Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1 Stella63, 8/10/13 09:18
2 Andrea, 8/10/13 09:32
Stella63 ha scritto:
secondo voi il fatto di aver sperimentato i vaccini
su animali non ha dato una svolta alla vita umana migliorando la qualitá di vita?
3 Serendip, 8/10/13 10:13
4 Marina, 8/10/13 13:50
5 RockyDeVegan, 8/10/13 15:04
6 Stella63, 8/10/13 16:43
7 lidia_veg, 9/10/13 00:07
8 Marina, 9/10/13 00:30
lidia_veg ha scritto:
Spero davvero che il 2013 sia l'anno in cui verrà abolita la vivisezione, come dice lo spot di no-vivisection!
La nostra
ignoranza dovuta alla mancanza di documentazione e alla voluta e diffusa disinformazione ad opera delle case farmaceutiche sta uccidendo tanti e troppi animali. Basta farmaci! La natura ci da tutto il necessario per curarci e soprattutto per non ammalarci.
9 Ilaveg, 9/10/13 11:24
10 Andrea, 9/10/13 11:48
Ilaveg ha scritto:
Nel caso di un farmaco veterinario
bisognerà comunque testarlo su animali, giusto?
11 Marina, 9/10/13 15:13
Ilaveg ha scritto:
Anche io ho un dubbio che mi tormenta. Se anche - fra chissà quanto - si riuscisse ad abolire gli esperimenti su animali per finalità 'umane', come si farà per le finalità animali?
Mi spiego, mettiamo che il trial di un farmaco utilizzi metodi alternativi fino alla fase finale in cui viene testato sull'uomo. Nel caso di un farmaco veterinario bisognerà comunque testarlo su animali, giusto? Nella sua fase finale intendo, prima di essere commercializzato. Come si procederà? Si cercheranno volontari tra i proprietari di animali o tra i canili?
12 aBetterWorld, 9/10/13 22:12
Marina ha scritto:
Purtroppo, Lidia, la vivisezione non verrà affatto abolita, né quest'anno, né tra 10.
Ci sono voluti oltre 20 anni per abolirla, e solo parzialmente, in un piccolissimo settore, quello dei cosmetici.
Non dare retta agli spot che dicono di essere in grado di ottenere l'abolizione, sono solo slogan vuoti, c'è una strada infinita da fare, con lavoro costante e serio. Quello che vogliamo è l'abolizione, certo, ma non è facendo finta di ottenerla con una petizione che si cambiano le cose.
13 Marina, 9/10/13 22:55
aBetterWorld ha scritto:
Ciao Marina,
Sono d'accordo con te. Sicuramente la petizione non porterà all'abolizione della sperimentazione animale. Però se dovesse raggiungere le firme richieste, dovrebbe portare all'abrogazione della legge e all'obbligo di riformularne un'altra da parte del Parlamento Europeo.
Dall'altra parte penso che il clamore mediatico che la petizione ha contribuito a creare, ha comunque portato il tema al centro dell'attenzione. Che è già qualcosa.
Personalmente ho partecipato (e sto continuando a farlo) attivamente alla raccolta firme. Devo dire che c'è un buon riscontro tra le persone.
Questo per dire che secondo me dobbiamo sì mantenere i piedi per terra e proclami di abolizione della vivisezione sono lontanissimi dalla realtà, ma che per arrivare al "grande pubblico" si possono sfruttare anche iniziative come questa
14 aBetterWorld, 9/10/13 23:41
Marina ha scritto:aBetterWorld ha scritto:
Ciao Marina,
Sono d'accordo con te. Sicuramente la petizione non porterà > all'abolizione della sperimentazione animale. Però se > dovesse raggiungere le firme richieste, dovrebbe portare > all'abrogazione della legge e all'obbligo di riformularne > un'altra da parte del Parlamento Europeo.
Beh, no, non è proprio così.
Non può portare all'abrogazione della direttiva, per il semplice fatto che si resterebbe senza alcuna legislazione, cosa non solo impossibile, ma anzi assolutamente negativa, dal nostro punto di vista.
Se poi per assurdo si tornasse alla direttiva di prima, che era ancora peggiore di questa, sarebbe un bel danno. Questo per fortuna non è possibile, perché non è che per una petizione venga stralciata una legge. Sarebbe una bella vittoria per i vivisettori se questo avvenisse... Ci fosse stato questo pericolo, avremmo ostacolato questa petizione (o almeno, ci avremmo provato). Questo pericolo non c'è, quindi è semplicemente una iniziativa inutile, perciò, poco male.
Il fatto che ci sia poi in futuro una nuova direttiva è invece automatico: va da sè che ogni tot anni si rimettono in moto i lavori per farne una nuova. Adesso questa è appena fatta, tra qualche anno si inizierà a lavorare a una nuova versione. Questo a prescindere da qualsiasi petizione. Quello che serve è invece lavorare in modo serio a sostenere il fronte antivivisezionista nei lavori per questa futura nuova direttiva, che lavori sui suoi contenuti, così come si doveva fare (e che alcune associazioni - non italiane - hanno fatto) anche durante questa.
Inutile lamentarsi DOPO che la direttiva è stata approvata anziché lavorare DURANTE.
Non per nulla in UK - nazione che è la più avanzata in campo antivivisezionista - questa petizione non è stata sostenuta per nulla.
Dall'altra parte penso che il clamore mediatico che la > petizione ha contribuito a creare, ha comunque portato il > tema al centro dell'attenzione. Che è già qualcosa.
Io non sono comunque d'accordo sul portare al centro dell'attenzione un problema facendo credere alla gente che lo si sta risolvendo quando non è vero. Lo si può portare al centro dell'attenzione con delle iniziative sensate e serie.
Oltrettutto l'iniziativa stop-vivisection sta sfruttando lo strascico della recente popolarità dell'antivivisezionismo generato dall'iniziativa contro Green Hill, più che ogni altra cosa.
Personalmente ho partecipato (e sto continuando a farlo) > attivamente alla raccolta firme. Devo dire che c'è un buon > riscontro tra le persone.
Come dicevo sopra, non è che quella petizione sia dannosa, semplicemente non serve.
Puoi usarla come scusa per parlare con la gente, ok, ma questo lo si può fare con qualsiasi petizione, non è che serva quella.
Un tavolo sull'argomento vivisezione lo puoi fare sempre e comunque, si sono sempre fatti e si è sempre avuto un buon riscontro, con qualsiasi petizione (tipo quella per il divieto sui test cosmetici). Con la fila di gente che si ferma a firmare, e con tanta informazione.
Non è QUESTA petizione che fa la differenza.
Questo per dire che secondo me dobbiamo sì mantenere i piedi > per terra e proclami di abolizione della vivisezione sono > lontanissimi dalla realtà, ma che per arrivare al "grande > pubblico" si possono sfruttare anche iniziative come questa
Sullo sfruttare una data petizione/iniziativa, vedi sopra. Non sono comunque d'accordo a far credere cosa non vere, come che firmando una data petizione e raggiungendo un certo numero di firme fai abolire la vivisezione.
15 lidia_veg, 9/10/13 23:43
Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.
Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!