Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
16 Andrea, 21/11/16 10:13
Fabau ha scritto:
o facciamo come quelli che dicono: bisogna vedere se quello che dici e' vero, non e' detto sia cosi', quel che mangio io di sicuro non e' trattato cosi', ecc..
17 Andrea, 21/11/16 10:40
Puzzola ha scritto:
ho visto diversi articoli in varie lingue già dal 2006, qui c'è un video di repubblica del 2010
Dick ha scritto:
Purtroppo pare sia tutto vero, se andate su youtube e mettete come parole chiave di ricerca monkeys+coconut si vedono vari video inequivocabili sullo sfruttamento delle povere scimmie...
18 Andrea, 21/11/16 11:02
Puzzola ha scritto:
.. se no passa il messaggio che essere vegani è difficilissimo, o che i vegani sono paranoici, o che sono scemi :)
19 Fabau, 21/11/16 12:13
Andrea ha scritto:
Ma io non nego, invito solo a verificare e non si tratta di effetto serra o altre cose note da decenni ma di un singolo articolo che non cita fonti (a meno che non mi siano sfuggite).
E non dimentichiamo che quando le persone iniziano a smettere di comprare prodotti con un ingrediente questo viene sostituito e gli oli spesso vengono sostituiti con ingredienti animali quindi il singolo può benissimo pensare "nel dubbio lo evito" ma prima di diffondere notizie del genere verificare è d'obbligo per non fare danni agli animali.
20 alexblues, 21/11/16 13:16
21 Dick, 22/11/16 18:23
alexblues ha scritto:
Vorrei condividere la mia esperienza in merito. Sono stato un paio di anni fa in Thailandia e sono rimasto scioccato nell'assistere al modo brutale in cui schiavizzano le scimmiette, legate con collari e catene di ferro. Le usano proprio per raccogliere i cocchi dalle palme molto alte. Non so quanto sia generalizzato il fenomeno, ma chiaramente finché sono rimasto su quell'isola non ho più consumato cocco.
22 alexblues, 23/11/16 12:44
Dick ha scritto:
Grazie mille per la testimonianza!
Ho letto che ogni scimmia viene costretta a raccogliere centinaia di noci ogni giorno, per cui presumo che gran parte di quel cocco sarà venduto, ma su quell'isola il cocco veniva raccolto solo dalle scimmie?
Immagino sia legale per la legge della Thailandia tutto ciò purtroppo e non ci siano nemmeno molti controlli..
23 Puzzola, 23/11/16 15:42
Silvia89 ha scritto:
Ho creato un piccolo elenco di ingredienti che derivano dal cocco, che magari vi è utile. L'elenco non è completo, anzi se qualcuno ne trova altri lo prego di segnalarlo.
Cetearil Glucoside
Decyl Glucoside
LAURYL/MIRYSTYL GLUCOSIDE
CAPRYLYL/CAPRYL GLUCOSIDE
Cocos nucifera (coconut) oil
Ethylhexyl cocoate
Sodium Cocoyl Sarcosinate:
Cocoamidopropyl betaine
Sodium coceth sulfate
Cocoamidopropyl hydroxysultaine
Coco glucoside
Cocamidopropylamine oxide
Sodium Cocoate
Sodium cocoyl hydrolyzed wheat protein
D'altro canto, penso che privarsi per principio di tutti i prodotti contenenti derivati del cocco forse non ha tanto senso. Infatti in questo modo si escludono molti prodotti che non sono stati ottenuti dallo sfruttamento delle scimmie.
Voi cosa ne pensate?
24 Silvia89, 8/01/17 23:01
25 Silvia89, 19/01/17 21:41
Silvia89 ha scritto:
Segnalo che il cocco presente nei prodotti alimentari di Altromercato non è raccolto dalle scimmie. Fonte: ho contattato l'azienda.
Ora sono in attesa della risposta di Coop circa il muesli solidal che contiene scaglie di cocco tra gli ingredienti.
26 Marina, 19/01/17 21:51
27 Puzzola, 20/01/17 08:49
Silvia89 ha scritto:
Ho avuto risposta dal servizio clienti Coop, relativamente al muesli solidal: il cocco non è raccolto dalle scimmie ma da operatori specializzati.
"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."
La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.