Vegan e motivazione
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
chiarugi,
30/05/17 13:06
Posso comprendere chi diviene vegan per motivi di salute più che per motivi etici ma non accetto chi lo fa solo per moda per imitare il tizio famoso e purtroppo molti vegan lo sono per moda per fare i fichi
2
Puzzola,
30/05/17 14:32
io non capisco nemmeno chi lo fa per motivi di salute.
3
AnaK,
30/05/17 18:04
Secondo me tanti lo fanno, soprattutto qeulli del mondo dello spettacolo e cinema e soprattutto in america, per avere maggiore pubblicità sfruttando il momento. Gente che magari il giorno prima si strafogava di hamburger e porcherie varie al mcdonals
4
NicolaS,
30/05/17 23:41
Credo non si possano nemmeno definire vegan queste persone, piuttosto si può dire che mangino in modo vegetale.
5
Andrea,
30/05/17 23:46
NicolaS ha scritto:
Credo non si possano nemmeno definire vegan queste persone, piuttosto si può dire che mangino in modo vegetale.
Esatto!
Noi non confondiamo chi rispetta le persone disabili e chi invece le disprezza ma offre loro un lavoro solo per ottenere vantaggi fiscali giusto?
Allora non dobbiamo neppure confonere chi rispetta la vita degli animali e chi invece li ucciderebbe ma evita di farlo solo per avere un vantaggio in termini di salute o perché si sente "fico" a definirsi vegan.
6
AnaK,
4/06/17 18:38
Andrea ha scritto:
Esatto!
Noi non confondiamo chi rispetta le persone disabili e chi invece le disprezza ma offre loro un lavoro solo per ottenere vantaggi fiscali giusto?
Allora non dobbiamo neppure confonere chi rispetta la vita degli animali e chi invece li ucciderebbe ma evita di farlo solo per avere un vantaggio in termini di salute o perché si sente "fico" a definirsi vegan.
Questo è verissimo. Poi al mondo d'oggi apparire vegano è anche facile, ma esserlo veramente invece è tutta un'altra cosa.
Mi piace molto la distinzione di NicolaS tra vegani e chi mangia in modo vegetale, i secondi non si possono definire vegani secondo la mia opinione.
7
Marina,
4/06/17 21:45
AnaK ha scritto:
Mi piace molto la distinzione di NicolaS tra vegani e chi mangia in modo vegetale, i secondi non si possono definire vegani secondo la mia opinione.
Non è una tua opinione, è lo stato delle cose: vegan non vuol dire mangiare vegetale, vuol dire rispettare gli animali e volerne evitare la sofferenza e la morte. Questo non è opinabile, perché è il significato che ha dato a questa parola il suo inventore, Donald Watson.
Mangiare solo cibi vegetali è una conseguenza del voler rispettare gli animali, mentre quando le motivazioni sono altre, non siamo di fronte alla scelta vegan ma a una scelta dietetica fatta per altre ragioni. Poi una delle conseguenze è che non si uccidono animali, quindi se ci sono persone che mangiano vegetale per altre ragioni, gli animali ci guadagnano lo stesso, perciò ben venga. Almeno, finché dura...
8
Jei,
5/06/17 19:35
E' vero che si è vegani per etica...perché lo si è al di là dell'alimentazione. Però la questione salute non è per niente da sottovalutare,per me. Perché, se per l'uomo fosse indispensabile o comunque molto salutare il consumo di animali o derivati, avrebbe senso chi dice "Non bisogna smettere di allevare,ma migliorare le condizioni degli allevamenti"...ma visto che l'uomo vive bene e meglio senza tali prodotti, ecco che ogni forma di sfruttamento animale diventa inutile e crudele, al di là delle modalità.
Poi io sono "rientrata" da poco e non ho niente da insegnare a nessuno...però per me l'aspetto della salute, il concetto che l'uomo sia predisposto naturalmente all'alimentazione veg, è stato un aspetto importante della mia scelta, non l'unico e non il principale, ma un fattore col suo bel peso.
9
Fabau,
19/06/17 18:44
Io invece detesto quei carnivori che dicono sia una moda, dimostrando solo ignoranza e superficialita'. Non capendo poi che e' proprio il mangiar carne una moda, per di piu' imposta nonche' immorale e dannosa.
10
Puzzola,
20/06/17 08:35
Fabau ha scritto:
Io invece detesto quei carnivori che dicono sia una moda, dimostrando solo ignoranza e superficialita'. Non capendo poi che e' proprio il mangiar carne una moda, per di piu' imposta nonche' immorale e dannosa.
questo succede perchè la carne è un alimento fondamentale per affrontare sport come l'arrampicata sugli specchi ;)
11
air15,
15/08/17 13:06
mmm....non capisco, o meglio faccio fatica a comprendere.
Solitamente non giudico il perchè si arriva ad una scelta lo fa, ed è importante per me è il risultato, la scelta fatta.
