare tempo). In

In parole povere:

- quasi tutti i piatti sono "veganizzabili" con pochi cambiamenti di ingredienti o usando surrogati vegetali (latte di soia, ragù di seitan ecc. ecc.).
- Non devi preoccuparti di sostituire i prodotti animali con cose particolari: ovviamente non mangiando prodotti animali mangerai più prodotti vegetali e questo basta.

Poi puoi leggere questo opuscolo e questo libro (i PDF li scarichi gratuitamente):

Opuscolo "Introduzione alla cucina vegan"
https://www.agireoraedizioni.org/opuscoli-volantini/ricette-vegan/opuscolo-cucina-vegan/

E-book - Nella cucina di VeganHome
https://www.veganhome.it/ricette/libro-ricette-vegan/

3 NicolaS, 30/09/17 23:01

Ciao, intanto benvenuta!
Guarda, essere vegan è la cosa più naturale che ci sia, e l'alimentazione vegan è davvero semplicissima! Devi continuare a mangiare come prima, semplicemente eliminando pochi alimenti e cercando di variare un po'. La pasta basta condurla con un buon sugo, delle verdure, i legumi puoi mangiarli quando ti vanno, e tofu, seitan, tempeh o mopur possono essere uno sfizio. Ricorda che l'unica cosa da integrare è la vit. B12, semplicemente perché gli onnivori la assumono dagli integratori dati agli animali.

Per tua madre, potresti provare a coinvolgerla nella preparazione, la cucina vegan è ricchissima buonissima! Per il resto tranquilla, in cucina sbagliando si impara! :-)

4 Andrea, 30/09/17 23:04

Abbiamo inviato il messaggio nello stesso secondo esatto!

Comunque sì, giusto, dimenticavo la B12: visto che hai preso un integratore per tutta la vita (anche non lo sapevi) e i tuoi genitori lo stanno prendendo (sempre senza saperlo probabilmente) , devi continuare a prenderlo anche da vegan. Solo che invece di trovarlo nella carne ne prendi uno del tutto naturale:
https://www.scienzavegetariana.it/nutrizione/integraB12.html

5 Marina, 30/09/17 23:31

Ciao,

ti consiglio di leggere questo opuscolo che sfata un po' di credenze sull'alimentazione:
https://www.agireoraedizioni.org/opuscoli-volantini/salute/salute-vegan/

6 ganjachanel, 1/10/17 12:07

Grazie mille davvero a tutti per gli ottimi consigli :) siete stati davvero gentilissimi ^-^

La cosa di cui mi preoccupavo di più era l'associazione Burger vegetali + legumi perché credevo fosse un pò "un eccesso" ... oppure che l'eccessivo consumo dei derivati della soia mi facesse male...

Cercherò di mangiare in manierappiù rilassata :) di mangiare i legumi quando mi va senza preoccuparmi se un giorno "mangio anche il Burger di soia e potrebbe essere troppo" oppure "se un giorno non li mangio proprio"

Piano piano imparerò :) ci sono tante cose che potrei mangiare... anche un piatto di pennette al pomodoro effettivamente è vegan... o le patate al forno :)

Ok si.. magari non farò sempre pasti "perfettamente equilibrati" ma a me importa solo di non fare male agli animali... tutto il resto non conta.... sostengo che "non ci faccia nulla" se una sera torno stanca e butto un Burger di soia nel microonde oppure mi faccio un panino col formaggio spalmabile veg :") e che non ci sia bisogno di "fare attenzione a tutto" contare i macro e mangiare piatti Bio o elaborati... sopratutto perché io più che per un discorso di "salute" lo faccio per amore... un amore immenso per questi esserini innocenti .... non so se voi la pensiate come me o meno :( comunque mi impegnerò ^-^

7 Andrea, 1/10/17 12:21

ganjachanel ha scritto:
La cosa di cui mi preoccupavo di più era l'associazione Burger vegetali + legumi perché credevo fosse un pò "un eccesso"

Se li mangi perché ti vanno va benissimo, basta che tu non lo faccia perché come molte persone lo ritieni necessario.


Piano piano imparerò :) ci sono tante cose che potrei mangiare... anche un piatto di pennette al pomodoro effettivamente è vegan... o le patate al forno :)

Ma sì.. praticamente ogni pasto può essere trasformato in vegan con pochissimi accorgimenti. Al limite usando i vari surrogati vegetali (lasagne con besciamella e ragù vegetali, insalata russa con maionese vegetale, ecc. ecc.). Anche tutti i dolci.


Ok si.. magari non farò sempre pasti "perfettamente equilibrati" ma a me importa solo di non fare male agli animali...

Sì, e comunque saranno molto più equilibrati di quelli che consumavi prima da onnivora quindi anche se lo scopo è solo quello di non fare del male agli animali c'è comunque l'effetto collaterale di migliorare la propria alimentazione in modo automatico.

Mi raccomando però l'osservazione di Nicola sulla B12!

8 Marina, 1/10/17 13:42

ganjachanel ha scritto:
Ok si.. magari non farò sempre pasti "perfettamente equilibrati" ma a me importa solo di non fare male agli animali... tutto il resto non conta.... sostengo che "non ci faccia nulla" se una sera torno stanca e butto un Burger di soia nel microonde oppure mi faccio un panino col formaggio spalmabile veg :") e che non ci sia bisogno di "fare attenzione a tutto" contare i macro e mangiare piatti Bio o elaborati...

Diciamo che chi è appassionato di nutrizione e ama controllare ogni giorno quello che mangia per assumere tutto giusto al millimetro, farà questo controllo, che sia onnivoro o vegan, non cambia nulla.
Non è che da vegan devi controllare di più, anzi, devi controllare di meno, il punto chiave è questo.
Poi sicuramente gli eccessi è meglio evitarli e l'eccesso più diffuso è proprio quello proteico. Gli onnivori di norma mangiano più del doppio delle proteine necessarie, il che crea grossi danni. Anche da vegan però se ne mangiano comunque più del necessario, quindi se proprio devi fare attenzione a qualcosa fai attenzione a quello, a non rimpinzarti di cibi proteici e di cibi pronti. Molti lo fanno perché credono di non assumere abbastanza proteine, mentre è vero l'opposto.

9 Lina391, 4/10/17 22:33

Scusa ma diventare vegan non vuol dire diventare salutisti . Questo eventualmente può essere qualcosa ancora in più di positivo ma non e' indispensabile che ci sia se vuoi diventare vegana .

Una migliore salute e' poi comunque conseguenza di ogni alimentazione vegan, anche organizzata a caso

In ogni caso se riempi la dieta di verdura e frutta, soprattutto fresche, cereali integrali, legumi, magari un po' di frutta secca e olio d'oliva sei già a più di metà dell'opera. Io spesso la domenica preparo farro in padella con verdure varie e mi dirà fino a mercoledì nei pacchetti del pranzo al lavoro .
A volte pranzo solo con un gelato di soia o la sera spesso con una mega zuppa di legumi in doppia razione .

Davvero , e' facile

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!