Sono nuova e avrei bisogno di consigli :)

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 FigliaDeiFiori, 24/03/16 00:25

Salve a tutti, mi chiamo Martina e ho 19 anni e mezzo. È da un po di tempo che sto pensando di diventare vegana, da quando ho visto dei video sulla crudeltà che infliggono a quei poveri animali nei mattatoi. Mi hanno talmente colpita che (oltre a rattristarmi) mi chiedo come fa la gente a non aprire gli occhi e far continuare questa tortura solo per soddisfare il loro palato!
Non sono mai stata una grande mangiatrice di carne né di pesce né di uova..solo i latticini ( purtroppo >. <) mi hanno sempre un po appassionata ma ci rinuncio volentieri. Ho spesso usato prodotti vegetali : burger, mozzarisella, latte vegetale di ogni tipo..insomma ho sempre sperimentato un po.
La cosa che mi perplime parecchio è il non saper organizzare una giornata alimentare..cioè non so quante volte posso mangiare i legumi, i cereali, frutta...dico in termini più che quantitativi, in termini di frequenza. Ovvio esistono anche le verdure ed altre cose ma vorrei sapere da voi più esperti come gestirmi. Il 4 aprile andrò da un nutrizionista per farmi seguire in modo da tener sotto controllo la situazione. .ma dato che siamo vicinissimi a pasqua vorrei iniziare prima per evitare di dover mangiare quello scempio! Grazie in anticipo :)

2 Marina, 24/03/16 00:43

Ciao Martina,

ma perché ti poni il problema di come "gestire la giornata alimentare"? Da onnivora te lo ponevi? Immagino di no, ma allora eprché da vegan sì?
Non ha davvero senso! Se ci pensi bene, capisci che stai solo eliminando delle cose dannose dalla tua alimentazione, perché mai dunque dovresti preoccuparti ora? Casomai era prima che dovevi proeccuparti.
Non ha nemmeno senso andare da un nutrizionista: sono gli onnivori che ci devono andare, non i vegan! Ci devi andare se hai bisogno di qualche dieta particolare, non per mangiare normalmente. Lascia stare!
Leggi questo opuscolo per toglierti dalla mente alcuni di "soliti miti" che non hanno davvero alcuna base scientifica:
https://www.agireoraedizioni.org/opuscoli-volantini/vegan/salute-vegan/

Mangia di tutto, a sazietà, in modo vario: così avrai un'alimentazione 100 volte migliore che da onnivora.

Ciao!
Marina

3 Andrea, 24/03/16 00:44

FigliaDeiFiori ha scritto:
La cosa che mi perplime parecchio è il non saper organizzare una giornata alimentare..cioè non so quante volte posso mangiare i legumi, i cereali, frutta...dico in termini più che quantitativi, in termini di frequenza. Ovvio esistono anche le verdure ed altre cose ma vorrei sapere da voi più esperti come gestirmi.

Non ci sono regole, mangia quello che preferisci. L'alimentazione vegan è di per sé molto più equilibrata di quella onnivora quindi al limite era prima che dovevi chiederti quando magiare le varie cose.

Il 4 aprile andrò da un nutrizionista per farmi seguire in modo da tener sotto controllo la situazione. .

Ma perché? Non serve niente del genere, stai solo eliminando 5 ingredienti sulle centinaia che esistono. Sarebbe come andare dal nutrizionista perché non mangiamo mai - sparo 5 cibi a caso - spinaci, barbabietole, farro, ananas, avocado.
In natura esistono centinaia di cibi, e tutti noi ne mangiamo una minima parte, tu stai eliminando quelli più dannosi e meno ricchi di nutrienti.
Andare da un nutrizionista senza un reale motivo è solo un modo per farsi spillare centinaia di euro con paure infondate (vale anche per molti nutrizionisti vegan).

4 FigliaDeiFiori, 24/03/16 00:52

Si però la mia preoccupazione sarebbe quella di eccedere. Ho appena finito una cura dimagrante e ho raggiunto l'obiettivo. Ora vorrei stabilizzarmi senza ingrassare più, tutti i nutrizionisti mi hanno sempre escluso le patate, i legumi solo 2 volte a settimana, pasta pochissima, perciò chiedevo.

5 Andrea, 24/03/16 00:59

FigliaDeiFiori ha scritto:
tutti i nutrizionisti mi hanno sempre escluso le patate, i legumi solo 2 volte a settimana, pasta pochissima

Se con queste indicazioni ti trovi bene puoi continuare a seguirle da vegan, senza problemi. Non è che da vegan devi consumare certi cibi in certe quantità, hai completa libertà.

Quindi se per la tua dieta i legumi li puoi mangiare solo 2 volte la settimana (io li mango anche meno a dire il vero) va bene. Da vegan se mangi a sufficienza non rischi di sbagliare. Se vuoi variare di più (penso soprattutto alla poca pasta che puoi mangiare) puoi provare altri cibi meno usati (cous-cous ecc.), trovi un po' di indicazioni qui:
https://www.vegfacile.info/prodotti-vegan.html
Non serve dal punto di vista nutrizionale, è solo per variare di più.

6 Marina, 24/03/16 09:52

FigliaDeiFiori ha scritto:
Si però la mia preoccupazione sarebbe quella di eccedere. Ho appena finito una cura dimagrante e ho raggiunto l'obiettivo. Ora vorrei stabilizzarmi senza ingrassare più, tutti i nutrizionisti mi hanno sempre escluso le patate, i legumi solo 2 volte a settimana, pasta pochissima, perciò chiedevo.

