Ingredienti nascosti / Vino vegan; pagina 2

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 2 di 6

16 Guest, 23/11/12 17:07

Cioè.. non mi pare credibile che questo porterebbe via del tempo all'attivismo.

17 Guest, 23/11/12 17:08

Per di più una volta che lo si fa si mette a disposizione le info per gli altri. A me non pare una brutta perdita di tempo.

18 allgreen, 23/11/12 17:13

Anche per il mondo vegan purtroppo c'e' il rischio dell'emulazione, poi i social network tanto di moda aiutano in questo. Molte volte ci si accanisce su discorsi banali o su chi è piu' figo di chi, spesso si fa troppo uso e abuso anche del termine "vegan", vedi articoli e servizi in tv. Se da un lato questo aiuta a rendere piu' consapevole la gente, dall'altro si rischia di svuotarlo del suo significato piu' puro per trasformarlo nel fenomeno trendy del momento, adatto ai vegani part-time o chi non ha niente di meglio da fare che discutere di cose inutili.

19 gio_c, 23/11/12 17:24

Guest ha scritto:
Ok, ma perché ti preoccupi di loro?

non mi occupo di loro, ma per cambiare le cose occorre essere in tanti e con un obiettivo invece da "giovane vegana" vedo tanta dispersione, ma qst è un altro
discorso..
Non mi pare di aver generalizzato.

io sto generalizzando, nel senso non sono certo tutti così poco "attivi" quelli così molto informati, ci saranno anche quelli attivi e informati
per me però fare ricerche di ore per chiamare tutte le cantine che riforniscono il vino nel negozio dove faccio la spesa, è una perdita di tempo..

Semplicemente vai per la tua strada, fai attivismo e se puoi scegliere una buona alternativa al rompo e al tessuto fatto in Indonesia perché non sceglierlo? Tutto qui.

d'accordo con te
rimane per me il discorso che i processi di lavorazione dei prodotti di cui stiamo parlando, cambierebbero se la gente smettesse di mangiare gli animali e i loro derivati..per cui è un sotto problema

20 Carlovegan, 23/11/12 17:26

Guest ha scritto:
Per di più una volta che lo si fa si mette a disposizione le info per gli altri. A me non pare una brutta perdita di tempo.

Infatti, si può per esempio fare una ricerca sul web con il vino che piace con la parola chiave bentonite, a quel punto si telefona e si chiedono se viene usata soltanto la bentonite.
Io per dire qua in zona, con questa ricerca, ho già trovato due vini:

un Merlot:
- "Dopo di che si fa una chiarifica con bentonite e si filtra il vino con un filtro a cartoni, viene poi imbottigliato e lasciato"

un Teroldego:
- "viene fatta una leggera chiarifica con bentonite ed infine filtrato e imbottigliato"

21 Guest, 23/11/12 17:43

allgreen ha scritto:
... spesso si fa troppo uso e abuso
anche del termine "vegan", vedi articoli e servizi in tv. Se da un lato questo aiuta a rendere piu' consapevole la gente,

Non credo che la rende più consapevole.. comunque..

dall'altro si rischia di svuotarlo del suo significato piu' puro per trasformarlo nel fenomeno trendy del momento, adatto ai vegani part-time o chi non ha niente di meglio da fare che discutere di cose inutili.

Si, quello che volevo sottolineare è che se uno si preoccupa di ciò con cui è fatto qualcosa che usa, non significa che non faccia attivismo.

Quelle persone che non fanno attivismo e parlano del più e del meno sulle "cose vegan", non farebbero comunque attivismo anche se non si preoccupassero di queste cose.

Più che marcare il fatto che non ci si debba preoccupare delle uova nel vino (cosa per me invece importante), bisognerebbe ricordare alle persone che fare attivismo è altrettanto importante.
Quindi invece di schifare chi sta attento allo spazzolino che compra perché non vuole lavarsi i denti con setole animali, magari sarebbe bene semplicemente ricordare o spiegare alle persone che non se ne sono curati fin'ora quanto sia importante l'attivismo.
Tutto qui.

gio_c ha scritto:
rimane per me il discorso che i processi di lavorazione dei prodotti di cui stiamo parlando, cambierebbero se la gente smettesse di mangiare gli animali e i loro derivati..per cui è un sotto problema

Bè, no.. perché se una persona che produce vino capisce che non ha bisogno si ossa animali o di albume o quant'altro per lavorare il suo vino può anche decidere di cambiare.

E poi non dite che bisogna chiamare tutte le cantine d'Italia.. dai.. che poi cadiamo nel ridicolo veramente... se uno ha buona volontà basterebbe una persona che faccia un elenco da mettere anche qui sul forum nella lista dei prodotti vegan (di fatti esiste proprio per facilitare le cose e per premiare alcune aziende) così che per vostra pace nessun'altro debba fare più chiamate... come se una chiamata al giorno (ammesso che uno voglia chiamare tutti i produttori italiani, sic!) togliesse il tempo all'attivismo. Ma come si può dire una cosa del genere non me ne capacito. A questo punto potrei anche dire che segnalare negozi e qualsiasi altro prodotto qui sia una perdita di tempo, ma di fatto non lo è. Chi è un amante del vino può segnalare dove prende il vino, idema come chiunque fa con qualsiasi prodotto alimentare e non.

