Vegan a scuola; pagina 4
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
47
IrinaS,
16/09/12 21:55
Andrea ha scritto:
Sono un po' ignorante in materia: questo significa anche che
1) i genitori di altri bambini vegan della stessa scuola potranno automaticamente richiedere tale menù
penso proprio che i bambini (e anche le maestre ed i maestri delle scuole!) dello stesso comune! Perche' il menu si sta facendo per essere offerto per tutte le scuole
2) i genitori di bambini vegan di altre scuole potranno semplicemente informare la loro scuola dell'esistenza di un menù vegan approvato nella stessa città e in modo che la scuola se lo faccia mandare subito
Giusto?
almeno spero che sara' proprio cosi'...
Penso che quando sara' tutto definito e la bambina avra' il suo pasto vegan sul piatto, potrei scrivere qualcosa al giornale locale, ringraziando i servizi di comune ed etc... che da questo anno e' possibile avere un menu vegano nelle scuole di comune di Gorizia... Mi sembra un buon idea, perche' se la gente vede nei giornali che la scelta vegan viene in qualche modo sostenuta dalle autorita' locali, forse penserano che si tratta di una dieta "non cosi' pericolosa" (di solito' nelle media sentono le stupidagine che alla dieta vegana manca qualcosa, che e' pericolosa...) e comincerano ad informarsi un po'?
48
IrinaS,
16/09/12 21:56
Danila76 ha scritto:
Buone notizie anche dal comune di Mandello del Lario!
...
da lunedì mio figlio mangerà tranquillamente con
gli altri bimbi in mensa!
AUGURONI!!!
49
Marina,
16/09/12 22:04
IrinaS ha scritto:
almeno spero che sara' proprio cosi'...
Penso che quando sara' tutto definito e la bambina avra' il suo pasto vegan sul piatto, potrei scrivere qualcosa al giornale locale, ringraziando i servizi di comune ed etc... che da questo anno e' possibile avere un menu vegano nelle scuole di comune di Gorizia... Mi sembra un buon idea, perche' se la gente vede nei giornali che la scelta vegan viene in qualche modo sostenuta dalle autorita' locali, forse penserano che si tratta di una dieta "non cosi' pericolosa" (di solito' nelle media sentono le stupidagine che alla dieta vegana manca qualcosa, che e' pericolosa...) e comincerano ad informarsi un po'?
Sì, fai benissimo, manda la lettera anche a
info@agireora.org così la pubblichiamo.
Ciao,
Marina
50
IrinaS,
16/09/12 22:06
Carmen ha scritto:
Ciao ragazzi! A me è andata molto bene per il menu vegan di mia figlia: ho semplicemente compilato un modulo barrando su motivazioni etiche (sul mio modulo c'erano) specificando "vegan".
Che bello... Anch'io sul modulo ho scritto delle richieste particolari "vegan" ( ma non aveva tra i motivi quello etico), poi mi pare che hanno quardato il nosro modulo come presentato da un'alieno... Meno male che lo stesso giorno ho presentato anche la nostra lettera-richiesta con le spiegazioni...
... chiedendo di visionare, almeno un giorno
prima del consumo dei pasti, la lista degli ingredienti utilizzati.
Si puo' fare? Anche io vorrei vedere le liste degli ingredienti...
Comunque non ho chiesto alimenti di uso non comune come seitan, tofu, quinoa, grano saraceno, miglio, ecc. perchè un cuoco non abituato a cucinare questi cibi, proprio perchè non li conosce, non li sa cucinare, se prende il tofu così com'è e lo mette sul piatto accanto a un contorno di verdure, mia figlia lascia tutto e via. Meglio evitare. Tanto non sono indispensabili e se voglio, i piatti "particolari" li preparo la sera.
Sono d'accordo e farro' cosi anch'io.
