Problemi in famiglia; pagina 2
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
16
IrinaS,
21/08/13 10:20
KiraKira ha scritto:
fiordaliso09 ha scritto:
Posso consigliarti di provare marche zuccherate, visto che > vuoi farlo provare a tua madre? Tipo gli Alpro che per me > sono tra i migliori per abituarsi al nuovo sapore della > soia.
Non prendere per ora latte di soia al naturale, tua madre lo > scarterebbe subito paragonandolo al latte di mucca e > trovandolo troppo diverso. Le versioni zuccherate invece > mascherano un pò il leggero gusto di fagiolo anche grazie > alla presenza di aromi aggiunti.
Poi quando vi sarete abituate, il latte di soia al naturale > sarà la scelta migliore (oltre tutto potrai usarlo anche in > cucina non essendo zuccherato).
grazie mille per il consiglio, cavolo, mi sembra di essere entrata in un mondo completamente diverso da quello in cui vivevo prima, una persona anche senza essere per forza vegetariana o vegana dovrebbe provare tutte queste cose nuove, danno tutte una grande carica !
e' un mondo bellissimo! ciao e benvenuta!!!
A casa nostra beviamo molto raramente le bevande a base di soia, ma mio marito ( che pochi anni fa beveva il latte vaccino , ora e ' vegan) e la nostra bimba bevono quasi un litro a giorno, a volte anche di piu, la bevanda di riso e mandorla di "Isola bio", E' buonissimo, a volte lo metto anche nel caffe, Provatelo se vi piace il gusto un po dolce...
Sono da'accordo, assolutamente non far provare alle persone che sono abbituati al latte di mucca le bevande di soia naturali, non dolcificate,, e neanche tofu al naturale, lo devi cuccinare con qualcosa per farlo diventare saporito! Altrimenti dicono, che "mangiamo le schifezze" ... hai fatto bene a preparare un piatto tradizionale che piace alla vostra famiglia, prova a veganizzare altri piatti tipici italiani, tipo lasagna o altro, pianoiano vedrano che non rinunci a niente!
Buona fortuna!
17
maia,
2/09/13 11:11
Ciao Elsa, ma quanti anni hai?
Mio marito è diventato vegetariano quando ancora abitava con i suoi, e vegano quando vivevamo insieme. Io l'ho seguito dopo essere andata via da casa dei miei (è successo presto, avevo 21 anni), quindi non ho avuto problemi di questo genere. Per quanto riguarda lui, si cucinava le cose da solo, ma non è stato sommerso da commenti, sapevano che sarebeb stato inutile, lui fa sempre di testa sua (è uno dei motivi per cui l'ho sposato).
Magari potresti spostare gli orari dei pasti e mangiare in pace?
Per come sono fatta io, avrei fatto un paio di sfuriate tipo "mi avete rotto, o mi lasciate mangiare quello che voglio senza commenti o me ne vado". Ma io ho iniziato a 17 anni a lavorare. Tu hai disponibilità economica tua? Puoi comprarti i tuoi alimenti? Puoi andare a vivere da sola? Coraggio!
18
KiraKira,
2/09/13 14:34
maia ha scritto:
Ciao Elsa, ma quanti anni hai?
Mio marito è diventato vegetariano quando ancora abitava con i suoi, e vegano quando vivevamo insieme. Io l'ho seguito dopo essere andata via da casa dei miei (è successo presto, avevo 21 anni), quindi non ho avuto problemi di questo genere. Per quanto riguarda lui, si cucinava le cose da solo, ma non è stato sommerso da commenti, sapevano che sarebeb stato inutile, lui fa sempre di testa sua (è uno dei motivi per cui l'ho sposato).
Magari potresti spostare gli orari dei pasti e mangiare in pace?
