Problemi in famiglia

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 2

1 KiraKira, 19/08/13 17:25

Piacere a tutti,mi chiamo Elsa ed è da un po' che leggo e frequento questo forum ma mi sono iscritta solo da poco perché in quest'ultimo periodo sto avendo alcuni problemi in casa a causa del fatto che da un'alimentazione onnivora sono passata a quella vegetariana da un mesetto, per poi diventare vegana. E' stato proprio grazie a questo forum,ed a una mia compagna di classe che da poco è diventata vegana, che ho realizzato quanta crudeltà e quanti sprechi ci fossero dietro al consumo della carne. Purtroppo per me mia madre è tremendamente contro questa scelta, già era successa la stessa cosa quando le avevo detto di essere agnostica,cosa per lei inaccettabile, ora ha da ridire anche su come mi alimento. Ogni volta il pranzo e la cena diventano un tormento...Ho iniziato a cucinarmi da sola ciò che mangio seguendo alcune ricette vegetariane trovate in rete così che non potesse dirmi *finché abiti qui mangi ciò che dico io* ma non è servito a niente. Ogni sera mi dice che sono solo una stupida e che la carne fa bene e che prima o poi mi sentirò male a mangiare solo "insalatine" come dice lei. Non so più come comportarmi perchè il momento del pasto sta diventando un inferno di commentini acidi e le solite domanda stupide a cui non ho più voglia di rispondere...Anche i vostri genitori si sono comportati così quando avete scelto di diventare vegetariani/vegani ? Secondo voi c'è un modo per far smettere tutto questo o devo solo portare un altro po' di pazienza ? Non ho mai avuto un gran rapporto con mia madre ma darmi dell'imbecille perché ho fatto una scelta *trall'altro giusta* mi sembra veramente una cosa tremendamente stupida,cosa le cambia se io mangio in modo diverso da lei alla fine se poi quello che mangio lo cucino io ? Neanche l'avessi obbligata a diventare anche lei vegetariana...insomma ho fatto questo post un po' per sfogarmi un po' per ricevere qualche consiglio, grazie a tutti quelli che mi risponderanno :)

2 Lia78, 19/08/13 17:50

Ciao,

io ti consiglio per un pò di portare pazienza, le persone in genere non amano i cambiamenti e hanno bisogno di tempo per abituarsi. Per una mamma, poi, è spesso psicologicamente frustrante il fatto che la propria figlia/o di punto in bianco rifiuti i cibi che prepara (se pensi magari a qualche piatto che lei cucinava spesso, e che magari era tra i tuoi favoriti, e ora non mangi più). A volte, è più facile ostacolare gli altri che non sforzarsi un pochino di crescere con loro; se pensi a quante scuse si inventano alcuni onnivori che magari incontriamo solo occasionalmente, figurati chi ci vede tutti i giorni! Prima o poi vedrà che non stai morendo di fame, e in genere se ne fanno una ragione. Tu persereva per la tua strada, che è quella giusta! Evita lo scontro diretto, ci sono molti altri modi più efficaci per coinvolgerla nella tua scelta, o per lo meno fargliela accettare. Lasciare in giro "casualmente" materiale informativo, o ricette, o cucinare tu per lei, o magari chiederle dei piatti già vegan che cucina già e che ti piacciono particolarmente.. sono tutte strategie utili. Ma l'esempio e la coerenza personale rimangono, a mio avviso, le armi migliori con le persone che ci conoscono bene.

Ciao,

Lia

3 fiordaliso09, 19/08/13 17:57

Idem, porta pazienza e sopporta. Vedrai che con il tempo si calmerà, lascia che diventi routine e vedrai che le cose miglioreranno.

4 jessie, 19/08/13 18:00

Ciao, e benvenuta! :D

Io sono fortunata: a casa mia non mi hanno mai dato problemi, anzi, mio fratello (più piccolo di quasi 12 anni) è diventato vegan pure lui, e nonostante io non viva più con loro, tutti i giorni gli porto quello che la mia cucinetta autoproduce: seitan, tofu, hamburger di soia, hummus, biscotti vegan, etc etc, così a modo mio gli do una mano (dato che il mio babbo lavora tutto il giorno e mia mamma si sta rimettendo lentamente da un lungo periodo di malattia) e in questo modo mangiano vegan pure loro, e ti dirò apprezzano tantissimo.
Inoltre noto che si stanno sensibilizzando sempre di più... sarà che hanno due figli e siamo entrambi vegan, sarà che iniziano a fare i collegamenti tra i gatti e cagnolina che amano e gli animali che mangiano, sarà tante cose...

Ma tornando a te, mi dispiace molto e non sò esattamente come consigliarti... mi verrebbe da dire di non cedere alle provocazioni e alle offese. ma capisco che alla lunga sia sfinente sopportare certe situazioni, soprattutto quando è la propria mamma a dirle.