A Irina invece volevo consigliare d'insistere perchè alla bimba venga dato lo yogurt di soia o di riso quando agli altri danno yogurt schifivori, perchè è importante che, nel limite del possibile, la bimba almeno in apparenza, mangi come gli altri. Non ci vuole niente a ordinare yogurt di soia, spesso il "non si può fare" è sinonimo di "non ho voglia di complicarmi la vita" e questo non va bene, soprattutto quando ci sono di mezzo bambini. Non dico che si debba sempre incoraggiare il bambino a uniformarsi agli altri, dico che almeno all'inizio, in un'età in cui ancora non capiscono la scelta vegan e il perchè gli altri si e lui no, sia importante cercare di trovare il modo di rendergli la vita più facile possibile nell'attesa che cominci ad essere in grado di poter affrontare l'argomento.
Infatti, parlero' ancora perche' lo yogurt di soya NO. Ma se non lo daranno lo stesso, ho gia' spiegato alla mia bimba che potrebbe succedere che gli altri mangiano lo yogurt di latte ed a lei servono la frutta, o gli altri mangiano un panino con la nutella ed a lei dano solo un panino o i biscotti, e che in questo caso lei mi dirra' che cosa hanno mangiato gli altri quel giorno, e se vorra', a casa le posso dare lo yogurt che mangiamo noi e la crema al cacao che mangiamo noi... (e lei ha subito aggiunto: oppure un pezzo di cioccolata, mamma, ok? :))))
51
Andrea,
16/09/12 22:57
IrinaS ha scritto:
Penso che quando sara' tutto definito e la bambina avra' il suo pasto vegan sul piatto, potrei scrivere qualcosa al giornale locale, ringraziando i servizi di comune ed etc... che da questo anno e' possibile avere un menu vegano nelle scuole di comune di Gorizia... Mi sembra un buon idea, perche' se la gente vede nei giornali che la scelta vegan viene in qualche modo sostenuta dalle autorita' locali, forse penserano che si tratta di una dieta "non cosi' pericolosa" (di solito' nelle media sentono le stupidagine che alla dieta vegana manca qualcosa, che e' pericolosa...) e comincerano ad informarsi un po'?
OK, perfetto. Io posso farlo inserire su un sito della città, chiedevo proprio pensando a questa utilità.
52
IrinaS,
16/09/12 23:03
eccomi di nuovo, con i dettagli..
Intanto posso dire che abbiamo QUASI VINTO (lo dirro' al 100% solo quando la nostra bimba avra' sul suo piatto un vero pasto vegano!)
Davvero, dall'inizio mi sembrava di aver cominciato una battaglia quasi ivincibile, ma ora credo che sta andando tutto bene.
Ho appena ricevuto "il menu privo degli alimenti di origine animale" (cosi' l'ha chiamato la dietista dell'ASS che l'aveva fatto).
Lo sto leggendo e domani dovrei chiamare la responsabile della ristorazione scolastica per un incontro per parlare se va tutto bene con questo menu.
Allora, non hanno messo niente tofu, seitan ("le robe strane"), e anche a me sembra che e' meglio cosi, perche' mi ricordo che in vacanza il cuoco dell'albergo era' molto disponibile ed era pronto e felice a prepararci tofu e seitan, ma alla fine sul piatto abbiamo trovato i pezzi di seitan o tofu scaldate, che non sapevano di niente, proprio perche' penso, per lui era una roba strana e non sapeva come prepararla. Quindi le cucinero a casa quando lo voglio io e sicuramente molto meglio che lo farano in mensa.
l'esempio di menu mi e' piaciuto: ogni giorno ci sono i legumi con i cereali, non ho capito bene della verdura e frutta, ma lo chiedero' durante l'incontro.
Poi nel menu ho trovato una "Note" che mi ha lasciata un po' perplessa (non so se uso la parola adatta, mi sembra di sì). Cito: "si fa presente che il menu privo di alimenti di origine animale non contiene le quantita' consigliate dai LARN di: vitamina B12 (qui' sono d'accordo e la longlife la prendiamo a casa ogni domenica, quindi non penso neanche a ribadire), vitamina D (MA va???!!! Non e' il sole che ci da la vit.D?), riboflavina, ferro , zinco, calcio, EPA e di DHA. "
Volevo il vostro consiglio: Lascio stare o mi metto in azione e presento qualche lettera alla dietista dove le spiego e le do qualche fonte affidabile riguarda alla presenza delle vitamine e minerali anche nei vegetali? Mi potrebbe aiutare qualcuno con questi fonti? O basta fare riferimento alla SSNV?
e cosa sono questi EPA e di DHA?
