Sul costo del latte vegetale
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
Tom,
5/11/15 15:33
Segnalo un articolo apparso oggi sul corriere della sera (
http://www.corriere.it/datablog/i-numeri-che-mangiamo/latte/scheda-5.shtml#scheda) che mostra alcuni dati relativi al consumo di latte vegetale in Italia. In particolare, si evidenzia come il costo di tale alimento, decisamente superiore al latte vaccino, sia in buona parte dovuto ad un problema normativo, ossia alla mancata applicazione dell'IVA agevolata al 4% (come invece avviene per il latte vaccino).
2
Andrea,
5/11/15 16:28
Tom ha scritto:
il costo di tale alimento, decisamente superiore al latte vaccino
In realtà se non si prende quello bio, addizionato di chissà cosa ecc. ecc. costa solo leggermente di più. Magari si spendono 1 o 2 euro al mese in più che non sono niente in confronto al risparmio del 25% circa che i ottiene diventando vegan.
Per carità, l'IVA al 22% è comunque un'idiozia.
3
Marina,
5/11/15 16:51
Ormai al giorno d'oggi il latte di soia si trova allo stesso prezzo di quello vaccino, o anche minore, nonostante l'iva più alta.
Anni fa era un po' più costoso, ma come dice Andrea, nel budget familiare incide veramente poco.
4
Generale,
6/11/15 08:39
Avete un'idea dell'ammontare delle sovvenzioni che ricevono gli allevatori? ricordo, anni fa, la protesta per le quote latte, dove versavano migliaia di litri di latte nelle campagne, sulle strade,... Ammetto di non saperne nulla, però mi è sempre rimasta l'impressione che per sostenere questo mercato lo stato sia intervenuto pesantemente. Sono miei vaneggiamenti?
5
Marina,
6/11/15 09:37
Generale ha scritto:
Avete un'idea dell'ammontare delle sovvenzioni che ricevono gli allevatori? ricordo, anni fa, la protesta per le quote latte, dove versavano migliaia di litri di latte nelle campagne, sulle strade,... Ammetto di non saperne nulla, però mi è sempre rimasta l'impressione che per sostenere questo mercato lo stato sia intervenuto pesantemente. Sono miei vaneggiamenti?
No no, è così. Ma non solo per il latte, anche per la carne, cioè per gli alelvamenti in generale.
6
Flavio,
6/11/15 10:19
Andrea ha scritto:
In realtà se non si prende quello bio, addizionato di chissà cosa ecc. ecc. costa solo leggermente di più. Magari si spendono 1 o 2 euro al mese in più che non sono niente in confronto al risparmio del 25% circa che i ottiene diventando vegan.
comunque anche confrontando il latte vaccino bio (non è molto diffuso ma si vede sempre più spesso soprattutto al supermercato) con il latte vegetale bio i prezzi non sono molto differenti anzi, visto la varietà di latti vegetali ad oggi disponibili, il latte vegetale si riesce a trovare a prezzo migliore. Io ad esempio uso molto il latte di avena e lo pago 1,53 euro al litro
7
danvegan,
29/11/15 12:01
All' eurospin c'e' il latte vegetale e si trova a meno di 1 euro al litro; la cosa più conveniente è aspettare che sia in offerta e farne man bassa. Si trova di soia, riso, soia e riso, orzo e malto
8
fasguvh,
6/12/15 07:39
attenzione che se i latti vegetali sono addizionati di vitamina d quest'ultima probabilmente e' di origine animale
9
danvegan,
6/12/15 18:37
Io ho mandato una mail ad Eurospin e mi hanno risposto assicurandomi che la vitamina D nei loro prodotti non è di origine animale.
Non vorrei che siccome è buono e costa pochissimo sia stata messa in giro questa voce
10
fasguvh,
11/12/15 14:46
se non sbaglio se ne parlava proprio su questo forum per testimonianza di un utente che si era informato presso il distributore
11
Stella63,
11/12/15 18:15
si hanno ragione andrea e marina ormai il latte vegetale ha dei costi limitati mi ricordo che tipo all eurospin trovavo tutti i tipi di latte a 99 cent. quindi scuse non ce ne sono piu!
12
danvegan,
28/12/15 20:33
Mi sembra giusto informarvi tutti che ho trovato il latte di soia, lo stesso dell' eurospin, stesso produttore con stesso indirizzo, allo stesso prezzo di 99 centesimi al litro, nei supermercati della catena 'Di più'. Il latte in questione è di gran lunga il più buono al minor prezzo; almeno a perere di molti, me compreso.
Sulla confezione hanno tenuto a segnare che i mono e digliceridi degli acidi grassi sono di origine vegetale; è evidente che hanno ricevuto delle richieste di chiarimenti. Inoltre, per chi lo preferisce, non è fortificato con la vitamina D e questa è l' unica differenza rispetto al latte Eurospin. Ora non c'è più davvero nessuna scusa
13
B620,
28/12/15 22:56
Ok costerà' anche poco ma nelle confezioni, tralasciando il biologico, cerco anche la scritta no OGM....lo bevo più volentieri.
14
Marina,
28/12/15 23:07
B620 ha scritto:
Ok costerà' anche poco ma nelle confezioni, tralasciando il biologico, cerco anche la scritta no OGM....lo bevo più volentieri.
La scritta no ogm non serve a nulla: è tutto no ogm, se fosse OGM dovrebbero riportarlo in etichetta, per legge. Quindi chi scrive "no ogm" scrive una cosa inutile ;-)
15
danvegan,
29/12/15 09:28
Infatti, se non c'è scritto nulla significa che non e' ogm, trattandosi di alimenti per consumo diretto umano.
Chi invece non è obbligato a scriverlo, sono i produttori di latte vaccino; se gli animali d'allevamento sono nutriti con cereali ogm, NON sono tenuti a segnalarlo.
Quindi: è vero che esistono i prodotti ogm, ma ai vegan non riguardano; non ho mai trovato un solo prodotto che fosse ogm. Mentre è un problema di tutti gli onnivori, visto che praticamente tutti i prodotti ogm sono destinati a diventare mangime per gli allevamenti.