Perchè non provi a coinvolgerla? Cioè, non con l'insistenza che sembra che devi convertirla, ma a farle assaggiare ciò che cucini, a farle sentire quanto siano buoni certi piatti e quanto nutrono e appagano, in modo che si renda conto in prima persona che ti sta giudicando senza sapere ciò di cui parla.

Prendi un bel ricettario vegan, altrimenti fagli vedere online le ricette che trovi pure qui, fa scegliere a lei un piatto e cucinatelo assieme. :)

Io ora non vorrei dire troppo, ma regalale 'Il maiale che cantava alla luna', è un libro splendido, e non può lasciarla indifferente.

Sò che non sono grandi suggerimenti, ma forse a un qualcosina possono servire, per il resto: tieni duro, la vita degli animali viene prima di tutto, e tu stai facendo le scelte giuste!

5 KiraKira, 19/08/13 18:02

Lia78 ha scritto:
Ciao,

io ti consiglio per un pò di portare pazienza, le persone in genere non amano i cambiamenti e hanno bisogno di tempo per abituarsi. Per una mamma, poi, è spesso psicologicamente frustrante il fatto che la propria figlia/o di punto in bianco rifiuti i cibi che prepara (se pensi magari a qualche piatto che lei cucinava spesso, e che magari era tra i tuoi favoriti, e ora non mangi più). A volte, è più facile ostacolare gli altri che non sforzarsi un pochino di crescere con loro; se pensi a quante scuse si inventano alcuni onnivori che magari incontriamo solo occasionalmente, figurati chi ci vede tutti i giorni! Prima o poi vedrà che non stai morendo di fame, e in genere se ne fanno una ragione. Tu persereva per la tua strada, che è quella giusta! Evita lo scontro diretto, ci sono molti altri modi più efficaci per coinvolgerla nella tua scelta, o per lo meno fargliela accettare. Lasciare in giro "casualmente" materiale informativo, o ricette, o cucinare tu per lei, o magari chiederle dei piatti già vegan che cucina già e che ti piacciono particolarmente.. sono tutte strategie utili. Ma l'esempio e la coerenza personale rimangono, a mio avviso, le armi migliori con le persone che ci conoscono bene.

Ciao,

Lia

Grazie mille per i consigli :D stasera le cucinerò la cecina, che è un piatto vegan che piace moltissimo ad entrambe, sperando di farle capire che anche non mangiando carne si può mangiare cose molto gustose e non per forza "l'insalatina". Poi comincerò anche a lasciare in giro ricette. Quando sarà dalla mia parte,o perlomeno avrà accettato la cosa spero di riuscire a farle comprare prodotti per la casa cruelty-free :)

6 jessie, 19/08/13 18:04

KiraKira ha scritto:

Poi comincerò anche a lasciare in giro
ricette. Quando sarà dalla mia parte,o perlomeno avrà accettato la cosa spero di riuscire a farle comprare prodotti per la casa cruelty-free :)

offriti di fare direttamente te la spesa, oltrechè i genitori apprezzano una mano dai figli, in questo modo puoi scegliere direttamente tu i prodotti giusti ^^

7 KiraKira, 19/08/13 18:08

jessie ha scritto:
KiraKira ha scritto:

Poi comincerò anche a lasciare in giro
ricette. Quando sarà dalla mia parte,o perlomeno avrà > accettato la cosa spero di riuscire a farle comprare > prodotti per la casa cruelty-free :)

offriti di fare direttamente te la spesa, oltrechè i genitori apprezzano una mano dai figli, in questo modo puoi scegliere direttamente tu i prodotti giusti ^^

ottima idea, non ci avevo pensato sinceramente, vedrò di informarmi a modo sui prodotti per essere pronta quando ci sarà l'occasione :) grazie ancora tutti,erano tutte cose semplici alla fin fine a cui non avevo pensato.

8 jessie, 19/08/13 18:16

figurati!
miraccomando, segui questa lista qui: http://www.consumoconsapevole.org/cosmetici_cruelty_free/lista_cruelty-free.html

9 KiraKira, 19/08/13 18:19

jessie ha scritto:
figurati!
miraccomando, segui questa lista qui:

http://www.consumoconsapevole.org/cosmetici_cruelty_free/lista_cruelty-free.html (((((

grazie mille :) vi farò poi sapere come andrà la cena di stasera.

10 Marina, 19/08/13 19:19

Ciao,

concordo sul fatto di portare pazienza, si sa, tanti genitori hanno la tendenza a essere un po' "rompi" ;-)

Tua mamma mi pare più esagerata della media, quindi magari ci vorrà un po' di tempo, ma stai sicura che prima o poi si abitua. Evita di litigare e discutere, e secondo me, in questa fase, anche di spiegare in modo calmo le tue ragioni, perché non è questo il momento.

