Nuovo Inizio
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
Vale.Vegan,
22/03/16 15:57
Ciao a tutti, mi chiamo Valentina e ho 18 anni.
Mi sono interessata al mondo vegano guardando i video di FreeLee The Banan Girl, una ragazza vegana che esprime il suo pensiero per mezzo di video su youtube.
E' già da un po' di mesi che penso a questo cambiamento nella mia vita ma, per vari motivi, non riesco mai a metterlo in atto. Innanzitutto, dato che vivo con la mia famiglia, non sempre posso evitare formaggio, latte e uova perché è mia mamma che spesso prepara da mangiare. Riesco a mangiare vegano a pranzo ma ci sono alcuni alimenti, non vegani, dei quali non riesco sempre a rinunciare.
Ho già eliminato carne e pesce sia per proteggere gli animali, sia perché ultimamente faccio fatica a digerirli.
Ciò che mi preoccupa di più è dire a familiari e amici della mia decisione di diventare vegana, soprattutto perché molti di loro non capiscono le motivazioni di questa scelta. Mia mamma è già preoccupata che io non assuma abbastanza proteine ora che non mangio la carne ma io cerco di rassicurarla dicendole che al mondo ci sono tantissimi altri alimenti che possono permettermi di assumere il quantitativo necessario di proteine.
Avrei bisogno dei consigli su come approcciarmi a questo nuovo stile di vita, e su come poter gestire i miei pasti in modo equilibrato.
Grazie mille a chiunque risponderà!
2
hircum,
22/03/16 16:08
Proteine?? Ahahhahaha
Abbina legumi+cereali e non avrai mai problemi di niente :)
3
Vale.Vegan,
22/03/16 17:45
Glielo dico sempre ma lei è convinta che io rinunci ad alcuni alimenti per dimagrire.
4
Andrea,
22/03/16 17:57
Vale.Vegan ha scritto:
Innanzitutto, dato che vivo con la mia famiglia, non sempre posso evitare formaggio, latte e uova perché è mia mamma che spesso prepara da mangiare.
Puoi farti preparare alcuni piatti diversi (se sei l'unica vegetariana in famiglia lo fa già) e/o preparare a volte qualcosa tu. Se l'uovo è un ingrediente ad esempio si elimina facilmente. Latte e panna si trovano in versione vegetale. In tutti questi casi basta cucinare un singolo piatto che va bene per tutti.
Riesco a mangiare vegano a pranzo ma ci sono alcuni alimenti, non vegani, dei quali non riesco sempre a rinunciare.
Ho già eliminato carne e pesce sia per proteggere gli animali, sia perché ultimamente faccio fatica a digerirli.
Per proteggere gli animali eliminare latticini e uova è ancora più importante: se non riesci a rinunciare a un alimento pensa a una mucca prigioniera in un box che non le permette neppure di fare un passo, costretta a fare un vitellino l'anno che le viene strappato subito e ucciso (perché il latte destinato a lui le viene venduto). Alla fine viene macellata e diventa anche lei bistecca. In confronto le mucche "da carne" sono fortunate: hanno qualche anno di torture in meno. C'è stato il caso di una mucca di uno dei rarissimi allevamenti all'aperto che è riuscita a nascondere uno dei figli dopo aver capito come funzionava la cosa.. questo nel caso qualcuno avesse il dubbio sul fatto che una animale soffra il distacco dai cuccioli.
Ciò che mi preoccupa di più è dire a familiari e amici della mia decisione di diventare vegana, soprattutto perché molti di loro non capiscono le motivazioni di questa scelta.
Non devono necessariamente capirle, basta che ne prendano atto. Se uno non vuole bere alcolici ad esempio non deve spiegare il perché.
Mia mamma è già preoccupata che io non assuma abbastanza proteine ora che non mangio la carne ma io cerco di rassicurarla dicendole che al mondo ci sono tantissimi altri alimenti che possono permettermi di assumere il quantitativo necessario di proteine.
Esatto, è come dici tu: se si mangia abbastanza è impossibile non assumere abbastanza proteine. La carenza di proteine si trova nel terzo mondo o tra i senzatetto.
Puoi dare ai tuoi genitori questo opuscolo (il PDF si scarica gratuitamente) che spiega come un'alimentazione 100% vegetale, senza alcun accorgimento, sia non solo del tutto adeguata ma anche la più salutare:
https://www.agireoraedizioni.org/opuscoli-volantini/vegan/salute-vegan/
5
Andrea,
22/03/16 17:59
hircum ha scritto:
Abbina legumi+cereali e non avrai mai problemi di niente :)
Ma anche senza farlo non avrà problemi di sorta! (Quello dei legumi e cerali da consumare nello stesso pasto era un mito di decenni fa).
6
Vale.Vegan,
22/03/16 18:49
Grazie mille! In questi giorni mi sto informando molto sulle tecniche che vengono utilizzate per maltrattare gli animali e devo dire che mi fanno quasi stare male. Non capisco come certe persone possano causare tanta sofferenza gratuitamente.