53
Marina,
16/09/12 23:24
IrinaS ha scritto:
Poi nel menu ho trovato una "Note" che mi ha lasciata un po' perplessa (non so se uso la parola adatta, mi sembra di sì). Cito: "si fa presente che il menu privo di alimenti di origine animale non contiene le quantita' consigliate dai LARN di: vitamina B12 (qui' sono d'accordo e la longlife la prendiamo a casa ogni domenica, quindi non penso neanche a ribadire), vitamina D (MA va???!!! Non e' il sole che ci da la vit.D?), riboflavina, ferro , zinco, calcio, EPA e di DHA. "
Volevo il vostro consiglio: Lascio stare o mi metto in azione e presento qualche lettera alla dietista dove le spiego e le do qualche fonte affidabile riguarda alla presenza delle vitamine e minerali anche nei vegetali?
Più che altro io chiederei il perché di quella nota, e che se i valori per questi nutrienti sono stati calcolati per i menu onnivori e verificati, o se semplicemente hanno messo questa nota in questo menu perché è vegan, così, a priori.
Mi
potrebbe aiutare qualcuno con questi fonti? O basta fare riferimento alla SSNV?
Non devi far riferimento a nulla, sono loro che devono dimostrare che è così, puoi chiedere che ti facciano vedere i conteggi di questi nutrienti per i 2 tipi di menu.
Però io aspetterei un secondo tempo: se il menu ti pare buono, intanto lasciaglielo applicare, poi tra qualche mese fagli le obiezioni sulla nota.
e cosa sono questi EPA e di DHA?
Sono i soliti omega3, e puoi stare tranquilla che non sono presenti nemmeno nel menu onnivoro, a meno che non gli diano pesce crudo tutti i giorni...
Ciao,
Marina
54
Andrea,
16/09/12 23:49
IrinaS ha scritto:
"si fa presente che il menu privo di alimenti di
origine animale non contiene le quantita' consigliate dai LARN di: vitamina B12 (qui' sono d'accordo e la longlife la prendiamo a casa ogni domenica, quindi non penso neanche a ribadire), vitamina D (MA va???!!! Non e' il sole che ci da la vit.D?), riboflavina, ferro , zinco, calcio, EPA e di DHA. "
Io credo volessero solo scrivere che non possono essere certi che li contenga perché a differenza di quello "standard" non hanno fatto tutti i conteggi per il menù di un singolo bambino.
55
IrinaS,
17/09/12 00:39
Marina ha scritto:
IrinaS ha scritto:
Poi nel menu ho trovato una "Note" che mi ha lasciata un po' > perplessa
Più che altro io chiederei il perché di quella nota, e che se i valori per questi nutrienti sono stati calcolati per i menu onnivori e verificati, o se semplicemente hanno messo questa nota in questo menu perché è vegan, così, a priori.
Mi
potrebbe aiutare qualcuno con questi fonti? O basta fare > riferimento alla SSNV?
Non devi far riferimento a nulla, sono loro che devono dimostrare che è così, puoi chiedere che ti facciano vedere i conteggi di questi nutrienti per i 2 tipi di menu.
Però io aspetterei un secondo tempo: se il menu ti pare buono, intanto lasciaglielo applicare, poi tra qualche mese fagli le obiezioni sulla nota.
Sì. penso che aspettero' il nostro colloquio con il servizio ristorazione scolastica, e prima faro' le mie domande li'. Mi preoccupa un po' che questo esempio di menu sara' esposto nell'asilo dove si potra' vedere anche la "Note". Ed a qualcuno (alle maestre, alla cuoca, ai genitori) potrebbe sembrare che l'alimentazione vegan e' priva di questi importanti elementi... A me personalmente e' chiaro che andra' bene questo menu, non ho dubbi.. Ma a qualcuno che non sa niente?.. Gia' domani mia figlia non andra' all'asilo, perche si e' raffreddata, e ho gia' paura che si parlera':"aha, questa bimba e vegana, non ha un'alimentazione sana, si e' ammalata gia' i primi giorni.. le manca qualcosa."
