sto provando...vegetariano

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 Rudy, 16/09/15 14:13

Ciao ragazzi, mi presento, mi chiamo Giuseppe è la prima volta che scrivo in un forum del genere anche se ho letto e letto decine di siti che trattano dell'argomento...! sono un amante degli animali e mi sono avvicinato a questo mondo solo da poco...e devo dire...che è veramente difficile organizzarsi per chi come me mangia sempre fuori per il pranzo, per lavoro...entrando nei locali scegliere qualcosa in cui non ci sia carne e/o insaccati ecc.è difficile prima non lo calcolavo...ma quanto diamine carne si mangia normalmente un onnivoro?? non ne hanno neanche idea, fra l'altro la carne è risaputo che fa malissimo...sono due settimane che non tocco carne e mi sento diverso...credo che mi stia disintossicando e sto gustando delle cose che prima tralasciavo...

sono graditi tutti i consigli che volere darmi.

Giuseppe

2 Andrea, 16/09/15 14:29

Il primo consiglio visto il sito è ovviamente quello di diventare vegan: i derivati causano più sofferenza della carne stessa: per la bistecca la mucca vive 6 mesi d'inferno e poi viene uccisa, per il latte vive anni d'inferno in cui viene ingravidata ogni anno, il vitellino le viene strappato e poi ucciso, e poi finisce lei stessa al macello per diventare bistecca.

Per quanto riguarda il mangiare tieni presente che puoi sempre chiedere variazioni di ogni tipo. Ad esempio sono appena tornato a casa dopo aver mangiato un panino alle verdure grigliate ottimo. Non era nel listino, ma se chiedi per loro è un attimo farlo. Ieri ho mangiato una pizza alle melanzane chiedendola senza mozzarella.

Anche io all'inizio facevo l'errore di guardare il menù e vedere solo 1-2 cose, ma è del tutto normale chiedere variazioni, semplicemente nel menù non possono mettere tutte le combinazioni possibili.

3 Rudy, 16/09/15 14:34

Andrea ha scritto:
Il primo consiglio visto il sito è ovviamente quello di diventare vegan: i derivati causano più sofferenza della carne stessa: per la bistecca la mucca vive 6 mesi d'inferno e poi viene uccisa, per il latte vive anni d'inferno in cui viene ingravidata ogni anno, il vitellino le viene strappato e poi ucciso, e poi finisce lei stessa al macello per diventare bistecca.

Per quanto riguarda il mangiare tieni presente che puoi sempre chiedere variazioni di ogni tipo. Ad esempio sono appena tornato a casa dopo aver mangiato un panino alle verdure grigliate ottimo. Non era nel listino, ma se chiedi per loro è un attimo farlo. Ieri ho mangiato una pizza alle melanzane chiedendola senza mozzarella.

Anche io all'inizio facevo l'errore di guardare il menù e vedere solo 1-2 cose, ma è del tutto normale chiedere variazioni, semplicemente nel menù non possono mettere tutte le combinazioni possibili.

Grazie per avermi risposto...per il latte non lo assumo già da tempo...mia moglie ha avuto un tumore ed i medici hanno consigliato di eliminare latte e limitare i formaggi soprattutto di mucca e preferire (secondo lui) quelli di capra e di pecora, quindi usiamo solo latte di soia, di riso e di mandorla (anche se quest'ultimo è troppo dolce! buono si ma troppo per i miei gusti)

infatti mi sa che dovrò farmi le varianti...io ho appena pranzato ed ho preso un panino con pomodo, lattuga funghi...purtroppo di vegetariano il tizio non aveva altro...

è incredibile come dicevo vedere che quasi tutte le cose sono invase da carne...i derivati non ne parliamo...prima non ci facevo caso.

4 Marina, 16/09/15 15:26

Come dice Andrea, dobbiamo essere noi stessi a dare suggerimenti ai gestori, perché da soli non ci arrivano. Quindi basta chiedere che verdure hanno e farsi fare un panino con quelle. Oppure farsi fare un piatto di verdure, non importa se non è nel menu, e aggiungerci del pane.
In questo modo qualcosa da mangiare si trova sempre, non mi è mai capitato di non trovare proprio nulla, sia nei bar che fanno anche cucina sia nei ristoranti.

Oltre a questo, però, tieni anche conto che sono sempre di più i locali che offrono alternative vegan, messe appositamente in menu per i clienti vegan (o che comunque non vogliono mangiare prodotti animali a ogni pasto). Quindi prima di partire basta che cerchi se c'è qualcosa di vegan-friendly in quella città, guardando nel database dei locali:
https://www.veganhome.it/ristoranti-locali/

Così puoi trovare piatti vegan già comodamente in menu!

5 Andrea, 16/09/15 16:08

Rudy ha scritto:
Grazie per avermi risposto...per il latte non lo assumo già da tempo...

Lo stesso comunque vale per le uova e gli altri derivati: in ogni caso gli animali usati per i derivati fanno la stessa fine di quelli usati per la carne solo che prima vengono fatti soffrire per molto più tempo.

mia moglie ha avuto un tumore ed i medici hanno consigliato di eliminare latte e limitare i formaggi soprattutto di mucca e preferire (secondo lui) quelli di capra e di pecora

Mah.. non ha molto senso.. anzi, 100 gr di formaggio corrispondo circa 1 lt di latte se non sbaglio. D'altra parte in ospedale fanno mangiare cibi a base di carne che praticamente galleggiano nell'olio nei reparti per malattie cardiache quindi non mi stupisce niente.

infatti mi sa che dovrò farmi le varianti...io ho appena pranzato ed ho preso un panino con pomodo, lattuga funghi...purtroppo di vegetariano il tizio non aveva altro...

Allora era un posto particolarmente scarso come scelte.. io ad esempio come piatti già vegan avrei potuto prendere minimo un piatto di verdure alla griglia, varie insalate, patate fritte. E parlo di un piccolo bar di periferia che a pranzo mette 4 tavolini di numero.

In una pizzeria in cui vado spesso hanno alcuni primi giù vegan, tipo penne all'arrabbiata, le immancabili verdure grigliate, verdure lesse, melanzane cucinate in vari modi. Ed è un caso, non sanno neppure cosa significhi la parola "vegan". Insomma, a volte basta spostarsi nel locale a fianco per avere più scelta di base e poi si chiedono sostituzioni senza problemi.

6 Rudy, 18/09/15 00:00

Grazie a tutti

7 martina.02, 18/09/15 21:32

Ciao Rudy! Io sono vegan da poco, soltanto da un mese! anche io all'inizio avevo i tuoi stessi dubbi, in quanto con l'università mi trovo spesso fuori casa per pranzo con amici onnivori. in realtà il problema esisteva solo nella mia testa! i miei amici sono stati molto comprensivi quando ho raccontato della mia scelta e adesso quando pranziamo fuori scegliamo insieme un posto con alternative vegane o vegetariane (solitamente paninari o locali "alla buona"). per l'università mi porto spesso il cibo da casa, in questo modo risolvo il problema all'origine. non farti problemi a chiedere variazioni nel menù: ai gestori interessa avere clienti soddisfatti, non si faranno problemi ad accontentarti! se invece iniziano a criticarti, significa che sono cafoni e in quel caso meglio cambiare posto! ;)
spero di esserti stata d'aiuto! :)

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!