Poi se uno lo fa per motivi di salute, motivi etici e quant'altro, io ne sono felice.
Ricordo un'intervista di Canzian dei Pooh che se ricordo bene diventò vegano dopo essere stato male per aver mangiato carne.
Vogliamo giudicare?
No, sono contento per lui (e per le miriadi di animali salvati) non mi interessa perchè c'è arrivato, mi interessa che lo sia diventato.
12
Andrea,
15/08/17 13:32
air15 ha scritto:
Solitamente non giudico il perchè si arriva ad una scelta lo fa, ed è importante per me è il risultato, la scelta fatta.
Poi se uno lo fa per motivi di salute, motivi etici e quant'altro, io ne sono felice.
Non ci sono vari motivi per diventare vegan, ce n'è uno solo: quello etico.
Ad esempio non ci sono motivi salutistici per evitare di comprare un divano in pelle quindi l'interesse per la propria salute può spingere a eliminare i cibi animali ma non a smettere di ucciderli in tutti gli altri settori della nostra vita.
Ricordo un'intervista di Canzian dei Pooh che se ricordo bene diventò vegano dopo essere stato male per aver mangiato carne.
Vogliamo giudicare?
No, sono contento per lui (e per le miriadi di animali salvati) non mi interessa perchè c'è arrivato, mi interessa che lo sia diventato.
Canzian è il tipico esempio dei danni che fanno queste persone: non è minimamente vegan, è testimonial di raccolte fondi per la vivisezione e usa la sua popolarità per difendere pubblicamente tale pratica insultando come "fanatici" ed "estremisti" coloro che sono contrari.
13
Marina,
15/08/17 14:05
air15 ha scritto:
Solitamente non giudico il perchè si arriva ad una scelta lo fa, ed è importante per me è il risultato, la scelta fatta.
Poi se uno lo fa per motivi di salute, motivi etici e quant'altro, io ne sono felice.
Credo non ti sia chiaro il significato di scelta vegan: lo confondi con la scelta di un'alimentazione 100% vegetale. L'alimentazione 100% vegetale si può scegliere per salute, per ambientalismo o per etica. La scelta vegan invece è solo etica e consiste nel decidere di non uccidere e far del male agli animali. Diventando vegan, per forza di cose si sceglie anche un'alimentazione 100% vegetale, è una conseguenza della scelta etica, ma include anche vari altri aspetti.
Sicuramente per gli animali è positivo che ci siano persone che scelgono una dieta 100% vegetale per altri motivi, perché comunque loro non vengono uccisi, come effetto collaterale, però appunto è solo un effetto collaterale. Chi sceglie una dieta 100% vegetale per motivi non etici non è vegan.
E questo non è un giudizio, ma una definizione, perché le parole devono essere usate col loro significato corretto, altrimenti non ci si capisce più.
La parola vegan è stata coniata proprio per intendere le persone che decidono di non nuocere agli animali in nessun modo.
14
air15,
15/08/17 14:21
Andrea ha scritto:
Canzian è il tipico esempio dei danni che fanno queste persone: non è minimamente vegan, è testimonial di raccolte fondi per la vivisezione e usa la sua popolarità per difendere pubblicamente tale pratica insultando come "fanatici" ed "estremisti" coloro che sono contrari.
Concordo in toto, mi riferivo esclusivamente ad una intervista da lui rilasciata sul tema dell'alimentazione
15
air15,
15/08/17 14:33
Marina ha scritto:
Credo non ti sia chiaro il significato di scelta vegan: lo confondi con la scelta di un'alimentazione 100% vegetale. L'alimentazione 100% vegetale si può scegliere per salute, per ambientalismo o per etica. La scelta vegan invece è solo etica e consiste nel decidere di non uccidere e far del male agli animali. Diventando vegan, per forza di cose si sceglie anche un'alimentazione 100% vegetale, è una conseguenza della scelta etica, ma include anche vari altri aspetti.
Sicuramente per gli animali è positivo che ci siano persone che scelgono una dieta 100% vegetale per altri motivi, perché comunque loro non vengono uccisi, come effetto collaterale, però appunto è solo un effetto collaterale. Chi sceglie una dieta 100% vegetale per motivi non etici non è vegan.
E questo non è un giudizio, ma una definizione, perché le parole devono essere usate col loro significato corretto, altrimenti non ci si capisce più.
La parola vegan è stata coniata proprio per intendere le persone che decidono di non nuocere agli animali in nessun modo.
Ciao Marina,
grazie per il tuo intervento, tra l'altro poco fa stavo vedendo su youtube una tua intervista e ne sono rimasto affascinato.
Hai un'ottima dialettica e una innata capacità di trasmettere i tuoi pensieri con incisiva semplicità, come tra l'altro confermi in questo tuo intervento.
Mi piace questo mondo proprio perchè, e riprendo la tua frase conclusiva
"La parola vegan è stata coniata proprio per intendere le persone che decidono di non nuocere agli animali in nessun modo."
Semplicemente Meravigliosa