Sono nuova e vorrei qualche consiglio :)
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
Bittersweet,
27/03/16 15:22
Salve a tutti, io mi chiamo Francesca e ho compiuto da poco i 15 anni.
Sono venuta qui perché sono piuttosto confusa spero di chiarirmi le idee.
Fin da piccola ho sempre avuto idee diciamo "strane" sull'argomento animali. Ho sempre creduto e credo fermamente nell'uguaglianza fra la vita di una mucca, maiale, oca, pesce che sia e quella di un uomo. Mi sono sempre chiesta chi siamo noi per giudicare che la nostra vita vale di più di quella di un altro animale.
Ho espresso questa mia idea poche volte nella mia vita e il più delle volte sono stata ignorata ( della serie "cambiamo argomento" ) perché evidentemente le persone intorno a me non la pensavano così.
Mi sono accorta due anni fa circa di non essere affatto coerente. Combattevo per i diritti di esseri che nel frattempo distruggevo. Distruggevo qualcosa di bellissimo. Ma ero abbastanza sciocca e infantile e ho continuato imperterrita a mangiare carne e derivati animali.
Ora però credo di dover cambiare questo mio modo di mangiare. Non sono coerente se penso una cosa e ne faccio un'altra! È da mesi che provo a diventare vegetariana (per ora solo vegetariana perché per me anche già questo è un grande passo) ma desisto non perché non motivata, ma perchè non so come dirlo ai miei. Ho paura che cambierebbe qualcosa nel loro modo di vedermi, e io odio i cambiamenti. Negli ultimi quattro giorni non avevo mangiato carne e nemmeno pesce, avevo aumentato i legumi mangiando piattoni enormi di lenticchie (le adoro *-*) e costringendo i miei a comprare i semi di lino per gli omega 3 (ho il colesterolo un po' altino per cause genetiche). Avevo ignorato le occhiate strane di mia madre quando rifiutavo prosciutto oppure salmone (il mio piatto preferito). Quando però oggi mio padre mi ha messo davanti un piatto di pasta all'amatriciana l'ho mangiato. Non per gola, anzi, ero disposta a rinunciare alla carne pur di fare del bene a me stessa e agli altri. No, io l'ho fatto perché non ho saputo trovare scuse per dirgli che io la pancetta non la volevo. Dopo mangiato mi sono sentita in colpa in una maniera assurda. Ero delusa da me stessa. Lo sono tutt'ora. Io voglio davvero diventare vegetariana e sono davvero convinta che l'uomo possa benissimo cibarsi senza uccidere né sfruttare gli altri animali. So che vengono sfruttati anche per latte e uova ma prima vorrei riuscire a bilanciare la mia dieta senza carne né pesce, perchè essendo diabetica di tipo 1 non vorrei incasinare niente con un cambiamento troppo brusco.
Qualcuno per caso ha dei consigli su come riuscire a diventare vegetariana (pero ora, più avanti vorrei anche togliere formaggi e uova)? Mi potreste dare una tabella o dei riferimenti a cosa devo mangiare per abituarmi a questo e disabituarmi alla carne? Come potrei dirlo ai miei, secondo voi?
Scusate se ho scritto un poema e di un'eventuale presenza di errori grammaticali, ma il mio telefono è un francobollo xD
E vi ringrazio tutti in anticipo :)
2
Andrea,
27/03/16 16:44
Bittersweet ha scritto:
avevo aumentato i legumi mangiando piattoni enormi di lenticchie (le adoro *-*) e costringendo i miei a comprare i semi di lino per gli omega 3 (ho il colesterolo un po' altino per cause genetiche).
Ma queste cose non sono affatto necessarie. Eliminare carne, pesce, latte e uova non richiede alcun tipo di accorgimento. Se vuoi consumare semi di lino per gli omega 3 va benissimo, ma serve molto più da onnivora che da vegan.
So che vengono sfruttati anche per latte e uova ma prima vorrei riuscire a bilanciare la mia dieta senza carne né pesce, perchè essendo diabetica di tipo 1 non vorrei incasinare niente con un cambiamento troppo brusco.
Esatto, per latte e uova tra l'altro lo sfruttamento è infinitamente maggiore. Ma non c'è niente da bilanciare diventando vegan. E' da onnivori e vegetariani che l'alimentazione è del tutto sbilanciata, diventare vegan è un passo enorme verso un'alimentazione molto più bilanciata, senza alcun tipo di accorgimento.
