Primo "raduno VeganHome" a Torino!; pagina 6

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 6 di 8

76 dike, 19/04/05 19:58

dalla serie di sparate sensa senso che hai fatto sulla nostra situazione societaria si capisce che sei un tifoso che non vive in questa città...quindi evita di parlare a vanvera di cose che non sai, suvvia......
cimminelli è un intrallazzone senza scrupoli mandatoci dalla juve-fiat per potersi aggiudicare il delle alpi a costi ridicoli e lasciare a noi uno stadio comunale che per essere ristrutturato costerà il doppio di quello che costerà ai gobbi costruire il delle alpi nuovo...per non parlare di tantissime altre porcate fatte i nostri danni di cui voi naturalmente non siete a conoscenza perchè tutto è infognato ...

quanto a tutti i discorsi relativi alle vostre vittorie ottenute onestamente in tutti questi anni da tifoso juventino non mi aspetto certo che tu possa essere obiettivo , parlano i fatti e quelli sono sotto gli occhi di tutti...
chissà perchè in europa combinate sempre poco e vincete solo in Italia ...chissà perchè...forse perchè in europa non ci sono i vari de sanctis e altri servi del potere simili...e lì le mani della cupola moggi -giraudo non arrivano...

quanto alla frustrazione di cui parli stai evidenziando la tipica mentalità dei tifosi juventini ,spero che tu non sia così ma la maggior parte sono tifosi di convenienza che tifano per una squadra in funzione dei risultati sportivi e del prestigio, probabilmente proprio non riuscite a capire cosa vuol dire tifare per passione anche per una squadra che non vince nulla da anni ....ti ricordo che due anni fa abbiamo marciato in 50.000 dopo una retrocessione in serie B per ribadire nonostante anni di batoste e delusioni il nostro attaccamento alla squadra ..magari a voi saremo sembrati patetici e noi ne siamo contenti perchè dimostra quanto siamo tifoserie diverse proprio nel Dna ...

caro Attilio, nessuno vuol farti cambiare , ci mancherebbe ma siate un pò più umili e obiettivi dai...quando perdete c'è tutta Italia non juventina che festeggia , è la legge dello sport, ci vince sempre e con ogni mezzo è odiato da tutti, sportivamente parlando intendo, non vedo perchè il mio liverpool divrebbe essere fuori luogo, dovrei tifare juve per campanilismo?....ma va là , daaaai!
p.s. era borsano, non bersano e almeno è stato l'unico che ci ha fatto godere , sono che non aveva le spalle coperte come altri per cui ha fatto la misera fine che ha fatto
...

pace? ciaoo!

77 pier, 19/04/05 21:54

caro attilio,
rispondo solo a due delle tante str0nzate che hai scritto, accecato da chi in questa città bonta sua non ci vive, e vede il calcio con gli occhi del tifoso che tifa una squadra, perché vince.

Agnelli (al quale Torino deve tutto)

torino ad agnelli deve:
- un'economia in crisi nera che non ha mai avuto da oltre 50 anni uno sbocco che non fosse l'automotive

- una smisurata immigrazione che ha sconvolto
l'urbanistica di questa città, otlre che la sua cultura

- una dirigenza politica sottomessa alla regole di mirafiori

- una città a misura d'auto, e non a misura d'uomo

- una piccola cerchia di un centinaio di superprotetti che possono andare in giro per la città padroni di essa e nessuno gli può dire niente

queste e tante altre sono le cose che torino deve ad agnelli, perché per il resto, questa città di buono in cambio dalla MAFIAT non ha mai avuto nulla, e se non ci credi, muovi il culo e fatti un giro a vedere l'immensa degredazione che la fiat ha regalato a una città che di suo aveva il rigoro tipico della mitteleuropa

, se Torino è
conosciuta in tutto il mondo è sicuramente per la Juventus e per la Fiat, non per il Torino.

scusate il lungo copy&paste, ma volevo solo mostrarti un articolo del LA Times, su torino, uscito un paio di mesi fa, racconta alla gente la città, cosa è, cosa è stata, ecco cosa sanno di noi all'estero. leggilo (se sai l'inglese) e ti prego, un'altra volta prima di parlare
del Toro, pulisciti la bocca, è meglio...

