pegoriz ha scritto:
Io mi chiedo perchè la gente prima di parlare non si va ad
informare!!!
Ritorno ahime' dopo molto tempo.
Io invece mi chiedo perche' la gente e' cosi' smaniosa
di dare giudizi : negativi O tanto da FARE COMMENTI SU COSE MAI SCRITTE :O.
MOLTISSIMA GENTE A GIUDICARE DALLA MIA ESPERIENZA.
E' evidente che non ho affermato mai che la moffetta e' carnivora, comunque appartiene all' ordine dei carnivori, ma citando un sito "Le moffette sono animali onnivori, mangiano davvero di tutto, in natura si nutrono seconda delle prede che trovano stagionalmente: insetti, tra cui i ragni e millepiedi, rettili, piccoli mammiferi, uccelli e molti vegetali. I piccoli dovrebbero mangiare molto spesso, molte proteine animali all'inizio, ma sarebbe meglio cominciare a dare verdure e cereali non appena possibile. A causa della crescita veloce (da circa 30 g a circa 3,5 Kg in 8 mesi) i piccoli di moffetta hanno bisogno di integrare la loro dieta con calcio, vitamine, proteine e minerali, per irrobustire i denti, le ossa, i muscoli e tutti gli organi. La dieta per un animale adulto dovrebbe essere così composta: Cibo per cani secco o umido di alta qualità (per esempio 10/20 crocchette al giorno), carne di pollo o pesce. Vegetali misti freschi o bolliti (una bella ciotola). Cereali come riso bollito, pasta o cereali per cani disidratati (un bicchiere da aggiungere alla carne). Una piccola parte di frutta (un mandarino, 1/2 mela o 1/2 arancio), non esagerare perché può causare perdita di massa muscolare, diarrea, disidratazione, ecc. Meglio evitare latte e latticini, volendo si può somministrare una parte di acqua e yogurt ogni tanto all'animale. Si può somministrare un tuorlo d'uovo alla settimana. Vitamine e sali minerali sono molto importanti per le moffette, bisognerebbe somministrare un integratore contenente: Taurina, vitamina E, D3, calcio, ecc. Come premio si possono somministrare biscotti per cani. Da evitare assolutamente sono i cibi per gatti che hanno troppe proteine, dolci, cioccolata, frutta secca e prodotti che contengono troppi grassi. La dieta dovrebbe essere più varia possibile, le moffette si divertono a cambiare spesso il tipo di cibo. È da tener presente che alcuni testi consigliano di dare alle moffette adulte il 30% di verdura, il 10% di frutta, il 40% di cereali ed il resto di proteine animali (carne, pesce, cibo per cani"
Comunque mi ero affidata in precedenza alle parole di Supa, la questione come ha esattamente spiegato Andrea e' "se
un animale e' carnivoro...", comunque la moffetta lo e', anche, e quindi gravi patologie sono sicure nel nutrire un animale onnivoro con soli vegtali.
Quanta all' esilarante frase "Io spero che voi non compriate mai una moffetta!!! Perchè
sareste voi a farla morire alimentandola di carne, quando la sua alimentazione consiste di verdura!!!", puoi star tranquillo che mai lo farei ;-), quanto al resto, e' ovvio che esilarantemente riguarda te e dato che a giudicare dal fervore del messaggio e' probabile che tu abbia una moffetta e' necessario che ti informi bene per la sua salute, la moffetta ha bisogno anche di taurina, non solo di crocchette, che non devono assolutamente essere poche quando sono cucciole, la carne deve diminuire ma non essere eliminata e deve comunque consistere nel venti per cento circa.
Aggiungo, come indicazione generale, che e' bene
informarsi in piu' siti e soprattutto non in quelli di allevamenti.
Un esempio e' l'alimentazione del coniglio, allevatori e negozi consigliano il mangime, questo e' invece, a lungo andare LETALE per loro che devono nutrirsi per la maggior parte di fieno, addirittura sconsigliato da questi:
LA SCHIFOSA CAMORRA DEL COMMERCIO DI ANIMALI.
Cambiando argomento, capisco che avendo una moffetta bisogna decidere se far morire lei o tanti altri animali e certo la moffetta non ha alcuna prerogativa, per questo credo che non bisognerebbe comprarla, oltre che per altri motivi, ma se come credo la macelleria vicina "compri" animali ammazzati sino in eccesso, rispetto alle
"vendite",
forse sarebbe bene alimentarla, altrimenti anziche' farla morire atrocemente, farle una iniezione di morfina, o portarla in qualche oasi dove ogni animale ha le probabilita' di vita datele dalla Natura.