7
Marina,
22/03/16 20:56
Valentina, ti consiglio due lettura:
- il libro Perché vegan (e-book gratuito) che ti insegnerà davvero tante cose sotto tanti punti di vista. E' il primo elencato su
https://www.librivegan.info- un opuscolo che sfata i vari miti sulla salute, così non ci caschi quando qualcuno si improvvisa nutrizionista senza saperne un'acca :-D
https://www.agireoraedizioni.org/opuscoli-volantini/vegan/salute-vegan/E poi ricorda che a 18 non è proprio il caso di condizionare le proprie scelte etiche da quello che cucina la mamma: puoi scegliere da sola e puoi cucinare tu, ci sono ragazzi ben più giovani di te che non lasciano decidere ai genitori cosa mangiare, quindi sta a te!
Ciao,
Marina
8
PinkElf,
26/03/16 11:29
Ciao Vale! capisco quanto sia difficile perchè anch'io sono stata vegetariana per tutti gli anni del liceo, ma quando ho tentato di diventare vegana i miei genitori si sono sempre opposti, più che altro per questioni organizzative e di "convivenza sociale".
Se tornassi indietro, oggi insisterei di più probabilmente, con le conoscenze che ho acquisito nel corso del tempo so che si tratta solo di abitudini e che si possono senz'altro cambiare!
Ti do' qualche consiglio pratico, perchè riguardo l'aspetto informativo (su come convincere i tuoi che non morirai di fame, che non avrai carenze ecc. e su come spiegare le tue scelte) ti hanno già detto tanto gli altri: in un paio d'ore (nel fine settimana, in un pomeriggio libero o quando ti è più comodo) potresti preparare delle porzioni di legumi oppure di pasti un pò più elaborati e congelarle; inoltre in poco tempo si può anche velocizzare l'intero processo di preparazione dei cibi per tutta la settimana o quasi (tagliare la verdura per le insalate oppure per spadellare con la massima velocità; lavare e tagliare la frutta; cucinare un quantitativo di cereali sufficienti per 3-4 giorni ecc.). Prova a cercare 'batch cooking' oppure 'cooking in bulk', oppure ancora 'prep cook' e simili su google e verrai sommersa dai risultati, ci sono davvero tantissimi modi per mangiare sano pur non spendendo secoli in cucina! Cmq in sostanza si tratta di cucinare diversi alimenti in quantità un pò maggiori rispetto a quello che si fa di solito e poi combinare gli alimenti in maniere differenti per avere pasti diversi ogni giorno!
Potresti anche comprare una piccola slow cooker (il prezzo non è per niente proibitivo, con 30€ circa te la cavi, anche di meno!): si tratta di una pentola che cucina a bassissime temperature, se ne prendi una abbastanza piccola potresti cucinarti un unico pasto in pochissimo tempo, infatti basta riempirla con gli ingredienti la mattina, uscire di casa e al ritorno troveresti un pasto pronto (oppure si può anche usare di notte e la mattina dopo spegnerla e trovare cmq del cibo pronto a pranzo).
Non ti ho dato consigli su come convincere tua mamma a cucinare vegan perchè purtroppo non penso sia del tutto possibile, potrà farlo in qualche caso, ma non sempre! Io adesso vivo da sola e cmq quando torno a casa succede più spesso che sia io a preparare un pasto vegano per mia mamma&sorella piuttosto che il contrario (anche se ogni tanto ci sono piacevoli eccezioni!), poi ci sono casi in cui loro vogliono mangiare "cibi" non vegani e allora io mi preparo qualcosa solo per me (ma più spesso preparo quantitativi che mi durino almeno un paio di giorni, anche perchè trovare la motivazione per cucinarsi ogni giorno, quando si preparano porzioni singole, non è proprio semplice per me!!).
9
Vale.Vegan,
28/03/16 19:49
PinkElf ha scritto:
Ciao Vale! capisco quanto sia difficile perchè anch'io sono stata vegetariana per tutti gli anni del liceo, ma quando ho tentato di diventare vegana i miei genitori si sono sempre opposti, più che altro per questioni organizzative e di "convivenza sociale".
Se tornassi indietro, oggi insisterei di più probabilmente, con le conoscenze che ho acquisito nel corso del tempo so che si tratta solo di abitudini e che si possono senz'altro cambiare!