TURIN, Italy — It is nearly 56 years now. Still they come, pilgrims from across Italy, Italians from around the world. Here, at the wall behind the church on the high hill, one of life's truths is made plain: Death can claim even the greatest of champions, but the heart and soul of a people can carry on.

In May 1949, an airplane carrying the Torino Calcio team, arguably the best soccer squad in the world, crashed in heavy fog into the back of the Superga Basilica. All 31 people on board perished — 18 of them soccer players.

They had won four straight Italian championships and filled much of the roster of the Italian national team. After the years of Mussolini and fascism, after the humiliation of World War II, these men had shown the world what Italians could do.

The loss of that team is a defining memory of this region — one that infuses preparations for the 2006 Winter Olympics, which open here one year from today.

"The past here is present," said Claudio Sala, a Torino star in the 1970s who still lives in the area.

"Being a Torinese, having the Olympics at home is a very emotional thing," said Nadia Cortassa, who finished fifth in the women's triathlon at the 2004 Summer Games in Athens. "It is a very big opportunity."

A number of logistical and financial issues remain for Turin 2006 organizers and the Italian government, including transportation to the mountain venues and a shortage of hotel rooms. For months, the organizing committee has been confronting a revenue shortfall of about $200 million; at a meeting earlier this week in Rome, the government agreed to cover it. A number of Olympic-related sites remain under construction but appear all but certain to be completed on target, Olympic officials said.

Most important, several officials said, the organizing committee appears to be operating with urgency and decisiveness. Most credit the change to the oversight of Mario Pescante, a veteran IOC member and Italian government undersecretary, and Luciano Barra, an experienced Italian sports official, who were brought on board late last year.

"Even the logistics can be solved," Barra said Wednesday. "Decisions must be taken with courage."

The developments have buoyed preparations with a renewed sense of optimism as the International Olympic Committee's ruling executive board gathers here today for a series of "one year to go" events.

"The 2006 Games is the chance not only for Turin to shine but for the whole of Italy to shine, to showcase to the world what it can offer," IOC President Jacques Rogge
said.

In Italy, and in Italian communities around the world, the tale of Torino Calcio binds the generations — even if one roots for the city's other soccer team, juventus, or one
of the dozens based elsewhere across Italy.

To many, the Torino team of the mid- to late-1940s remains il grande Torino.

"We lost an expression of our excellence," former New
York Gov. Mario Cuomo said.

"A traumatic wound," said Luigi Ballerini, a poet and author who teaches modern and contemporary Italian literature at UCLA.

In Italy, soccer rules the sports scene. Torino and juventus are among the sport's leading sources of
tradition — juventus in black and white stripes, Torino in a distinctive blood-red jersey called granata.

Valentino Castellani, who now heads the Turin 2006 Olympic organizing committee, grew up a Torino fan in Varmo, a small village in northeastern Italy, where he had turned 9 in 1949.

"We would go around in the village writing on the walls, 'Viva Toro' ['Go Torino'] and 'Abbasso juve' ['Down
With juventus']," he recalled.

Enzo Viscusi, a senior executive with the Italian energy conglomerate ENI, grew up a juentus fan in southern Italy. Nonetheless, he said of the Torino team, "I can still name all the players…. It was Italy's pride."

In the 1930s, juventus dominated Italian soccer. At the end of 1941, however, Torino adopted an alignment in which the 11 players on the field lined up as three forwards, two attacking midfielders, two defensive midfielders, three defenders and a goalkeeper.