Se per te c'è dispersione.. sii un esempio, invita queste persone con cui parli sempre più spesso alle varie attività.. vedrai che una, due, tre, quattro... se gli spieghi le cose.. capiranno.
Se sono consapevoli che essere vegan non è una scelta personale ma è qualche cosa di più capiranno anche che sarebbe bene fare attivismo.
Il fatto che si preoccupano delle piccole cose potrebbe essere un incentivo per fargli capire determinate cose.

Se poi queste persone sono tonte, sai che comunque non avrebbero fatto attivismo anche se non si preoccupassero del loro spazzolino da denti.

22 Carmen, 23/11/12 17:44

allgreen ha scritto:
Anche per il mondo vegan purtroppo c'e' il rischio dell'emulazione, poi i social network tanto di moda aiutano in questo. Molte volte ci si accanisce su discorsi banali o su chi è piu' figo di chi, spesso si fa troppo uso e abuso anche del termine "vegan", vedi articoli e servizi in tv. Se da un lato questo aiuta a rendere piu' consapevole la gente, dall'altro si rischia di svuotarlo del suo significato piu' puro per trasformarlo nel fenomeno trendy del momento, adatto ai vegani part-time o chi non ha niente di meglio da fare che discutere di cose inutili.

Sono d'accordo.

gio_c ha scritto:
rimane per me il discorso che i processi di lavorazione dei prodotti di cui stiamo parlando, cambierebbero se la gente smettesse di mangiare gli animali e i loro derivati..per cui è un sotto problema

dici bene, un sotto problema, talmente sotto che non ci penso proprio ai processi di lavorazione, così come non prendo in considerazione le diciture "può contenere tracce di...". Se ci si fissa con queste cose, si diventa matti e soprattutto, come dici tu, si rischia di impantanarsi in cose del tutto secondarie, perdendo di vista il vero fine dell'azione.

23 Guest, 23/11/12 17:47

Carmen ha scritto:
dici bene, un sotto problema, talmente sotto che non ci penso proprio ai processi di lavorazione, così come non prendo in considerazione le diciture "può contenere tracce di...". Se ci si fissa con queste cose, si diventa matti e soprattutto, come dici tu, si rischia di impantanarsi in cose del tutto secondarie, perdendo di vista il vero fine dell'azione.

No, usare l'uovo per chiarificare è ben diverso dalla dicitura "può contenere tracce di".

Poi che uno non voglia cercare ulteriori info..questo è un altro paio di maniche. Ma non dite che informarsi toglie tempo all'attivismo, perché è ridicolo.

24 Carmen, 23/11/12 17:52

In effetti non ne so niente di come si chiarifica il vino perchè non bevo vino, ma ora mi avete messo curiosità e me lo vado a cercare.

25 Carmen, 23/11/12 17:56

Però, rimango del parere che, in qualunque modo venga chiarificato stò benedetto vino, se sparissero le uova dall'industria alimentare, di conseguenza spunterebbe fuori un metodo alternativo per fare quest'operazione perchè allevare le galline solo per chiarificare il vino mi pare una cosa assurda, così da profana.

26 Carmen, 23/11/12 17:59

(@ Allgreen: bello il tuo sito di E-commerce...complimenti!)

27 Guest, 23/11/12 18:04

Carmen ha scritto:
Però, rimango del parere che, in qualunque modo venga chiarificato stò benedetto vino, se sparissero le uova dall'industria alimentare, di conseguenza spunterebbe fuori un metodo alternativo

Certo, è ovvio, il fatto è che ci sono già metodi alternativi (e non mi pare proprio che l'uso di uova sia il più antico, anzi è nato porprio grazie all'esplosione dell'industria avicola.. ma anche io sono profana perché non bevo vino né birra quindi non so la storia), e ci sono già aziende che producono senza prodotti animali, quindi se si conoscono si sceglieranno quelle (soprattutto per premiare quelle aziende che se lo meritano).

28 Carlovegan, 23/11/12 18:15

Guest ha scritto:
No, usare l'uovo per chiarificare è ben diverso dalla dicitura "può contenere tracce di".

Esatto sono due cose completamente diverse.

a) "può contenere tracce di" non implica l'uccisione di esseri viventi

b) "charificare il vino con l'albume" comporta l'uccisione di esseri viventi

100 litri di vino chiarificati con albume richiedono 3 uova, e 100 litri di vino li si bevono tranquillamente nell'arco di un anno. In questo caso non ci sono differenze con chi si fa 3 frittate all'anno indi per cui non si può parlare di sottoprodotti di scarto.

29 Carmen, 23/11/12 18:31

Carlovegan ha scritto:
100 litri di vino chiarificati con albume richiedono 3 uova, e 100 litri di vino li si bevono tranquillamente nell'arco di un anno. In questo caso non ci sono differenze con chi si fa 3 frittate all'anno indi per cui non si può parlare di sottoprodotti di scarto.

Ok, non parliamo di sottoprodotti di scarto. Ma l'impiego di 3 uova all'anno rimane sempre e comunque un sottoproblema però. Certo, se si può evitare, meglio! Ma io credo che Giorgia parlando del vino, avesse fatto un esempio all'inizio della discussione. Il suo era un discorso più generalizzato.

30 Carlovegan, 23/11/12 18:40

Carmen ha scritto:
Ok, non parliamo di sottoprodotti di scarto. Ma l'impiego di 3 uova all'anno rimane sempre e comunque un sottoproblema però.

Se invece che dei pulcini, per quelle 3 uova all'anno morissero dei bambini per te non sarebbe un sotto problema? Invece essendo dei pulcini per te è un sotto problema?

Pagina 2 di 6

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!