Università

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 Sibyl, 18/09/05 13:52

Ciao,

frequento l' università di Milano, e ho da poco conosciuto una persona vegan (evento miracoloso) con la quale ci siamo spesso confrontate sulla situazione desolante di totale menefreghismo verso il tema della questione animale nell' ambiente universitario milanese.

Secondo voi, se volessimo iniziare a fare qualcosa, sapendo che l' ambiente è abbastanza triste (basta frequentare il forum degli studenti e ci si accorge del clima di scherno verso i vegetariani) in che direzione varrebbe la pena muoversi?

Attivisti esperti, datemi un consiglio!

ciao

2 asilanna, 18/09/05 14:01

già, desolante è dir poco!c'è un clima di totale
ignoranza, anche se probabilmente la cosa peggiore è che in un contesto universitario nessuno ha il minimo desiderio di sapere e capire : ci si limita ad attaccare, oltretutto con argomentazioni che non stanno nemmeno in piedi!

come si fa in una situazione del genere a muoversi per organizzare qualcosa?

ah, l'univeristà in questione è la bicocca!

3 Lucik, 18/09/05 14:36

L'attenzione degli allocchi va presa con le pietrine colorate...
Mettete una ragazza carina a uno stand informativo, e molti ragazzi saranno ben disposti a conoscere le informazioni sul vegetarianismo...
Non so se vale anche per le ragazze mettendoci un ragazzo carino... magari sono meno allocche... ma penso che ormai sia tutto uno stesso brodo...
La positiva disposizione verso la persona porterebbe a una positiva ricezione delle informazioni (questa è scuola!). L'importante è creare un clima di normalità per l'argomento... almeno si eviteranno pregiudizi per
qualcosa che va contro l'abitudine consolidata...

Dove trovare la ragazza e il ragazzo...?
Beh, Sibyl è impegnata... (ciao!)
io non son disponibile...
ma si può cercare altrove :-)

E ora vi do un'idea mica male... si potrebbero fare degli opuscoli o dei messaggi che prendono supporto dalla campagna in corso del Ministero per l'Agricoltura e per le Politiche Agricole... che mi fa molto piacere...quello che dice che chi non mangia frutta e verdura è spento e senza colori, anzi, è un poveretto, un diverso dalle persone colorate e briose... :-)
Da quello a parlare in modo concentrato sul vegetarianismo è un bel legame, no?

Magari poi parlatene meglio con persone che già vi conoscono... E' sicuro che tra tutte ci sarà un certo numero avrà la disposizione a capire certe cose... e pian piano nell'università si svilupperà un riferimento...

(Ovviamente ci saranno molti stupidi... come in tutte le cose).

Ciao, Luciano :-)

4 Marina, 18/09/05 16:02

Ciao,

sono molto contenta che ci siano un paio di persone che han volgia di impegnarsi a fare qualcosa in universita' sull'argomento! :-)

Io non conosco la realta' di quell'universita', e credo
che delle idee possano nascere conoscendola meglio, pero'
a breve realizzeremo un pieghevole che si chiama "Perche' vegan?" che e' ripreso dall'americano "Why vegan" dell'associazione VeganOutreach. Loro usano questo
opuscolo per l'iniziativa "adotta un college": fanno volantinaggio davanti le universita', e ottengono un buon successo. Io vorrei fare lo stesso qui da noi "adotta un'universita'". Non credo che noi siamo piu' stupidi
degli americani, quindi se funziona li', puo' funzionare anche qui.

Potete secondo me iniziare con questo semplice volantinaggio, che tocca l'aspetto etico (quello salutistico non fa presa ui giovani, e quindi nel pieghevole e' appena accennato con 2-3 frasi).
Il materiale vorremmo distribuirlo gratuitamente o quasi.

Poi potete anche fare dei tavoli informativi, eventualmente abbinati al volantinaggio, una persona volantina e una sta al tavolo, cosi' chi e' interessato puo' approfondire.
Per tenere il tavolo dovete informavi sui permessi da chiedere.

Se sapete cucinare, potete organizzare cene vegan a prezzo fisso (e basso!) e invitare gli studenti a partecipare, la cosa migliore infatti e farlo provare, il cibo vegan :-)

Ciao,
Marina

5 Sibyl, 18/09/05 22:59

Marina ha scritto:
a breve realizzeremo un pieghevole che si chiama "Perche' vegan?" che e' ripreso dall'americano "Why vegan" dell'associazione VeganOutreach. Loro usano questo opuscolo per l'iniziativa "adotta un college": fanno volantinaggio davanti le universita', e ottengono un buon successo. Io vorrei fare lo stesso qui da noi "adotta un'universita'". Non credo che noi siamo piu' stupidi degli americani, quindi se funziona li', puo' funzionare anche qui.
Potete secondo me iniziare con questo semplice volantinaggio, che tocca l'aspetto etico (quello salutistico non fa presa ui giovani, e quindi nel pieghevole e' appena accennato con 2-3 frasi).
Il materiale vorremmo distribuirlo gratuitamente o quasi.

Bene, allora appena è pronto iniziamo con quelli! Va bene asilanna?

Poi potete anche fare dei tavoli informativi, eventualmente abbinati al volantinaggio, una persona volantina e una sta al tavolo, cosi' chi e' interessato puo' approfondire. Per tenere il tavolo dovete informavi sui permessi da chiedere.

Sai per caso a chi devo chiedere?

Se sapete cucinare, potete organizzare cene vegan a prezzo fisso (e basso!) e invitare gli studenti a partecipare, la cosa migliore infatti e farlo provare, il cibo vegan :-)

Neanche questa è male come idea... comunque conviene iniziare col volantinaggio, almeno per vedere che effetto fa.

Ah! se c'è qualcuno qui che studia all' università
bicocca di Milano, ovviamente potrebbe unirsi a noi! : )

6 Marina, 19/09/05 10:19

Per il permesso per i tavoli, si deve chiedere all'universta', ma non so a chi, prova a chiedere in segreteria o al custode...

Ciao,
Marina

7 Lucik, 19/09/05 15:46

Già... si trattava di giovani. L'aspetto etico è più forte (oltre a quello estetico). Anche se non è detto che negli anni a venire non venga acquisita una cultura alimentare in giovane età (con tutti i bambini obesi che ci sono). Salute = forma = bellezza ...?
Che ne dite di fare un piccolo opuscolo su come preparare qualche panino vegano da portarsi all'università da
casa... uno si incuriosisce, prova... e chissà che non ne esce una riflessione.
Certo che se qualcuno aprisse un piccolo "ristorante" che fa primi piatti e panini (vegani, ovvio) per l'ora di pranzo vicino all'università...? Chiedere troppo? Magari qualcuno ne avrà voglia in futuro...

Peccato però che nessuno si "approfitti" (in generale)
per lasciare impresso un legame con quella campagna, che arriva in casa alla gente... Legare la scritta "vegetariani" a quella del "Ministero" sarebbe stato un buon aggancio mentale...

8 asilanna, 20/09/05 12:39

Sibyl ha scritto:
Bene, allora appena è pronto iniziamo con quelli! Va bene asilanna?

benissimo direi!
cominciamo a piccoli passi e sotto natale direi che si potrebbe anche provare ad allestire un banchetto alimentare così da invogliare la gente a cucinare vegano durante i vari cenoni!

aspettiamo i volantini allora!

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!