This "innovative and rational system of play" struck a balance between the "individual virtuosity" of stars such as team captain Valentino Mazzola and "collective cohesion," France-based author Paul Dietschy wrote last year in the scholarly journal Soccer and Society.

It also "echoed the modernization of an economy in Turin that had Fiat as its forefront," he added, referring to
the automotive giant that has long served as the city's economic base.

"After the war, after all the suffering and destruction,
it was a symbol of a renaissance of Italy," echoed Ugo Colombino, an economics professor at the University of Turin.

Torino won the Italian national club championship in 1943 and again in 1946, 1947 and 1948, with no formal championship held in 1944 and 1945 because of the war.

Beppe Nizza, 73, recalled that he often rode his bicycle from his home in Canale to the nearby town where Torino trained.

"There was a player, Eusebio Castigliano. He used to see
me and smile," said Nizza, who still lives in Canale. "He could throw a coin and back kick it with the heel of his shoe over his head and into his pocket."

On May 3, 1949, Torino played a charity match in Lisbon, Portugal.

Returning home the next day in dense fog, the team's propeller-driven plane crashed shortly after 5 p.m. into the back wall of the basilica, high on the ridge of the hills east of town. The cause remains unclear.

Thousands trooped to the crash site, which holds the tombs of Italian royalty, the Savoys, who had made Turin their base since the 15th century.

Local lore has it that the plane almost cleared the hill.

"If they were 10 meters higher, they would have passed," Castellani said. "
But they didn't. That was their destiny."

More than 500,000 people turned out for the funeral, according to newspaper accounts.

78 pier, 19/04/05 21:55

"My father and I had to run … to avoid being trampled," Nizza recalled. "
Everyone was crying. We were devastated."

Italian officials awarded Torino the 1949 championship, but a long slump has followed, interrupted only by a championship in 1976. Over the last several years, Torino has mostly been relegated to the second division of Italian soccer.

juventus, meanwhile, has known great recent success and become known worldwide. Its name ranks with aficionados among the likes of Britain's Manchester United.

Nonetheless, today's Torino players feel a strong connection to the granata jersey.

"The emotion when you sign a contract here — it's not
just for the money," said goalkeeper Stefano Sorrentino. "It's tradition."

"Fight with honor," reads one of the granata-colored banners strung across one end of the stadium for home games like Monday night's 2-0 victory over Bari.

"I'm a Torino fan because my father is a Torino fan,"
said Piergiorgio Orla,
44, an optometrist. "This is the story of this city."

A bank executive from Venice, Elisabetta Deste, 46, stood this week at the spot of the crash. She had made time in a busy day — afternoon meetings, long train ride back to Venice in the evening — just to see the shrine, which was decorated with a poster, wreath, T-shirt and three sprays of flowers.

A commemorative Torino Calcio postcard bore the message, written in Italian: "Remember always … with love."

"You know, we all know, what happened in 1949," Deste
said with a sigh.

Castellani, who had been Turin's mayor before heading the 2006 committee, said the crash remains a sad and powerful memory for the city.

Even so, he said, "with the Olympic Games … we can celebrate."

2006 WINTER GAMES AT A GLANCE

• When: Feb. 10-26, 2006.

• Site: Turin in northwest Italy, near the French border, in the Piedmont region.

• Athletes: 2,500 from 85 countries.

• Fans: Up to 1.5 million expected.

• Sports and disciplines: Biathlon, bobsled, Nordic combined, curling, freestyle skiing, hockey, luge, figure skating, speedskating, short-track speedskating, ski jumping, alpine skiing, cross-country skiing, skeleton, snowboard.

*

BY THE NUMBERS

• 3 Olympic Villages: Torino, Bardonecchia and Sestriere.

• 15 Disciplines: biathlon, bobsled, Nordic combined, curling, freestyle, ice hockey, figure skating, speedskating, ski jumping, Alpine skiing, cross-country skiing, short-track, skeleton, luge and snowboard.

• 17 Days of competitions: Feb. 10 to 26, 2006.