Ti do' qualche consiglio pratico, perchè riguardo l'aspetto informativo (su come convincere i tuoi che non morirai di fame, che non avrai carenze ecc. e su come spiegare le tue scelte) ti hanno già detto tanto gli altri: in un paio d'ore (nel fine settimana, in un pomeriggio libero o quando ti è più comodo) potresti preparare delle porzioni di legumi oppure di pasti un pò più elaborati e congelarle; inoltre in poco tempo si può anche velocizzare l'intero processo di preparazione dei cibi per tutta la settimana o quasi (tagliare la verdura per le insalate oppure per spadellare con la massima velocità; lavare e tagliare la frutta; cucinare un quantitativo di cereali sufficienti per 3-4 giorni ecc.). Prova a cercare 'batch cooking' oppure 'cooking in bulk', oppure ancora 'prep cook' e simili su google e verrai sommersa dai risultati, ci sono davvero tantissimi modi per mangiare sano pur non spendendo secoli in cucina! Cmq in sostanza si tratta di cucinare diversi alimenti in quantità un pò maggiori rispetto a quello che si fa di solito e poi combinare gli alimenti in maniere differenti per avere pasti diversi ogni giorno!
Potresti anche comprare una piccola slow cooker (il prezzo non è per niente proibitivo, con 30€ circa te la cavi, anche di meno!): si tratta di una pentola che cucina a bassissime temperature, se ne prendi una abbastanza piccola potresti cucinarti un unico pasto in pochissimo tempo, infatti basta riempirla con gli ingredienti la mattina, uscire di casa e al ritorno troveresti un pasto pronto (oppure si può anche usare di notte e la mattina dopo spegnerla e trovare cmq del cibo pronto a pranzo).
Non ti ho dato consigli su come convincere tua mamma a cucinare vegan perchè purtroppo non penso sia del tutto possibile, potrà farlo in qualche caso, ma non sempre! Io adesso vivo da sola e cmq quando torno a casa succede più spesso che sia io a preparare un pasto vegano per mia mamma&sorella piuttosto che il contrario (anche se ogni tanto ci sono piacevoli eccezioni!), poi ci sono casi in cui loro vogliono mangiare "cibi" non vegani e allora io mi preparo qualcosa solo per me (ma più spesso preparo quantitativi che mi durino almeno un paio di giorni, anche perchè trovare la motivazione per cucinarsi ogni giorno, quando si preparano porzioni singole, non è proprio semplice per me!!).
Grazie mille per i tuoi consigli! In questi giorni sono riuscita a convincere mia mamma (mio papà non tanto perché dice che essere vegani è una cosa stupida perché alla fine il ciclo della vita degli animali è questo). Sono andata a mangiare in un ristorante vegano e ho assaggiato dei piatti squisiti! Ho anche comprato lo yogurt di soia e devo dire che non è per niente male. Sono convinta che passo per passo riuscirò a diventare vegana al 100 %.
10
maryonn,
28/03/16 23:34
Dì a tua madre che ci sono persone di 60 anni come me che sono vegane ormai da qualche anno che stanno meglio di tanti altri sessantenni. E che comunque stanno meglio ora che alla tua età.
Questa storia che i vegani debbano avere carenze perché non mangiano cibi animali è una favola, perché le carenze di solito le hanno gli onnivori che non mangiano frutta e verdura nelle quantità consigliate.
Perché oltre il problema etico (che è un problema importante), c'è la difficoltà oggettiva per chi mangia molto cibo animale, di procurarsi vitamine, sali minerali e quanto serve alla salute, visto che il cibo principale è la carne o il pesce.
11
Vale_2O17,
19/01/18 18:48
Andrea ha scritto:
In confronto le mucche "da carne" sono fortunate: hanno qualche anno di torture in meno. C'è stato il caso di una mucca di uno dei rarissimi allevamenti all'aperto che è riuscita a nascondere uno dei figli dopo aver capito come funzionava la cosa.. questo nel caso qualcuno avesse il dubbio sul fatto che una animale soffra il distacco dai cuccioli.
Ciao Andrea, per favore potrei avere più informazioni riguardo a questo caso? Sono molto interessata...
13
Vale_2O17,
24/01/18 10:50
Andrea ha scritto:
Sì, certo, l'episodio viene narrato nel libro "The Ultimate Betrayal" (Il tradimento supremo) ma lo trovi riassunto in questo
articolo:
La commovente storia di una mucca
https://www.agireora.org/info/news_dett.php?id=1465
grazie, mi ha colpito molto questo episodio :-(
14
AxelVegan,
31/01/18 21:51
Andrea ha scritto:
Ma anche senza farlo non avrà problemi di sorta! (Quello dei legumi e cerali da consumare nello stesso pasto era un mito di decenni fa).
Infatti, nello stomaco vengono comunque scomposte in amminoacidi e bisogna ricordarsi che il corpo non le usa frequentemente le proteine!
15
Platone98,
1/02/18 01:06
AxelVegan ha scritto:
Infatti, nello stomaco vengono comunque scomposte in amminoacidi e bisogna ricordarsi che il corpo non le usa frequentemente le proteine!
Vengono scomposte in amminoacidi :-)...Credo comunque (fonte manuali di testo) che siano molto importanti, il corpo usa molto gli amminoacidi...nella traduzione per messaggeri chimici, enzimi etc, non bisogna stare senza nè abusarne, come tante altre cose penso, ciao :-P