Quindi
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
shivers,
22/04/05 15:39
Prendo atto che non si può scherzare.
Probabilmente, se il testo fosse stato serio non ci sarebbero stati problemi, dato che che qui si è fatta quasi apologia di realto quando si è discusso sulla legittimità o meno dell'uccisione di un essere umano colto nell'atto di togliere la vita ad un animale.
Pertanto, dato che non sopporto la censura, mi autocensurerò.
Non sarò io a perderci.
avv. shivers
2
shivers,
22/04/05 15:42
Ehi, ma non l'ho scritto io!
3
shivers,
22/04/05 15:45
Infatti è stato quel mio caro e simpatico collega di lavoro.
Devo cambiare password.
4
Daniele,
22/04/05 15:50
Che simpatico collega!:)
5
Lucik,
22/04/05 15:50
Le leggi possono essercene quante vuoi, ma per la libera riflessione ed il libero esercizio dell'intelletto umano, conta, in coscienza, esclusivamente il diritto naturale.
Luciano.
6
Lucik,
13/05/05 12:56
Per non aprire un altro forum e "sprecare" alto spazio, scriverei qui il messaggio che segue, visto che allo stato delle cose, il presente forum sembrerebbe aver "chiuso il cerchio"...Posso?
Ho finito gli studi, e mi è arrivato l'invito all'università alla presentazione della Kraft, per la possibilità di stage. "Accanto a marchi che hanno scritto la storia dell'industria alimentare italiana si trovano prodotti innovativi che interpretano le esigenze dei diversi stili di vita"....riguarderà mica il "nostro
stile di vita"...? Se è per promuovere alimenti "cruelty free" accettare il lavoro sarebbe bene...anche se un
vegano che lavora per la Kraft....magari suona strano...? Ma se è per aumentare la quota di mercato dei prodotti di soia ecc. ecc. e promuovere questo tipo di consumo, sarebbe quasi il lavoro più bello.... Lavorereste per la Nike dedicandovi esclusivamente a una linea di prodotti fatta con materiali alternativi, ecologici, e cruelty free? Lavorereste facendo un "buon" lavoro per un'azienda, che nel complesso tanto "buona" non è? Rinuncereste per principio, o cambiereste attivamente (in modo costruttivo e legittimo) le cose dall'interno, influenzando un cambiamento culturale, per quel che possibile? Io cambierei attivamente....ovviamente, ogni realtà va giudicata a sè. Lavorereste per la Loreal, per una linea da promuovere che non fa sperimentazione (con la possibilità di diffondere maggiormente questo messaggio tra il pubblico), ma che lo fa per le altre?
Luciano.
7
milou,
13/05/05 13:26
si, io accetterei. è talmente difficile al giorno d'oggi trovare un lavoro che rispetta tutte le tue idee. se poi ti rendi conto che sei solo una pedina al servizio della mega azienda, fai sempre in tempo a mandarli aff.....io mi laureerò (forse, un giorno) in ingegneria meccanica, credi che riuscirò a lavorare su qualcosa che non comporti una ricca dose di inquinamento? ne dubito
8
Suizid,
13/05/05 15:38
Io mi trovo in un situazione di merda per tre mesi,un lavoro che non posso mollare
per una serie di motivi che non starò a spiegare e che ho accettato senza sapere cosa ci fosse dietro.Dopo 3 mesi d'inferno,mai più.Semplice lavoro da bar,finchè ho
scoperto che tutto era in mano al Gruppo Cremonini,i primi macellai d'italia.Figurati come ci sono rimasto.
Però ti dico:con le multi,il problema non è solo quello degli animali.Non possiamo preoccuparci solo di quelli non-umani.Un capo d'abbigliamento della Nike,anche se
vegan al 100%,non sarà mai cruelty-free finchè a cucirlo sarà un ragazzino filippino che prende 3 cents
l'ora.Stessa cosa per tutte le altre aziende,possono non uccidere animali,ma azioni antisindacali,pubblicità ingannevole,sovvenzioni a governi come la birmania,distruzione sistematica dell'ambiente,privatizzazione della natura stessa etc etc sono cose sulle quali non è possibile passare sopra.
Colgo l'occasione:se viaggiate,treno,aereo,nave,tutto il cibo,tutti i bar delle stazioni,sono del Gruppo Cremonini.Anche se vi prendete un caffè alla stazione aspettando l'eurostar,i soldi vanno ai macellai.Boicottateli.
9
Lucik,
13/05/05 16:26
Certo che lavorare per un'azienda che fa salsicce (ci sono i wurlstel della Kraft - o di una marca del gruppo - ), o la maionese (presumo anche con uova di allevamenti intensivi) non da una bella sensazione...però c'è anche da considerare quelli che si chiamano pay-off (o detto in altro modo, i vari esiti tra alternative e risultati). Se uno non ci va a lavorare, l'azienda ci sarebbe lo stesso. Se invece, per le linee vegane, ci andasse a lavorare qualcuno particolarmente vicino a questi prodotti ed alle tematiche che vi sottendono, forse sarebbe più attivo anche nell'impostare una comunicazione migliore
nell'influenzare una certa "cultura". Quindi, forse, potrebbe fare una cosa più utile rispetto al non andarci a lavorare...Sarebbe bello fare il guardiaboschi...metterei certe morse per acchiappare i cacciatori (purtroppo potrei farlo solo on quelli di frodo), che vedrai come pulisco il bosco...no...non c'è da preoccuparsi, la morsa non
funziona con gli animali....ha un meccanismo che è tarato per gli stolti...quindi non sbaglia. A differenza dei missili, è "sul serio" un'arma intelligente.