• 84 Titles at stake.

• 85 National Olympic Committees.

• 650 Judges and umpires.

• 2,500 Athletes.

• 2,500 Coaches and national team officials.

• 2,300 Representatives of the IOC, National Olympic committees and federations.

• 6,000 Guests of sponsors.

• 10,000 Media.

---------------------

e mi chiedo cosa penseranno gli stranieri che verranno a torino per le olimpiadi, e vorranno vedere quel tempio, dove gli undici imbattibili hanno costruito la storia del calcio mondiale, e troveranno un campo di patate, con dei ruderi, fatto distruggere da diego novelli, con il consenso di castellani..

questa è la storia di questa città...
la gi*ve non vi appartiene, non ha scritto una sola pagina della storia che ha reso celebre ogni mattone, di questa amata-odiata città, i suoi successi sono vacui, come lo è l'attaccamento dei suoi tifosi, milioni quando vincono, decine alle sconfitte, ecco cosa c i differenzia, il cuore, e l'onore, che seppure calpestato in tutti questi anni, ci ostiniamo a voler difendere

79 nirvana11, 20/04/05 02:03

Cari amici, non ce l'ho assolutamente con voi, ho solo risposto ad un messaggio dove si affermava che le nostre vittorie sono sempre state o rubate o dopate a
prescindere.
La Juventus è la squadra che ha vinto di più in Italia per varie ragioni: perchè ha avuto la fortuna di avere la famiglia Agnelli alle spalle e di aver potuto avere spesso i migliori giocatori, per avere sempre avuto una società seria che ha pensato anche al bilancio e per altri motivi. Io non tifo la Juventus perchè vince (nel basket NBA tifo per i Boston Celtics che sono peggio dell'Inter nell'NBA, l'ultimo titolo vinto è stato nel 1986), ma perchè da piccolo stavo molto a contatto con mio nonno che era Juventinissimo (pensate che i 2 quotidiani che comprava tutti i giorni erano La Stampa e Tuttosport); cosa dovevo fare, cambiare squadra perchè la Juventus vinceva troppo? Nelle partite della Juventus, si vanno sempre a cercare le cose a favore della Juve, mai quelle contro; 2 esempi visti quest'anno: siamo stati accusati di aver rubato la partita vinta per 2 a 1 contro la Roma perchè il goal di Cannavaro era in fuorigioco ed il rigore era fuori area e l'azione era viziata da un fuorigioco di Ibrahimovic; tutto vero, ma c'è stato anche un rigore nettissimo non datoci ed un goal regolarissimo annullato ad Ibrahimovic.
2 episodi a favore e 2 contro, ma vengono visti solo quelli a favore e così passiamo da ladri.
Altro episodio: il goal del Chievo che era entrato di 3 metri che il guardalinee non si sa come abbia fatto a non vedere.
La Gazzetta il giorno dopo ha titolato SCANDALO!
Controcampo ha dedicato 2 ore a quell'episodio.
La Gazzetta però non ha scritto SCANDALO! e Controcampo ha dedicato 2 minuti al goal che era entrato nettamente contro la Fiorentina.
Si dice "perchè la Juventus vince molto in Italia ma poco in Europa?" come giustificazione al fatto che in Europa
non sia possibile comprarsi le partite.
Ma quando mai?
In Europa ci sono e c'erano arbitri che per una pelliccia alla moglie si vendevano altro che la partita (se non ricordo male, Moggi, quando era dirigente del Torino, venne coinvolto in un caso di presunta corruzione in una competizione Europea).
Dai, ma davvero pensate che la Juventus abbia messo Cimminelli alla presidenza del Toro per avere il Delle Alpi per 2 soldi?
Ammazza che regalo!
Anche noi abbiamo Giraudo che è granata, ma non lo odiamo per questo, anzi, è un dirigente eccezionale, ce ne fossero altri così!
Sai qual'è il vero scandalo per me?
Il fatto che in tutti questi anni non ci sia stato un sindaco e una dirigenza del Torino in grado di far restaurare il Filadelfia (questo dovrebbe essere il vostro stadio, non il Delle Alpi o il Comunale).
Eppure di sindaci granata ce ne sono stati (avete citato Novelli e Chiamparino, entrambi tifosi del Torino).
Per tornare al discorso della Fiat, non solo Torino deve molto a questa azienda, ma tutta l'Italia.
Non credo che la Fiat non abbia permesso ad altre aziende di svilupparsi.
Inoltre penso che la Fiat abbia contribuito a far essere Torino più granata che bianconera, visto che tantissimi a Torino lavoravano in questa azienda e normalmente
l'operaio ce l'ha con il loro capo.
Io ritengo che la Juventus dovrebbe lasciare il Delle Alpi, anzi, dovrebbe lasciare Torino, e dovrebbe andare a giocare in uno stadio che possa diventare l'uomo in più; penso a Bologna, Cesena, la "mia" San Benedetto del Tronto, Palermo, tutti stadi dove gli avversari non avrebbero scampo, altro che quella cattedrale nel deserto che è il Delle Alpi!
Onore ai caduti dell'Heysel, onore al Grande Torino di Superga.
Ciao.
Attilio.