Questo opuscolo, che puoi far leggere anche ai tuoi genitori, lo spiega bene:
https://www.agireoraedizioni.org/opuscoli-volantini/vegan/salute-vegan/E poi può esserti utile questo (entrambi li scarichi in PDF dalle rispettive pagine, non serve ordinarli in versione cartacea):
Guida al vegetarismo per genitori e ragazzi
Il suo scopo principale è quello di aiutare la famiglia a comprendere la validità di una alimentazione 100% vegetale; l'opuscolo è costituito da sezioni dirette ai ragazzi e da altre dedicate ai genitori
https://www.agireoraedizioni.org/opuscoli-volantini/vegan/guida-al-vegetarismo-genitori-ragazzi/
3
Francy31.05,
29/03/16 14:49
Coraggio francy!!! Dirlo ai genitori è un po obbligatorio se vuoi cominciare a cambiare modo di mangiare,anche se farai un po di fatica all'inizio,vedrai che poi si abitueranno! Cerca di dirlo con calma, spiegando che non c'è nulla di male,anzi... È una cosa molto bella,che fa stare bene te. I genitori dicono sempre, se sono felici i figli lo siamo anche noi! Mia mamma mi vede felice e non insiste più su niente,anzi.. Adesso sperimenta tante cose anche lei! un anno fa mangiavo tutto.. Però anche io mi sentivo quel dispiacere di cui parli tu, di quando hai mangiato la pancetta.. E quel senso di colpa.. Quindi so che se il tuo sentimento è sincero, sei pronta per fare questo bellissimo passo! io in un giorno ho deciso di togliere carne e derivati, se tu vuoi fare le cose graduali lo capisco anche.. Ma se ti informi vedrai che non avrai più dubbi nemmeno su latte e uova... (Che poi, visto che hai fatto riferimento al colesterolo, di certo non ti fan bene ;) ) un abrraccio! :)
4
albeali1510,
1/04/16 11:00
Bittersweet ha scritto:
Quando però oggi mio padre mi ha messo davanti un piatto di pasta all'amatriciana l'ho mangiato. Non per gola, anzi, ero disposta a rinunciare alla carne pur di fare del bene a me stessa e agli altri. No, io l'ho fatto perché non ho saputo trovare scuse per dirgli che io la pancetta non la volevo.
Ciao e benvenuta!!Non devi trovare scuse e nemmeno sentirti dalla parte del torto se scegli di diventare vegana...Non vergognarti assolutamente e trova il coraggio per dirlo ai tuoi genitori...Sei una ragazza da ammirare, hai 15 anni e ragioni meglio di molti adulti.....Non avere paura, si può vivere tranquillamente senza carne e derivati...un abbraccio!!
5
fiordaliso09,
1/04/16 15:30
Trovo scandaloso che ti propongano la pasta con la pancetta! 15 anni e colesterolo alto? Come genitore mi preoccuperei della tua salute! Sarà anche colesterolo genetico, ma mettere nel piatto di una giovanissima un "cibo" assolutamente sconsigliato in casi come il tuo, insomma! Ai tuoi potresti dire le stesse cose che hai scritto qui, e cioè che sei convinta che sia possibile nutrirsi senza far del male ad altre creature e che lo vuoi fare. Mi sembra un valido argomento.
6
Bittersweet,
2/04/16 12:57
Grazie a tutti per i consigli, davvero :D
7
Martin,
2/04/16 18:35
ciao, sono nuovo del forum, approfitto per porgere un saluto a tutti e salutarvi
mi chiamo Martino, e in questo periodo, dopo una militanza vegetariana, mi sto avvicinando al mondo vegan
e ho scoperto questo forum da dove spero attingere molte informazioni per me e spero per la mia famiglia
8
Bittersweet,
2/04/16 19:40
E rieccoci con i problemi. Dopo cinque giorni senza mangiare carne né pesce, i miei genitori stasera mi hanno obbligata a mangiare della trota. Io non volevo ma loro si sono arrabbiati e hanno cominciato a rimproverarmi dicendomi che mangio solo schifezze e che il pesce mi serve.
