Quando gli ingredienti non corrispondono all'etichetta

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 Berserkr, 4/02/16 20:39

Stasera mi accingevo a consumare dei prodotti freschi presi alla conad come cena. Era una vaschetta di zucca e patate, rassicurato dagli ingredienti apro la confezione e mi porto distrattamente una forchettata alla bocca, mi sono accorto subito dal sapore che qualcosa non andava e guardando meglio ho notato uno spesso strato di FORMAGGIO sulla mia ex cena. Sono indignato, come è possibile una cosa del genere, non so cosa dovrei fare.

2 Giulio_ttnl99, 4/02/16 21:28

Ma tra gli ingredienti scritti in piccolo c'era la dicitura "formaggio"? Se non è così penso sia una cosa denunciabile per frode alimentare :)

3 Marina, 4/02/16 21:38

Cosa diceva la lista degli ingredienti esattamente?

4 Berserkr, 4/02/16 22:39

http://www.diritto24.ilsole24ore.com/civile/civile/primiPiani/2013/03/sicurezza-alimentare-e-tutela-del-consumatore.php?refresh_ce=1 purtroppo mi pare si debba provare la dannosità dell'ingrediente non presente sull'etichetta, sono furibondo, correggimi se sbaglio.

5 Berserkr, 4/02/16 22:41

Olio d'oliva, sale, zucca, patate, aglio. Nemmeno in ordine di peso gli hanno messi.

6 ghichtin, 4/02/16 23:13

Berserkr ha scritto:
mi pare si debba provare la dannosità dell'ingrediente non presente sull'etichetta, sono furibondo, correggimi se sbaglio.

A tal proposito, l’art. 517 del codice penale [...] rendendo obbligatorio indicare in modo comprensibile, in una tabella dalle misure prescritte e dalla collocazione evidente, le informazioni nutrizionali fondamentali e rilevanti per la salute (ad es. contenuto energetico, percentuali di grassi saturi, carboidrati, zuccheri, proteine, sale; presenza di allergeni, data di scadenza, modalità di conservazione).

Allegato IIIa [...] I seguenti ingredienti allergenici (inclusi quelli introdotti da coadiuvanti tecnologici, additivi e solventi) devono essere indicati sull’etichetta dei prodotti alimentari:

[...]
7. Latte e relativi prodotti (incluso il lattosio)
[....]

Il formaggio è un allergene. Non solo dovrebbe essere indicato, ma anche evidenziato!

7 Heleyso, 4/02/16 23:32

ghichtin ha scritto:
A tal proposito, l’art. 517 del codice penale [...] rendendo obbligatorio indicare in modo comprensibile, in una tabella dalle misure prescritte e dalla collocazione evidente, le informazioni nutrizionali fondamentali e rilevanti per la salute (ad es. contenuto energetico, percentuali di grassi saturi, carboidrati, zuccheri, proteine, sale; presenza di allergeni, data di scadenza, modalità di conservazione).

Allegato IIIa [...] I seguenti ingredienti allergenici (inclusi quelli introdotti da coadiuvanti tecnologici, additivi e solventi) devono essere indicati sull’etichetta dei prodotti alimentari:

[...]
7. Latte e relativi prodotti (incluso il lattosio)
[....]

Il formaggio è un allergene. Non solo dovrebbe essere indicato, ma anche evidenziato!

Esattamente.

8 Andrea, 5/02/16 00:18

Berserkr ha scritto:
purtroppo mi pare si debba provare la dannosità dell'ingrediente non presente sull'etichetta

Questo credo valga per chiedere un risarcimento danni: se vuoi essere risarcito di un danno devi dimostrare di averlo avuto.

Ma per ottenere solo sanzioni e/o il ritiro della merce credo basti dimostrare l'etichetta degli ingredienti sbagliati, ovviamente in quel caso il consumatore non ha alcun risarcimento ma comunque il venditore ha un danno e la merce viene tolta dal mercato. Essendo però prodotti freschi la vedo difficile, dovresti verificare che la cosa succede di nuovo e avvisare chi se ne occupa (Carabinieri?).

Se non si vuole intraprendere questa strada si può semplicemente farlo notare al personale del supermercato, dicendo che se fosse successo a un intollerante al latte potevano passare guai enormi.

9 ghichtin, 5/02/16 01:02

Se non hai già buttato via tutto e vuoi andare in fondo, credo che gli organi preposti siano le ASL oppure i NAS dei Carabinieri.
Oppure penso tu possa contattare una delle varie associazioni dei consumatori che sicuramente sanno cosa fare in questi casi.

10 Berserkr, 6/02/16 14:32

Alla fine la pietanza è stata consumata da un amico da cui mi trovo al momento, quindi la situazione si è risolta in un certo senso. Grazie a tutti per le preziose informazioni, se in futuro mi ricapiterà una situazione del genere saprò come muovermi, di certo ora darò ancor meno fiducia alle etichette.

11 Marina, 6/02/16 18:49

Berserkr ha scritto:
Alla fine la pietanza è stata consumata da un amico da cui mi trovo al momento, quindi la situazione si è risolta in un certo senso.

Perché si è risolta? Che qualcuno la mangi, o che finisca nella spazzatura, non cambia nulla dal punto di vista della truffa che è stata perpetrata.
Come minimo protesta presso la ditta produttrice...

12 paola74, 6/02/16 19:05

Berserkr ha scritto:
Alla fine la pietanza è stata consumata da un amico da cui mi trovo al momento, quindi la situazione si è risolta in un certo senso.

Risolta non direi! Io andrei a fondo in questa storia a costo di acquistare nuovamente il prodotto e farmi però rimborsare; secondo me di fronte ad un cliente malcontento non avrebbero problemi a farti un buono o restituirti i soldi. Almeno hai la prova di quello che dici. A lasciar troppo correre ci pigliano per il c... continuamente!

13 paola74, 6/02/16 19:13

Ah, ovviamente mi farei sentire anche dalla ditta produttrice minacciandoli di avvisare i NAS. Ci sono persone che ci rimettono a livello salutare, ma anche la mia scelta etica non è da meno e pretendo trasparenza negli ingredienti. Sarei furibonda pure io!!!!

14 Catia.Calabria, 7/02/16 14:26

Secondo me anche sarebbero da denunciare...e se una persona appunto è allergica? Non ci vuole niente ad andare in choc anafilattico...e li poi rischiano grosso è solo che fino a che non scappa il morto le cose non cambiano e continuano a fare come gli pare...

15 civvuetta, 20/08/16 01:42

sbagli, se un ingrediente come il formaggio non è indicato di per sé c'è la frode alimentare e il pericolo perché il latte è per legge (regolamento 1169 ce) un allergene...

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!