80 pier, 20/04/05 09:19

Dai, ma davvero pensate che la Juventus abbia messo Cimminelli alla presidenza del Toro per avere il Delle Alpi per 2 soldi?
Ammazza che regalo!

cimminelli è un dipendente fiat, vatti a vedere un po' che lavoro fa, non muove un dito senza che a mirafiori l'avessero voluto, è a tutti gli effetti una dependence della fiat, e se ha comprato il toro è solo perché a mirafiori lo volevano. punto.
la questione stadi è una questione che frutterà un sacco di soldi, in ballo non ci sono solo gli stadi, ma anche tanta, tantissima edilizia urbana, non dimenticarti che la gi*ve vuole farci una sorta di città a fianco al nuovo delle alpi... e per fare tutto questo indisturbata aveva bisogno di un toro che stesse zitto, e allora ha messo un suo
uomo.
che per la cronaca è tifosissimo gi*ventino (andava sempre a vedere le partite dei rigatini anni or sono).

Anche noi abbiamo Giraudo che è granata, ma non lo odiamo per questo, anzi, è un dirigente eccezionale, ce ne fossero altri così!

ahhahahaha bell'esempio che hai preso....
anche brusca si racconti fosse del toro...

Sai qual'è il vero scandalo per me?
Il fatto che in tutti questi anni non ci sia stato un sindaco e una dirigenza del Torino in grado di far restaurare il Filadelfia (questo dovrebbe essere il vostro stadio, non il Delle Alpi o il Comunale).
Eppure di sindaci granata ce ne sono stati (avete citato Novelli e Chiamparino, entrambi tifosi del Torino).

allora non parlare di cosa non sai per favore,
novelli, una volta glielo dissi in faccia, ha ucciso lo stadio per conto dell'allora dirigenza cittadina, ha truffato i tifosi, e un giorno, se un Dio esiste (e in questi casi divento meno ateo) i suoi mattoni gli ritorneranno tutti addosso, e lo sommergeranno, stronzo! quanto a chiamaparino, ti sbagli di grosso, non è un tifoso del Toro ma del TOROC, questa piccola differenza, a volte confonde la gente e fa pensare che quello zombie che si aggiri per Torino sia di fede granata.

Per tornare al discorso della Fiat, non solo Torino deve molto a questa azienda, ma tutta l'Italia.

ahahhahahahaha
si, penso ai bilanci dello stato negli anni 80-90 quanti grazie devono alla fiat, quante finanziarie fatte per coprire i buchi di mirafiori..