56
Guest,
17/09/12 09:30
IrinaS ha scritto:
Sì. penso che aspettero' il nostro colloquio con il servizio ristorazione scolastica, e prima faro' le mie domande li'. Mi preoccupa un po' che questo esempio di menu sara' esposto nell'asilo dove si potra' vedere anche la "Note".
Si..assolutamente fai come ti ha detto Marina..però preparati le info.. anche stampando gli articoli scientifici dal sito di ssnv... magari puoi dire alla dietista di farsi un bel master in nutrizione con ssnv.
57
IrinaS,
17/09/12 23:31
Guest ha scritto:
... magari puoi dire alla dietista di farsi
un bel master in nutrizione con ssnv.
sì, la vedo li'... gia' mi guardava male al nostro primo incontro... e diceva che non possono accontentare "ogni cappriccio di bambino"... se vede l'alimentazione vegana come un cappriccio, figurati se sara' interessata in un master dalla SSNV
Ma dire la verita' pensavo che ci fara' piu' ostaccoli, e come vediamo ora si e' mossa col'esempio di menu molto velocemente! Quindi per ora la ringrazio!
58
Gipsy28,
18/09/12 13:21
Ciao Irina,
ho letto tutto, io aspetterei che il menù venga applicato e poi eventualmente più avanti chiederei un colloquio per chiarire la nota incriminata.
Anche a noi hanno scritto una cosa del genere, ma non sul menù, in un foglio separato che ci hanno consegnato per lavarsi le mani se la filgia diventa carente (secondo loro) di qualcosa.
Ovviamente non è carente di nulla, analisi cliniche alla mano!
Non so se per il menù onnivoro fanno questi calcoli, comunque i bambini mangiano anche a casa e i genitori nella giornata complementano i nurienti che non sono presenti in un pasto, ma forse a questo loro non ci pensano.
Se sul menù che verrà reso disponibile sarà riportata la nota giustamente cerca di chiarire, perchè non è bello che altri genitori meno motivati ed informati leggano inesattezze che potrebbero portarli a fare marcia indietro sull'alimentazione vegana.
59
IrinaS,
19/09/12 10:01
Gipsy28 ha scritto:
Ciao Irina,
ho letto tutto,
Grazie mille Denise!
io aspetterei che il menù venga applicato e
poi eventualmente più avanti chiederei un colloquio per chiarire la nota incriminata.
Faro' esattamente cosi'.
Anche a noi hanno scritto una cosa del genere, ma non sul menù, in un foglio separato che ci hanno consegnato per lavarsi le mani se la filgia diventa carente (secondo loro) di qualcosa.
Allora, la responsabile della ristorazione scolastica del comune ha detto che questa NOTE dovro' chiarire con la dietista, non con loro. Comunque il menu (che non e' un menu vero, ma come dire, una raccommandazione dalla parte dell'ASS) non sara' esposto com'e' esposto il menu per gli onnivori, serve solo per le cuoche per preparare un pasto equilibrato per la nostra bimba. Penso che e' unica bambina'vegana nel nostro comune (per ora!!!). Quando andra' tutto bene col pranzo chiedero la dietista per un
colloquio.
Ovviamente non è carente di nulla, analisi cliniche alla mano!
Ogni quanto fate gli analisi alla bimba? La vostra pediatra e' al corrente che i figli sono vegani? Noi non l'abbiamo informata ancora...
Grazie ancora a tutti, vi terro' informati dello svillupo! Per ora aspetto che mi fanno parlare con la cuoca per sapere esattamente degli ingredienti che userano, e dal lunedi' credo che la nostra figlia comincera' a mangiare insieme agli altri (tutti cominciano a mangiare il pranzo solo dal prossimo lunedi')
60
Gipsy28,
19/09/12 13:58
Ogni quanto fate gli analisi alla bimba? La vostra pediatra e' al corrente che i figli sono vegani? Noi non l'abbiamo informata ancora...
Io le hofatte fare per la prima volta a 4 anni, anche se ero tranquilla che andasse tutto bene......non so quando le rifarò, perchè comunque era tutto a posto, anzi più che perfetto.
Il pediatra sa tutto, non ci capisce niente di alimentazione e lui la carne la darebbe, ma le figlie stanno bene e crescono per cui gli va bene così.