Per schifezze intendono le cose con cui sostituisco la carne e il pesce: ultimamente mangio moltissimi legumi perché altro disponibile in casa non c'è. E forse eccedo con la frutta secca, ma non mi interessa, questo e altro per evitare di mangiare animali. Quindi ho dovuto mangiare il pesce. L'unica cosa positiva di questo schifo è che l'ho mangiato in fretta e senza gustare nulla proprio perché mi dava la nausea mangiare un essere prima vivente e ora morto per colpa mia. Mi veniva proprio da vomitare e devo dire che non mi mancava affatto il cadavere di un povero animale acquatico. Solo che mi sento terribilmente in colpa! Io sto facendo un po' di fatica con questa scelta (il mio cervello deve ancora disintossicarsi, credo) ma voglio arrivare fino in fondo, non rinunciare. Solo che non so come convincerli, se continuano a costringermi non posso andare avanti. Inizialmente avevo pensato di aspettare che si distraessero e buttare tutto da qualche parte, ma so che così non risolvo il problema.
E continuo a sentirmi tremendamente in colpa.
9
Andrea,
2/04/16 19:53
Ma non possono costringerti. Dici semplicemente che tu quella cosa non la mangi. Lo fanno i bambini, lo fanno gli adolescenti, lo fanno gli adulti, anche solo perché certi cibi non piacciono.
10
Marina,
2/04/16 19:57
Non ti stanno costringendo, visto che non credo usino la forza per ficcarti il cibo in gola. Ti stanno solo dicendo malamente di fare così. Basta che tu non lo faccia e il problema è risolto.
Fino a che farai sempre quello che vogliono loro, hanno la vittoria facile...
11
Fabau,
5/04/16 11:36
Fai una lista di personaggi famosi vegetariani e vegani e falla vedere ai tuoi genitori.. oppure colpisci i tuoi parlando, ad esempio di Margherita Hack, che non ha mai toccato carne sin dalla nascita, diventata astrofisica e campionessa di atletica, arrivata a 90 anni.. Vai avanti, brava!
12
Vegonica,
18/04/16 17:18
Leggo le parole di Bittersweet e mi vergogno dell'umanità. Siamo soggetti ad atti di discriminazione troppi grandi, impossibili da sopportare! Mi dispiace che i genitori di una ragazza di 15 anni abbiamo tanti pregiudizi nei confronti di chi fa scelte alimentari diverse da quelle della massa.
Perché mai una persona dovrebbe essere giudicata perché sceglie di non mangiare animali e loro derivati? Non mi sembra una cosa così grave, anzi.
Comunque cara Bittersweet, prendi coraggio e "affronta" i tuoi; di' loro chiaramente che hai fatto le tue scelte e che con pochi accorgimenti una dieta vegana è assolutamente sostenibile!
Ormai la dieta vegana è stata sdoganata e molte persone carnivore, quando devono stare attente per gli inevitabili problemi di salute che la loro alimentazione comporta, sono costrette a seguire un regime alimentare vegano! Ci hai fatto caso? ;)
E poi adesso anche in molti supermercati si trovano alimenti vegan, buoni e sani. Ora che viene la bella stagione troverai un sacco di frutta e verdura (che con un po' di lavoro da formichina potrai conservarti a casa per tutto l'inverno per essere in grado di variare ancora di più la tua dieta), e tantissimi altri prodotti alimentari vegan. Anche il gelato, pensa! E tantissimi cosmetici per la cura del tuo corpo... hai solo l'imbarazzo della scelta ;)
Go Vegan!
13
Andrea,
18/04/16 18:01
Vegonica ha scritto:
con pochi accorgimenti una dieta vegana è assolutamente sostenibile!
Ma non servono accorgimenti, l'alimentazione vegan è di per sé la più salutare ed equilibrata. Sarebbe un po' come dire che con pochi accorgimenti smettere di fumare è possibile.
Pienamente d'accordo invece su tutto il resto.
14
Vegonica,
19/04/16 08:40
Certo Andrea, gli "accorgimenti" che intendevo si riferiscono al caso in cui in una famiglia si seguano differenti regimi alimentari! Un po' come per chi ha delle intolleranze: basta stare un po' attenti a comprare i prodotti giusti e a venirsi incontro l'un l'altro quando si cucina e si mangia e diete differenti in casa non saranno un problema per nessuno ;)
15
Andrea,
19/04/16 11:26
Ah, ok scusa, avevo capito che intendessi tutta un'altra cosa.