Non credo che la Fiat non abbia permesso ad altre aziende di svilupparsi.

non lo credi, solo perché qui non ci abiti, o non ci sei mai stato, se no ti renderesti benissimo conto di cosa vuol dire avere una città amministrata da una dirigenza aziendale, anziché da un normale sindaco eletto dai cittadini

Inoltre penso che la Fiat abbia contribuito a far essere Torino più granata che bianconera, visto che tantissimi a Torino lavoravano in questa azienda e normalmente l'operaio ce l'ha con il loro capo.

aahahahhaah
questa è bella,
torino è più granata che bianconera, perché lo è sempre stata, perché quando sant'Agnelli ancora non pisciava in piedi c'erano undici ragazzi che hanno scritto la storia del pallone, e non solo del pallone, hanno contribuito con le loro prodezze a ridare dignità a un paese ferito, hanno dato orgoglio alla gente, e per quello oggi dopo 60 anni di totale (o quasi) assenza di risultati, la gente ama ancora quelle maglie, perché non è un fatto sportivo, non si ama il toro perché è forte, perché vince, lo si ama perché il toro rappresenta la storia di questa città e di questo paese, e perché nessuno possa mai dimenticare la leggenda che lega quelle maglie indissolubilmente a questa città, perché andremo sempre in giro per il mondo a raccontare che c'erano una volta 18 ragazzi che dopo che l'italia aveva subito l'onta della sconfitta della guerra, diedero sogni
e speranze a un paese, e obbligarono i paesi esteri a rispettarci, facendoli restare ammaliati dalle prodezze che loro facevano sui campi da gioco.
la leggenda racconta che Dio vide quei ragazzi giocare, e li volle tutti per se, gli costruì un filadelfia tutto d'oro, e li prese e li portò tutti la sopra, a giocare tutto il giorno, perché loro erano troppo per stare qui a sporcarsi sulla terra, e poi ormai quell'italia che loro avevano guidato ad uscire dalla crisi si era rialzata, e camminava anche da sola, e allora era giusto così....

a me questa leggenda l'ha tramandata mio nonno, morto
pochi mesi prima che io venissi al mondo, e che come unica eredità mi lasciò tutti i racconti di quegli eroi, chissà forse in cuor suo, lui che li aveva amati e ammirati, un po' ancora ci credeva che io un giorno avrei visto un Grande Toro giocare, ma quello che non sapeva, e che io avrei saputo amare anche un Toro non grande, perché tanto era l'amore che provavo per quelle maglie, che li avrei amati anche dopo anni di polvere e fango, sui campi delle serie minori.

Io ritengo che la Juventus dovrebbe lasciare il Delle Alpi, anzi, dovrebbe lasciare Torino, e dovrebbe andare a giocare in uno stadio che possa diventare l'uomo in più; penso a Bologna, Cesena, la "mia" San Benedetto del Tronto, Palermo, tutti stadi dove gli avversari non avrebbero scampo, altro che quella cattedrale nel deserto che è il Delle Alpi!

hai detto l'unica cosa sensata, è da mo che tutti i tifosi del toro lo dicono, andatevene a giocare, da un'altra parte, e non rompete più le palle qui...
scegliete voi il posto, per me se anche cambiassero paese, sarebbe meglio ancora, così almeno evitiamo pure di dovervi vedere alla tv.

Onore ai caduti dell'Heysel, onore al Grande Torino di Superga.

questa è una squallida figura retorica per accomunare due cose che non c'entrano niente, la morte non livella un
fico secco. il motivo per cui la gente rispetta e porta onore al grande Torino, non è perché sono morti ma è per quello che hanno fatto prima di morire.
mentre per quanto riguarda l'heysel ve ne siete ricordati solo adesso perché giocavate col liverpool e allora vi è saltata in mente sta storia, se no ve ne siete sempre fottuti...

cmq, spero tantissimo che la gi*ve venga a giocare dalle tue parti, se magari nel frattempo si portassero via pure quello schifo di mirafiori, la città intera ringrazierebbe, e noi si potrebbe tornare ad occuparci di cose serie

81 Lucik, 20/04/05 09:40

Storicamente la Fiat ha contribuito molto al capitalismo italiano, allo sviluppo economico dell'Italia e all'occupazione. Storicamente. Poi bisogna vedere cosa
vuol dire. Tutte le "malattie" del capitalismo italiano,
le sue distorsioni, i suoi legami preferenziali con le banche e pregiudizievoli nei confronti della concorrenza, l'impatto ambientale ecc. ecc. sono tutte conseguenze. Quindi la Fiat ha contribuito evidentemente allo sviluppo economico, con tutte le conseguenze dello sviluppo economico che ci sono state (oltre che alle furbizie). Il giudizio è un misto tra cose molto positive e cose molto negative, come forse lo sviluppo economico a livello mondiale (nei paesi interessati) che c'è stato a partire dalla prima rivoluzione industriale (il passaggio storico da un'economia basata sull'agricoltura a quella basata sull'industria). Città a misura d'uomo difficilemte ne trovi purtroppo (Torino, poi avrà le sue particolarità e i suoi responsabili...). La Fiat è stata anche il primo palcoscenico dove si è consumato lo scontro sociale. Ricordo i tempi di Valletta. E tutto il resto.

Luciano.

82 shivers, 20/04/05 11:55

In ogni caso: "FORZA VIOLA!" e anche un poco "Forza
Toro".

L'unica Fiorentina che amo è quella Viola!

83 nirvana11, 20/04/05 12:37

Eh vabbè, Pier, ancora una volta, a fronte di un discorso fatto senza offendere, vengo travolto da un vomito di pseudo-offese che a me non fanno né caldo, né freddo, ma che dimostrano e fanno capire molte cose.
Pretendi rispetto per la tua squadra e poi scrivi gi*ve; aspetta ti faccio lo spelling: J U V E N T U S, capito? Cazzo, ho citato 3 tifosi doc del Toro (Giraudo, Novelli e Chiamparino) e tu mi dici che non lo sono, vuoi vedere che siete meno di quelli che credevate di essere?
No dai, Brusca non può essere granata, è un mafioso, sicuramente è Juventino, vero?
Per quello che riguarda Cimminelli, quanti presidenti in serie A sono tifosi della loro squadra?
Pochi, pochissimi.
Il vostro Della Valle (non ho capito se sei granata o Viola, comunque, non hai molto gusto per i colori) è di Casette d'Ete, della mia zona e della Fiorentina non
gliene poteva fregare un bel niente.
Pensi che Sensi sia romanista, Gaucci Perugino o Zamparini Palermitano?
La squallida retorica non l'ho fatta io, ma tu,
raccontando la favola di tuo nonno ed io non ho voluto accumunare niente, voglio solo dire che quel Torino era una grandissima squadra (anche se né io, né tu possiamo testimoniarlo direttamente) e la loro tragica fine ha aumentato la leggenda su di loro.
Te lo immagini cosa sarebbe successo se la Juventus del 1930-1935 (5 scudetti in 5 anni, ma forse già allora Agnelli regalava le Duna agli arbitri) fosse morta in un terribile incidente?
Avrebbero parlato della fine degli invicibili, degli dei o cose simili.
Io ho molto rispetto per la vostra storia, ma non vedo lo stesso rispetto da parte vostra nei nostri confronti.
I morti dell'Heysel per molti di voi sono solo dei gobbi che hanno fatto la fine che meritavano, giusto?
Per tua informazione, poi ti ricordo che non è che il calcio lo avete inventato voi, eh?
La Juventus è nata nel 1897, 1 anno dopo il Genoa, la prima squadra in Italia.
Ma davvero pensi che i tifosi Juventini lo siano solo perchè vince?
Io sono stato orgogliosissimo di essere Juventino dal 1987 al 1995, anni in cui abbiamo vinto solo un paio di coppe del nonno e Rigatini, divertente, il vostro guru Ormezzano, durante il derby finito poi 3-3, mentre eravamo sul 3-0 si è permesso di offendere la nostra maglia dicendo che è un pigiama; offendere la maglia è da vigliacchi, io ad esempio non dirò mai "meglio un pigiama che una maglia sulla quale ha vomitato un avvinazzato", mai, giuro!
Ciao.
Attilio.

