Sfogo

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 Maya, 8/09/05 09:14

Ad ottobre iniziero' l'uni...studiero' medicina, è
sempre stato il mio sogno -anche se sono sempre stata molto combattutta tra medicina e veterinaria-; poco tempo fa ho pero' scoperto che già durante il primo anno dovro' sezionare rane morte e, cosa ancora peggiore, uccidere topolini con del gas x poter sezionare anch'essi. Quando
me l hanno detto sono rimasta senza parole, non so se ce la faro'...e forse dovro' rinunciare al mio sogno per
questo. Io continuero' a sperare fino alla fine che questo non sia vero...

2 canaus, 8/09/05 09:25

puoi fare obiezione di coscienza. ci sono delle leggi che lo permettono,anche se non so nello specifico quali sono. informati bene,non è obbligatorio fare 'ste cose per diventare medico

3 Maya, 8/09/05 09:49

M informero', e spero di riuscire a trovare una soluzione! grazie mille!!!

4 hypatia, 8/09/05 09:59

..dove studierai?!perchè ho visto che sei svizzera, e non so lì com'è la faccenda dell'obiezione di coscienza..

5 Marina, 8/09/05 12:43

Se studi in Italia, qui c'e' la legge che consente l'obiezione di coscienza, e il fac-simile per la dichiarazione di obiezione:

https://www.novivisezione.org/italia/didattica/legge413.htm

A quanto mi risulta, pero', nessuna facolta' di Medicina
e Chirurgia in Italia pratica la sperimentazione didattica su animali. Tu in che citta' ti sei iscritta?

Ciao,
Marina

6 Maya, 8/09/05 17:39

Io studiero' in Svizzera, a Losanna...e in effetti qui non so se c'è qualcosa di simile a cui mi posso aggrappare...

7 mat, 8/09/05 17:57

Anche io studierò medicina all'università, sono di Torino ma mi hanno detto che di solito non è richiesto nessun tipo di sperimentazione. Invece una mia amica è appena tornata da un anno in America (Nevada) e ha detto che già al liceo molte lezioni di scienze si svolgono con animali vivi e morti da sezionare (un gatto per banco!!!!). Pazzesco. E inutile. E proprio per questo ancora più pazzesco...
ciao,
Elena

8 shivers, 8/09/05 17:58

In Svizzera non c'è nessuna legge che ti tuteli in questo senso. Però potresti essere una pioniera.

www.atra.info/Italiano/Prima.html

9 Maya, 8/09/05 19:22

Pioniera? sarebbe? cmq ho visto pure io che in Svizzera non c'è nulla...

10 mirtilou, 9/09/05 08:50

Maya ha scritto:
Pioniera? sarebbe?

Pioniera vuol dire una delle prime :)

11 Marina, 9/09/05 10:38

mat ha scritto:
Anche io studierò medicina all'università, sono di Torino ma mi hanno detto che di solito non è richiesto nessun tipo di sperimentazione.

Infatti nelle facolta' di medicina non si fa.

In quelle di biologia o scienze naturale invece a volte capita, e allora devi fare obiezione di coscienza.
Comunque tu informati bene prima e presenta il modulo, se serve.

Invece una mia amica è appena tornata
da un anno in America (Nevada) e ha detto che già al liceo molte lezioni di scienze si svolgono con animali vivi e morti da sezionare (un gatto per banco!!!!).

Addirittura gatti?
Sapevo delle rane.
Se sicura dei gatti? Perche' sono anche da loro animali d'affezione, quindi mi sembra un po' strano.
A meno che non fossero gatti morti per altre cause e portati li' solo per essere sezionati.
Negli USA gli animali sono meno protetti che qui, dalle leggi (per esempio, la legge sulla vivisezione considera che topi, ratti e uccelli NON sono animali, possono essere usati senza entrare in alcuna statistica ne' essere sottosposti ad alcun controllo), ma uccidere apposta un animale d'affezione mi sembra strano.

Ciao,
Marina

12 Cokolada, 9/09/05 19:43

Mi dispiace tantissimo Maya, se in Svizzera non c'è nulla devi farti sentire, c'è sempre una prima volta e casomai puoi informarti bene sulle legislazioni europee e portarle come esempio se ti fanno storie...

E' davvero dura, ma bisogna farsi sentire!
Cmq in bocca al cacciatore per tutto è davvero bello pensare che ci saranno medici vegan!

13 Maya, 9/09/05 20:03

Ho scoperto che nell'università in cui andrò io c'è, da 2 anni, un'associazione studentesca che si batte per poter utilizzare metodi alternativi alla sperimentazione animale... Non so ancora però se questi metodi alternativi siano già stati introdotti oppure no...

14 mat, 9/09/05 20:56

La mia amica che è tornata dall'America mi ha detto che i gatti in realtà erano morti, le hanno assicurato per cause naturali ma... possibile?! In una cittadina piccola del Nevada un gatto per banco in tutte le classi? Sinceramente mi lascia perplessa.

Io voglio diventare medico e battermi per l'abolizione della vivisezione, dovessi giocarmici la carriera. (ma come sono militante stasera ;-))

ciao,
mat

15 Marina, 9/09/05 23:19

Maya ha scritto:
Ho scoperto che nell'università in cui andrò io c'è, da 2 anni, un'associazione studentesca che si batte per poter utilizzare metodi alternativi alla sperimentazione animale... Non so ancora però se questi metodi alternativi siano già stati introdotti oppure no...

Contatta l'ATRA:
infoatra@bluemail.ch

Ciao,
Marina

"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi