Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1 civetto, 18/04/16 18:06
2 Andrea, 18/04/16 18:39
civetto ha scritto:
La prima è quella legata alla organizzazione di una dieta completa e sana. Semplicemente, non avendo mai preso seriamente in considerazione il passaggio ad una dieta totalmente vegana fino ad ora non mi sono mai informato approfonditamente sul giusto modo di gestirla. Su questo aspetto vi chiedo di consigliarmi dei testi scientifici di medici o nutrizionisti che descrivano tale argomento.
Vi invitano a cena parenti o amici: come integrate la vostra scelta etica alla convivialità? vi può capitare di fare uno strappo vegetariano alle "regole"?
In viaggio. Amo molto viaggiare, soprattuto on the road, in tenda, anche in zone desolate. Il problema è soprattuto a pranzo quando si sta in giro, dove il meglio che riesci a trovare è un minimarket che ti fa un panino col formaggio. Come organizzarsi in questo tipo di situazione?
3 Marina, 18/04/16 19:17
civetto ha scritto:
La prima è quella legata alla organizzazione di una dieta completa e sana. Semplicemente, non avendo mai preso seriamente in considerazione il passaggio ad una dieta totalmente vegana fino ad ora non mi sono mai informato approfonditamente sul giusto modo di gestirla.
4 civetto, 20/04/16 01:09
5 civetto, 20/04/16 01:14
6 Andrea, 20/04/16 09:11
civetto ha scritto:
Semplicemente credo che qualunque nuova dieta si scelga di adottare (anche la più sana del mondo) sia importante e comprensibile informarsi su di essa, sui valori nutrizionali dei cibi che andranno a sostituire quelli vecchi e su come bilanciarli.
Non metto in dubbio la bontà della vostra affermazione "la dieta vegana non richiede particolari accorgimenti ed è super salutare"
E non credo che non esistano studi, tabelle nutrizionali, esempi di diete bilanciate.
Perché tutto bisogna bilanciare: se passo alla dieta vegana ma mangio rughetta tutti i giorni dubito che la mia salute possa beneficiarne.
Comprendo appieno che bisogna mettere le mani avanti davanti al preconcetto diffuso che alla dieta vegana "manchi qualcosa" o che vada organizzata con molta attenzione, ma, anche se uno venisse con tale preconcetto, non vedo perché non possa essere chiarito, corretto attraverso il rimando a del materiale che "provi" seriamente, ampliamente e categoricamente il contrario.
7 Marina, 20/04/16 09:28
8 Andrea, 20/04/16 09:44
civetto ha scritto:
Pur non essendo un salutista ho sempre cercato di informarmi su come ottenere un buon bilanciamento sia quando la mia dieta comprendeva carni, sia con la dieta vegetariana.
9 hezter, 27/04/16 15:13
civetto ha scritto:
Ad ogni modo il sito https://www.piattoveg.info/ mi sembra un buon vademecum.
10 civetto, 2/05/16 09:25
11 eCat, 2/05/16 13:32
12 Marina, 2/05/16 15:02
eCat ha scritto:
Io seguo la youtuber/blogger "unnatural vegan" che fa video informativi parecchio approfonditi e con basi scientifiche (cita sempre studi e ricerche, che puoi approfondire) su vari aspetti della dieta veg, e in particolare sul bilanciare la dieta..
13 eCat, 2/05/16 21:15
14 Marina, 2/05/16 21:20
eCat ha scritto:
Ahah ma anche secondo me è un mito da sfatare! Ma se lo si vuole fare tanto meglio, non serve dare contro per forza no?
15 Andrea, 2/05/16 21:22
eCat ha scritto:
Ahah ma anche secondo me è un mito da sfatare! Ma se lo si vuole fare tanto meglio, non serve dare contro per forza no?
Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.
Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!