84 nirvana11, 20/04/05 12:40

Ho fatto confusione, pensavo che il messaggio di Pier e il "forza viola" fosse stato scritto dalla stessa persona, invece era di Shivers.
Me ne scuso con gli interessati.
Ciao.
Attilio.

85 Daniele, 20/04/05 13:07

Credo proprio che Sensi sia romanista e ha comprato la Roma (anche) per passione. Per Zamparini invece il Palermo è soltanto un'opportunità come le altre di fare soldi. Mi piacciono molto quelle squadre come il Lecce e il Messina che ce l'hanno fatto ad emergere grazie ai loro piccoli padroncini tifosi.

86 nirvana11, 20/04/05 13:12

Daniele, non mi risulta che Sensi sia romanista, ma potrei anche sbagliarmi.
Comunque, oggi le società di calcio sono delle aziende e come tali, vengono viste come un mezzo per fare soldi e per la notorietà che danno.
Sono quasi finiti i tempi dei vari Rozzi (Ascoli) e Anconetani (Pisa).
Ciao.
Attilio.

87 nirvana11, 20/04/05 13:15

Mi sa tanto che Andrea e Marina, dopo questo thread, oltre a politica e religione, ci chiederanno di non parlare neanche di calcio LOL
Ciao.
Attilio.

88 Marina, 20/04/05 13:19

nirvana11 ha scritto:
Mi sa tanto che Andrea e Marina, dopo questo thread, oltre a politica e religione, ci chiederanno di non parlare neanche di calcio LOL
Ciao.
Attilio.

Infatti stavo proprio per scrivere questa cosa, dimenticavo che il calcio scatena lo stesso genere di "passioni"...
non ci avevo pensato perche' del calcio non me ne frega niente e non mi ricordo nemmeno della sua esistenza.

Non ho ancora letto i vostri vari "discorsi", visto che sono un po' lunghetti, ma vi avverto gia' che potrebbero essere cancellati, in ossequio al "divieto di insulto" della policy.
In ogni caso, fermatevi qui e discutete dell'argomento in mailbox o in qualsiasi altro posto vogliate.

Grazie, ciao.
Marina

89 Daniele, 20/04/05 13:22

Beh Sensi ha comprato la Roma quando questa era praticamente sull'orlo del fallimento e tra l'altro suo padre era stato tra i soci fondatori della Roma nel 1927. Tifoso romanista da sempre, stando a quanto ho appena letto su un sito. Ad ogni modo, non mi ha mai fatto molta simpatia. Però riconosco che ha fatto molto per la Roma.

90 pier, 20/04/05 13:29

Per tua informazione, poi ti ricordo che non è che il calcio lo avete inventato voi, eh?
La Juventus è nata nel 1897, 1 anno dopo il Genoa, la prima squadra in Italia.

solo un ultimo commento, poi abbandoneremo il discorso calcio su veganhome.

la prima squadra di calcio italiana fu la FC torinese, fondata nel 1891, due anni prima del genoa.
la gi*ve nacque 6 anni dopo, mentre il toro nasce nel 1906 da una costola di dissidenti della gi*ve e dalle ceneri della FC torinese, ergo, a voler ben guardare, noi siamo gli eredi della prima squadra di calcio italiana. con questo nessuno vuol dire di averlo inventato il gioco del pallone, ma abbiamo mostrato agli inglesi come il loro bel gioco, poteva essere giocato, quando videre gli undici invincibili calcare il terreno.

Pagina 6 di 8

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!