Diciamo che in questo caso, essendo una situazione particolare e dovendo tu seguire una dieta da misurare con precisione, può anche aver senso andare da un nutrizionista, come ci eri andata anche da onnivora, ma solo a patto che sia qualcuno competente in nutrizione vegan, perché altrimenti ti dirà un sacco di cavolate e ti farà venire più dubbi che altro, magari pure cercando di dissuaderti dalla tua scelta.
Purtroppo la maggior parte dei nutrizionisti è estremamente ignorante in materia, quindi più che trovare un aiuto rischi di trovare ostacoli. Il mio consiglio è di andarci solo se sei sicura che sia competente in materia. Se non lo sei, scrivi a domande@scienzavegetariana.it per fartene consigliare uno competente.

7 Fabrice, 24/03/16 20:46

FigliaDeiFiori ha scritto:
Si però la mia preoccupazione sarebbe quella di eccedere. Ho appena finito una cura dimagrante e ho raggiunto l'obiettivo. Ora vorrei stabilizzarmi senza ingrassare più, tutti i nutrizionisti mi hanno sempre escluso le patate, i legumi solo 2 volte a settimana, pasta pochissima, perciò chiedevo.

Benvenuta! partendo da una dieta vegana le limitazioni sono pochissime, per ovviare al tuo problema evita i cibi raffinati (farina bianca e derivati; zuccheri raffinati in eccesso). Non sono le patate il problema, ne banane o simili. Se fai un'alimentazione variegata prediliggendo cibi integrali a pane bianco addizionato di zuccheri vedrai che non avrai nessun problema a mantenere il tuo peso forma. Per il resto frutta, legumi e verdure puoi andare senza limitazioni; sarà il tuo senso di sazietà a fermarti prima :)
Lo sport è sempre un toccasana aldilà di tutto; meglio di 100 nutrizionisti :p

8 FigliaDeiFiori, 24/03/16 23:55

Si in effetti cibi raffinati non me uso, sempre integrale tranne qualche volta ma è raro. Per l'attività fisica sto cercando uno sport che mi appassiona o un'attività che mi piaccia, adoro gli sport in acqua tipo acquagym ecc.. la palestra in genere non mi piace molto, mi stanca dopo un po..co i corsi in acqua costano e come! Grazie a tutti per le risposte e i preziosi consigli ; )

9 SoniaVeg, 25/03/16 19:46

Abbonda in verdure crude e riduci al minimo i cibi confezionati, vedrai che andrai benissimo.
Stai tranquilla e buone feste!

10 PinkElf, 26/03/16 11:10

ciao!! Capisco i tuoi dubbi, sono gli stessi che mi sono posta fino a poco tempo fa anch'io, in particolare ero molto preoccupata perle proteine, è difficile smettere di pensare a quante se ne assumono e se ne ne assumono abbastanza quando attorno a noi tutti sembrano preoccuparsi al riguardo. Infatti per tanto tempo ho mangiato cibi proteici (tutti gli alimenti contengono proteine in realtà, ma io intendo dire legumi, tofu, seitan&co) ad ogni pasto e se ad esempio mangiando fuori non avevo possibilità di mangiare legumi, me ne preoccupavo. Ora da 4-5 mesi circa ho smesso assolutamente di pensarci, consumo molta più verdura e frutta rispetto ai cibi proteici ed anzi ho capito che probabilmente prima superavo addirittura il fabbisogno proteico!
Secondo me, in ogni caso, questi dubbi sono normali, vedrai che dopo un pò ti sentirai così bene e ti sembrerà così normale mangiare vegano che smetterai di pensarci!!
Per quel che riguarda il peso, invece, anch'io sono diventata vegana dopo aver fatto una dieta con la quale avevo perso circa 8-9 kg, ora a distanza di più di un anno non ne ho recuperato nemmeno uno, anzi ne ho persi altri 3 circa e ci tengo a precisare che non sono più a dieta, mangio quello che mi va, quando mi va (consumo pochi prodotti altamente lavorati però, e anche pochi dolci, fatta eccezione per la frutta!)!! In precedenza avevo già fatto delle diete, avevo perso del peso, ma non ero mai riuscita a mantenere la forma fisica nel tempo, questa è la prima volta che, nonostante sia passato più di un anno, non ho ripreso peso! Anche il mio compagno, che in mia compagnia mangia vegano, ha perso peso e in generale ha un aspetto più asciutto!
Riguardo al nutrizionista, in ogni caso, anch'io mi affiderei a qualcuno di competente circa le diete vegetali (prova a controllare su SSNV se c'è qualche specialista nella tua zona), come ti hanno già consigliato, altrimenti rischi di non ottenere assolutamente informazioni adeguate!
Ti consiglio anche di leggere il Piatto Veg, è un testo scientifico-divulgativo sulle diete vegetali, contiene informazioni preziose riguardo a macro- e micro-nutrienti, aiuta a risolvere vari dubbi alimentari, puoi trovarci anche degli esempi di menù con le tabelle nutrizionali annesse e ci trovi anche le ultime ricerche riguardo all'alimentazione veg; inoltre è aggiornatissimo perchè è stato revisionato e ripubblicato l'anno scorso.

11 Andrea, 26/03/16 12:44

PinkElf ha scritto:
Ora da 4-5 mesi circa ho smesso assolutamente di pensarci, consumo molta più verdura e frutta rispetto ai cibi proteici ed anzi ho capito che probabilmente prima superavo addirittura il fabbisogno proteico!

Infatti, non bisogna assolutamente preoccuparsi di assumere abbastanza proteine: l'unico rischio è quello di assumerne troppe, non troppo poche.

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!