Semplicemente, ignora ogni commento negativo, fai la spesa, fai da mangiare ogni volta che puoi e fatti vedere che mangi con appetito e che ti gusti ogni cosa.

Poi quando le passa un po' la "rompiballite" :-) potrai spiegarle un po' di cose.

Ciao,
Marina

11 DaniellaVeg91, 19/08/13 22:34

Ciao kirakira! Benvenuta!
Ho avuto il medesimo problema con mia madre, che peraltro ho scoperto essere una delle persone più insensibili del mondo verso gli animali.
L'unica cosa da fare è tacere ogni volta che se ne escono con critiche inutili.
Quando proprio esagera io ho risposto alternativamente: "dovremmo appendere la tua laurea in medicina, quanti studi mi dicevi che hai fatto?" oppure "infatti è palese quanto scoppi di salute mangiando a quella maniera..."
ovviamente occuparsi della spesa è fondamentale

12 Carlovegan, 19/08/13 23:50

Ciao e benvenuta,
sbattigli in faccia queste cose a tua mamma (visto che non sente le ragioni etiche) che così forse si tranquillizza per quanto concerne il lato salutistico:

"Le malattie del cuore e dei vasi sanguigni sono una delle maggiori cause di mortalità a livello mondiale (l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha calcolato che rappresentano un terzo delle cause di morte, circa 15.3 milioni) e rappresentano uno dei maggiori settori di interesse dal punto di vista nutrizionale. Numerose abitudini alimentari sono considerate alla base dello sviluppo di queste patologie, in particolare l'elevato consumo di alimenti ricchi di grassi saturi e colesterolo, di sale e di zuccheri e il limitato consumo di frutta e verdura. L'OMS ritiene che i fattori dietetici possano spiegare circa il 30% dei casi di cancro nei Paesi industrializzati. Tra i fattori che aumentano l'incidenza di cancro c'è il sovrappeso/obesità, il consumo di alcool e il consumo di carni conservate e salate (come gli insaccati), mentre il fattore preventivo più importante è il consumo di frutta e verdura."

Fonte Wikipedia (una fonte tutto fuori che vegan, però in questo paragrafo ammette che l'alimentazione vegan è la migliore).

13 KiraKira, 20/08/13 11:12

la cena di ieri è andata abbastanza bene, quando le ho detto che avrei cucinato io ha un po storto il naso, pensando che avessi tirato fuori qualcosa di immangiabile, invece quando poi ha visto che stavo cucinando uno dei nostri piatti preferiti si è un po calmata. E' stato abbastanza difficile farle capire che pure i ceci contengono proteine anche se non sono carne xD *mi sembrava di parlare quasi ad una bambina delle elementari*
Se questo primo tentativo è andato così non vedo l'ora di ritentare, domani andrò a fare la spesa e proverò qualche latte vegetale, non ho mai bevuto molto latte ma mia mamma ne beve moltissimo a colazione dicendo che è "l'alimento migliore che esista", magari si incuriosisce ed inizia a berlo al posto di quello di mucca.
Grazie ancora per i consigli :)

14 fiordaliso09, 20/08/13 16:39

Posso consigliarti di provare marche zuccherate, visto che vuoi farlo provare a tua madre? Tipo gli Alpro che per me sono tra i migliori per abituarsi al nuovo sapore della soia.
Non prendere per ora latte di soia al naturale, tua madre lo scarterebbe subito paragonandolo al latte di mucca e trovandolo troppo diverso. Le versioni zuccherate invece mascherano un pò il leggero gusto di fagiolo anche grazie alla presenza di aromi aggiunti.
Poi quando vi sarete abituate, il latte di soia al naturale sarà la scelta migliore (oltre tutto potrai usarlo anche in cucina non essendo zuccherato).

15 KiraKira, 20/08/13 17:18

fiordaliso09 ha scritto:
Posso consigliarti di provare marche zuccherate, visto che vuoi farlo provare a tua madre? Tipo gli Alpro che per me sono tra i migliori per abituarsi al nuovo sapore della soia.
Non prendere per ora latte di soia al naturale, tua madre lo scarterebbe subito paragonandolo al latte di mucca e trovandolo troppo diverso. Le versioni zuccherate invece mascherano un pò il leggero gusto di fagiolo anche grazie alla presenza di aromi aggiunti.
Poi quando vi sarete abituate, il latte di soia al naturale sarà la scelta migliore (oltre tutto potrai usarlo anche in cucina non essendo zuccherato).

grazie mille per il consiglio, cavolo, mi sembra di essere entrata in un mondo completamente diverso da quello in cui vivevo prima, una persona anche senza essere per forza vegetariana o vegana dovrebbe provare tutte queste cose nuove, danno tutte una grande carica !

Pagina 1 di 2

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!