Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
46 gio_c, 24/11/12 10:03
Andrea ha scritto:
Ma nemmeno per mettere un po' di uovo nelle cotolette vegetali. Allora perché quelle no e il vino sì?
Gli animali vengono uccisi per carne, latte, uova, pelle, ecc. Questi danno un profitto. Gli scarti vengono raccolti e buttati. Qualcosa viene recuperato e può finire nella colla, credo a volte nell'asfalto ecc. Se in quel periodo ci sono sostanze non animali con le stesse caratteristiche più facili da reperire vengono usate quelle. La definizione di materiale di scarto è questa. "Poche uova" non è scarto.
47 Carlovegan, 24/11/12 10:40
gio_c ha scritto:
poi se per queste idee vedo me e carmen definite da carlo speciste nel senso che consideriamo le uova meno importanti dei bambini non vedo davvero cosa centra nel discorso..
Carlovegan ha scritto:
Pensavo sapeste che per ogni gallina sfruttata vengono uccisi dei pulcini maschi, con triturazione o con la gassazione, per questo ho fatto il paragone fra pulcini e bambini.
Consumando uova si mette in motto la riproduzione di pulcini:
- i pulcini maschi di gallina ovaiola vengono sterminati
- i pulcini femmine di gallina ovaiola diventano galline, vengono sfruttate e poi uccise
Per questo non vanno acquistati prodotti che implicano la produzione di uova
48 Guest, 24/11/12 12:44
gio_c ha scritto:
ok, il mio discorso iniziale cmq era riferito ai prodotti di scarto, magari il vino non è l'esempio più calzante ma l'editoria, l'asfalto e le scarpe sì
quello che sto dicendo dall'inizio è che mi sembra assurdo sprecare energie a fare tutte queste cose vegan
che secondo
me ci fanno sembrare sempre più distanti da chi non lo è
oltre a creare anche un certo business, scarpe care fatte da produttori neanche vegan ad esempio..
mi stupisco che nessuno abbia ancora pensato di produrre libri vegan
49 Andrea, 24/11/12 13:09
gio_c ha scritto:
perché nelle cotolette l'albume c'è ed è un ingrediente nel vino no, fa parte del processo di lavorazione
e se
l'industria alimentare non chiedesse le uova per le cotolette penso che effetto domino non verrebbero usate più neanche x il vino
ok, il mio discorso iniziale cmq era riferito ai prodotti di scarto, magari il vino non è l'esempio più calzante ma l'editoria, l'asfalto e le scarpe sì
quello che sto dicendo dall'inizio è che mi sembra assurdo sprecare energie a fare tutte queste cose vegan che secondo me ci fanno sembrare sempre più distanti da chi non lo è
oltre a creare anche un certo business, scarpe care fatte da produttori neanche vegan ad esempio..
mi stupisco che nessuno abbia ancora pensato di produrre libri vegan
poi se per queste idee vedo me e carmen definite da carlo speciste nel senso che consideriamo le uova meno importanti dei bambini non vedo davvero cosa centra nel discorso..
50 Marina, 24/11/12 13:44
Mi pare comunque che siamo tutti d'accordo sul principio di fondo. L'unico disaccordo è sul catalogare il vino
a) tra i cibi tipo cotolette con una piccola percentuale di uova
oppure
b) tra cose tipo la colla che può avere ingredienti di scarto e di cui è assurdo preoccuparsi
51 zelia, 24/11/12 14:25
52 Carmen, 24/11/12 15:23
53 Marina, 24/11/12 15:56
54 seitanterzo, 24/11/12 17:02
Marina ha scritto:
Preciso solo che la chiarificazione non si fa solo per il vino bianco, ma anche per il rosso.
55 Andrea, 24/11/12 17:07
zelia ha scritto:
solo in vini molto
scadenti, ad esempio quelli nei ristoranti quando ordinate un "bianco" qualsiasi, ma per i vini in bottiglia non dovrebbe esserci questo problema.
56 Andrea, 24/11/12 17:08
seitanterzo ha scritto:
Comunque basta guardare l'etichetta, segnalare la presenza di albumina o derivati è, come tutte le altre cose, obbligatorio.
57 zelia, 24/11/12 17:59
Andrea ha scritto:zelia ha scritto:
solo in vini molto
scadenti, ad esempio quelli nei ristoranti quando ordinate > un "bianco" qualsiasi, ma per i vini in bottiglia non > dovrebbe esserci questo problema.
Io sapevo che lo stesso vale per i vini in bottiglia da poco prezzo, che non sono tanto meglio quelli serviti al ristorante (sempre da poco prezzo).
58 Andrea, 24/11/12 18:04
zelia ha scritto:
anche secondo
il mio fidanzato la cosa dovrebbe essere segnalata in etichetta in quanto l'uovo è allergene
59 seitanterzo, 24/11/12 18:18
Andrea ha scritto:
No, è proprio questo il problema, non è obbligatorio perché sono usati nella lavorazione ma non ne rimane traccia nel prodotto finito.
60 seitanterzo, 24/11/12 18:22
Andrea ha scritto:
Non so se dovrebbero farlo (perché non so se rimangono tracce nel prodotto finito),
Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.
Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!