Per come sono fatta io, avrei fatto un paio di sfuriate tipo "mi avete rotto, o mi lasciate mangiare quello che voglio senza commenti o me ne vado". Ma io ho iniziato a 17 anni a lavorare. Tu hai disponibilità economica tua? Puoi comprarti i tuoi alimenti? Puoi andare a vivere da sola? Coraggio!
ho 17 anni, per cui no, non sono ancora indipendente ed essendo mia madre quella che porta i soldi in casa si sente in diritto di dettare legge. Fortunatamente in quest'ultima settimana mia madre si è un po' placata, alla fine a quanto pare era solo questione di tempo :) ogni tanto torna alla ribalta con battutine stupide, però mi permette di poter andare a fare la spesa per conto mio e di comprare gli alimenti che rispettano la mia scelta, naturalmente devo sempre cucinare io se voglio mettere qualcosa sotto i denti e quando rinizierà la scuola spero che cucinare sia mattina che sera non diventi troppo faticoso ^^"
però sono fiduciosa, con il tempo scommetto che capirà che ho fatto una scelta, giusta trall'altro, e come tale va rispettata.
19
fiordaliso09,
2/09/13 18:07
Allora organizzati nel preparare più porzioni da tenere in frigo, un pò come facciamo noi che lavoriamo, vedrai che ce la puoi fare anche quando avrai iniziato la scuola. Qualcosa di ciò che cucina tua madre per forza di cose deve andarti bene!!! Il resto preparalo per 2/3 porzioni e metti via l'avanzo.
20
KiraKira,
2/09/13 22:30
fiordaliso09 ha scritto:
Allora organizzati nel preparare più porzioni da tenere in frigo, un pò come facciamo noi che lavoriamo, vedrai che ce la puoi fare anche quando avrai iniziato la scuola. Qualcosa di ciò che cucina tua madre per forza di cose deve andarti bene!!! Il resto preparalo per 2/3 porzioni e metti via l'avanzo.
ovviamente se prepara dei piatti senza carne o derivati lo mangio senza problemi, il punto è che lei ama la carne e molto spesso nei suoi piatti ce n'è sempre un po' e se provo a chiederle di cucinarmi qualcosa senza carne mi dice *questo è quello che c'è in tavola, se non ti va bene la cucina sai dov'è*, comunque è una buona idea quella delle porzioni, quando rinizierà la scuola proverò :)
21
Marina,
2/09/13 23:46
KiraKira ha scritto:
ho 17 anni, per cui no, non sono ancora indipendente ed essendo mia madre quella che porta i soldi in casa si sente in diritto di dettare legge.
Potrà dettare legge su quello che non vuole che tu faccia coi suoi soldi (tipo: se tu volessi spendere 20 euro al girono per andare a mangiare fuori tutte le sere, sarebbe suo diritto rifiutare di darteli) o sul fatto che non sprechi, ma non certo su COSA tu debba mangiare. Anche perché mangiando vegan si spende pure meno, quindi sull'aspetto soldi non può avere nulla da rimproverarti :-)
Fortunatamente in quest'ultima
settimana mia madre si è un po' placata, alla fine a quanto pare era solo questione di tempo :)
Beh, se ci ha messo così poco, ti è andate pure bene!
naturalmente devo
sempre cucinare io se voglio mettere qualcosa sotto i denti e quando rinizierà la scuola spero che cucinare sia mattina che sera non diventi troppo faticoso ^^"
Ma non è che andare al lavoro sia una cosa che richiede meno tempo, eh ;-)
Come diceva fiordaliso, si cucina la sera sia per la cena che per il pranzo del giorno dopo.
Oppure per pranzo fai cose veloci, una pasta, un panino, niente di elaborato...
22
KiraKira,
3/09/13 13:10
Ma non è che andare al lavoro sia una cosa che richiede meno tempo, eh ;-)
Come diceva fiordaliso, si cucina la sera sia per la cena che per il pranzo del giorno dopo.
Oppure per pranzo fai cose veloci, una pasta, un panino, niente di elaborato...
naturalmente andare a lavoro è molto più faticoso il punto è che a pranzo durante il periodo scolastico apparte i week end non ci sono mai perchè è una scuola con il rientro pomeridiano, qualcuna di voi ha in mente qualche idea per un panino gustoso da portarsi per pranzo ?
sennò avevo pensato di cucinarmi della pasta o qualc'altro la sera e metterla in una vaschettina per poi mangiarla a scuola il giorno dopo.
Un'altra idea poteva essere una zuppa riscaldata la mattina e messa in un termos, così d'avere qualcosa di caldo da mangiare durante l'inverno xD
Comunque mia madre va un po' a periodi quando si deve lamentare di qualcosa, per cui anche se ora è un po' più tranquilla sono certa che più avanti riprenderà la sua battagglia senza senso.
Per i soldi gliel'ho anche ripetuto, io non sono una spendacciona ed inoltre le ho anche fatto vedere una tabella, che mi sembrava di aver preso da questo forum, che con una dieta vegana appunto si spende meno.
24
KiraKira,
4/09/13 21:20
grazie mille ;)
25
fiordaliso09,
5/09/13 07:14
Quando studiavo e non rientravo per mangiare raramente mi portavo dei panini, avevo comprato proprio il thermos per vivande e mi portavo dei primi o delle lenticchie in umido, anche minestroni . Qualche volta d' estate un'insalatona che accompagnavo a del pane fresco che compravo vicino all'università. Non ero vegana ma si può fare la stessa cosa da vegani.
26
catedau,
6/09/13 12:47
Ti capisco. Io sono poco più grande di te, vegana da un anno e mezzo, e mia mamma non l'ha mai totalmente accettato. Non abbiamo mai litigato, e alla fine mi ha lasciata fare quel che volevo dal primo momento.
Non capisce la mia scelta, probabilmente non la capirà mai. Spesso mi cucino da sola altrimenti lei fa diverse porzioni di legumi in una volta sola, le teniamo in freezer e quando non ho il pasto pronto o manca la spesa scongelo qualcosa.
27
fratello56,
6/09/13 13:05
Ciao,
io e la mia ragazza siamo vegetariani da circa 10 anni. I primi tempi anche i suoi hanno avuto molto da ridire sulla sua scelta, avevamo circa la tua età e le reazioni sono state molto simili.
Lei ha affrontato il problema all'inizio in maniera meno pacata... ma devo dire che il tuo approccio è decisamente migliore, anche perché è solo col tempo e con la consapevolezza che questo genere di cambiamento viene accettato. Adesso poi c'è un sacco di informazione in più è anche molto più diffuso.
Per i pranzi giornalieri, ti potrei suggerire quello che faccio io ogni giorno che mi porto da mangiare al lavoro. Intanto devo dire che cerco di mangiare il più possibile cibi non elaborati, seitan, tofu o derivati dalla soia li mangio quando ho poco tempo per cucinare, tendenzialmente cucino verdura, cereali o legumi la sera prima oppure per cose veloci la mattina stessa tipo insalate o surgelati tipo soia ecc...
Da circa un paio d'anni sto cercando di cucinare il più pulito possibile cercando di mescolare il più possibile verdure, cereali e legumi di diverso tipo. Spesso sono crudi, altre volte li faccio al vapore altre volte sono bolliti.
Devo dire sono molto soddisfatto anche sotto l'aspetto nutrizionale, facendo palestra necessito di un apporto calorico e proteico maggiore e non ho davvero difficoltà a reperire tutto quello di cui necessito nelle verdure.
Io trovo tantissimi spunti su instagram cercando #vegan #veg #eatclean ecc ... è un approccio molto social ma si trovano davvero tantissimi spunti interessanti !! :) ciao buona fortuna!
28
inleaguewithseitan,
8/08/14 20:51
Concordo con quelli che dicono che è soltanto una fase iniziale... è molto probabile che lo sia, poi piano piano si abituerà.
comunque se è così invadente, mangia ad orari diversi così eviterai le solite invettive acide.