processionarie

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 paola74, 31/07/15 21:56

Ciao a tutti, non so se questo argomento è già stato affrontato, ma non so proprio come comportarmi in caso di processionarie.
Sul pino del giardino condominiale, la primavera scorsa sono stati avvistati nidi di processionarie; il proprietario dello stabile ha contattato un giardiniere che ha provveduto a rimuovere i rami infestati. Purtroppo pare che i bruchi siano ancora presenti ed io sono un po' terrorizzata per il rischio che i miei cani possono correre, anche se cerco sempre di evitare che vadano in quel giardino. So che ci sono metodi ecologici per allontanare questi bruchi, ma credo siano non solo costosi, ma anche complicati da applicare e non credo proprio che il proprietario li prenderebbe in considerazione. Domanda: qualcuno ha avuto esperienza in tal senso? Come ci si deve comportare in casi del genere, secondo voi, anche da un punto di vista etico?
Paola

2 rosita_h, 31/07/15 23:47

Ciao xD Anch'io sono molto preoccupata, anche perché l' altro giorno ho visto un cane con un pezzo di lingua mozzata per colpa di questa processionaria e per fortuna (mi ha spiegato la padrona) quel cane l' ha sputata subito altrimenti se fosse arrivata nello stomaco sarebbe morto.
L' unica cosa "positiva" è che stanno sempre in gruppi e non sono bruchi solitari quindi dovrebbero vedersi

3 BenedettaL, 11/08/15 10:31

Anche da me c'era stato un caso simile ma non sapevo fosse così importante la storia

"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi